CV di Elisabetta Lalumera (luglio 2022)
Nata a Bologna il 16/02/1974
Posizione attuale
Professoressa associata, Filosofia e Teorie dei linguaggi (M-FIL/05, 11/C4). In ruolo presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater - Università di Bologna, campus di Rimini, dall'11/07/2022
Titoli accademici
· 2003 Dottore di ricerca in filosofia del linguaggio, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Vercelli. Tesi Concepts and Normativity. A Realist Approach, relatore prof. Paolo Leonardi, Università di Bologna (ciclo XIV, 1998-2001, con proroga)
· 1997 Laurea in filosofia (con lode), Università degli Studi di Bologna. Tesi Significato linguistico e contenuto intenzionale: uno studio sulla proposta di Akeel Bilgrami, relatore prof.ssa Eva Picardi, Università di Bologna (immatricolazione a.a. 1992-93)
Formazione
· A.a.2010-11 e a.a.2011-12 frequenza del corso PhD Philosophy Epistemology (part time), Northern Institute of Philosophy, University of Aberdeen, UK, supervisor prof. Crispin Wright
· A.a. 2005-2006 Assegno di ricerca, Università di Bologna, dipartimento di Discipline della comunicazione, progetto Concetti e conoscenza, supervisore prof. Paolo Leonardi
· A.a. 2003-04 Borsa di studio post-dottorato, Università di Bologna
· 1999-2000 Frequenza del corso MPhil in Philosophy of Mind and Language, Birkbeck College, University of London, tutor prof. Barry C. Smith
· 1998-2001 Corso di dottorato in Filosofia del Linguaggio, XIV ciclo, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Vercelli
· 1993-1997 Corso di laurea in Filosofia, Università di Bologna
Possesso del requisito ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale)
· M-FIL/05 – Filosofia e teorie dei linguaggi:
Abilitazione a Professore Ordinario ASN 2018-20 dal 4/06/2021
Abilitazione a Professore Associato ASN 2012 dal 5/12/2013
rinnovata ASN 2018-20 dal 06/08/2018
· M-FIL/02 - Logica, Storia e Filosofia della Scienza:
Abilitazione a Professore Associato ASN 2018-20 dal 30/05/2021
AREE DI SPECIALIZZAZIONE
Filosofia della medicina, filosofia della psichiatria e psicologia
AREE DI COMPETENZA
Filosofia del linguaggio e della comunicazione, filosofia della scienza, critical thinking, filosofia della mente
INTERESSI DI RICERCA
Problemi filosofici e concettuali in medicina e sanità (concetti di malattia, salute e benessere, diagnosi e overdiagnosi, assunzioni valoriali nelle operazionalizzazioni); problemi filosofici in psichiatria e psicologia clinica (classificazione, modelli di spiegazione del disturbo mentale); comunicazione sanitaria (strategie per la promozione della vaccinazione); teorie dei concetti in filosofia e psicologia; relativismo linguistico, influenza delle lingue sul pensiero.
PRECEDENTI INCARICHI
2002-2003 Professore a contratto, Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e Almaweb Graduate School
2003-2004 Professore a contratto, Dipartimento di Scienze della Cultura, Università di Modena
2004-2005 Professore a contratto, Dipartimento di Filosofia, Università di Parma
2006-2020 RTI, Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
ottobre 2020-luglio 2022 In convenzione per attività totale (legge 240/2010, art.6.comma 11) presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater – Università di Bologna
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Philosophy of Medicine Roundtable, Società italiana di filosofia analitica (SIFA) (membro del direttivo 2014-2016), Società italiana di filosofia del linguaggio (SFL), Società italiana di scienze cognitive (AISC), Società per gli studi filosofici, storici e sociali della medicina e della biologia (BIOM), European Society for Psychology and Philosophy (ESPP), Società di neuroetica (SiNE), PhilHeAD Philosophy of health and disease reseach center (responsabile scientifico per Università di Milano-Bicocca)
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATI DI RICERCA
Università di Milano-Bicocca, “Psicologia sperimentale linguistica e neuroscienze cognitive”, XXII ciclo
Università di Bologna, “Mente, logica e linguaggio”, XXIII ciclo
