Foto del docente

Eleonora Caramelli

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04 ESTETICA

Curriculum vitae

Posizione attuale:

10/2020- Ricercatore a tempo determinato, tipo b) (SSD M-Fil/04, Estetica), presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

10/2019 - Chercheuse associée/Assoziierte Forscherin, presso "Centre Marc Bloch", Berlino.

 

Qualifiche:

Da marzo 2018, conseguita l’abilitazione scientifica nazionale (II fascia), Settore concorsuale

11/C4, Estetica e Filosofia dei Linguaggi

 

Posizioni precedenti:

05/2018-10/2020 ricercatore a tempo determinato tipo a)

a.a. 2017/2018 Professore a contratto (modulo di “Poetica e Retorica”) presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna.

02/2016-05/2018 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

06/2012-05/2018 Cultore della Materia presso la cattedra di Estetica, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna.

06/2015-05/2018 Cultore della Materia presso la cattedra di Estetica, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Modena e Reggio Emilia.

a.a. 2016/2017 Professore a contratto (modulo di “Poetica e Retorica”) presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna.

11/2016-01/2017 – Visiting Research Fellow presso “Zentrum für Literatur- und Kulturforschung” di Berlino.

10/2016-02/2016 Tutor didattico, afferente al laboratorio di Filosofia 0 (“Etica ed estetica”), presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali.

06/2016-10/2016 Borsista post-doc del DAAD (Kurztipendium), presso la Freie Universität di Berlino. Tutor della ricerca : prof. G. Bertram (Freie Universität, Berlin). Titolo del progetto di ricerca: «Hegel und die Sprache des alten Testaments. Quellen und theoretische Problemen von Der Geist des Christentums und sein Schicksal».

02/2015-15/05/2016 Tutor didattico (disciplina di Estetica - LM) presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bologna (contratto di 30 ore).

11/2015-02/2016 Tutor didattico, responsabile del Laboratorio di “Filosofia 0” (“Linguaggi e parole chiave della filosofia. Tra senso e sensibile”: 20 ore di didattica frontale) presso Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università di Bologna (contratto di 53 ore).

09/2015-09/2016 Post-doc (programma di formazione post-dottorale) presso la facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique di Toulouse.

 

Area di specializzazione:

Estetica, filosofia del linguaggio e della religione hegeliana; idealismo tedesco; filosofia kantiana; teoria della letteratura.

 

Aree di competenza:

Estetica; ermeneutica; poetica; filosofia della religione.

 

Formazione e percorso accademico

2002-2006 Corso di Laurea in Filosofia, Università di Bologna, curriculum “Etica ed Estetica”.

2006 Conseguimento della Laurea triennale in Filosofia. Votazione: 110/110 con lode.

2006-2010 Corso di Laurea specialistica in Scienze Filosofiche, Università di Bologna.

04/2010 Conseguimento della Laurea Specialistica. Titolo della dissertazione: “Il sacrificio dell’individualità. Tragedia e linguaggio nella Fenomenologia dello spirito di Hegel”. Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa.

2011-2014 Dottorato di Ricerca in “Storia delle Idee. Filosofia e Scienza”, presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), che per decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (n. 8/8/2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 272 del 20/11/2013) è stato disattivato e incorporato nella Scuola Normale Superiore di Pisa.

Titolo della dissertazione dottorale: “La proposizione speculativa nella Fenomenologia dello spirito di Hegel”.

10/2014 Discussione della Tesi di Dottorato presso la sede fiorentina dell’ex Istituto Italiano di Scienze Umane. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca con lode e dignità di pubblicazione (valutazione della dissertazione: eccellente).

 

Soggiorni di studio e ricerca all’estero

01/10/2019- Chercheuse associée presso "Centre Marc Bloch", Berlino.

24-30/11/2017 Visiting professor, su programma e fondi “Erasmus plus – Mobility for Teaching”, presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Valencia.

01/11/2016-31/01/2017 Visiting Reseatch Fellow presso il “Zentrum für Literatur- und Kulturforschung” di Berlino. Professore responsabile del progetto di mobilità: D. Weidner (ZFL/Humboldt Universität).

01/06/2016-30/09/2016 Freie Universität di Berlino, borsista post-doc del DAAD (Deutscher Akademiker Austausch Dienst).

