Foto del docente

Emanuela Paone

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 175KB )

Posizione attuale

2024 ad oggi- Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “L'intercomprensione all'Università: dalla ricerca alla didattica per l’internazionalizzazione”, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna.

Titoli e formazione

2013- Laurea magistrale in LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (Borsa di studio per partecipazione al progetto Erasmus presso l’Universidad de A Coruña, Spagna, da febbraio a luglio 2008).

2017- Dottorato di ricerca, in “Politica, Cultura e Sviluppo”, Università della CALABRIA, con una tesi dal titolo “La comunicazione delle emozioni in una lingua seconda: un'indagine acustico-uditiva”. Attività di ricerca e studio presso l’Università “Pompeu Fabra” (Barcellona, Spagna) all’interno del Grup d'Estudis de Prosòdia (GrEP) coordinato dalla prof.ssa Pilar Prieto.

2021- Partecipazione a corsi di formazione "vTem, Virtual Training in Experimental Methods", in modalità telematica organizzati dal LabFon - Laboratório de Fonética e Fonologia dell’Università di Lisbona e coordinati dalle prof.sse Marina Vigário e Marisa Cruz. Corsi frequentati: Modulo III, Basic Elan; Modulo IV, Advanced Elan; Modulo VIII, Studying perception: online tools.

2022- Partecipazione al progetto IOTT (Intercomprensione Orale e Teletandem) con l’Université Lyon 2, finalizzato al potenziamento di competenze linguistico-comunicative in intercomprensione tra lingue affini (italiano- francese).

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di docenza a contratto (dal 2017 al 2020) presso l’Università della Calabria, svolge attività di supporto alla ricerca presso l’Università di Padova e conduce alcuni studi in collaborazione con altri docenti sull’acquisizione dell’italiano come L2. Nel 2020 è vincitrice di un bando per un posto da ricercatrice di tipo A presso l’Università del Salento e responsabile scientifico di un progetto finanziato dalla Regione Puglia. Dal 2024 è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna.

Attività scientifica

2018- 2023- Autrice di quesiti di "Pragmatica e testo" per test di orientamento e di accesso ai corsi di studio universitari, erogati dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati (CISIA), Pisa.

2019-2023- Membro della Commissione “Ascolto” CISIA L2; autrice di quesiti per il test sperimentale a favore degli studenti internazionali in accesso al sistema universitario.

2019 e 2021- Attività di supporto alla ricerca nell’ambito del Progetto “The sociopragmatics of written speech acts: expert speakers’ perception of appropriateness and effectiveness in EFL/ESL writing”, coordinato dalla prof.ssa Sara Gesuato presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università di Padova. Mansioni svolte: validazione test online finalizzati a elicitare atti linguistici, somministrazione test online, raccolta e tabulazione dei dati, analisi statistiche descrittive.

2020-2023- Ricercatrice di tipo A in Didattica delle Lingue. Responsabile scientifico del progetto finanziato dalla Regione Puglia (REFIN, Research for Innovation) dal titolo “ComunicaRT: la comunicazione, la ristorazione e il turismo attraverso la telecollaborazione”.

2022-2023- Membro dell’Unità locale dell’Università del Salento nell’ambito del progetto PRIN 2020 “The informalisation of English language learning through the media: language input, learning outcomes and sociolinguistic attitudes from an Italian perspective”, coordinato dalla prof.ssa Maria Gabriella Pavesi (Università di Pavia).

2024 ad oggi- Membro del Centro Interuniversitario di ricerca LinE, Language in Education. 

Attività didattica

2021-2024- Incarico di insegnamento nell'ambito del Master in "Didattica dell'italiano" come L2, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria. 

2021-2023- Docente degli insegnamenti “Percorsi di acquisizione in italiano L2” e “Insegnamento dell’italiano ad apprendenti di livello avanzato” all’interno del corso di laurea DIL2 (Didattica dell’Italiano come L2), presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

2022- Incarico di insegnamento per il “Laboratorio per l’Italiano Lingua 2” (20 ore) nell’ambito del Corso di Perfezionamento FAMI in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Università del Salento.

2022- Docente a contratto per l’insegnamento di Laboratorio di Lingua Italiana (21 ore), Corso di laurea magistrale in Filologia Moderna, Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria.

