E. Orlandin, “Perché non possiamo considerare quello di Milano come un caso isolato”, 4 ago 2025, Forum nazionale Salviamo il paesaggio Difendiamo i territori https://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “Veneto, urbanistica addio. Occupazione di suolo contro tutela del paesaggio”, 31 ottobre 2024, Forum nazionale Salviamo il paesaggio Difendiamo i territori https://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “L’incremento del consumo di suolo in Veneto è legittimato dalla Regione e i numeri non mentono”, 21 giugno 2024, https://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “Contratti di paesaggio: l’anello (mancante) di congiunzione tra Convenzione europea del paesaggio e Codice dei beni culturali e del paesaggio”, 31 maggio 2024, http://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “Non sembra ma la legge sulla tutela del Paesaggio in Italia ha vent’anni”, 24 gennaio 2024, http://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “La Convenzione disattesa”, 19 gennaio 2021, http://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, “Il nuovo Piano territoriale regionale di coordinamento del Veneto (Ptrc 2020): un ‘visconte dimezzato’”, 24 luglio 2020, http://www.salviamoilpaesaggio.it/
E. Orlandin, A. Gattei, “Gli scenari di riferimento”, in U. Trame (a cura di) Marghera-L’Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto, 2016, Bonomia University Press, ISBN 978-88-6923-151-3.
E. Orlandin, Tra paesaggio e piani paesaggistici. Questioni di metodo e paradigmi indeterminati, 2015, Edizioni Del Faro, ISBN 978-88-6537-425-5.
E. Orlandin, “I progetti e gli interventi urbanistici più significativi realizzati nei 150 anni dall’Unità d’ Italia. Le città capitali”, in D. Cornaviera (a cura di) Italia 150. Evoluzione dei vari campi di attività dopo l’Unità, 2013, Lanza Edizioni, ISBN 978-88-905766-9-0.
D. Patassini, L. Zampieri, E. Gissi, L. Mosca, E. Orlandin, “Il paesaggio lagunare e la pianificazione degli usi antropici nel quadro dei cambiamenti e delle misure di adattamento e mitigazione. Pianificazione e recupero delle aree prospicienti le bocche di porto interessate agli interventi di regolazione delle maree”, in AAVV, La laguna di Venezia nel quadro dei cambiamenti climatici, delle misure mitigazione e adattamento e dell’evoluzione degli usi del territorio. Programma di ricerca CORILA - Magistrato alle acque di Venezia, 2008-2010, 2012, CORILA.
U. Trame, E. Orlandin, “Lo scenario di riferimento”, in U. Trame (a cura di) Il distretto logistico di Giare nell’ambito dello sviluppo della portualità veneziana. Studio preliminare del modello insediativo e del modello di esercizio, 2012, Alba Srl.
E. Orlandin, “Una giornata ’particolare’ tra gli spazi pubblici di via Piave”, in AAVV, Reporting via Piave. Raccontati, racconta il tuo quartiere. 8-23 giugno 2012, 2012, Sottobosco, Mestre-Venezia.
D. Patassini, L. Zampieri, E. Gissi, L. Mosca, E. Orlandin, “La laguna di Venezia nel quadro dei cambiamenti climatici, delle misure di mitigazione e adattamento e dell'evoluzione degli usi del territorio. Pianificazione e recupero delle aree prospicienti le bocche di porto interessate dagli interventi di regolazione delle maree. Secondo stato di avanzamento della ricerca”, in AAVV, Ottava Riunione annuale CORILA, 2010, Corila.
D. Patassini, L. Zampieri, E. Gissi, L. Mosca, E. Orlandin, “Planning and restoration of coastal landscapes: a critical perspective on the Venice Lagoon within the Veneto Region”, Transitional Waters Bulletin - Special Issue, 2010, Università di Lecce.
E. Orlandin, A. Gattei, “Nuovi strumenti di governo del territorio secondo la Lr 11/04”, in L. Fregolent e F. Musco (a cura di) Il territorio che cambia. Esperienze didattiche nell’ambito del Fse, 2009, Il Poligrafo, ISBN 978-88-87697-36-0.
E. Orlandin, “I Piani Attuativi dei comparti Vega 2, Vega 3, Vega 4”, Iuav Giornale d’ateneo, numero 72, 2009, Università Iuav di Venezia.
E. Orlandin, “Processo di formazione e contenuti paesaggistici del nuovo Ptrc del Veneto”, Dossier di Urbanistica Informazioni n. 101, 2009, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 1128-8019.
