Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- "Dietro a frasi di canzoni": un viaggio linguistico nella canzone italiana
- «La portiera (non) è quella della macchina». Problemi di genere nel mondo del calcio delle donne
- Advertising across cultures: the concept of Made in Italy in Lavazza and Barilla campaigns
- analisi critica del discorso potere e linguaggio. 1984 e shooting an elephant: la neolingua e l’influenza sulla societa’
- Analisi diacronica sulla lingua del fumetto
- Anarchia linguistica: analisi e ricerca del linguaggio giovanile durante l'esperienza di tirocinio in un liceo artistico
- Approccio al Freestyle Rap Italiano
- Catene anaforiche nell'oralità. Uno studio corpus based
- Dall'agenda di un semicolto lucano: italiano popolare tra ieri e oggi
- Dietro l'apparenza:
Gli anglicismi e la loro chiave interpretativa nel contesto dei Social Network
- Evoluzione del sottocodice giornalistico dagli anni '60 alle lingue del web
- Gender-based violence in British and Italian press: exploring the sociocultural implications of meaning through sociolinguistics and critical discourse analysis
- how bilingualism affected albanian authors and the translation of their works (a sociolinguistic and translatological study)
- Identità di genere e turpiloquio nella variazione sociolinguistica:
uno sguardo trasversale tra storia, cultura, lingua e società
- Il genere non binario nella lingua italiana
- Il linguaggio della cucina come lingua settoriale: un’analisi sociolinguistica
- Il mutamento linguistico tra censura e tolleranza: uno studio esplorativo sui processi di ristandardizzazione dell'Italiano
- Il politichese. Un'analisi sociolinguistica del linguaggio politico della Prima Repubblica
- Il Post: una speranza nel giornalismo italiano
- Inclusività e linguaggio di genere: un’analisi comparativa tra lingua italiana e russa
- Italian and French Adaptations of the TV Series Skam: Communicating to the New Generations through Culture, Language, and Images.
- Italiano neo-standard e scuola. L'educazione linguistica fra tradizione e innovazione
- L’errore nel processo di acquisizione della L2: analisi diacronica dell’interlingua scritta di un’apprendente arabofona.
- La lingua del folclore. Un’indagine fra i bambini del minigruppo Urbanitas di Apiro
- La lingua della canzone italiana come “trasmettitore” culturale
- La prospettiva sociolinguistica nella didattica dell'italiano: uno studio sul ruolo concreto e attuale della variazione linguistica in classe
- La voce della nuova generazione. Ricerca culturale e sociolinguistica del genere trap.
- L'apprendimento dell'italiano da parte di non italofoni. Un'esperienza di tirocinio presso Academya Lingue.
- Le code switching et le code mixing, une ressource communicative
- LEGGERE A SCUOLE E NEL TEMPO LIBERO. Indagine negli istituti tecnici e nei licei
- L'italiano al tempo dell'Antropocene. Una prospettiva sociolinguistica nella narrazione della contemporaneità
- Neostandard nelle canzoni dei Måneskin
- Parole che raccontano storie: la biografia linguistica e l’acquisizione dell’italiano L2
- Strutture, funzioni e percezione: la prospettiva sociocomunicativa a scuola per lo studio della pluridimensionalità della lingua
- Studio di lingue affini: vantaggio o svantaggio? Analisi delle interferenze linguistiche di apprendenti ispanofoni di italiano
- Tra ricerca e didattica: l'italiano neostandard a scuola
- Tratti di italiano popolare nei diari del semicolto Giuseppe Bof
- Un linguaggio per r-esistere.
Il caso studio del sottocodice transfemminista queer come rivendicazione identitaria. Analisi sociolinguistica del Corpus_ LTQ2022
- Varietà sociolinguistiche nella canzone italiana: dalla stereotipia degli anni Trenta alla creatività di Franco Battiato
- Zonal Constructed Languages: Interslavic