Formazione
- Laurea in Ingegneria Edile nel 1996 presso l'Università di
Bologna con voti 100/100 e Lode, con Tesi di Laurea dal titolo
“Materiali e degrado nelle strutture porticate a Bologna: il caso
dei portici di S. Luca e degli Alemanni”. Relatore: prof. ing. F.
Sandrolini; correlatori: prof. arch. G. Cuppini, ing. arch. P.
Scarpellini, dott. A. Saccani.
- Abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere nel
1997 presso l'Università di Bologna ed iscrizione all'Albo degli
Ingegneri della Provincia di Bologna.
- Certificate of Proficiency in English (University of
Cambridge) nel 1997.
- Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali (XIII Ciclo)
presso l'Università di Bologna, con Tesi da titolo: "L'umidità nei
paramenti murari storici: metodologie diagnostiche e tecniche
innovative di intervento" (Relatore: prof. F. Sandrolini).
Posizione attuale e ruoli ricoperti
- Professore Associato nel Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/22 -
Scienza e Tecnologia dei Materiali, in servizio presso il DICAM
- Membro della RILEM
- Membro dell'Executive Board dell'Integrated Research Team -
AlmaHeritageScience (Scienza e servizi innovativi per i beni
culturali) dell'Università di Bologna
- Rappresentante di UNIBO nel Committee Heritage and Regeneration della Piattaforma europea ECTP
- Membro del “Centro Interdipartimentale per la ricerca
Industriale (CIRI) Edilizia e Costruzioni” (Università di Bologna),
che fa parte della rete di strutture per la ricerca e l'innovazione
della regione Emilia Romagna dedicate alla ricerca industriale ed
al trasferimento tecnologico (Asse 1 POR FESR 2007-2013, Attività
I.1.1. Creazione di Tecnopoli).
- Attività nell'ambito del “Laboratorio prove conto terzi di
Scienza e Tecnologia dei Materiali” (riconosciuto come Laboratorio
Ufficiale e di pubblica utilità dalle L. 26.05.65, n. 595 e L.
05.11.71, n. 1086) del DICAM
- Responsabile per il CIRI Edilizia e Costruzioni del progetto POR-FESR 2018-2020 della Regione Emilia-Romagna ”MImeSIS" (Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il Costruito Storico) (2019-2021)
- Coordinatore del progetto europeo “HAP4MARBLE” (Multifunctionalization of hydroxyapatite for the restoration and
preventive conservation of marble artworks), finanziato nel bando
H2020-MSCA-IF-2014 (Marie Skłodowska-Curie Actions) (2015-2018)
- Partecipante al progetto europeo "ROCK" (Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), finanziato nel bando H2020-EU.3.5.6. - Cultural heritage (SC5-21-2016-2017 - Cultural heritage as a driver for sustainable growth)
- Partecipante al progetto europeo "SHELTER" (Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience), finanziato nel bando H2020-EU.3.5.6. - Cultural heritage (SC5-21-2016-2017 - Cultural heritage as a driver for sustainable growth)
- Responsabile scientifico di assegnisti di ricerca e tutor di
dottorandi di ricerca presso il DICAM
- Referente del Gruppo di Ricerca “Materiali e tecnologie per il
restauro architettonico e il recupero edilizio” presso il DICAM
- Referente di svariate collaborazioni di ricerca con università
e centri di ricerca all'estero, tra cui Università di Porto,
Portogallo; Princeton University, USA; EMPA-Swiss Federal
Laboratories for Materials Testing and Research, Svizzera; Techical University of Crete, Grecia.
- Associate Editor di Materials and Structures. Membro dell'Editorial Board di
Advances in Concrete Construction e NED University Journal of
Research – Materials
- Reviewer di svariate riviste scientifiche internazionali
(Cement and Concrete Composites, Construction and Building
Materials, Materials and Structures, Waste Management, Central
European Journal of Engineering, HKIE Transactions, Periodico
Italiano di Mineralogia)
- Autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche nazionali ed
internazionali
Percorso scientifico e incarichi ricoperti
- Partecipazione al “Concorso internazionale di progettazione:
una Concert Hall per Sarajevo”, nell'ambito della Biennale dei
giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (giugno 1999).
