Foto del docente

Elena Pacetti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Curriculum vitae

Elena Pacetti è Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna, dove insegna “Innovazione didattica e tecnologie educative” e “Laboratorio di tecnologie didattiche” nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria, “Strategie didattiche e di comunicazione per gli adulti (Modulo 2)” nella Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua, “Citizenship Education and Active Participation” nella Laurea triennale in Educatore sociale e culturale, "Strategie e strumenti per la didattica delle scienze" nella Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali.


Incarichi accademici e istituzionali

Da maggio 2022, è referente Unibo per la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) nel Gruppo di Lavoro Educazione.

Da novembre 2016, Professoressa Associata in Didattica generale e Pedagogia speciale (M/PED-03), Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.

Dal 2013, coordinatrice scientifica del CEMET -Centro di Ricerca su Educazione, MEdia e Tecnologie, Università di Bologna.

Dal 2013 membro del Consiglio Scientifico del CRESPI, Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante, Università di Bologna.

Dal 2009 membro del CSGE, Centro Studi sul Genere e l’Educazione e del MOdE-Museo Officina dell’Educazione, Università di Bologna.

Dal 2015 al 2024, è stata Delegata per l’Internazionalizzazione per il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.

Dal 2007 al 2016, Ricercatrice in Didattica generale e Pedagogia speciale (M/PED-03), Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

Partecipazione a progetti peer reviewed nazionali e internazionali finanziati

•Horizon.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment, Progetto “BOOST-IN Boosting the uptake of innovative solutions in the context of water and circular economy” (componente dell’unità Unibo).

•PRIN 2022, Progetto “CoSME (Community Sponsorship for Migrants in Europe)” (componente dell’unità Unibo).

•Erasmus+ KA220-VET - Cooperation partnerships in vocational education and training (Call 2021 Round 1), Progetto "AGILE-2-VET - Abilitating Digital LEarning to innovate VET sector" (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Cooperation partnership in school education (Call 2021 Round 1), Progetto "INES_Innovative teaching and learning paths for the prevention of new drugs abuse" (componente dell’unità Unibo)

•EuropeAid (project code ENI/2022/431-785) “Including Jerusalem: promoting inclusion as a unifying process for primary school children in fragmented communities of East Jerusalem” (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)

•DIGITAL EUROPE (European Health and Digital Executive Agency (HADEA), DIGITAL4Business – European Masters Programme focused on the practical application of Advanced Digital Skills within European SMEs and Companies (componente dell’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Capacity Building in Higher Education (618625-EPP-1-2020-1-ES-EPPKA2-CBHE-JP), Progetto “ECALFOR - Evaluación de la formación del profesorado en América Latina y Caribe. Garantía de la calidad de los títulos de educación” (Evaluation of Teacher Training in Latin America, the Caribbean and Europe. Quality guarantee for educational degrees) (componente dell’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Strategic partnership (2020-1-FR01-KA202-080314), Progetto “PEPPY Promote Education, Participation and Projects for Youth” (componente dell’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Capacity Building in Higher Education (609560-EPP-1-2019-1-FI-EPPKA2-CBHE-SP), Progetto “Equitable access to higher education for students with disabilities and students from marginalized groups in Nepal/EATHEN” (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Capacity Building in Higher Education (598409-EPP-1-2018-1-NL-EPPKA2-CBHE-JP), Progetto “Forth Formation of teachers in emerging challenged areas in the Philippines” (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•Horizon 2020 (ID 771738), Progetto “NEXTFOOD -Educating the next generation of professionals in the agrifood system” (componente dell’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Capacity Building in Higher Education (561551-EPP-1-2015-1-ES-EPPKA2-CBHE-SP), Progetto “EXPERES - Les TICE appliquées à l'expérimentation scientifique” (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•Erasmus+ KA2 Strategic Partnerships for higher education (2015-1-ES01-KA203-015957), Progetto “Tox-Oer - Learning Toxicology Through Open Educational Resources” (componente dell’unità Unibo)
•Edulink, Progetto “EAF: Energy – Agro-food Synergies in Africa: New Educational Models for Universities” (componente dell’unità Unibo)
•Erasmus TEMPUS (544023-TEMPUS-1-2013-1-XK-TEMPUS-JPCR), Progetto “Med@UP, “Modernizing Teacher Education at University of Prishtina” (componente dell’unità Unibo)
•FIRB (RBNE07RCPX) Progetto “L4ALL -Learning for all (Tutti possono imparare), un approccio multiparadigma, multicanale e multitecnologia alla pedagogia innovativa” (componente dell’unità Unibo)
•LLP TOI (Life Long Learning Leonardo da Vinci Programme Transfer of Innovation) (2009-1-FR1-LEO05-07387), Progetto “COMPARES (Competences Partneriat Resaux)” (componente dell’unità Unibo)
•LLP TOI (Life Long Learning Leonardo da Vinci Programme Transfer of Innovation) (LDV/TOI/08/IT/500), Progetto “HeLPS-Transfer (Helps for High Training and High Schools)” (componente dell’unità Unibo)

