Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Il linguaggio d’odio e la subordinazione sociale:
analisi sociolinguistica in lingua italiana e persiana
Tesi di Laurea Magistrale
- "Con parole cangianti". La lingua come identità nell’opera di Fabrizio De André
- "Tu' mmi dai": la sociolinguistica al mercato.
- “A me mi non si dice”: studio sull’errore linguistico in sociolinguistica
- “Storie di Italo-Arbëreshë. Indagine sociolinguistica sulla parlata di Piana degli Albanesi”
- «NON HO VOGLIA DI APRIRE LA BOCCA!»
Un’inchiesta sociolinguistica sulla verbosità femminile
- Across Newspeak, Nadsat and political correctness: a study on the power of linguistic manipulation.
- Alto Adige/Südtirol, incontro e scontro tra due culture
- Beyoncé as a new symbol of contemporary black power
- Come si deve dire e come lo dico; comunicazione oltre ogni ragionevole dubbio. Prospettive bilingui e adattabilità linguistica.
- Cross-linguistic analysis to study the Principle of Linguistic Relativity:
Evidence from Italian native speakers.
- DALLA PAROLA ALL'ESSERE (DONNA)
Identità, forma e connotazione socioculturale nel linguaggio di genere.
- Dalle origini all’insegnamento dell’italiano come lingua
seconda (L2) e straniera (LS)
- Dietro il volto fiero della comunità arbereshe di Ururi. Sociolinguistica nel cuore della minoranza
- Documento umano:
Un approccio sociolinguistico diretto ai prosatori contemporanei
- emigrazione e lingua: un viaggio alla scoperta del cocoliche
- Emozioni digitate: usi comuni dell'Italiano e del linguaggio pubblicitario all'interno dei social network
- E-taliano L2: una ricerca sui rapporti tra l'italiano L2 e il web 2.0 come strumento di acquisizione e integrazione
- Fenomeno Meme: uno sguardo sulla neocomicità virtuale
- FUORI DALLA NORMA! Il potere della parola per una convivenza delle diversità
Analisi sociolinguistica di due capolavori cinematografici
- Gender Inclusive Language: A Sociolinguistic Analysis of Gender Discrimination in Italian and in English
- Genere e lingua: sfide e dibattiti per un linguaggio più inclusivo nell'italiano contemporaneo
- I diari di Nicola Lupariello. Evoluzione dell'Italiano popolare di un semicolto altamurano.
- I femminili professionali nella lingua italiana. Una ricerca sociolinguistica
- Il fenomeno del code-switching degli studenti sinofoni che studiano in università italiane
- Il linguaggio come virus: la metafora bellica nella narrazione del Covid-19 in Italia
- Il Linguaggio dei Videogiochi Online
- Il linguaggio della medicina: un'analisi
- Il linguaggio politico come mezzo di manipolazione delle masse
- Il plurilinguismo dall'Unità d'Italia ad oggi: un'indagine per la valutazione della competenza sociolinguistica (Italiano L2) e nuove prospettive didattiche
- Il riflesso dell'educazione linguistica nella scrittura degli studenti della scuola secondaria di II grado
- IN GAINA O IN SBATTIMENTO?
Inchiesta sociolinguistica sul linguaggio dei giovani in area lombarda.
Aggiornamento dei dizionari di linguaggio giovanile, analisi dell’incidenza sul colloquiale sorvegliato e del dominio sociolinguistico
- Interferenza del dialetto salentino nella fase di apprendimento dell'italiano L2: una ricerca sociolinguistica
- La comunicazione sui social network: un contributo sociolinguistico
- La demistificazione dell'alfabeto del progresso
Il decentramento teatrale di Scabia, la poesia fenomenologica di Zanzotto, lo
sperimentalismo del Gruppo ‘63 e gli Scritti Corsari di Pasolini
- La lingua del sesso a pagamento in una community di clienti. Il caso di Gnoccaforum
- La lingua in evoluzione nell'insegnamento: il fenomeno della didattica social
- La narrazione nell'ambito sociopolitico italiano. Una prospettiva sociolinguistica della transizione dalla Lega Nord alla Lega per Salvini premier
- La poesia d'amore italiana prima e dopo gli anni ’70 del Novecento: l’influenza del neo-standard
- La relazione tra linguaggio e identità sociale. Analisi sull'importanza dell'esercizio critico e democratico in seno al fenomeno della manipolazione linguistica.
- La storia infinita di Giorgia Meloni. Aspetti linguistici e retorici dello storytelling politico della leader di Fratelli d'Italia.
- La varietà-margine di Bologna: indagine attorno al gergo dei giovani tra identità, scambio e integrazione
- Language contact between Italian dialects and American English in the United States: from the early Immigration years to the TV Series The Sopranos
- Language contacts between Italian and Albanian: history and study cases between the two languages
- Lingua e generi: analisi e prospettive nei manuali scolastici
- Lingua, pensiero e realtà.
Dalla presupposizione semantica a quella pragmatica per evitare equivoci comunicativi.
- Linguaggio e genere. Analisi e prospettive di inclusivita’ oltre il binarismo.
- L'italiano L2 nella scrittura migrante, Lingua e identità in contatto
- Mantenimento e modificazione del lessico in pianificazione linguistica
- Masematte: tra i gerghi di mestiere e i gerghi della malavita. Analisi sociolinguistica dell'antico gergo di Münster
- pandemic frames and their effects: a research on the conceptual metaphors of communication by italian institutions during the phase 1 of the covid-19 emergency
- Parole desuete dell'italiano - Il caso "Una parola al giorno"
- Per una scuola democratica: risultati delle prove INVALSI in chiave sociolinguistica.
- Political communication on the social networks. A case study on the political leaders' communication during the 2020's pandemic crisis.
- Se le buone maniere non possono essere sempre un'opzione: il caso della stand-up comedy nel contesto italiano
- Sexism in the languages: a sociolinguistic analysis
- social media and social integration
- The sociolinguistics of spoken youth language in Italian dubbing: the case of Euphoria
- The sound of my land: A study on the knowledge and value of the Sicilian language inside the island and beyond.
- Tratti del neostandard e varietà diatopiche in manuali di italiano L2 e LS per anglofoni
- Videogamish, the new variety of the Italian language