Foto del docente

Eva Wiesmann

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: GERM-01/C Lingua, traduzione e linguistica tedesca

Temi di ricerca

Parole chiave: linguistica giuridica lessicografia e terminologia didattica della traduzione teoria della traduzione lingua facile

1. Traduzione specializzata

 

2. Linguaggi specialistici

 

3. Lingua dei notai

 

4. Lessicografia e terminologia

 

5. Traduzione e didattica

 

6. Lingua facile



 

1. Traduzione specializzata

 

Nell'ambito della traduzione specializzata la ricerca si concentra sulla teoria della traduzione con particolare riferimento alla traduzione giuridica. L'interesse è rivolto ai metodi traduttivi e ai fattori testuali e pragmatici che li determinano, quali, soprattutto, gli scopi della traduzione, gli ordinamenti giuridici coinvolti, il diritto applicabile e il valore legale della traduzione. A livello terminologico la ricerca si focalizza, in un'ottica traduttiva, sui problemi di equivalenza, e a livello testuale sulla resa delle convenzioni testuali. Altre ricerche riguardano i problemi specifici della traduzione specializzata dall'italiano in tedesco e i limiti delle risorse a disposizione del traduttore.

 

Le ricerche finora svolte sono sfociate in diversi saggi quali, in particolare, “Zum Wissen des Rechtsübersetzers und zur Wissensaufbereitung in übersetzerischen Hilfsmitteln” (2008), “Rechtsübersetzung: Praxis – Theorie – Didaktik” (2009), “La traduzione giuridica tra teoria e pratica” (2011), “Verhandlung in der Rechtsübersetzung” (2012), “Die notarielle Urkunde im italienisch-deutschen Vergleich: Überlegungen zur Übersetzung von Immobilienkaufverträgen” (2013) e “Kulturspezifik in Recht und Technik und Konsequenzen für die Übersetzung” (2018) nonché nella prima parte della monografia “Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts” (2004).

 

 

2. Linguaggi specialistici

 

Per quanto riguarda i linguaggi specialistici, la ricerca è incentrata sul linguaggio giuridico. Particolare attenzione è dedicata alle caratteristiche del lessico giuridico, i problematici confini tra lingua comune e linguaggio giuridico, i limiti della definizione giuridica e le funzioni che la vaghezza e l'indeterminatezza assumono a seconda del contesto. Al centro dell'attenzione a livello testuale è una nuova proposta di classificare i tipi di testi giuridici che prende in considerazione, oltre alla performatività del testo, la funzione legale, l'autorità dell'autore e le categorie di destinatari. Altre ricerche riguardano il confronto di convenzioni testuali di tipi di testi quali gli atti di citazione e le Klageschriften e le relazioni causali nelle motivazioni di sentenze italiane e tedesche nonché il valore semantico dei connettori. A livello fraseologico la ricerca concerne da una parte le caratteristiche della fraseologia giuridica, dall'altra parte determinati tipi di costrutti fraseologici, in particolare i costrutti con verbo supporto. Le ricerche che indagano su fenomeni particolari, quali, ad esempio, i soprannominati costrutti con verbo supporto o gli elenchi di termini presenti in numerosi testi giuridici, sono state condotte tramite l'analisi di corpora di formulari giuridici e testi autentici provenienti dalla propria prassi traduttiva.

 

Le ricerche finora svolte hanno trovato la loro espressione in diversi saggi, quali, in particolare, “Berücksichtigung von Textsortenkonventionen bei der Übersetzung von Rechtstexten am Beispiel der Übersetzung italienischer Atti di citazione ins Deutsche” (1999), “Zur Vagheit in Vertragstexten: Rechtliche Funktionen und übersetzungsrelevante Dimensionen vager Wörter und Wortverbindungen” (2006), “Termini mit Tücken. Unbestimmtheit als Herausforderung für Rechtsübersetzer” (2008), “Stützverbkonstruktionen mit eccezione in der italienischen Rechtssprache. Eine lexikongrammatische Analyse unter Berücksichtigung der Gebrauchskontexte und mit Blick auf die Übersetzung” (2009), “Significato e traduzione tedesca di salvo. Oltre l’analisi linguistica basata su corpora di testi giuridici” (2015) e “Salvo und seine deutschen Entsprechungen. Eine kritische Auseinandersetzung mit dem Sprachgebrauch in italienischen, deutschen und Schweizer Rechtstexten und ihren Übersetzungen” (2018), nonché nella monografia “Kohärenz und Kohäsion. Eine Untersuchung zur Kausalität in den Entscheidungsbegründungen italienischer und deutscher Gerichtsurteile” (1994) e nella prima parte della monografia “Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts” (2004).

 

 

 

3. Lingua dei notai

 

La lingua dei notai italiani e tedeschi è stata finora oggetto di diversi saggi che riguardano la peculiarità della fraseologia di atti notarili italiani (cfr. “Der Sprachgebrauch des Notars. Analyse und Übersetzung phraseologischer Wortverbindungen aus italienischen notariellen Urkunden” del 2009), il carattere conservatore del linguaggio notarile italiano e tedesco (cfr. “Der Sprachgebrauch des italienischen Notars in diachronischer Perspektive: Norm, Konvention und Variation” sempre del 2009 e “Ältere sprachliche Mittel und Veränderungen im lexikalischen Bereich: eine Untersuchung zum Konservativismus in deutschen notariellen Urkunden” del 2013), la comprensibilità degli atti notarili tedeschi e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo (cfr. “Die Sprache des deutschen Notars gestern und heute. Dimensionen der Verständlichkeit” del 2012) e la ripercussione delle norme sul linguaggio giuridico italiano e tedesco (“Der notarielle Sprachgebrauch und seine Beeinflussung durch Normen: ein Vergleich zwischen Italien und Deutschland” del 2013). Altre ricerche dedicate alla lingua dei notai concernono le espressioni diatopiche in atti notarili bavaresi (“Sprachliche Besonderheiten von Urkunden bayerischer Notare” del 2013).