09/2015-09/2016 Programma di formazione post-doc presso Insitut Catholique di Toulouse. Supervisore della ricerca: prof. E. Cattin (Université Paris-Sorbonne, Paris IV).

18-25/03/2014 Missione di ricerca presso l’Università di Poitiers, finanziata dalla sede di Firenze della Scuola Normale Superiore, per partecipazione ad attività seminariale.

01/2013-06/2013 Visiting PhD Student presso l’Università di Poitiers, Laboratoire de Recherche Métaphisique allemande et philosophie pratique.

01/2013-06/2013 Partecipazione al “Séminaire de recherche hégélienne” (cadenza mensile) dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, riservato a studiosi che si occupano di Hegel e a dottorandi in fase avanzata.

01/2013/06/2013 Partecipazione al seminario di approfondimento dedicato alla Scienza della logica animato dal prof. B. Haas, tenutosi a cadenza mensile presso le sale dell’Université Paris I Panthéon_Sorbonne.

06/2009-09/2009 Soggiorno di ricerca a Berlino per la preparazione della tesi specialistica.

09/2007-06/2008 Soggiorno presso l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne nel quadro del progetto Erasmus.

 

Attività professionali, affiliazioni e responsabilità scientifiche

Posizioni editoriali:

Dal 09/2013-05/2018, membro del comitato di redazione della Rivista «Nuova Informazione

Bibliografica», edita da il Mulino, Bologna (https://www.mulino.it/riviste/issn/1824-0771 ).

Dal 10/2013 (ad oggi), membro della redazione della Rivista «Estetica. Studi e

Ricerche», edita prima da Aracne, Roma (http://www.esteticastudiericerche.com ) e, all’oggi, da Il Mulino.

Dal 01/2015 (ad oggi): membro della redazione della Rivista «Studi di Estetica» (http://studidiestetica.it/index.htm ).

 

Affiliazione scientifica:

06/2019- Membro del gruppo internazionale di ricerca "Hegel Art Net - International Research Network on Hegel’s Philosophy of Art»(http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/hpat).

03/2016- 06/2019: membro dell’equipe de recherche Métaphysique : Histoire, Concepts, Actualité dell’Institut Catholique de Toulouse (France).

 

Membership accademica:

Dal 04/2016: membro della Società Italiana di Estetica

 

Altre attività scientifiche:

Dal 09/2016 fa parte del comitato organizzativo del SeRic, “Seminario ricerche in corso” del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna

 

Borse di studio e riconoscimenti

01/10/2019-31/12/2019 Titolare di Borsa di studio Marco Polo, finanziata dall’Ateneo di Bologna, per soggiorno di ricerca all’estero (CMB, Berlin).

02/2016 - 02/2018 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione .

01/11/2016-31/01/2017 Titolare di borsa di studio Marco Polo, finanziata dall’Ateneo di Bologna, per soggiorno di ricerca all’estero (ZFL, Berlin).

06/2016/09/2016 Titolare di borsa di studio (tipologia Kurzstipendium) del DAAD.

11/2015. Vincitrice di una borsa di studio annuale post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Rinuncia alla posizione a causa di un’incompatibilità tra gli obblighi didattici richiesti dall’Istituto e le responsabilità didattiche legate ai contratti già in corso presso l’Università di Bologna.

05/2011- 06/2014 Titolare di borsa di studio dell’Istituto Italiano di Scienze Umane.

03/2014 Missione di ricerca presso l’Università di Poitiers finanziata dalla sede di Firenze della Scuola Normale Superiore.

10/2010 Vincitrice di un posto senza borsa di studio presso la Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Firenze.

09/2007-06/2008 Borsa di studio nel quadro del progetto Erasmus.

 

Competenze linguistiche

Tedesco livello C1 (valutazione secondo parametri CEFR), competenza professionale completa, sia allo scritto che all’orale.

Francese livello C1, sia allo scritto che all’orale, certificato DALF (Diplôme approfondi de langue française), competenza professionale completa.

Inglese B2 nella comprensione e nella produzione orale.

 

Pubblicazioni

 

Monografie:

- E. Caramelli, Hegel et le signe d’Abraham. La confrantation avec la figure d’Israël (1798-1807), L’Harmattan, Paris 2018.

