Aggiornato a Luglio 2025
Enzo Spisni è professore associato e dirige il Laboratorio di Fisiologia Traslazionale e Nutrizione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell' Università di Bologna. E' fondatore e membro del comitato scientifico del Master di II livello in Nutrizione ed Educazione alla Salute, Università di Bologna e docente nello stesso e nel Master in Produzione Biologica della stessa Università.
Insegna il corso di Fisiologia della Nutrizione, Corso di Laurea in Biologia della Salute, i corsi di Nutrizione e Sostenibilità Ambientale e di Fisiologia generale, Corso di Laurea in Scienze Biologiche e vari moduli di fisiologia e fisiopatologia della nutrizione all'interno del Master di II livello in Nutrizione ed Educazione alla Salute.
Dal 2008 collabora con medici specialisti del tratto gastro-intestinale, su diversi progetti volti alla comprensione dell’alterazione dei meccanismi fisiologici coinvolti nell’insorgenza delle patologie, intestinali e sistemiche, attraverso lo studio della fisiologia traslazionale. Le ricerche che nascono e si sviluppano in questi progetti di collaborazione, sono dirette sempre più verso la comprensione delle complesse interazioni tra i nutrienti e la fisiologia umana. Questi meccanismi coinvolgono primariamente l’immunità, ma anche il sistema nervoso enterico ed il microbioma intestinale, elemento di integrazione fondamentale tra i nutrienti e la fisiologia dell’ospite. Tra le collaborazioni, tutt'ora in corso, si ricordano quella con il Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Policlinico Universitario Sant'Orsola-Malpighi, diretto dal prof. Paolo Gionchetti e quella con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (prof. Giovanni Dinelli). Nell’ambito di queste numerose e fruttuose collaborazioni, il prof. Spisni ha fortemente contribuito a portare la visione Fisiologica e Nutrizionale all'interno di quella più prettamente clinica dei collaboratori medici. Proprio da questa integrazione nascono e si sviluppano studi pre-clinici e clinici volti a valutare l’effetto dell’alimentazione sulla regolazione della fisiologia del tratto gastro-intestinale, attraverso meccanismi di modulazione del microbiota e dell'infiammazione cronica silente intestinale. Questi studi sono stati effettuati sia su modelli animali che su pazienti, sotto forma di studi clinici pilota o randomizzati controllati con placebo. Di recente ha iniziato ad occuparsi degli effetti negativi delle plastiche, ed in particolare micro e nanoplastiche, sulla salute umana.
Esperto a tutto campo in nutrizione, collabora con riviste e siti web (esempio Focus, Il Fatto Alimentare, Focus, Life, Vita e Salute, ecc ...) al fine di diffondere una corretta informazione sulla nutrizione ed a quello della sostenibilità ambientale delle diete. E' ospite di alcune trasmissioni televisive come esperto di nutrizione (Report, Patti Chiari, Mi Manda RAI 3, Elisir, Piazza Pulita, NEOS etc...).
E 'autore di oltre 100 pubblicazioni (Scopus, H index 32) su importanti riviste scientifiche internazionali e del libro di testo universitario: De Bellis-Poli, Alimentazione, Nutrizione e Salute (EdiSES) [https://www.edisesuniversita.it/scienze_di_base/debellis-alimentazione-nutrizione-e-salute.html] . E' autore del libro divulgativo "I magnifici 20 per le tue difese" edito da Sonzogno, ad oggi con oltre 5.000 copie vendute e del libro "Siamo Tutti Intolleranti", della stessa collana.
Ha ricevuto l’Abilitazione Nazionale alla prima fascia il 3/8/2018.
Collabora con diverse aziende del settore "food" e del settore integrazione alimentare in progetti volti alla messa a punto di integratori alimentari innovativi e di alimenti funzionali.
Dal 2015 al 2021 è stato Fondatore e Amministratore delegato dello Spin-off Targeting Gut Disease Srl, che si occupa dello studio e della formulazione di integratori alimentari innovativi volti alla modulazione della fisiologia intestinale e sistemica. A Luglio 2020 Targeting Gut Disease ha vinto un progetto europeo per la produzione di un integratore alimentare capace di migliorare le risposte immunitarie in funzione anti Sars-Cov-2.
Dal 2019 è membro del comitato scientifico di Good Land, un collettivo multidisciplinare volto a sperimentare nuovi modelli di rigenerazione agroalimentare.