2021-2022- Attività di docenza nell’ambito del Precorso di Comprensione del testo destinato a studenti con obblighi formativi.

2019-2021- Docente a contratto per l’insegnamento di Linguistica italiana per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria (42 ore annuali).

2018-2021- Docente a contratto per gli insegnamenti di “Italiano L2 principiante-elementare” (42 ore annuali) e “Italiano L2 intermedio avanzato” (63 ore annuali) rivolti a studenti internazionali, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria.

2017-2020- Didattica di corsi intensivi di Lingua Italiana L2 (livello A1-A2 e A2- B1 del QCER) rivolti a studenti Erasmus+ (circa 90 ore annuali).

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Membro del Comitato Organizzativo dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AITLA).

Membro del comitato scientifico e organizzativo del convegno internazionale di pragmatica “Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta”, tenutosi presso l’Università della Calabria, 2-4 febbraio 2023.

Membro del Comitato Organizzativo del Convegno della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), tenutosi presso l'Università della Calabria, 8-10 Ottobre 2015.

Revisore occasionale per le seguenti riviste:

  • Italiano LinguaDue
  • Languages
  • Psych
  • Education Science
  • Lingue e Linguaggi

Partecipazione a convegni

  1. 2025. XXV Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata “La semplificazione linguistica per la comunicazione: tecnologie in contesto”, Macerata, 19-21 febbraio 2025, con una presentazione dal titolo: “Facilitare la comprensione nella comunicazione accademica plurilingue: strategie di semplificazione e adattamento linguistico nelle interazioni mediate dal computer”, insieme a Cristiana Cervini.
  2. 2024.I Congresso Internazionale del Centro di Ricerca Interuniversitario LinE - Language in Education "Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline", Trento, 28-30 novembre, con una presentazione dal titolo: "Quando la lezione è multilingue: i metodi dell’intercomprensione al servizio di una interazione orale efficace in contesto accademico". Insieme a Cristiana Cervini.
  3. 2024. XXIV international conference of the International Association for Languages and Intercultural Communication (IALIC), Bordeaux, 28-30 November, con una presentazione dal titolo: "Exploring teacher talk in intercomprehension contexts: an empirical analysis of tutors' strategies" (Cervini, Paone).
  4. 2024. LVII Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana- Catania, 19-21 settembre 2024, con una presentazione dal titolo: "Mediazione e collaborazione nelle interazioni orali in intercomprensione: analisi di fenomeni di dominanza conversazionale e accomodamento linguistico ". (Cervini, Paone).
  5. 2024. IX Convegno DILLE - Matera, 16-18 maggio 2024, con una presentazione orale dal titolo: “Navigare tra lingue e tecnologie: apprendimento informale fuori e dentro l’aula”, insieme a P. Leone.
  6. 2024. Convegno internazionale “Reflexão e competência metalinguística no processo de ensino e aprendizagem de línguas”, Pisa-Perugia, 4-8 aprile 2024, con una presentazione orale dal titolo: “Il ruolo della riflessione metalinguistica nei percorsi di intercomprensione in ambiti specialistici.”, insieme a Cristiana Cervini ed Eleonora Zucchini.
  7. 2024. Congresso AITLA “La scuola e le altre lingue: la prospettiva della linguistica applicata” – Pavia 21-23 febbraio 2024, con una presentazione orale dal titolo: “Esposizione informale alla lingua inglese: motivazioni, pratiche di apprendimento e implicazioni glottodidattiche”, insieme a P. Leone.
  8. 2024.Midterm Project Conference “The informalisation of English language learning through the media”- Lecce, 8 Febbraio 2024, con una presentazione orale dal titolo: “Ho imparato…grazie ai videogiochi- University students' motivation, beliefs, and behavior in informal English exposure through Media”, insieme a P. Leone.
  9. 2024. Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV), Torino, 1-3 febbraio 2024, con un poster dal titolo: Strategie di accomodamento prosodico nella comunicazione interlinguistica mediata dal computer, insieme a M. Frontera.