- E. Caramelli, Lo spirito del ritorno. Studi su concetto e rappresentazione in Hegel, Il Melangolo, Genova 2016.

- E. Caramelli, Eredità del sensibile. La proposizione speculativa nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, Il Mulino, Bologna 2015.

 

Curatele:

- E. Staiger, Il tempo come immaginazione letteraria. Studi su tre poesie di Brentano, Goethe e Keller, a cura di E. Caramelli, Quodlibet, Macerata 2020.

- Lutero e la filosofia, a cura di E. Caramelli e C. Gentili, numero monografico, 2/2017

della rivista «Dianoia».

- K. Hamburger, La logica della letteratura, a cura di E. Caramelli, Pendragon, Bologna

2015.

 

Articoli in rivista e contributi in volume:

- Destino e rappresentazione. Il linguaggio tragico nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, in «Annali del Dipartimento di Filosofia» dell’Università di Firenze, XVI 2010, pp. 55-82.

- Die Gestalt der Gestaltlosigkeit tra immagine e voce, in «Estetica. Studi e Ricerche» [rivista fascia A], 4/2012, pp. 151-171.

- Hegel: tragedia, linguaggio, ricordo, in «E/C» 17, numero monografico a c. di P. Leonardi e C. Paolucci, pp. 53-57.

- La logica della finzione, prefazione a K. Hamburger, La logica della letteratura, a cura di Ead., Pendragon, Bologna 2015, pp. 9-30.

- Ragione e appropriazione. Genesi e statuto della categoria nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, in «Annuario Filosofico» [rivista fascia A], 30 2014, pp. 94-120.

- La proposizione speculativa. Tema e problema, in Sostanza e soggetto. Studi sulla Prefazione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, a cura di G. Garelli e M. Pagano, Pendragon, Bologna 2016, pp. 105-132.

- Hegel e la poesia ebraica. Tra ricezione e speculazione, in «Dianoia», 1/2016, pp. 61-85.

- Hegel und die Verrücktheit der Persönlichkeit. Zwischen “Anthopologie” (§ 408) und Philosophie des Rechts (§ 62 Anmerkung), in «Hegel-Jahrbuch» 1/2017 (in corso di pubblicazione).

- Hegel e la metafora. Tra poetica e filosofia, «Estetica. Studi e Ricerche», 1/2017, pp. 15-30.

- Hegel e la cultura luterana della traduzione. La traducibilità della poesia nelle Lezioni di Estetica, in «Dianoia» 2/2017, pp. 535-560.

- con C. Gentili, Lutero e la filosofia. Lutero in philosophicis, in «Dianoia», 2/2017, pp. 385-393.

- Hegel and the Experience of Forgiveness. Starting from the Spirit of Christianity, in «Journal of Mediterranean Knowledge», 2/2017, pp. 131-150.

- Hegel und die Verrücktheit der Persönlichkeit. Zwischen “Anthopologie” (§ 408) und Philosophie des Rechts (§ 62 Anmerkung), in «Hegel-Jahrbuch» (forthcoming).

- Mutamenti teorici ed estetici tra antico e moderno. I contributi di Bluemenberg a "Poetik und Hermeneutik", in «Dianoia», 27/2018, pp. 121 – 132.

- Merleau-Ponty e la innere Sprachform. Tra linguaggio filosofico e parola letteraria, in «Ermeneutica Letteraria», 1, XV (2019), pp. 95-106.

- Philosophy of literature, entry in International Lexicon of Aesthetics, edited by E. Franzini, A. Gatti, T. Griffero, G. Matteucci, Mimesis (https://lexicon.mimesisjournals.com/index.php)

- Hegel und Dante. Themen, Rezeption und Probleme, in: Hegel und Italien - Italien und Hegel. Geistigen Synergien von Gestern und Heute, Mailand-Udine, Mimesis Verlag, 2019, pp. 119 – 132.

 -La paura più grande. Hegel, Macbeth, il servo e la letteratura nella filosofia, forthcoming in «Estetica. Studi e Ricerche», 2/2019, pp. 407-502.