Partecipazione a progetti finanziati da AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo
•2018-2021: “Escuelas y comunidades inclusivas para otra ciudadanía: alleanza comunitaria per l’inclusione sociale e la prevenzione della violenza nel Dipartimento di Chalatenango (El Salvador)”, coordinato da Soleterre onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2018-in corso: “I-CAN - Indipendence, Capability, Autonomy, Inclusion. Centro per la Vita Indipendente per le persone con disabilità della Striscia di Gaza”, coordinato da EducaAid onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2018-2019: “READY Resilience, Empowerment and Advocacy for a Deeper Inclusion in Shu’afat Refugee Camp”, coordinato da EducAid onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2017-2020: “La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari (Albania)”, coordinato da IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli) onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2017-2018: “CO.RE: COmmunities Resilience. Rinforzare la resilienza delle comunità palestinesi in Cisgiordania (Area C, H2 e campi UNRWA) a rischio di trasferimento forzato (Palestina)”, coordinato da EducAid onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2016-2017: “Miglioramento dei meccanismi di protezione di rifugiati e sfollati in Area C”, coordinato da GVC onlus (coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)
•2006-2010: SPEP Support to the Palestinian Education Programme, coordinato da UNDP -United Nations Development Programme (co-coordinatrice scientifica per l’unità Unibo)

Altri progetti di ricerca
•2021-2024: "Ricerca-Azione Follow up didattica digitale" con CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) Lombardia
•2020-2024: "Identità adolescenziali e pratiche mediali: una ricerca nelle scuole del territorio Bolognese" negli istituti secondari
•2020-2021: Progetto “Scuola per Accademici. Pratiche didattiche innovative nell’Istruzione superiore attraverso la video-analisi” in collaborazione con University of South Australia – School of Education (UNISA) e University of California-Irvine – School of Education (UCI) (finanziato da Università di Bologna) (co-coordinatrice scientifica)
•2019-2023: Progetto “L’influenza degli scambi comunicativi mediati da contesti digitali sulle dinamiche relazionali fra genitori/insegnanti e genitori/genitori” (assegno di ricerca biennale) (coordinatrice scientifica e tutor)
•2019-2023: Progetto “La video-analisi come strumento per migliorare la qualità della didattica nei contesti universitari” promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna (componente dell’unità Unibo)
•2019-2020: “Diritto all'Educazione, Diritto al Futuro per le Nuove Generazioni Saharawi (Algeria)”, coordinato da CISP ong (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna) (componente dell’unità Unibo)
•2015-2018: Progetto “Tabletti@mo" (finanziato da Unione Terre di Castelli) (coordinatrice scientifica per Unibo)
•2013-2014: Progetto “Il servizio civile dei giovani. Bando straordinario per le zone colpite dal sisma. Analisi della motivazione, della soddisfazione nei confronti dell'esperienza e del percorso di acquisizione di competenze nel contesto d’intervento”, coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna) (componente dell’unità Unibo)
•2011-2015: Progetto “Scuola@Appennino” (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna) (componente dell’unità Unibo)
•2009-2014: Progetto Cl@ssi 2.0 (finanziato dal MIUR) (componente per Unibo del gruppo Emilia-Romagna)
•2001-2007: Progetto “Valutazione del software didattico” promosso da Indire (componente dell’unità Unibo)

Appartenenza a società scientifiche
•Membro di SIPED (Società Italiana di Pedagogia);
•Membro di SIREM (Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale);
•Membro di SIRD (Società Italiana di Ricerca e Didattica).

Partecipazione a comitati editoriali
•RPD Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education
•IMG Journal

Referee per riviste scientifiche
•Form@re Open Journal per la formazione in rete
•Media Education – Studi, ricerche e buone pratiche
•REM - Research on Education and Media
•G|A|M|E Games as Art, Media, Entertainment, Italian Journal of Game studies