Ruolo editoriale nella rivista «Antropologia e Teatro»
R. Mazzaglia, E. Regi, Manifesto queer sulla biodiversità. “Porpora che cammina” di DOM-, in: Danzare la città. La partecipazione culturale dei giovani al Bologna Portici Festival, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 141 - 154 (CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE) [capitolo di libro]
E. Regi; F. Serrazanetti, Sharing Experience: the Space of Spectatorship, 2024. [rapporto tecnico]
Regi, Emanuele, Teatri in natura. Itinerari di valorizzazione del paesaggio attraverso le arti performative, 2024. [banche dati]
Emanuele Regi, Teatri nella Biosfera.
Reti sostenibili tra paesaggio e performing arts, in: UNESCO Paesaggi, patrimoni di cultura e di natura, 2024, pp. 103 - 110 (atti di: UNESCO. Paesaggi, patrimoni di cultura e di natura, Cesena, 25 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
Regi, Emanuele, A Matter of Relationships: Dramatising, Staging and Planning Ecological Performances, «ITINERA», 2023, 25, pp. 192 - 207 [articolo]
Regi, Emanuele, Danzare il paesaggio: pratiche ecologiche tra coreografia e territorio, «MIMESIS JOURNAL», 2023, 12, pp. 175 - 190 [articolo]
Emanuele Regi, Hybrid Ancestors. Zoomimesis in the Palaeoperformances, «HUMANIMUS», 2023, I, Article number: 1, pp. 21 - 36 [articolo]
Emanuele Regi, Recensione a: Laura A. Ogden, Perdita e meraviglia alla fine del mondo, «ANTROPOLOGIA E TEATRO», 2023, 15, pp. N/A - N/A [recensione]
Emanuele Regi, Recensione a: Vincenzo Del Gaudio. Théatron. Verso una mediologia del teatro e della performance, «ANTROPOLOGIA E TEATRO», 2022, 14, pp. N/A - N/A [recensione]
Emanuele Regi, Recensione a: Voci dal “convegno inesistente”
Tracciati in Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories, «ITALOGRAMMA», 2021, 19, pp. 1 - 8 [recensione]
Emanuele Regi, Viaggi ai confini del teatro in montaggio libero, Venezia, Biennale Editore, 2020, pp. 15 . [libro]