- Professore Associato di "Diritto Privato" all'Università di Bologna, è abilitato al ruolo di Professore Ordinario di "Diritto Privato" (ASN2016)
- All'università di Bologna insegna "Diritto privato", "Istituzioni di diritto privato", "Diritto dei mercati finanziari" e "Diritti in Internet e Illeciti Informatici".
- Direttore del Corso di Alta Formazione in "Data Protection e Privacy Officer", nel cui ambito è altresì docente di "Diritto alla Protezione dei dati personali e Data Protection Officer"
- Ha altresì conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Informatica
giuridica e diritto dell'informatica" (curriculum IUS/01) presso il CIRSFID dell'Univ. di Bologna
- Nel 2019 è stato Visiting Academic presso la University of Kent (UK)
- E' Coordinatore del Comitato editoriale di "Contratto e impresa" (rivista in fascia A)
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie, voci enciclopediche, saggi in trattati e in altri volumi collettanei, articoli in riviste scientifiche, note a sentenza).
- Docente in molti master universitari, tra cui il
Master in: Diritto delle nuove tecnologie e informatica
giuridica (Univ. Bologna); Diritto privato europeo (Univ. Roma -
Sapienza); Diritto Commerciale Internazionale (Univ. Roma - Sapienza); Economia e tecnologia della società dell'informazione
(Univ. Roma Tre); Globalizzazione dei mercati e tutela dei
consumatori (Univ. Roma Tre).
- Scrive e/o ha scritto per le seguenti riviste scientifiche: Contratto e impresa; Il diritto dell'informazione e
dell'informatica; La nuova giurisprudenza civile commentata; Giustizia Civile.com; Contratti; Responsabilità, comunicazione e impresa; Economia e diritto del terziario; Rivista trimestrale di diritto e procedura civile; Vita notarile; Ciberspazio e diritto; Rivista giuridica di polizia; Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza; Salute e società; Scrittura.
- Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di "Sociologia e Diritto dell'Economia" dell'Università di Bologna, presso il CIRSFID (Centro
Interdipartimentale di Ricerca in [...] Informatica
Giuridica), di cui fa parte della Consulta Scientifica.
- Avvocato.
Premi per l'attività scientifica:
- 2010 - Vincitore del Premio Nazionale Vittorio Frosini, terza edizione (migliore tesi di dottorato di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell'informatica) (commissione presieduta dal Prof. Pietro Rescigno e composta anche dai Prof.ri Vincenzo Zeno-Zencovich e Tommaso Edoardo Frosini)
Direzione di Corsi universitari post-laurea:
- dal 2017/18 ad oggi - Direttore del Corso di Alta Formazione in "Data Protection e Privacy Officer", Università di Bologna (nel cui ambito è docente di "Diritto alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer")
- 2016/2017 - Direttore del Corso di Alta Formazione in "Web Security e Privacy Officer", Università di Bologna (nel cui ambito è docente di "Diritto alla protezione dei dati personali e Privacy Officer")
Formazione e Abilitazioni:
- 2018 - Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) al ruolo di Professore Ordinario di Diritto Privato (tornata 2016, V semestre)
- 2015 - Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2012) al ruolo di Professore Associato di Diritto Privato (tornata 2012)
- 2007 - Vincitore di Concorso da Ricercatore presso Università
di Bologna (confermato in ruolo a decorrere dal 2010)
- 2003-2006 (a.a.) – Dottore di ricerca in “Informatica giuridica
e diritto dell'informatica” presso il CIRSFID (“Centro
Interdipartimentale di Ricerca in [...] Informatica Giuridica”) dell'Università di
Bologna (XVIII ciclo; primo classificato con borsa; Tesi:
Contrattazione telematica e contrattazione cibernetica).
- 2005 – Corso Seminariale in materia di Arbitrato (nazionale e
internazionale) presso la CCIAA di Bologna (docenti: Prof. Carpi,
Prof. Biavati, Prof. Zucconi Galli Fonseca);
- 2001 – Corso in “European Contract and Banking Law”, presso la
Summer Law School, University of Malta - Foundation for
International Studies, con attestazione di superamento della prova
finale;
- 2000/2001 – Corso di perfezionamento in “Diritto Comunitario
per operatori giuridici – R. Schuman” organizzato dal Consiglio
Nazionale Forense e dal Centro per la formazione e l'aggiornamento
professionale degli avvocati in collaborazione con l'Università di
Roma LUISS “Guido Carli”, presso la LUISS di Roma.