  10. 2024. Circolo Linguistico dell’Università di Bologna (CLUB), Bologna 17 gennaio 2024, con un seminario dal titolo: “L'intercomprensione in ambito turistico: un progetto di telecollaborazione per la formazione linguistica di professionisti italiani e argentini”.
  11. 2023. XXXI convegno dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), 13-16 settembre 2023, Università della Calabria, con una presentazione orale dal titolo: “Exploring University Students’ Motivations and Beliefs in Informal English Exposure to Media: A Qualitative Study”, insieme a Paola Leone.
  12. 2023. UNIcollaboration Research Seminar (online), 5 giugno 2023, con una presentazione dal titolo “Assessing the benefits of Virtual Exchange programs on language learning motivation: what do we know so far?”.
  13. 2022. Convegno dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), Catania 15-17 settembre 2022, con una presentazione orale dal titolo: “The voiceless alveolar affricate in Italian and the voiceless-alveolar consonant cluster in English: explorations into their phonetic realisations”, insieme a Sara Gesuato (Università di Padova).
  14. 2022. International Conference “Discourse Markers in Romance Languages” (DISROM); Craiova /online, 16-18 giugno 2022, con una presentazione orale dal titolo “Discourse Markers in Complaints and apologies: a comparison between native and non-native speakers of Italian”, insieme a Anna De Marco (Università della Calabria).
  15. 2022. International Conference “Heritage Languages Around the World” (HLAW). Lisbona, 18-20 maggio 2022, con una presentazione orale dal titolo “Discourse Markers in the speech of Italian heritage speakers from Argentina”, insieme a Manuela Frontera (Università degli Studi Internazionali di Roma).
  16. 2022. Convegno della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), 12-13 maggio 2022, Pisa, con una presentazione orale dal titolo “Che cosa significa saper mediare nel contesto Teletandem?”, insieme a Paola Leone (Università del Salento).
  17. 2022. XXII Congresso dell’Associazione Italiana Linguistica Applicata (AITLA), 4-6 maggio 2022, Napoli, con un poster dal titolo “Accomodamento prosodico tra parlanti di lingue affini: un’analisi longitudinale delle interazioni di Teletandem Intercomprensione”.
  18. 2022. XXII Congresso dell’Associazione Italiana Linguistica Applicata (AITLA), 4-6 maggio 2022, Napoli, con una presentazione orale dal titolo “The impact of fear to speak in the foreign language on (a)symmetrical communication in Teletandem”, insieme a Paola Leone (Unisalento) e Solange Aranha (Universidad Estadual Paulista, Brasile).
  19. 2022. XXII Congresso dell’Associazione Italiana Linguistica Applicata (AITLA), 4-6 maggio 2022, Napoli, con una presentazione orale dal titolo: “Io aspettavo in fila per due ore, adesso il mio turno quindi. L’uso dei segnali discorsivi nella realizzazione delle proteste in italiano L2”, insieme a Anna De Marco.
  20. 2021. Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo (CIP), Udine (modalità telematica), 8-12 novembre 2021, con una presentazione orale dal titolo: “Il ruolo dei segnali discorsivi nell’interazione plurilingue di parlanti di origine italiana in Argentina”, insieme a Manuela Frontera.
  21. 2021. Convegno Internazionale "Percorsi e strumenti per un’educazione plurilingue" presso l’Università degli Studi Roma Tre,7-8 ottobre 2021, con una presentazione orale dal titolo “Fenomeni di accomodamento della velocità di eloquio nelle interazioni di TeleTandem Intercomprensione: uno studio esplorativo”.
  22. 2021. Convegno della Societas Linguistica Europaea (SLE). 30 August – 3 September 2021 (SLE PLATFORM), con una presentazione dal titolo “The effects of explicit instruction on the use of discourse markers in Italian as L2”.
  23. 2021. Convegno CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) "La formazione linguistica quale veicolo di internazionalizzazione degli Atenei Italiani", 25 febbraio 2021, presso l’Università di Parma/online, con una presentazione dal titolo “Comunità di sapere oltre i confini: le tecnologie e il plurilinguismo per la promozione del sistema universitario all’estero”, insieme a Paola Leone.
  24. 2020. Convegno della Societas Linguistica Europaea (SLE). 26 August – 1 September 2020 (SLE PLATFORM), con una presentazione dal titolo “Mi scusi! Prosodic cues and perceived politeness in L2 Italian learners' apologies”, insieme a Anna De Marco.