-

 - Emil Staiger tra filologia ed ermeneutica, filosofia e letteratura, in E. Staiger, Il tempo come immaginazione letteraria, a c. di E. Caramelli, Quodlibet, Macerata 2020, pp. IX-XXXIX.

 - Antigone and the Phenomenology of Spirit. Between Literary Source (vv. 925-928) and Philosophical Reading, in The Owl’s Flight. Hegel Legacy in a Different Voice, ed. by S. Achella, G. Baptist, S. Feloj, F. Iannelli, F. Li Vigni, C. Melica, de Gruyter, Berlin 2020 (in corso di pubblicazione).

 

Recensioni:

- Recensione a Fetisch als heuristische Kategorie, a cura di C. Antenhofer, ne «La Nuova Informazione bibliografica», 2/2012, pp. 188-202.

- Recensione a Jacob Taubes – Carl Schmitt, Briefwechsel mit Materialien, Wilhelm Fink, München 2012, «La nuova informazione bibliografica», 4/2012, pp. 865-868.

- Recensione a J. Rüsen, Zeit und Sinn, Humanities Online, Bielefeld 2012, «La nuova informazione bibliografica», 2/2013, pp. 403-407.

- Recensione a Th.W. Adorno, Note per la letteratura, Einaudi, Torino 2012, «La nuova informazione bibliografica», 3/2013, pp. 693-698.

- Recensione a Anmut und Sprachgewalt. Zur Zukunft der Lutherbibel, a c. di C. Dalgrün e J. Haustein, Deutsche Bibelgesellschaft 2013, «La nuova Informazione bibliografica», 4/2013, pp. 871-875.

- Recensione a H. Blumenberg, C. Schmtt, L’enigma della modernità. Epistolario 1971-1978 e altri scritti, a cura di A. Schmitz e M. Lepper, trad. it. di M. di Serio e O. Nicolini, Laterza, Roma-Bari 2012, «La nuova Informazione bibliografica», 1/2014, pp. 197-202.

- Recensione a J. Miles, Dio. Una biografia, trad. it. di P. Cappelli, Castelvecchi, Roma 2013, in «La nuova informazione bibliografica» 2 2014, pp. 395-399.

- Recensione a Zwischen Sprache und Geschichte. Zum Werk Reinhart Kosellecks, a cura di C. Dutt e R. Laube, Göttingen, Wallstein 2013, in «La nuova informazione bibliografica» 2 2014, pp. 363-367.

- Recensione a R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino, Bologna 2014, in «La nuova Informazione bibliografica», 2/2015, pp. 403-410.

- Recensione a G. Iocco, Profili e densità temporali. Edmund Husserl e la forma della coscienza

(1890-1918), Mimesis, Milano-Udine 2013, in «Rivista di filosofia neoscolastica», 4/2015, pp. 955-957.

- A. Dumont e A. Wiame (ed.), Images et philosophie. Les usages conceptuels de l’image, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2014, pp. 384, in «Studi di estetica», n. 5, 2015/2, pp. 205-210.

- F. Iannelli, Friedrich Theodor Vischer und Italien. Die erlebte Ästhetik eines Augesmenschen, Peter Lang 2016, in corso di stampa in «Recherches Philosophiques», 5/2017, pp. 186-187.

 

Traduzioni:

- Traduzione dal tedesco del contributo di J. Ringleben, Spunti di filosofia del linguaggio in Martin Lutero, in «Dianoia», 2/2017, pp. 395-410.

- Traduzione dal tedesco del contributo di Chr. Bultmann, «La lingua artificiale della teologia brulica di fraintendimenti». Johann Gottfried Herder critico di Martin Lutero in «Dianoia», 2/2017, pp. 427-444.

- Traduzione di G. Merlio, La fabrication d’un Nietzsche nazi-compatible par Alfred Baeumler, in Nietzsche e la rivoluzione conservatrice, a cura di F. Cattaneo, C. Gentili e S. Marino, Il Melangolo, Genova 2015, pp. 41-66.

- Traduzione di K. Hamburger, Die Logik der Dichtung, uscita in lingua italiana con il titolo La logica della letteratura, Pendragon, Bologna 2015.

- Traduzione di E. Staiger, Die Zeit als Einbildungskraft des Dichters, uscito in lingua italiana con il titolo Il tempo come immaginazione letteraria, Quodlibet, Macerata 2020.