Università di Modena e Reggio Emilia, “Scienze umanistiche”, XXV ciclo
Università degli Studi di MESSINA, dottorato "SCIENZE COGNITIVE", dal ciclo XXXV (in corso)
ESPERIENZE PROFESSIONALI ATTINENTI AL SETTORE DI RICERCA
1. Attività di formazione per la comunicazione sanitaria. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Università di Bologna, da febbraio 2020 a giugno 2020
2. Organizzazione e docenza del corso con crediti ECM “Paura dei vaccini? Filosofia, etica, comunicazione”, Azienda Sanitaria Regionale Emilia-Romagna, Bologna, 8 settembre 2017
3. Lezioni per gli Operatori della Comunicazione dell’Azienda Usl di Bologna e direttori dei Distretti dell’Azienda Usl di Bologna, "Etica e nudge per la comunicazione sanitaria”, 9-16 febbraio 2018
4. Organizzazione e docenza del workshop-corso “Le ragioni degli esami: aspetti filosofici e psicologici della diagnostica per immagini”, Bertinoro (Università di Bologna) (con C. Nanni, Azienda Ospedaliera Sant’Orsola e Università di Bologna), 23-24 aprile 2015
Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca nazionali
· Centro di Ricerca Interateneo PhilHeaD - Philosophy of Health and disease, dal 2018; membro del Consiglio Scientifico 2018-2021
· Membro del Centro di ricerca Cogito (Università di Bologna), Principal Investigator per il progetto Epistemologia (con A. Coliva), dall’1/09/2009 all’01/09/2011
· Partecipante al programma di ricerca PRIN 2007 "Corrispondenza e concezione semantica della verità" dal 22/09/2008 al 15/10/2010
Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca internazionali
· Experience and Reason Research Group (dir. prof. G. Soldati), Université de Fribourg, Suisse, dall’1/10/2009 al 30/09/2013
· Northern Institute of Philosophy, University of Aberdeen, UK (dir. prof. C. Wright), a.a. 2010-2011 e 2011-12
· Project Perfect Network, (dir. prof. Lisa Bortolotti, Birmingham University & ERC, dal 28/03/2018 al 31/12/2019 (termine del progetto)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
· European Journal of Analytic Philosophy (EUJAP), senior assistant editor da ottobre 2020
· Aphex, membro del comitato editoriale da settembre 2020
· Collana “Le Scienze: Passato e Futuro”, Rosenberg& Sellier editore, membro del comitato editoriale da marzo 2018
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale (dal 2006)
- The Justice-Based Account of Disability and the Legitimacy Question. Workshop “Capabilities, Disability and Justice”, Univ. Rijeka, Croatia, 8 novembre 2022, (invito)
- Patient involvement in psychiatric classifications: it may mean different things. IV RAD (Reconceptualizing Antisocial Disorders) Workshop, Univ. Rijeka, Croatia, July 21.22 (invited)
- Thick concepts in medicine and public justification. International Workshop Public Justification in Science and Medicine, Univ. Bochum, Germany, June 24-25 (invited)
- Who are the experts? Comments on Kitcher. Moral Progress and Disagreement: Evolutionary Perspectives Workshop, Roma La Sapienza, 2-3 dicembre (invito)
- 2021 Conceptual Engineering. Changing the rules of the game. Conceptual Engineering Fall 21-22, St.Andrews-Zurich, 9 novembre (invito)
- 2021 Non-epistemic factors in epidemiological models. The case of mortality data (con M.C. Amoretti), Mefisto online workshop on Covid and Philosophy, 26 ottobre (invito)
- 2021 The Good, the Bad, and Hydroxychloroquine, Congress of the EPSA, European Philosophy of Science Association, 15-17 settembre
- 2021 Death-related parameters in epidemiological models of COVID-19: a philosophical issue (con M.C. Amoretti). Philosophical Perspectives on Covid-19 Conference, University of Johannesburg and University of Pittsburgh, 2-3 maggio (invito)
- 2021 Philosophy of Advanced Medical Imaging: Mapping the Field. International Workshop “Philosophy of Diagnostic Imaging”, Università di Bologna, 2 febbraio, invito e organizzazione
- 2020 The concept of disease in the time of Covid-19 (con M.C. Amoretti), RAD seminar University of Rijeka, 28 settembre (invito)