- Dal 1997: contratti di collaborazione e consulenza con vari
Enti di Ricerca pubblici e privati, tra cui: Società “Oikos
Ricerche” di Bologna (sperimentazione di materiali e tecnologie
biocompatibili nel recupero delle cosiddette “Ex-officine Junghans”
di Venezia); Dipartimento di Architettura e Pianificazione
territoriale dell'Università di Bologna (Studio di Fattibilità per
il Progetto “Malta: la Fabbrica delle Mura”); Fondazione Alma Mater
di Bologna (nell'ambito del Progetto “Malta: la Fabbrica delle
Mura”, oggetto di uno specifico “Accordo di cooperazione tra la
Fondazione Alma Mater di Bologna e il Ministry of Environment della
Repubblica di Malta, volto al recupero del sistema delle
fortificazioni di Malta e della chiesa di S. Caterina d'Italia”);
Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare dell'Università di
Salerno (nell'ambito del Progetto di Ricerca “Metodologie e
tecnologie per la gestione e l'attuazione di interventi di recupero
e consolidamento nel centro storico di Salerno”).
- Dal 1998: partecipazione a numerosi Programmi di Ricerca MURST
ex-60% ed ex-40% nel settore della Scienza e Tecnologia dei
Materiali.
- Dal 2001: attività nell'ambito di Contratti di ricerca e
Collaborazioni del Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei
Materiali di Bologna con Enti Pubblici, Istituzioni di Ricerca e
Aziende private (ad es.: sperimentazione di nuovi sistemi di
preconfezionamento del calcestruzzo, indagini diagnostiche sui
materiali del Teatro Comunale “Ebe Stignani” di Imola, XIX sec.,
indagini diagnostiche sui materiali del Ponte di Tiberio di Rimini,
I sec., ecc.).
- Dal 2005 al 2010: Membro del “Laboratorio
materiali per la progettazione meccanica
MATMEC” (Net-Lab del Distretto HI-MECH per l‘Alta
Tecnologia Meccanica) e collaboratrice del “NEtwork per il REstauro
Avanzato NEREA”.
- Dal 2011 ad oggi: responsabile scientifico di contratti di
ricerca con Aziende, tra cui: CTS Srl (Altavilla Vicentina, VI);
Florim Ceramiche S.p.A. (Fiorano Modenese, MO); Fiori Group S.p.A.
(Finale Emilia, MO); Safeguard Europe Ltd (UK), Leonardo srl (Casaleccho, BO).
- E' stata ed è responsabile scientifico di diversi assegnisti di
ricerca e tutor di diversi dottorandi, presso il DICAM
Attività didattica
− Ha tenuto diversi Moduli e Corsi presso la Facoltà di
Ingegneria di Bologna: Modulo sulla diagnostica per il restauro nel
corso di “Chimica e tecnologia del restauro e della conservazione
dei materiali” (CdL Spec. Europ. in Ingegneria Edile-Architettura);
Modulo “Tecnologia dei materiali e chimica” del “Laboratorio
progettuale di Tecnologie Edilizie” (CdL Spec. Europ. in Ingegneria
Edile-Architettura); Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica
Applicata (CdL in Ingegneria Civile); Corso di Materials
characterization and laboratory - laboratory of materials
characterization (LM Internazionale in Materials and sensors
systems for enviromental technologies).
− E' responsabile di uno scambio Erasmus con l'Università di
Aveiro (Portogallo) nel settore della Scienza dei Materiali, per la
Facoltà di Ingegneria di Bologna.
− E' Docente nel Master Universitario di II Livello "Il
progetto sostenibile: recupero edilizio e rigenerazione urbana”
dell'Università di Bologna (Modulo didattico “Materiali per la
costruzione sostenibile”) e nel Master Universitario di II Livello "Impresa e tecnologia ceramica", delle Università di Modena-Reggio Emilia e Bologna.
− Ha svolto attività didattica in Corsi di formazione e
aggiornamento professionale, Summer School, Scuole e Seminari nei
temi della Scienza e Tecnologia dei Materiali, con particolare
riferimento ai materiali e alle tecniche per la diagnostica ed il
restauro architettonico, alla durabilità del c.c.a. e ai materiali
per l'edilizia ecosostenibile.
− Ha svolto attività di formazione di tecnici della “Restoration
Unit” del Ministry of Environment della Repubblica di Malta
(metodologie di indagine diagnostica per il restauro
architettonico).
− E' relatore/correlatore di circa 100 Tesi di Laurea discusse
presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel campo dei materiali
per costruzioni e per l'industria, del restauro
architettonico/recupero edilizio e delle problematiche ambientali
connesse con l'utilizzo ed il riciclo dei materiali.