 

Nel 2018 questo filone di ricerca è culmitato in una monografia dal titolo “Der notarielle Immobilienkaufvertrag in Italien und Deutschland. Eine kontrastive diachronische Untersuchung zur Bedeutung von Norm und Konvention sowie zur Entwicklung der Textsorte”. La monografia è un contributo alla linguistica testuale contrastiva e diacronica nonché alla storia recente del genere testuale “atto notarile di compravendita immobiliare” in prospettiva italiana e tedesca che si prefigge di sviluppare e di applicare un modello di analisi che permetta non solo di descrivere il genere testuale in chiave contrastiva e sull’asse sia sincronico che diacronico, ma soprattutto di spiegare quali fattori abbiano maggiormente determinato la sua veste linguistica.

 

 

  

4. Lessicografia e terminologia

 

Nell'ambito della terminologia e della lessicografia particolare attenzione viene attribuita ai modelli di scheda che rispondano alle esigenze del traduttore giuridico e alle possibilità di gestire le collocazioni e le altre unità di tipo fraseologico. L'elaborazione di un modello di scheda per la lingua di partenza e un altro per la lingua di arrivo atti a fornire al traduttore giuridico le informazioni di cui necessita per la comprensione e la resa di testi giuridici si basa su una propria revisione dell'approccio prettamente onomasiologico della terminologia ritenuto insufficiente per la terminologia in generale e la terminologia giuridica in particolare.

 

Le ricerche finora svolte sono confluite da una parte nella costruzione della banca dati JUSLEX, usata per diverse tesi di laurea scritte alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Bologna, e dall'altra nella pubblicazione di diversi saggi, quali, in particolare, “JUSLEX oder Die elektronische Verwaltung rechtssprachlicher Terminologie und Phraseologie” (2004), “Neue Wege der Beschreibung von Rechtstermini: der semasiologisch-onomasiologische Ansatz der Begriffsbestimmung und seine Bedeutung für den Rechtsübersetzer” (2004), “Terminologia e fraseologia del diritto” (2005), “Lessicografia e diritto – il progetto JUSLEX” (2006) e “Qualität der Rechtsübersetzung – der Beitrag von JUSLEX” (2007), e nella seconda e terza parte della monografia „Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts“ (2004).

 

 

 

5. Traduzione e didattica

 

Nell'ambito della traduzione e della didattica della traduzione, le ricerche si concentrano sulle competenze che il traduttore, specialmente quello giuridico, deve avere e che la didattica della traduzione gli deve fornire, e sfociano in concrete proposte didattiche che riguardano i contenuti, la scelta dei testi, la progressione e i metodi di insegnamento. Un altro fulcro sono il ruolo del sapere specialistico e i modi di acquisizione e di gestione di tale sapere tramite risorse dedicate da una parte e tramite il personal knowledge management dall'altra. Tali ricerche sono state supportate tra l'altro da un'analisi degli errori traduttivi condotta su un corpus di prove d'esame. Infine, vi sono anche ricerche dedicate a specifici problemi traduttivi quali realia e nomi propri.

 

Le ricerche finora svolte sono sfociate in diversi saggi, quali, in particolare, “La traduzione giuridica dal punto di vista didattico” (2002), “Wissenserwerb und Wissenstransfer in der Rechtsübersetzerausbildung” (2006), “Didaktik der Rechtsübersetzung – Zur Aufbereitung, Vermittlung und Erarbeitung fachlichen Wissens und zum Umgang mit Hilfsmitteln” (2007), “Rechtstexte – eine übersetzerische Herausforderung und ihre didaktischen Konsequenzen” (2009), "Competenze interculturali e didattica della traduzione giuridica” (2016), “Die Übersetzungen der Südtiroler Burgenführer. Zum Einfluss des multikulturellen Kontexts und der fachlichen Qualifikation beim Umgang mit Realien” (2017) e, insieme a Laura Sergo, “Realien als Übersetzungsproblem – am Beispiel der Südtiroler Burgenführer” (2014).

 

6. Lingua facile

 

Nell'ambito della lingua facile la ricerca si è finora concentrata sulle differenze della lingua facile con altre forme di semplificazione linguistica, sulle problematiche inerenti alla disomogeneità del gruppo di destinatari e alla discrepanza tra obiettivi posti e mezzi linguistici adoperati per realizzarli a beneficio dei destinatari e sulle particolari difficoltà poste dalla traduzione di testi giuridici, ovvero legislativi, in lingua facile. Questi ultimi sono stati trattati nel saggio in corso di pubblicazione dal titolo "Übersetzung in Leichte Sprache. Zur Problematik der Übersetzung von Gesetzestexten am Beispiel des Infektionsschutzgesetzes".