- 2019 Teoria della mente e autismo: uno studio ecologico con un robot non umanoide (con E. Datteri), Convegno AISC, Associazione italiana scienze cognitive, Roma Tre, 15 dicembre
- 2018 Some doubts on the Socio-Pragmatic Communication Disorder as a new mental disorder in DSM-5. Philosophy of Medicine Meets Social Epistemology Conference, University of Hannover, 7-8 giugno
- 2017 Overutilization of diagnostic imaging. Conceptual issues. The Philosophy of medicine roundtable, Toronto, 23-24 giugno
- 2017 The DSM-5 definition of mental disorders: some notes on the harm requirement. Con C. Amoretti. Convegno Società Italiana di Filosofia della Scienza (SILFS), Bologna 20 giugno
- 2016 The concept of mental disorder and concepts of mental disorders in DSM-5 (con M.C. Amoretti), 6th meeting of the Society for Applied Philosophy of Science (SPSS), Rowan University, Glassboro (NJ), 15-17 giugno
- 2015 Schizophrenia and Wittgenstein’s hinge propositions in On Certainty, Schizophrenia and common-sense International Conference, Università di Lisbona, 5-7 novembre
- 2014 Bodily relativity of concepts: two questions. AISC Congress (Associazione Italiana Scienze Cognitive), Dipartimento di Filosofia, Università di Roma 3, 9-10 dicembre
- 2013 Ad hoc concepts and linguistic relativity. Ad hoc concepts Workshop, Università dei Paesi Baschi,Vitoria, Spagna, 15-17 ottobre (invito)
- 2013 Whorfian effects on color perception: deep or shallow? Perception and Concepts. International Conference. Riga, Latvia, 17-19 maggio
- 2013 Concepts and conceptions: a simple account. Concepts Workshop, Duesseldorf, Germania, 15-16 maggio
- 2010 Splitting Doxastic Kinds. Belief and Other Doxastic States. The Nature of Belief International Conference, Odense (Danimarca), 18-19 ottobre.
- 2010 Words do not count. Workshop on Words and Concepts, Granada (Spagna) (invito)
- 2010 On the impossibility of epistemic akrasia. Justification Revisited Conference, Ginevra, Svizzera, 25-27 marzo
- 2009 Irresistible Reasons. Université de Fribourg (Svizzera), Experience and Reasons Workshop, 5 marzo (invito)
- 2007 Situated Concepts and Generality. Concepts and Emotions Conference, Universiteit Antwerpen, Antwerp (Belgio), 25-28 aprile
- 2006 More than Words. Utterance Interpretation and Cognitive Models. International Workshop. Université libre de Bruxelles, Bruxelles, 3-5 luglio
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale (dal 2006)
2022 A che cosa mi serve la filosofia? Cinque concetti per gli Uditori di Voci. Le Voci, L’Identità
Convegno sull’esperienza degli Uditori di Voci. AUSL Reggio Emilia, 26 settembre (invito - Terza missione)
2021 Il long-Covid è una malattia? E altre questioni di filosofia della nosologia. Convegno Prima dell’archivio: il catalogo tra oggetti e concetti, Università di Torino-LabOnt, 15 novembre (invito)
2018 Resistenza alla vaccinazione: il ruolo della fiducia e dei valori. Cagliari, Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, 12 gennaio (invito)
2017 Il Perché comunicare fatti non basta: il ruolo della fiducia nelle istituzioni sanitarie nelle decisioni sulla vaccinazione. Convegno Paura dei vaccini. Filosofia, etica, comunicazione. Bologna, Azienda Sanitaria Regionale Emilia-Romagna, 8 settembre (invito)
2017 The DSM-5 definition of mental disorders: some notes on the harm requirement. Con C. Amoretti. Trieste, Workshop Modelli della mente 28-29 giugno (invito)
2017 The problem of levels of explanation in psychiatry. Convegno Associazione Italiana Scienze Cognitive, Messina, 6-8 giugno
2016 Il problema dei livelli di spiegazione in psichiatria. Conferenza Logic, Ontology and Science, Macerata 4-6 ottobre (invito)
2016 La diagnosi in medicina, psichiatria e psicologia clinica, Giornata di Studi BIOM Mente e Medicina, Pistoia 8 settembre (invito)
2016 Il concetto di disturbo mentale e i concetti dei disturbi mentali (con M.C. Amoretti), Workshop Modelli della mente, Milano-Bicocca, Milano, 26-27 maggio (invito)
2016 Narcissism and neuroscience: a top-down explanation? Convegno SiNe (Società di Neuroetica), Università di Padova, Padova, 19-20 maggio.