D. Patassini, L. Zampieri, E. Gissi, L. Mosca, E. Orlandin, “La laguna di Venezia nel quadro dei cambiamenti climatici, delle misure di mitigazione e adattamento e dell'evoluzione degli usi del territorio. Pianificazione e recupero delle aree prospicienti le bocche di porto interessate dagli interventi di regolazione delle maree. Primo stato di avanzamento della ricerca”, in AAVV, Settima Riunione annuale CORILA, 2009, Corila.
D. Patassini, E. Orlandin, A. Gattei, M.P. Robbe, Dalla legge regionale n. 61 del 1985 alla nuova legge urbanistica regionale n. 11 del 2004. Elementi per una valutazione dei processi di pianificazione, 2008, Università Iuav di Venezia, ISBN 978-88-87697-34-6.
E. Orlandin, A. Gattei, “Scenari di riferimento nei documenti di programmazione e pianificazione sovraordinati”, in U. Trame (a cura di) La piattaforma logistica di Valle Ufita. Studio di prefattibilità, 2008, Il Poligrafo, ISBN 978-88-7115-573-9.
E. Orlandin, A. Gattei, M.P. Robbe, F. Alberti, “La nuova urbanistica comunale. Dalla legge regionale n. 61 del 1985 alla legge regionale n. 11 del 2004. Primi esiti della riforma: la corsa alle varianti al PRG”, in Rapporto dal territorio 2008 Veneto, 2008, Inu Edizioni, ISSN: 1128-8019.
E. Orlandin, A. Gattei, “Parole chiave per il riassetto urbanistico della zona industriale di Vicenza ovest”, Vicenza ovest una porta per la città. Interviste, immagini, progetti, fabbriche, territorio, 2008, Confindustria Vicenza, ISBN 978-88-76030-017-8.
E. Orlandin, A. Gattei, M.P. Robbe, R. Gibin, D. Martinucci, Trasformazioni territoriali tra nuova e vecchia legge urbanistica del Veneto. Costruzione di un prototipo di osservatorio”, Volontà, Libertà e Necessità nella creazione del mosaico paesistico-culturale, Atti del Convegno, Allegato al n. 18 di Architettura del paesaggio (Overview), 2008, Paysage.
E. Orlandin, A. Gattei, “Il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto”, Inforum, numero 29, dicembre 2007, Regione Emilia Romagna.
E. Orlandin, A. Gattei, “Strumenti e processi di pianificazione paesaggistica”, in S. Van Riel, M.P. Semprini (a cura di) Restauro del paesaggio e sostenibilità. Unitarietà d’azione per la governance territoriale-paesaggistica, 2006, Alinea, ISBN 88-6055-059-9.
E. Orlandin, A. Gattei, M. Nordio, Armonizzazione della rete dei trasporti: attraversare il paesaggio Veneto”, in F. Alberti, L. Lodatti (a cura di) Progetto Conspace. Esperienze per una nuova pianificazione del Veneto, 2006, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN 1129-6526.
E. Orlandin, A. Gattei, “Il Codice dei beni culturali e del paesaggio e il nuovo Piano territoriale regionale di coordinamento”, in F. Sbetti (a cura di) Veneto. Norme per il governo del territorio, LR 23 aprile 2004, n. 11, 2006, il Sole 24 Ore, ISBN: 88-324-5861-6.
E. Orlandin, “Aggiornamento e prime elaborazioni relative all’avanzamento degli interventi dello Stato per l’attuazione delle Leggi Speciali per Venezia”, in M. Gabellino, E. Tromellini, S. Boato (a cura di) Programma di studio in materia di salvaguardia e riqualificazione del territorio e della laguna di Venezia, Relazione di sintesi, Volume II, 2006, Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare (Icram).
E. Orlandin, A. Gattei, “Questioni e lineamenti di progetto per il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto”, Urbanistica Informazioni, numero 207, maggio-giugno 2006, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “La pianificazione paesaggistica nel nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (Ptrc) del Veneto”, in S. Van Riel, M.P. Semprini (a cura di) Degrado del paesaggio e complessità territoriale. Secondo colloquio sul restauro del paesaggio e del territorio, 2005, Alinea, ISBN 88-6055-004-1.
E. Orlandin, “Il paesaggio nel PTRC”, in AAVV Questioni e lineamenti di progetto. Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, 2005, Regione Veneto.
