Foto del docente

Elisa Baroncini

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE

Nota biografica

Co-Chair dei Gruppi di interesse di Diritto internazionale dell’economia dell'ESIL (2012-2022), e della SIDI (DIEcon, dal 2019). Laureata con lode in giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l'Alma Mater. Visiting Professor in diversi atenei stranieri, relatore a molte conferenze internazionali, Visiting Researcher all’IUE. Coordinatore del modulo Jean Monnet 2022-2025 “Re-Globe - Reforming the Global Economic Governance: The EU for SDGs in International Economic Law” (Re-Globe Twitter Account), dell'UNA Europa Seed Funding Research Projects “WHC@50 - Forever Young: Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention” e "ImprovEUorGlobe - The UN 2030 Agenda in the EU Trade Policy: Improving Global Governance for a Sustainable New World". Membro del Consiglio scientifico dell'ISA. Settori di ricerca: liberalizzazione degli scambi e non-trade values, contenzioso del diritto internazionale dell'economia, trasparenza nel diritto internazionale dell’economia, ruolo del Parlamento e della Commissione europei nella conclusione di accordi internazionali, UNESCO e diritto internazionale dell'economia.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
elisa.baroncini@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 9626

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

I ricevimenti si svolgeranno in presenza. Possono fare il ricevimento online coloro che presentano la certificazione secondo le regole dell'Ateneo.

Prossimi ricevimenti a Bologna: 11 dicembre 2023 h. 9; 8 gennaio 2024 h. 9, e ; 22 gennaio 2024 h. 9; 5 febbraio h. 9; sempre in sede d'esame a Palazzo Malvezzi

A Bologna si riceverà, solo su appuntamento, anche martedì 17 ottobre 2023 h. 08:30 e lunedì 20 novembre h. 10, sempre a Palazzo Malvezzi. Per l'appuntamento scrivere al dott. Andrea Mensi: andrea.mensi2@unibo.it

Prossimi ricevimenti a Ravenna: 11 settembre h. 16:00; 11 dicembre h. 14;30 2023; 8 gennaio 2024 h. 14:30; 22 gennaio 2024 h. 14:30; 5 febbraio h. 14:30, sempre in sede d'esame, Via Oberdan 1, Ravenna. Dal 18 settembre al 31 ottobre 2023, a Ravenna si riceve inoltre alle h. 15:45 il lunedì, prima della lezione, previo appuntamento da prendere con la dott.ssa Klarissa Martins: klarissa.martins2@unibo.it

Attenzione, programma ERASMUS: gli studenti che hanno bisogno di informazioni, di carattere scientifico, sugli scambi Erasmus di cui è titolare la Prof. Baroncini devono contattare la Dott.ssa Alessandra Quarta (alessandra.quarta5@unibo.it). Gli studenti che, tornati dallo scambio Erasmus, devono convalidare il voto, devono contattare l'Ufficio mobilità internazionale di Giurisprudenza: mobility.law@unibo.it per ricevere le tabelle di corrispondenza e definire i voti di convalida con la Prof. Baroncini e la Dott. Quarta.  Per le informazioni di carattere amministrativo sul programma Erasmus gli studenti si devono rivolgere all'Ufficio mobilità internazionale di Giurisprudenza: mobility.law@unibo.it .

Per tutti i vincitori delle borse di studio Erasmus è OBBLIGATORIA la partecipazione alla riunione dell'Ufficio mobilità internazionale che si terrà il 28/4 per dare tutte le spiegazioni sul progetto Erasmus (https://corsi.unibo.it/magistralecu/Giurisprudenza-Bologna/bacheca/riunione-informativa-vincitori-bando-erasmus-studio-2023-24).

Gli studenti interessati all'assegnazione di una tesi di laurea devono contattare sia per la sede di Bologna che la sede di Ravenna il dott. Andrea Mensi (andrea.mensi2@unibo.it).

Per le lettere di raccomandazione, gli studenti devono presentare la richiesta al dott. Andrea Mensi (andrea.mensi2@unibo.it), allegando il CV e il certificato con gli esami sostenuti e i relativi voti, mettendo in cc la Prof. Elisa Baroncini (elisa.baroncini@unibo.it), almeno un mese prima della scadenza per la quale la lettera di presentazione è necessaria.