Foto del docente

Elena Toth

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-01/B Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

Temi di ricerca

Parole chiave: preannuncio di piena reti neurali artificiali modelli afflussi-deflussi similarità dei bacini idrografici scavo alle pile dei ponti stima delle domanda idropotabile scenari idrologici futuri gestione degli invasi siccità meteorologica e idrologica

  • Modellazione afflussi-deflussi (attraverso modelli di tipo misto concettuale-fisicamente basato a parametri distribuiti, di tipo concettuale a parametri concentrati e di tipo 'data-driven') e, in particolare, tecniche per la parametrizzazione dei modelli afflussi-.
  • Applicazioni "large-sample hydrology" su insiemi di bacini idrologici a scala regionale, nazionale e internazionale (di tipo CAMELS: Catchment Attributes and Meteorology for Large-sample Studies), e valutazione dell’affidabilità di grigliati meteorologici.
  • Similarità idrologica; classificazione dei bacini idrografici in regioni omogenee; analisi idrologiche in bacini scarsamente o non strumentati. Regionalizzazione dei modelli idrologici.
  • Previsione in tempo reale delle piene fluviali e sistemi di preannuncio di piena: aggiornamento delle previsioni idrologiche; stima e previsione a breve termine del campo di precipitazione in base a osservazioni da sensore remoto; identificazione delle soglie idrometriche di allarme.
  • Analisi dell'impatto del cambiamento climatico sulle variabili idrologiche.
  • Caratterizzazione degli eventi di siccità meteorologica e idrologica.
  • Metodi semplificati per la stima dell'altezza di scavo alla base delle pile dei ponti.
  • Monitoraggio tramite videocamera della velocità superficiale della corrente fluviale.
  • Ruolo della vegetazione erbacea per la mitigazione dell'erosione superficiale degli argini fluviali.
  • Validazione e ricostruzione delle serie storiche di consumi acquedottistici misurati tramite smart-meter.
  • Modellazione della domanda idropotabile in funzione di variabili climatiche e socio-economiche, e in particolare analisi degli usi turistici.
  • Ottimizzazione delle regole di gestione degli invasi, anche in vista di scenari di cambiamento climatico.