Parole chiave:
manutenzione degli impianti industriali
pianificazione e controllo della produzione
gestione dei sistemi di produzione
movimentazione e stoccaggio materiali
logistica industriale
Logistica degli Impianti Industriali: gestione dei materiali, degli
acquisti e degli approvvigionamenti, movimentazione dei materiali
(material handling), confezionamento ed imballaggio dei prodotti,
stoccaggio e conservazione dei prodotti, progettazione e gestione
delle reti di distribuzione, sistemi di trasporto e distribuzione
Automazione dei Sistemi di Produzione: progettazione di sistemi
automatizzati per le produzioni di processo, progettazione di
sistemi automatizzati le produzioni manifatturiere sia di
fabbricazione che di montaggio, automazione dei sistemi per la
progettazione e la gestione degli impianti, analisi di convenienza
di impianti integrati Progettazione e gestione degli Impianti
Industriali studio di fattibilità degli impianti produttivi, studio
del lay-out generale e dettagliato, metodi quantitativi di
previsione e di ottimizzazione dei parametri tecnico- economici,
tecniche di analisi e dimensionamento degli impianti,
programmazione produzione, manutenzione
L'attività scientifica si sviluppa attraverso studi teorici e
sperimentali nelle diverse aree di ricerca dell'impiantistica
industriale meccanica, definite dal coordinamento nazionale del
Settore Scientifico Disciplinare ING IND 17 (ex I11X), tra le quali
si citano: Studio e Progettazione degli Impianti Industriali I
principali temi caratterizzanti il filone di ricerca riguardano lo
studio degli aspetti tecnici, economici ed organizzativi connessi
alla progettazione e allo studio di fattibilità degli impianti
produttivi. Le pubblicazioni inserite in tale ambito trattano
argomenti sullo studio di fattibilità, scelte ubicazionali, studio
del lay-out generale e dettagliato, scelta del grado di
integrazione dell'unità produttiva, studio e valutazione
dell'impatto ambientale degli impianti industriali, analisi di
rischio degli impianti, sicurezza degli impianti, valutazione e
ottimizzazione energetica degli impianti, metodi quantitativi di
previsione e di ottimizzazione dei parametri tecnico- economici,
tecniche di analisi e dimensionamento degli impianti. A titolo di
esempio tra gli argomenti trattati in tale filone si cita: il
funzionamento di un software sviluppato internamente per la
progettazione automatica del lay-out degli impianti industriali, in
grado di considerare diversi criteri per lo sviluppo di alternative
di lay-out è può essere impiegato sia in contesti in cui il filo
conduttore del progetto sia costituito dal flusso di materiali, sia
in ambiti di impianti di servizio in cui l'input principale sia la
tabella dei rapporti di vicinanza; la progettazione di magazzini
mediante modellazione numerica al fine di confrontare diversi
fattori progettuali utilizzabili nel dimensionamento di magazzini
gestiti in modalità “order picking”, e di valutare l'incidenza che
ciascun fattore ha sulle prestazioni globali del magazzino; la
ideazione e la realizzazione di un estrusore per la microformatura
di mozzarella in piccole scaglie (“chips”) anziché nei tradizionali
pani da 25 kg, al fine di risparmiare tempo e soprattutto acqua nel
processo di raffreddamento della mozzarella. Studio e Progettazione
dei Servizi Generali di Impianto I principali temi caratterizzanti
il filone di ricerca riguardano l'analisi e lo studio dei criteri
di progettazione e di scelta dei servizi generali di impianto. Le
pubblicazioni inserite in tale ambito trattano argomenti sulla
integrazione e coordinamento dei servizi generali di impianto nei
sistemi di produzione, la definizione delle specifiche di progetto,
la modellazione e ottimizzazione dei parametri fisici di
funzionamento delle apparecchiature e degli impianti, la analisi e
ottimizzazione termofluidodinamica degli impianti a fluido, la
analisi e valutazione dell'affidabilità e della disponibilità degli
impianti, la sicurezza dei servizi generali di impianto. A titolo
di esempio tra gli argomenti trattati in tale filone si cita:
l'impiego di idrocicloni su grandi centri di lavoro per
asportazione di truciolo per la separazione del truciolo di
alluminio dalla emulsione da taglio, e conseguente riutilizzo del
fluido; valutazione e previsione dei fenomeni di usura su
idrocicloni impiegati sempre come separatori solido-liquido.
Gestione dei Sistemi di Produzione I principali temi
caratterizzanti il filone di ricerca riguardano lo studio degli
aspetti connessi alla gestione e all'esercizio del sistema di
produzione. Le pubblicazioni inserite in tale ambito trattano
argomenti quali programmazione della produzione, gestione della
qualità, gestione dell'energia, organizzazione della manutenzione,
gestione del sistema informativo di produzione, sistemi integrati
di gestione della produzione. A tale settore possono essere
ricondotti gli studi sulla programmazione e controllo della
produzione nell'industria di processo e manifatturiera. A titolo di
esempio tra gli argomenti trattati in tale filone si cita: la
procedura per la applicazione della tecnica Total Predictive
Maintenance (TPM) per diversi settori e si riportano i risultati
ottenuti in alcuni casi applicativi; la progettazione di un sistema
informativo per la raccolta di dati da utilizzarsi per la scelta
delle strategie manutentive più opportune; problemi di
pianificazione e gestione di un sistema flessibile di produzione –
FMS – e delle relative risoluzione mediante la simulazione; criteri
di allocazione correlata di componenti modulari in magazzini “order
picking”, sfruttando così i legami già definiti a livello di
distinta base dei prodotti ottenibili dalla composizione di tali
moduli. Logistica degli Impianti Industriali I principali temi
caratterizzanti il filone di ricerca riguardano la progettazione e
gestione dei sistemi logistici industriali e relativi componenti.
Le pubblicazioni inserite in tale ambito trattano argomenti quali
gestione dei materiali, gestione degli acquisti e degli
approvvigionamenti, movimentazione dei materiali, confezionamento
ed imballaggio dei prodotti, stoccaggio.