 

Interventi

13/12/2010 Relazione, nell’alveo del Colloquio di Estetica curato da G. Garelli (Università

di Firenze), dal titolo “L’opera e il suo appello. Il ruolo dell’arte nelle Lezioni di filosofia della

religione di Hegel”.

29/11/2011 Intervento alla tavola rotonda, presieduta dal prof. M. Pagano (Università del Piemonte Orientale) sul tema “Hegel, o il tempo appreso in pensieri”, tenutasi presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze.

4-6/10/2012 Comunicazione (su Call for Paper) nell’ambito del convegno internazionale della Società di Filosofia del linguaggio (Università di Bologna) “Senso e Sensibile”. Titolo dell’intervento: “Hegel: tragedia, linguaggio, ricordo”.

6/02/2013. Discussant in un incontro dal titolo: “Norma e rivoluzione. Metafora, rappresentazione e mondo in Paul Ricoeur”, tenutosi presso il Dipartimento di Filosofia l’università degli studi di Firenze. Relatore: dott. A Martinengo.

21/03/2013, Intervento alla Journée des Doctorants dell’Università di Poitiers. Titolo della presentazione: Hegel et la proposition spéculative.

12-13/12/2013 Intervento (su invito), in qualità di relatrice, al convegno internazionale «Hegel: il concetto e l’interpretazione dell’esperienza”, tenutosi presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e patrocinato dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”. L’abstract dell’intervento è disponibile sul sito di “HegeLab” ( https://hegelab.files.wordpress.com/2014/09/e-caramelli-tra-concetto-e-giudizio-alcune-

osservazioni-per-pensare-laspetto-linguistico-dellesperienza-in-hegel.pdf)

15-16/12/2014. Partecipazione (su Call for Paper), in qualità di relatrice, al convegno internazionale “Hegel e la realtà effettuale. La logica e le sue realizzazioni”, tenutosi presso l’Università del Piemonte Orientale. Titolo dell’intervento: “la logica speculativa della filosofia e l’eredità dell’estetico: il caso della poesia ebraica” (http://hegelab.com/2015/03/01/workshop-la-prefazione-della-fenomenologia-dello-spirito-vercelli-17-marzo-2015/ ).

17/03/2015. Partecipazione, in qualità di relatrice, al “Workshop” dedicato alla Prefazione alla Fenomenologia dello spirito tenutosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale a Vercelli (http://hegelab.com/2015/03/01/workshop-la-prefazione-della-fenomenologia-dello-spirito-vercelli-17-marzo-2015/ ). Titolo dell’intervento: “La proposizione speculativa”.

23-24/10/2015 Intervento su invito al convegno internazionale “Salut et rédemption dans la philosophie”, Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand. Titolo dell’intervento: “Entre Verkehrung et Versöhnung. La trace d’un thème théologique dans la philosophie de Hegel”.

12/11/2015 Intervento su invito presso il seminario interateneo (Laurea magistrale Interateneo in Filosofia, Università di Parma-Ferrara-Modena e Reggio) sul tema della metafora (“Metafora e conoscenza”), tenutosi presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo dell’intervento: «Il carattere metaforico del linguaggio in Hegel. Tra immagine e schema».

11-12/02/2016 Partecipazione (su invito) al Convegno, tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, dal titolo: “Pensare il proprio tempo. Prospettive hegeliane”. Nel corso del convegno è stato presentato (dott. F. Campana) e discusso il mio libro: “Eredità del sensibile. La proposizione speculativa nella Fenomenologia dello spirito di Hegel” (https://hegelab.files.wordpress.com/2016/01/programma-vercelli-2016-a3.pdf )

10/03/2016 Conferenza su invito presso l’Institut Catholique di Toulouse, nell’alveo del seminario dottorale e post-dottorale diretto dal prof. Ph. Soual. Titolo dell’intervento: Loi, jugement et réconciliation. L'esprit du christianisme et son destin chez Hegel.

21/04/2016 Conferenza su invito presso l’Università degli studi di Parma, nell’alveo della didattica del corso di Dottorato (interateneo) in “Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche”. Titolo dell’intervento: “Conoscenza di sé e esperienza del pensiero in Hegel” (http://www.filosofia.unipr.it/www/pdf/hegelaprile16.pdf ).

