Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2019, svolge la sua attività nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico, con particolare riguardo allo studio di caratteri agronomici quantitativi, attraverso i metodi della genetica classica, di popolazione e della genomica.
Formazione e carriera accademica:
- Laureata in Scienze Agrarie (1984)
presso l'Università di Bologna.
- Approfondisce il miglioramento genetico delle
piante (1986-87) (Università di Bologna) con finanziamento dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
- Consegue Dottorato di ricerca (1992) con
tesi in genetica quantitativa. Borsista postdottorato (1992-95) presso l'Università di Bologna con selezione gametofitica per tolleranza ad erbicidi in mais.
- Nel 1995 ricercatore universitario in Genetica agraria (Dipartimento di Agronomia, Università di Bologna).
- Visiting
scientist e borsista CNR-NATO Advanced (1996-97) presso il centro di ricerca Pioneer “Hi-bred
International, Inc.”, Iowa, USA con metodi statistici per
l'analisi dei caratteri quantitativi (QTL) e altre applicazioni
di marcatori molecolari.
- Finanziamento (2012) del Servizio Tedesco
per lo Scambio Accademico (DAAD) per tre mesi presso
l'Università di Hohenheim (Stuttgart, Germania) con modello genetico dell'eterosi.
- Abilitazione scientifica a professore universitario di seconda fascia (2012).
- Nel 2019 è nominata professoressa associata in Genetica agraria.
Attività scientifica:
- L'attività di ricerca ha riguardato il
miglioramento genetico delle piante erbacee, con particolare
attenzione all'integrazione tra metodi convenzionali di selezione,
tecniche innovative e strumenti biotecnologici.
- E' membro delle principali Società Scientifiche nazionali ed
internazionali relative alla disciplina di interesse e per gli anni
2002 – 2003 è stata membro del consiglio direttivo della Società
Italiana di Genetica Agraria. Dal 2025 Presidente della sezione Mais e sorgo di Eucarpia, Società Europera di plant breeding.
- E' o è stata Editore Associato per riviste scientifiche internazionali
(Euphytica, Spanish Journal of Agricultural Research, Molecular breeding, Frontiers in plant breeding) e svolge
attività di peer reviewer per riviste scientifiche internazionali
(Euphytica, Theoretical and Applied Genetics, Molecular Breeding,
Crop Science, Genetics, Journal of Plant Research, Bioscience
Reports, Tree Genetics and Genomes, Trends in Genetics, Science) e
per la valutazione internazionale di programmi di ricerca (National
Science Foundation, USA; The United States -Israel Binational
Agricultural Research and Development Fund; PLANT-KBBE -
Transnational Plant alliance for novel technologies - towards
implementing the Knowledge Based Bio-Economy in Europe).
- E' autore di numerose pubblicazioni su riviste
scientifiche internazionali con referee e di numerosissime
partecipazioni a convegni nazionali e internazionali.
Attivita' didattica:
- Presso l'Università di Bologna ha svolto insegnamenti di
Genetica Agraria per il Diploma Universitario in Tecniche Forestali
e Tecnologia del Legno (sede di Rimini, 1998-2001), per il Corso di
Studio Triennale in Scienze del Territorio e dell'Ambiente
Agroforestale (2001-07), per Corso di Studio Triennale in Economia
e Marketing nel Sistema Agroindustriale (2011-14). Ha svolto
inoltre insegnamenti di Risorse Genetiche Agrarie per il corso di
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (2001-02) e di Genetica
delle Risorse Alimentari per il Corso di Laurea Specialistica in
Scienze e Tecnologie Alimentari e Scienze Enologiche (sede di
Cesena, 2002-2008). Tiene i corsi di Genetica Agraria per il Corso di Studio Triennale in Tecnologie Agrarie (dal 2016) e per il Corso di Studio Triennale in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio, di Miglioramento genetico delle piante erbacee per la laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (dal 2017).
- Ha partecipato come docente a diversi corsi post laurea
organizzati da Società Scientifiche (Biometric Society, Società
Italiana di Genetica Agraria, Società Italiana di Agronomia)
- Dal 1999 è docente proponente scambi Erasmus (Facolta' di
Agraria, Universita' di Bologna) con le Universita' di Leon
(Spagna), Cartagena (Spagna), Dijon (Francia, cessato), Coimbra
(Portogallo, dal 2014).
- E' stato membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze
Agroambientali (gia' in Colture Erbacee, Genetica Agraria, Sistemi
Agroterritoriali) e per due anni ha svolto la funzione di
vice-coordinatore. Ha fatto inoltre parte di commissioni per il
conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Italia e
all'estero (ETH Zurigo (Svizzera), AgroParisTech Parigi (Francia), Universidade Nova de Lisboa (Portogallo)).
- E' Presidente dal 2019 della Commissione di tirocinio per i corsi di studio che fanno capo al DISTAL nelle sedi di Bologna e Imola.