E. Orlandin, A. Gattei, “Il sistema produttivo agricolo nel nuovo Ptrc del Veneto”, Urbanistica Informazioni, numero 201, maggio-giugno 2005, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “L’esperienza dei Programmi urbani complessi in Italia”, in C. Alho, A. Marguccio (a cura di) Città, sostenibilità, paesaggio, piano. Cidade, sustentabilidade, paisagem, plano Project Work IUAV “Venezia e Lisbona: laboratorio delle intersezioni” a.a. 2001/2002, 2004, Università Lusofona di Lisbona, ISBN 972-8881-05-03.
E. Orlandin, “La forma del piano: un nuovo approccio strategico tra tradizione e innovazione. Nuovi strumenti per il governo del territorio”, “L’Europa e gli orizzonti di riferimento”, “Assetti territoriali: ambiente, paesaggio e politiche di settore”, “I nodi e le azioni innovative”, in AAVV Documento Programmatico Preliminare per le consultazioni al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto, 2004, Regione Veneto.
E. Orlandin, “Crescita della città nella città”, in S. Van Riel, M.P. Semprini (a cura di) Ambiente e territorio. Piattaforma di integrazione interdisciplinare delle tematiche su ambiente e territorio, 2004, Alinea, ISBN 88-8125-841-2.
E. Orlandin, A. Gattei, “in Veneto”, in rapporto con il territorio. Considerazioni degli INU regionali per la 5° RUN, Dossier di Urbanistica Informazioni, n. 69/70, 2004, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 1128-8019.
E. Orlandin, “Il Ptp di Venezia tra innovazione metodologica e riforma della legge urbanistica regionale”, Urbanistica Informazioni, numero 183, maggio-giugno 2002, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, A. Faggiani, “Le dimensioni del Nord Est” (A. Faggiani, E. Orlandin a cura di), in Atti del convegno “Nord Est. Le nuove domande di pianificazione, temi-soggetti-territori”, 2001, INU Edizioni.
E. Orlandin, “Veneto: dove stiamo andando?”, Urbanistica Informazioni, numero 178, luglio-agosto 2001, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, A. Gattei, "La Variante al PRG per Porto Marghera", Politiche urbane – Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica - Ministero LLPP.
E. Orlandin, A. Gattei, I Piani di Area della Regione Veneto. Altopiano di Tonezza Fiorentini, Quadrante Europa, Auronzo-Misurina, Fontane Bianche, 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN 1129-6526.
E. Orlandin, F. Sbetti, “Pianificazione ambientale e Prusst”, L’esperienza dei Prusst nella Regione Veneto, Dossier di Urbanistica Informazioni n. 32, 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 1128-8019.
E. Orlandin, Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto, Archivio Piani Urbanistici dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Cdrom d'archivio, 2000, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Urbanistica.
E. Orlandin, “Le occasioni perdute”, Urbanistica Informazioni, numero 173, settembre-ottobre 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “Limiti metodologici della pianificazione di bacino: un tentativo di bilancio”, Urbanistica Informazioni, numero 171, maggio-giugno 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “Piano del parco dei Colli Euganei, vicenda decennale”, Urbanistica Informazioni, numero 169
gennaio-febbraio 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, "Nuovo lessico per nuova pianificazione", Urbanistica Informazioni, numero 169, gennaio-febbraio 2000, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “Una riqualificazione attenta alla sostenibilità urbana: il ‘Contratto di Quartiere Savonarola’ a Padova”, Urbanistica Informazioni, numero 167, settembre-ottobre 1999, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “Ambiente e turismo nel piano delle coste venete”, Urbanistica Informazioni, numero 165
maggio-giugno 1999, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, Educational Opportunities in Territorial Information Systems in Italy, 13° Conferenza ESRI European User Conference, 1998, ESRI Europa.
E. Orlandin, “L’analisi delle scelte urbanistiche e della gestione del territorio: il caso Venezia”, “Cosa succede in città?” Le scelte delle Amministrazioni per una maggiore sostenibilità, 1998, WWF Italia.
E. Orlandin, “La pianificazione ambientale in rete”, Urbanistica Informazioni, numero 154
luglio-settembre 1997, Istituto Nazionale di Urbanistica, ISSN: 0392-5005.
E. Orlandin, “Ambiente e informazione nel sistema informativo planetario. Un’esperienza di ricerca in INTERNET per parole chiave”, in AAVV
Ambiente e Pianificazione. Quaderno 2, Strumenti e procedure della ricerca, 1996, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Urbanistica.