21/02/2017 Presentazione, insieme a Francesco Cerrato e a Carlo Gentili, del volume di R. Morani, La dialettica e i suoi riformatori. Spaventa, Croce, Gentile a confronto con Hegel, presso la Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

15-16/03/2017 Partecipazione, su call for paper, al convegno internazionale dal titolo: «Effort et fatigue: deux expériences de la subjectivité», tenutosi presso l’Institut Catholique di Tolosa. Titolo dell’intervento: Hegel et la force de la faiblesse. L’expérience de la parole entre servitude et malheur de la conscience.

9/05/2017 Intervento presso il SeRic, Seminario Ricerche in Corso del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Titolo dell’intervento: «Hegel e il segno di Abramo».

17-19/05/2017 Partecipazione, su invito, al convegno internazionale dal titolo «Ermeneutica dell’Illuminismo. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna», tenutosi presso l’Università di Bologna. Titolo previsto dell’intervento : Mutamenti teorici ed estetici tra antico e moderno. I contributi di Blumenberg a ‘Poetik und Hermeneutik’.

26-28/10/2017 Partecipazione, su invito, al convegno internazionale dal titolo «Hegel und Italien – Italien und Hegel. Geistige Synergien von gestern und heute», che si tiene presso il „Deutsch-Italienisches Zentrum für Europäische Exzellenz“ di Villa Vigoni. Titolo dell’intervento: «Hegel und Dante. Themen, Rezeption und Probleme».

27-30/11/2017 Seminario di lezioni, su invito, articolato in quattro lezioni (di due ore ciascuna) presso l’Università di Valencia, impartito nel quadro dello scambio Erasmus tra l’Università di Valencia e quella di Bologna. Titolo degli incontri, di cui sono relatrice: «Hegel. Etica y estetica». Progetto finanziato sui fondi “Erasmus plus” dedicati alla mobilità dei docenti dell’Ateneo di Bologna.

11-12/12/2017 Partecipazione (su invito) al convegno “Ripensare il sistema: per il bicentenario dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche”, che si terrà presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova, organizzato dal gruppo di ricerca “HegelPD” (Università di Padova) e “HegeLab” (Università del Piemonte Orientale). Titolo dell’intervento: “Sistema e linguaggio. Una ricognizione a partire dall’Enciclopedia del 1817”.

26-28/09/2018 Partecipazione (su call for paper) al convegno internazionale "The Owl's Flight. Hegel's Legacy in a Different Voice", Università di Roma La Sapienza; titolo dell'intervento: "L'esperienza di Antigone di Hegel e l'ironica socratica". 

1-3/07/2019 Talk (su invito) presso international Workshop “Truth and Fact in the Humanities and in the Sciences”, Bologna. Titolo: “Science-based and Non-science-based Models of the Aesthetics Appreciation of Nature”.

26/09/2019 Partecipazione al Workshop internazionale di "Hegel Art Net", “Translating Hegel’s Aesthetics / Traduire l’Esthétique de Hegel / Tradurre l’Estetica di Hegel”, Institut nationational d’histoire de l’art, Paris.

07/11/2019 Talk (su invito) al seminario del semestre invernale del “Centre Marc Bloch”, organizzato dal pole de recherche “pensées critiques au pluriel”. Titolo: “Une liberté «im europäischen Sinne» (Enzyklopädie, § 503). Liberté subjective et figures littéraires entre ancien et moderne chez Hegel“.

19/02/2020 Talk (su invito) al ciclo seminariale « Seminari del Diaporein», organizzato dall'Università Vita e Salute San Raffaele. Titolo dell'intervento: Hegel e Israele. Figura, voce, parola.

25-29 maggio 2021 Partecipazione (su CfP) allo online Internationaler Schleiermacher-Kongress 2021, organizzato dalla Akademie der Wissenschaten di Berlino-Brandeburgo, dall'Università di Nanterre Paris, dal Centre Georg-Simmel/EHSS-CNRS. Titolo intervento: Schleiermacher und die hegelsche Theorie des Gefühls.