2016 Narcisismo e neuroscienze: una spiegazione top-down? AISC Associazione italiana di scienze cognitive, convegno di midterm, Università Federico II, Napoli, 15-17 maggio.
2016 I disturbi mentali sono generi naturali? Una risposta pragmatica. Università di Genova, Seminari di Dottorato FiNo, 9 maggio (invito)
2016 Spiegazioni biogenetiche e stigmatizzazione della malattia mentale, Workshop Filosofia e medicina, Università di Torino, 22 gennaio (invito)
2015 Concetti e spiegazione in filosofia della psichiatria, Workshop Modelli della spiegazione: logica, scienza e cognizione, Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 21 ottobre (relazione a invito).
2015 Appropriatezza in medicina e sanità: analisi filosofica di un concetto, Venezia, XXII convegno Società di Filosofia del Linguaggio, 1-2 ottobre
2015 Il problema dell’inferenza inversa e il rapporto tra neuroscienze e psicologia. Convegno AISC midterm, Università di Palermo, 21-22 maggio
2015 Appropriatezza e qualità: analisi filosofica di due concetti. Workshop Le ragioni degli esami: aspetti filosofici e psicologici della medicina per immagini, Bertinoro (Università di Bologna), 23-24 aprile (invito).
2015 Concetti. Ciclo di lezioni Voci della filosofia del linguaggio e della mente, Università di Cagliari (invito)
2007 Concetti e cognizione situata, II Workshop on Categorization and the Mental Lexicon, Catania, (invito), 15 maggio
Produzione scientifica
Monografie
1. Lalumera, E. (2022) Etica della comunicazione sanitaria. Bologna: il Mulino
2. Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Un'introduzione filosofica. Bologna: Esculapio.
3. Lalumera, E. (2013) Che cos'è il relativismo cognitivo. Roma: Carocci.
4. Lalumera, E. (2009) Cosa sono i concetti. Roma-Bari: Laterza.
5. Coliva, A. e Lalumera, E. (2006) Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Roma: Carocci.
6. Lalumera, E. (2004) Concetti e normatività. Il paradosso scettico di Kripke e la filosofia analitica della mente. Padova: il Poligrafo.
Curatela
Lalumera, E. & Fanti, S. (eds.) (2020) Philosophy of Advanced Medical Imaging. Dordrecht: Springer.
Articoli in riviste e capitoli di libri
1. Fanti, S., Lalumera, E., & Hicks, R. (2022). Facts and Myths About Stage Migration: Should the Will Rogers Phenomenon Ride off into the Distance? European Urology Oncology. https://doi.org/10.1016/j.euo.2021.12.005
2. Lalumera, E. (2021) Ricostruire la fiducia nel dibattito pubblico in materia di sanità. Rivista il Mulino, 70 (4), 78-87.
3. Amoretti, M.C & Lalumera, E. (2021) Book symposium on The Biopsychosocial Model of Health and Disease: New Philosophical and Scientific Developments by D. Bolton and G. Gillett: An introduction, European Journal of Analytic Philosophy 17, 2, 5-8.
4. Amoretti, M. C & Lalumera, E. (2021): Non-Epistemic Factors in Epidemiological Models. The Case of Mortality Data (with E. Lalumera), Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia, 5 (1), pp. 65-78.
5. Amoretti, M.C & Lalumera, E. (2021). Wherein is the concept of disease normative? From weak normativity to value-conscious naturalism. DOI:10.1007/s11019-021-10048-x. pp.1-14. In MEDICINE, HEALTH CARE AND PHILOSOPHY.
6. Amoretti, M.C., Lalumera, E. & Serpico, D. (2021) The DSM-5 introduction of the Social (Pragmatic) Communication Disorder as a new mental disorder: a philosophical review. History and Philosophy of the Life Sciences 43, 108 (2021). https://doi.org/10.1007/s40656-021-00460-0
7. Amoretti, M. C & Lalumera, E. (2021) The Concept of Disease in the Time of COVID-19. Theoretical Medicine and Bioethics https://doi.org/10.1007/s11017-021-09540-5
8. Amoretti, M.C. e Lalumera, E. (2021) COVID-19 as the underlying cause of death. Disentangling facts and values doi: 10.1007/s40656-020-00355-6. History and Philosophy of the Life Sciences.
