Ricercatrice a tempo determinato di tipo b) (senior) presso il Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, membro dell’Advanced Design Unit dal 2014. Nel 2021 ha conseguito il Dottorato in Architettura e Culture del progetto indagando il contributo delle Industrie Culturali e Creative (ICC), del design e degli eventi nei processi di riattivazione urbana, culturale e umana nella città contemporanea. Il percorso di ricerca è orientato alla comprensione del contributo del design allo sviluppo delle ICC: i suoi interessi riguardano l’approfondimento di pratiche creative incarnate in prodotti e servizi (embodied creativity), di anticipazione e commoning design, quali agenti formativi e trasformativi di ecosistemi culturali e creativi innovativi.
Dal 2015 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università
di Bologna e ha orientato la ricerca verso l’analisi, la costruzione e il monitoraggio del sistema design in Emilia-Romagna, riflettendo sul ruolo di creatività, culture del progetto e ICC quali agenti di trasformazione di relazioni e driver per alimentare processi di open innovation.
Assegnista di ricerca nel biennio 2019–2021 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, è stata impegnata nell’elaborazione di un piano di attivazione e di sviluppo del Centro di Ricerca per l'interazione con le Industrie Culturali e Creative (C.R.I.C.C.) e nel coordinamento operativo delle ricerche e delle attività di start up e dei progetti attivati, nella connessione con le imprese, enti e fondazioni del territorio. Tutte le attività sono state premessa per l’attivazione di un laboratorio di ricerca sulle tecnologie per le Industrie Culturali e Creative, in forma di centro dipartimentale integrato tra più settori scientifici disciplinari dell’Università di Bologna (advanced design, musica, cinema, media & performing arts, fotografia, moda, digital humanities).
Nel marzo 2022 ha completato un incarico di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Architettura per lo sviluppo e l’implementazione di relazioni intersettoriali tra Università di Bologna e il settore delle ICC, orientato ad approfondire opportunità di progettazione competitiva.
Dal 2024 è responsabile scientifica e coordina le attività del Centro dipartimentale di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative (C.R.I.C.C.), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
Dal 2023 è membro invitato dello Strategic Thematic Group Design for Societal Transformation diretto dal Research Institutes of Sweden (RISE) nell’ambito della EIT Culture and Creativity, supportata dall’European Institute of Innovation and Technology. Membro invitato del Oslo International Cultural and Creative Industries Network, coordinato dal BI Centre for Creative Industries (BI:CCI) di Oslo, che riunisce rappresentati internazionali di centri di ricerca, università e business school attivi in progetti di ricerca e innovazione per le ICC.
Nel 2022 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore Concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica dell’architettura (biennio 2021-2023, II quadrimestre).
Dal 2021, è Associate Editor della rivista diid – disegno industriale industrial design.
Ha pubblicato articoli in riviste internazionali quali Strategic Design Research Journal, CPCL – European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes, PAD – Pages on Arts and Design, MD Journal e diid – disegno industriale industrial design.
Ha curato il volume Cultura, creatività, industria. Culture del progetto e innovazione di sistema in Emilia-Romagna, Luca Sossella, 2017. È autrice del volume Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città, Bononia University Press, 2021, insieme ad Elena Formia e Valentina Gianfrate.