  25. 2019. Convegno della Società di Linguistica Italiana(SLI). (Università dell'Insubria, Como, 19-21 settembre 2019), con una presentazione dal titolo "Strategie di rifiuto e ruolo del transfer in apprendenti ispanofoni di italiano L2", insieme a Anna De Marco.
  26. 2019. 10th International Conference of Experimental Linguistics (EXLING), (Universidade de Lisboa, 25-27 settembre 2019") con un poster dal titolo "Emotional prosody perception in Italian as a second language", insieme a Manuela Frontera.
  27. 2019. Convegno della società italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE). (Università di Malta, 22-23 Maggio 2019), con una presentazione dal titolo "Io arrabbiata perché la cocina è sporca e niente caffè. Proteste e cortesia percepita nel parlato di apprendenti ispanofoni di italiano L2".
  28. 2018. Convegno del Gruppo di studi sulla comunicazione parlata (GSCP), (Università Orientale di Napoli, 12-14 dicembre 2018) con un poster dal titolo "Espressione delle proteste e cortesia percepita nel parlato di apprendenti ispanofoni di italiano L2".
  29. 2018. Convegno "Exploring and assessing pragmatic aspects of L1 and L2 communication” (Università di Padova,25-27 Luglio 2018), con una presentazione dal titolo: "Apologies and politeness strategies in native and non native speakers of Italian: prosodic and pragmatic aspects”, insieme a Anna De Marco.
  30. 2017. Convegno Internazionale Discourse Markers in Romance Languages: Boundaries and Interfaces, 8-10 Novembre 2017, (Université Catholique de Louvain in Louvain-la-Neuve, Belgio) con una presentazione dal titolo: "L'uso dei segnali discorsivi in apprendenti di italiano L2 nelle diverse situazioni enunciative", insieme a Anna De Marco.
  31. 2015. Convegno Internazionale della Società di Linguistica Europea (SLE), (Università di Leiden,2-5 settembre2015) con una presentazione orale dal titolo: "Prosodic and non verbal carriers of emotion in L2. Teaching Italian through video dubbing tasks", insieme a Anna De Marco.
  32. 2014. Convegno Internazionale della Società di Linguistica Europea (SLE),(Università di Poznan ,11-14 Settembre 2014) con una presentazione dal titolo: “Expressing and perceiving vocal emotions in an L2: a cross-linguistic study”, insieme a Anna De Marco.
  33. 2014. Convegno internazionale “Parlare le lingue romanze” del GSCP (Gruppo di Studi sulla Comunicazione parlata), (Università di Stoccolma, 9-12 Aprile 2014), con una presentazione dal titolo: “L’acquisizione delle emozioni nell’italiano non nativo: un percorso didattico longitudinale”, insieme a Anna De Marco e Patrizia Sorianello.
  34. 2013. Convegno della Società di Linguistica Italiana (Università di Salerno, 26-28 Settembre 2013), una presentazione dal titolo: “Uno studio dei correlati acustici delle emozioni vocali in apprendenti di L2”, insieme a Anna De Marco.
  35. 2013. Pragmatics on the go” (Università di Padova, 17-20 giugno 2013), con una presentazione dal titolo: “The acquisition of the emotional competence in L2 learners through specific instructional training”, insieme a Anna De Marco.

Altre attività

Dal 2020 al 2024- Autrice di contenuti digitali e materiali glottodidattici per l’apprendimento dell’Italiano L2 in ambiente virtuale, Società Dante Alighieri (Roma).

Referente per il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione nell’ambito dell’European Youth Event (EYE), organizzato dal Punto Europa di Forlì, con il supporto e il co-finanziamento del Parlamento europeo, e tenutosi a Forlì dal 17 al 19 maggio 2024. Organizzazione e presentazione del workshop “Making Europe through languaging” rivolto a studenti di scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari.

Organizzazione di attività nell’ambito della Notte della Ricerca (2024), in collaborazione con il Giardino Poliglotta: “Caccia al tesoro plurilingue: alla scoperta dei tesori del Campus e del Giardino Poliglotta”.

Da marzo 2024 ad oggi- Attività di tutorato rivolta a studenti del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione nell’ambito del tirocinio curriculare. Formazione su annotazione e trascrizione di dati orali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.