- Carriera
Dal 2005: Professore Associato (SSD FIS/02, Sett. Conc. 02/A2) – Università di Bologna
1998-2005: Ricercatore a tempo indeterminato – Università di Bologna
1996-1997: Assegno di Ricerca – Università di Bologna
1994-1996: Assegno di Ricerca presso INFM (Bologna e Firenze)
1994: PhD in Physics – Syracuse University – Syracuse N.Y., U.S.A.
1989: Laurea in Fisica (cum laude) – Università di Bologna
Abilitazione Nazionale Professore di I fascia, Sett. Conc. 02/A2 (Luglio 2017)
Incarico di Ricerca INFN – Group IV - Sezione di Bologna
Membro di: Società Europea di fisica, Società Italiana di Fisica, Società Italiana di Fisica Statistica
- Incarichi istituzionali
Dal 2025: Delegata del Dipartimento di Fisica e Astronomia presso il Centro Strategico Alma Human AI - Università di Bologna
Dal 2024: Vicedirettrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia - University of Bologna
Dal 2024: Direttrice del Centro AlmaQ per le Scienze e Tecnologie Quantistiche - University of Bologna
Dal 2024: Membro del Direttivo della Società Iraliana di Scienze e Tecnologie Quantistiche (SISTEQ)
2023-24: Responsabile (co-direzione con L. Benini) dell'Unità Scientifica "AI e HPC" del Centro Alma-AI - Università di Bologna
Dal 2021: Presidente della Commissione Didattica del Dipartimento di Fisica e Astronomia – Università di Bologna
2019-2022: Presidente della Commissione Didattica Permanente della Società Italiana di Fisica
2012-2018: Coordinatrice della Laurea e della Laurea Magistrale in Fisica – Università di Bologna
2018-2021: Membro del senato Accademico dell’Università di Bologna come Rappresentante di Area 1 – Università di Bologna
2012-2018: Delegata del Dipartimento di Fisica e Astronomia nel Collegio della Scuola di Scienze – Università di Bologna
2010-2022: Membro del Collegio del Dottorato in Fisica – Università di Bologna
-
2006-2017: Membro e Tutor del Collegio Superiore - Università di Bologna
- Ricerca
Interessi scientifici:
Informazione e computazione quantistica
Strutture geometriche in Meccanica Quantistica
Teoria dei sistemi a Molti Corpi Quantistici e Transizioni di Fase
Pubbblicazioni: 3 monografie, oltre 80 articoli in riviste internazionali
Conferenze: (co)-organizzatore di 14 workshops internazionali
Attività Editoriale: Editor di The European Physical Journal Plus; Referee per IOP, APS e altre riviste
Progetti di Ricerca:
Dal 2024: PI del progetto a cascata PE 0000023 NQSTI "Strongly interacting models for quantum simulations and error correction codes" (SIMQuSEC)
Dal 2024 - Responsabile dell'area "Fisica" e Supervisore nel progetto CaLiForNIA (HORIZON-MSCA-2022-DN-01-2022)
Dal 2023: PI nazionale del progetto PRIN 2022 "Hybrid Algorithms for Quantum Simulations" (in collaborazione con UNICAM e SISSA)
Dal 2023: Co-PI del WP 4 Quantum Computing, nel Progetto CaLIGOLA (HORIZON-MSCA-2021)
Dal 2022: Partecipante nello Spoke 10 Quantum Computing del Centro Nazionale HPC del PNRR
2020-21: PI di progetto ISCRA “Bayesian Adaptive Techniques for Quantum Optimization on NISQ Devices (in collaborazione con CINECA e PASQAL)
2021-2023: PI di Progetto IFAB “Quantum technologies for business-oriented applications” (in collaborazione con INFN, CINECA e Leithà-Unipol)
2017-2019: PI di Progetto AlmaIdea 2017 (Univ. Bologna) “Exotic Phases of Matter in 2 dimensions”
PRIN 2007: Coordinatore di Unità del Progetto “Phase transitions, entanglement and integrability in low-dimensional systems”
Dal 2011: Coordinatore locale dell'Iniziativa Specifica “Quantum” dell'INFN (Group IV)
- Didattica
Insegnamenti per la Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato
Corsi monografici per il Collegio Superiore
Relatore di oltre 90 tesi di primo livello e 60 tesi magistrali; supervisor di 13 tesi di dottorato
Organizzazione di scuole: 2nd School on Physical Sensing and Processing (2020); 3rd School on Physical Sensing and Processing (2022)
- Terza Missione
Corsi per Studenti di Scuola Superiore PLS 2013, 2014 e Alternanza Scuola-Lavoro 2017,2019,2021, 2022, 2023