9. Lalumera, E. & Fanti, S. (2020) Philosophy of Advanced Medical Imaging. Mapping the field. In Lalumera, E.& S. Fanti, Eds., Philosophy of Advanced Medical Imaging, New York, Springer, 3-12.
10. Amoretti, M.C. e Lalumera, E. (2020) COVID -19 come causa di morte: una nozione tra fatti e valori, Questione giustizia, 2
11. Melloni, E., Benedetti, F., Lalumera, E. (2020) Not understanding others. The RdoC approach to Theory of mind and empathy deficits in Schizophrenia, Borderline Personality Disorder and Mood Disorders. Phenomenology and Mind 18, 2020, 163-173
12. Amoretti, M. C., & Lalumera, E. (2019). Harm should not be a necessary criterion for mental disorder: some reflections on the DSM-5 definition of mental disorder. Theoretical medicine and bioethics, 40(4), 321-337.
13. Fanti, S., Oyen, W., & Lalumera, E. (2019). Consensus Procedures in Oncological Imaging: The Case of Prostate Cancer. Cancers, 11(11), 1788.
14. Lalumera, E., Fanti, S., & Boniolo, G. (2019). Reliability of molecular imaging diagnostics. Synthese, 1-17.
15. Lalumera, E. (2019) Il problema della classificazione dei disturbi mentali, in R. Guerini e M. Marraffa (a cura di), Psicopatologia e scienze cognitive. Roma: Carocci, 53-61.
16. Gonzalez, S., Guedj, E., Fanti, S., Lalumera, E., Le Coz, P., & Taïeb, D. (2018). Delivering PET imaging results to cancer patients: steps for handling ethical issues. European journal of nuclear medicine and molecular imaging, 45(12), 2240-2241.
17. Lalumera, E. (2018) Trust in health care and vaccine hesitancy. Rivista di estetica 68, 105-122, http://journals.openedition.org/estetica/3553 ; DOI : 10.4000/estetica.355
18. Lalumera, E. (2018) Resistenza alla vaccinazione: il ruolo della fiducia e dei valori. Notizie di Politeia XXXIV, 30, 19-28
19. Amoretti, M.C. & Lalumera, E. A Potential Tension in DMS-5: The General Definition of Mental Disorder vs. Some Specific Diagnostic Criteria. Journal of Medicine and Philosophy 44, 1, 85-108
20. Lalumera, E. (2018) Applicare la filosofia del linguaggio alla psichiatria attraverso la filosofia del diritto: Hare e il DSM-5. Diritto e Questioni Pubbliche 1, 2018, 313-321
21. Lalumera. E., Amoretti, M.C. (2018) Psichiatria e neuroscienza cognitiva: la proposta di Dominic Murphy. Sistemi Intelligenti 1, 141-164
22. Lalumera, E. (2018) Concetti e categorizzazione dei disturbi mentali. Come la psicologia cognitiva può aiutare la psichiatria. In Cruciani, M. e Gagliardi, F. e Velardi, A. (a cura di) Concetti e processi di categorizzazione. Roma: Apogeo.
23. Lalumera, E. (2018) Filosofia della psichiatria, Aphex 2, 2018, 1-22
24. Lalumera, E. (2018) Understanding schizophrenia through Wittgenstein: empathy, explanation, and philosophical clarification, in Schizophrenia and Common Sense, Hipólito, I., Gonçalves, J., Pereira, J. (eds.). SpringerNature, Mind-Brain Studies, 139-153
25. Lalumera, E. (2017) Perché non dovremmo cercare una definizione di "disturbo mentale". Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 2, 143-60
26. Lalumera, E., Fanti, S. (2017) Randomized controlled trials for diagnostic imaging: conceptual and practical problems. Topoi 2, 1-6
27. Lalumera, E. (2016) Saving the DSM-5? Descriptive conceptions and theoretical concepts of mental disorders. Medicina & Storia, 9-10, 109-128
28. Fanti, S., Lalumera, E. (2016) Of standard of reference and accuracy: the problem of truth in imaging. European Journal of Nuclearl Medicine and Molecular Imaging 43, 52–54
29. Lalumera, E. (2015) Overcoming Expert Disagreement In A Delphi Process. An Exercise In Reverse Epistemology. Humana Mente, 28, 87-103
30. Lalumera, E. (2015) Il problema dell’”inferenza inversa” e il rapporto tra neuroscienze e psicologia. NEA SCIENCE, 2 (7), 77-78
31. Lalumera, E. (2014) Whorfian Effects in Color Perception: Deep or Shallow?, Baltic International Yearbook of Cognition, Logic and Communication: Vol. 9, 1-13
32. Lalumera, E. (2014). On the explanatory value of the concept-conception distinction. RIFL- Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, 8(3), 73-81
33. Lalumera, E. (2013). Concetti, relativismo e strategie flessibili. RIFL-Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 7(3), 62-70