2 luglio 2021 Partecipazione (su invito) come relatrice al Workshop online di Hegel Artnet, organizzato dall'Università di Nantes e dall'INHA-CNRS di Paris. Titolo dell'intervento: "Der allgemeine Theil der Kunst (1823)

14-16 ottobre 2021 Partecipazione (su invito) al convegno internazionale "Forme della filosofia e linguaggi dell'arte", tenutosi presso l'Università di Padova. Titolo dell'intervento: "Diegesi letteraria e discorsività filosofica nella Fenomenologia dello spirito di Hegel. Un caso di studio".

 

 

Attività didattica

a.a. 2018/2019 Titolare dell’insegnamento di “Filosofia del paesaggio e dell’ambiente” (M-Fil/04, LT), 60 ore. Docente incaricato per un modulo di “Estetica filosofica” (LT, M-Fil/04), per 30 ore).

A contratto:

31/01/2018 Professore a contratto per il secondo modulo del corso di “Poetica e Retorica” (Laurea triennale in Filosofia). 30 ore di attività didattica frontale. Titolo del modulo d’insegnamento: Hegel e il caso di Antigone. Linguaggio ed esperienza, poesia e filosofia.

31/01/2017-Professore a contratto per il primo modulo del corso di “Poetica e Retorica” (Laurea triennale in Filosofia). 30 ore di attività didattica frontale. Titolo del modulo d’insegnamento: “Hegel e il carattere di passato dell’arte. Tra poetica e filosofia”.

15/10/2016-15/12/2016 Attività didattica nell’alveo del Laboratio di Filosofia 0 (curriculum “Etica ed estetica”). 30 ore di attività didattica frontale. A questo si aggiungono 23 ore a disposizione degli studenti.

11/2015-01/2016 Attività didattica nell’alveo del Laboratorio di “Filosofia 0” (coordinatore del laboratorio prof. L. Guidetti). Titolo del corso (20 ore): “Linguaggi e parole chiave della filosofia. Tra senso e sensibile”. A questo si aggiungono 33 ore a disposizione degli studenti.

02/2016-04/2016 Seminario settimanale (12 h.) per il corso di Estetica filosofica (LM) sul rapporto tra arte e religione nella Fenomenologia dello spirito (primo modulo) e sul rapporto tra arte, religione e politica nelle Lezioni di estetica di Hegel (secondo modulo).

Su invito:

4/05/2020 Lezione su invito (2 h.) nell’alveo del corso di “Estetica” (LT) presso il Dipartimento di Filosofia e beni culturali di Ca’ Foscari, Università di Venezia (lezione svoltasi da remoto causa restrizioni emergenza Covid). Titolo della lezione: “Hegel e la doppia vita delle lezioni di Estetica”.

27-30/11/2017 Ciclo di lezioni articolato in quattro incontri (di due ore ciascuno) presso l’Università di Valencia, impartito nel quadro dello scambio Erasmus tra il Dipartimento di filosofia dell’Università di Valencia e quello dell’Università di Bologna. Titolo delle lezioni di cui sono stata relatrice: «Hegel. Etica y estetica». Progetto finanziato su programma “Erasmus plus – Mobility for teaching” (che prevede un soggiorno di almeno una settimana presso l’Università ospitante con almeno 8 ore di attività didattica frontale).

6/10/2015 Docenza su invito (2 h.) nell’alveo del corso di “Storia dell’Estetica” (LT) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Tema della lezione: commento e spiegazione del problema della percezione nella Fenomenologia dello spirito.

a.a. 2013/2014 Seminario a cadenza settimanale (8 h.) nell’ambito del corso di Estetica Filosofica (LM) dedicato all’analisi del rapporto tra linguaggio e tragedia nella sezione “Religione artistica” del cap. VII della “Fenomenologia dello spirito”, Università di Bologna.

a.a. 2012/2013 Seminario a cadenza settimanale (8 h.) nell’ambito del corso di Estetica Filosofica (LM) dedicato alla lettura della sezione “Religione artistica” del cap. VII della “Fenomenologia dello spirito”, Università di Bologna.

a.a. 2011/2012 Seminario a cadenza settimanale (8 h.) nell’ambito del corso di Estetica Filosofica (LM) sul tema “Hegel e la tragedia” (periodo novembre/dicembre 2011), Università di Bologna.