- 2000 – Abilitazione professionale allo svolgimento
dell'attività forense (esame sostenuto presso la Corte di Appello
di Roma).
- 1999 – Corso in “Banking Law and Financial Markets” presso la
Summer Law School, University of Malta - Foundation for
International Studies, con attestazione di superamento della prova
finale.
- 1998/1999 (a.a.) – Corso di perfezionamento in “Diritto dei
Consumi e della Responsabilità Civile” presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”;
- 1997/1998 (a.a.) – Corso di perfezionamento in “Informatica
Giuridica” presso l'Istituto di Teoria dell'Interpretazione e di
Informatica Giudica della Facoltà di Giurisprudenza - Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- 1997 – Laurea in Giurisprudenza presso l' Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi: “Problemi giuridici delle reti
di telecomunicazione con riferimento a Internet”
Principali ricerche svolte:
- Il diritto a trattare dati personali nello svolgimento dell'attività economica, RFO, Università di Bologna (2017-2018)
- "Open Source e proprietà intellettuale: fondamenti filosofici,
tecnologie informatiche e gestione dei diritti" - Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2005-2007 -
Coordinatore: Prof. Luigi Carlo Ubertazzi (Università di Pavia) -
Attività svolta: ricerca sul tema "Software 'Open Source' e
Pubblica Amministrazione. L'esperienza comunitaria e quella
italiana tra diritto d'autore, appalti pubblici e diritto
contrattuale"
- "ALMA TWO (Adaptive Learning Management Assets for Advanced
Learning Methodology-driven Architecture)" - Progetto co-finanziato
dalla Regione Emilia-Romagna 2005. Coordinatore area giuridica:
Prof. Giovanni Sartor (Università di Bologna; European University
Institute) - Attività svolta: partecipazione ed assistenza allo
start-up del progetto, relativamente agli aspetti legali
- "La gestione e la negoziazione automatica dei diritti sulle
opere dell'ingegno digitali: aspetti giuridici e informatici" -
Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
2003-2005 - Coordinatore: Prof. Alberto Musso (Univ. di Bologna) -
Attività svolta: ricerca sul tema "DRM, contrattazione
telematica e contrattazione mediante agenti software nella
distribuzione B2C"
- "e-Learning Master in Diritto delle Nuove Tecnologie e
Informatica Giuridica" - Progetto sperimentale per la realizzazione
di moduli didattici in e-learning (2004) - CIRSFID - Università di
Bologna - Responsabile del Progetto: Prof.ssa Monica Palmirani -
Attività svolta: lezioni in e-learning in tema di "Vendita via
Internet di medicinali per uso umano"
- "Progetto Irnerio" - Progetto per la digitalizzazione e
consultazione on-line, tramite abbonamento, di immagini relative a
codici manoscritti medievali di contenuto teologico-finosofico e
storico-giuridico, organizzate in banca dati (2002) - CIRSFID -
Università di Bologna - Responsabile del Progetto: Prof. Enrico
Pattaro
Sito del Progetto: http://irnerio.cirsfid.unibo.it
- Attività svolta: esame degli aspetti legali e redazione della
modulistica contrattuale
- "Agenti software e commercio elettronico. Profili giuridici,
tecnologici e psico-sociali" - Progetto di Ricerca MIUR (ex 40%)
2001-2003 (Unità di coordinamento nazionale: Università di Bologna;
Coordinatore Nazionale: Prof. Giovanni Sartor) - Attività
svolta: contributo scientifico sul tema relativo a "L'utilizzo
degli agenti software per l'attività negoziale. Connessioni tra
diritto contrattuale e diritto alla protezione dei dati
personali"
- "Il cittadino europeo nell'e-governance: profili
filosofico-giuridici, giuridici, informatici ed economici" -
Progetto di Ricerca MIUR (ex 40%) 2003-2005 (Unità di coordinamento
nazionale: Università di Bologna; Coordinatore Nazionale: Prof.
Enrico Pattaro) - Attività svolta: contributo scientifico sul
tema relativo a "Gli appalti pubblici per la fornitura di beni e
servizi nel settore ICT e gli appalti pubblici elettronici alla
luce del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a
lavori, servizi e forniture)"
- "Contrattazione telematica e contrattazione cibernetica" -
Attività di ricerca triennale svolta nel corso di dottorato di
ricerca in "Informatica girudica e diritto dell'informatica" (Univ.
Bologna).
(omissis)
Pubblicazioni
- E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui monografie, contributi in opere collettame, articoli scientifici, voci enciclopediche.