34. Lalumera, E. (2013) Concepts exist. More about Eliminativism. Methode 2, 126-133
35. Lalumera, E. (2012) Review of A. Hatzimoysis Self-Knowledge (OUP, 2010), Analysis 72 (3), 619-620.
36. Lalumera, E. (2010) Introduction to Concepts. Thematic Issue of Dialectica, 64 (1), 1-9
37. Lalumera, E. (2011) Concepts as general representations in situated theories, Anthropology and Philosophy, vol.10, 81-96
38. Lalumera, E. (2011) Dummett, Glock e Williams sulla natura e il futuro della filosofia, in Analisi: annuario della società italiana di filosofia analitica, ed. Richard Davies, Milano: Mimesis, 141-155
39. Lalumera, E. (2010) Concepts are a functional kind. Comment on E. Machery's Doing Without Concepts Behavioral and Brain Sciences 33, 217-218
40. M. Mazzone & E. Lalumera (2010) Concepts. Stored or Created?, Minds and Machines 20,1, 47-68, pdf
41. Lalumera, E. (2010) Normatività. Aphex, Portale di Filosofia analitica, 1
42. Lalumera, E. (2009) More than Words. In P. De Brabanter and M. Kissine (eds.) Utterance Interpretation and Cognitive Models, Bingley, Emerald Publishers, 75-99
43. Lalumera, E. (2008) Concetti: capacità o rappresentazioni. Epistemologia 31, 77-98
44. Lalumera, E. (2007) Reference, Knowledge, and Skepticism about Meaning. Sorites 19, 1-18
45. Lalumera, E. (2006) Concepts, Conceptions and Psychological Explanation. Comments on Millikan, Swif Philosophy of Mind Review, 5, 19-25
46. Lalumera, E. (2005) Basic Normativity of Concepts. A Re-reading of Kripke’s Sceptical Argument. in Facets of Concepts, a cura di J.J. Acero e P. Leonardi, Padova, il Poligrafo, 155-184
47. Lalumera, E. (2005) La normatività del significato: una proposta naturalista. Epistemologia 28, 2005, 293-320.
48. Lalumera, E. (2005) A Simple Realist Account of the Normativity of Concepts. Disputatio. An International Journal of Philosophy 19, 2005, 1-17
49. Lalumera, E. (2005) Conceptual Analysis and Philosophical Naturalism. In Handbook of Categorization, a cura di C. Lefebvre, H. Cohen, Paris-Amsterdam, Elsevier, 2005, 1055-1071
50. Lalumera, E. (2005) Are Concepts Public? In B.G. Bara, L. Barsalou & M. Bucciarelli (a cura di), Proceedings of the Cognitive Science Society, pp. 1231-5. Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 2005
51. Lalumera, E. (2004) Conoscenza a priori e regole semantiche innate. Sistemi Intelligenti 3, 2004, pp. 419-433
52. Lalumera, E. (2001) Concetti, definizioni e analiticità. Lingua e Stile XXXVI, 1, 2001, pp. 25-42
53. Lalumera, E. (2000) What Are Conceptual Relations? in D. Marconi Knowledge and Meaning, Vercelli, Mercurio, 2000, pp. 61- 83
54. Lalumera, E. (1997) Holism, Communication and Pragmatic Norms. In P. Weingartner, G. Schurz, G. Dorn The Role of Pragmatics in Contemporary Philosophy, vol. 2., Kirchberg am Wechsel: Austrian Ludwig Wittgenstein Society, 1997, pp. 514- 519
Attività Istituzionali
Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Psicologia:
· A.a.2014-2015-a.a.2019-2020 membro permanente della Commissione Tesi per le lauree triennali.
· A.a 2014-2015-a.a.2015-2016 responsabile dell’organizzazione dei laboratori propedeutici alla tesi di laurea triennale, cdl Comunicazione e psicologia e cdl Scienze e tecniche psicologiche.
· A.a.2008-2009-a.a.2013-2014 membro della commissione Erasmus, responsabile per le sedi di Aberdeen, Almeria, Santiago, Lisbona.
· A.a.2006-2007-a.a.2010-2011 responsabile convalida tirocini formativi per il corso di laurea in Comunicazione e Psicologia.
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita:
· A.a2021-in corso membro della Commissione Paritetica.
Attività didattica
Attività di didattica frontale
· 2020-21 e 2021-22 Filosofia della salute, modulo del c.i. Filosofia e Psicologia della Salute, corso di laurea magistrale Nutrizione umana, benessere e salute, Università di Bologna, 30 ore, 4 cfu, M-FIL/05
· 2021-21 e 2021-22 Introduzione al metodo scientifico in ambito sperimentale, modulo del c.i. Fondamenti della pratica clinica, cdl Medicina e Chirurgia, Forlì, Università di Bologna, 8 ore, 1 cfu, M-FIL/02
· 2020-21 e 2021-22 Questioni etiche nella comunicazione sanitaria, modulo del c.i. Fondamenti della pratica clinica, cdl Medicina e Chirurgia, Forlì, Università di Bologna, 8 ore, 1 cfu, M-FIL/05
· 2020-21 e 2021-22 Philosophy of wellness, laurea magistrale Wellness culture: sport, health and tourism. Corso in inglese, 8 ore, 3 cfu, M-FIL/05
· 2021-22 Wittgenstein e l’etica. Modulo del c.i. A cento anni dal Tractatus: l’influsso di Ludwig Wittgenstein sui saperi contemporanei, 8 ore, Collegio superiore, Università di Bologna, 4 cfu, M-FIL/05
· 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20 Filosofia della scienza, cdl triennale Scienze e tecniche psicologiche (opzionale per cdl Scienze dei materiali, cdl Scienze Matematiche, cdl Chimica, cdl Fisica), Università di Milano-Bicocca. Corso, 56 ore, 8 cfu, M-FIL/02
· 2018-19 Critical Thinking, corso di laurea International Economics and Management, Università Luigi Bocconi, Milano. Corso, in inglese, 16 ore, 2 cfu, M-FIL/02
· 2010-11 Filosofia della mente, logica e lingue naturali, triennale Scienze e Tecniche Psicologiche, Università di Milano-Bicocca. Corso, 56 ore, 8 cfu, M-FIL/02
· 2010-2011, 2009-2010, 2008-2009 Filosofia del linguaggio, cdl. triennale Scienze della comunicazione e cdl specialistica Teoria e tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca. Corso, 56 ore, 8 cfu, M-FIL/05
· 2007-2008 Filosofia del linguaggio, cdl triennale Scienze della comunicazione e cdl. magistrale Teoria e tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca. Corso, 56 ore, 8 cfu, M-FIL/05
· 2006-2007 Teoria del linguaggio, cdl magistrale Teoria e tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca. Corso, 56 ore, 8 cfu, M-FIL/05
· 2006-2007 Filosofia del linguaggio, cdl Scienze della comunicazione e cdl. magistrale Teoria e tecnica della comunicazione. Corso, 64 ore, M-FIL/05
· 2005- 2006 Semiotica, cdl Filosofia, Università di Parma. Corso, 56 ore, M-FIL/05
· 2003 -2004 Semiotica, Cdl. Scienze della cultura, Università di Modena e Reggio Emilia. Corso, 64 ore, M-FIL/05
Attività di didattica integrativa
2014-2015, 2015-2016 Laboratorio Tesi di laurea, triennale Psicologia e Comunicazione, Università di Milano-Bicocca, coordinamento e docenza (8 ore, frequenza obbligatoria)
2012-2013 Laboratorio Presentazione, Università di Milano Bicocca (8 ore, 1 cfu)
2012-2013 Laboratorio Pubblicità, triennale Psicologia e Comunicazione, Università di Milano Bicocca (8 ore, 1 cfu)
2002-2003 Web usability - Laboratorio, cdl. Semiotica, Università di Bologna e Almaweb Graduate School (modulo, 16 ore)
Tesi di laurea triennale 51
Tesi di laurea magistrale 11
Tesi di dottorato Correlazioni 2
_________________