Foto del docente

Elena Orrù

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-02/B Diritto della navigazione e dei trasporti

Curriculum vitae

Titoli accademici

  • Professoressa Associata di Diritto della Navigazione (SSD: IUS/06 - Settore concorsuale: 12/E3) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • 2024: ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/E3 - Diritto dell'Economia, dei Mercati Finanziari e Agroalimentari e della Navigazione, ora GSD 12/GIUR-02 - Diritto commerciale e della navigazione, SSD GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti (tornata 2023).
  • 2017: ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/E3 - Diritto dell'Economia, dei Mercati Finanziari e Agroalimentari e della Navigazione (tornata 2016).
  • Ricercatrice confermata di Diritto della Navigazione presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • 15 ottobre 2007-14 ottobre 2009: Borsa di studio post-dottorato conferita dall'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (prima classificata al concorso), per l'approfondimento della ricerca vertente su “La privatizzazione dei porti e degli aeroporti” (D.R. n. 1376 del 28/09/2007);
  • 8 giugno 2007: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo (XIX ciclo) con tesi di Dottorato dal titolo Gli aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo. Inquadramento normativo e giurisprudenziale alla luce dell'acquis communautaire e delle recenti tendenze a livello comunitario; relatore: Prof. Chiara Alvisi. Esame superato con ottimo giudizio.
  • A.a. 2003/2004: Ammissione al Dottorato di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo (XIX ciclo), con borsa di studio dell'Università di Bologna (prima in graduatoria). Sede amministrativa del Dottorato: Università degli studi di Bologna – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Antonio Cicu”. Sedi consorziate: Universitat Autònoma de Barcelona – Facultat de Dret – Departament de Dret Privat; Université de Nantes – Centre de Droit Maritime et Océanique; Universitetet i Oslo – Nordisk Institutt for Sjørett (Scandinavian Institute of Maritime Law); Università degli studi di Sassari – Facoltà di Economia; University of Southampton – School of Law – Institute of Maritime Law.
  • Dall'A.a. 2014/2015 all'A.a. 2019/2020: cultore della materia e componente della commissione d'esame di International Contracts in Global Markets, Scuola di Scienze Politiche dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna, Campus di Forlì, curriculum internazionale in International Politics and Markets, Corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche fino all'a.a. 2017/18, e Corso di laurea magistrale in International Politics and Markets, dall'a.a. 2018/19, e collaborazione nell'attività didattica e di didattica integrativa di tale insegnamento.
  • Dal 21 novembre 2004 all'A.a. 2018/2019: cultore della materia in Diritto della Navigazione (IUS/06), componente delle commissioni d'esame degli insegnamenti afferenti a tale SSD e collaborazione con le relative Cattedre nell'attività didattica e di didattica integrativa.
  • A.a. 1998/99 – a.a. 2001/02: Laurea in giurisprudenza, conseguita, in corso, con 110/110 con lode, presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con discussione di una tesi, in Diritto della Navigazione sui “Comportamenti anticoncorrenziali in ambito portuale ed aeroportuale”. Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza, Vecchio Ordinamento, curriculum di ventitré esami, ventidue superati con una votazione di trenta e lode ed uno con trenta.

Principale attività di ricerca:

  • 1 settembre 2024 – 31 dicembre 2028: partecipazione al progetto internazionale "La modernización de la regulación del transporte de pasajeros y de carga: régimen legal del contrato de transporte y cuestiones relacionadas", finanziato dall'Agencia Estatal de Investigación spagnola (PID2023-149939NB-C31), financiado por MICIU/AEI/10.13039/501100011033 y por FEDER, UE). Principal investigator: Prof. Achim Puetz, Universitat Jaume I, Instituto de Derecho del Transporte, Castello de la Plana, Spagna.
  • Dal 28 settembre 2023 ad oggi: partecipazione al gruppo di ricerca relativo al Progetto PRIN 2022 "S.O.S. MOBILITY - Smart and/Or Sustainable Mobility: when is smart mobility sustainable for consumers and SMEs?” (P.I.: Prof. Chiara Alvisi), Settore ERC SH-2, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa - Investimento 1.1. Il progetto prevede una collaborazione a livello interuniversitario nazionale fra le unità di ricerca dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e dell'Università degli Studi di Palermo. Componente dell'unità di ricerca di Bologna. La mia attività di ricerca concerne i profili di ricerca in tema di regolazione del mercato dell’energia elettrica e di finanziamenti pubblici volti ad incentivare la produzione ed il consumo, in forma condivisa, di energia elettrica da fonti rinnovabili, in tema di deroghe al divieto di aiuti di Stato nel settore delle azioni per la transizione energetica e il clima e in tema di regime giuridico e profili di responsabilità con riferimento alle sharing economy platform per la mobilità condivisa.
  • 1 giugno 2020 – 31 maggio 2024: partecipazione al progetto internazionale "El transporte ante el desarrollo tecnológico y la globalización: nuevas soluciones en materia de responsabilidad y competencia", finanziato dall'Agencia Estatal de Investigación spagnola. Principal investigator: Prof.ssa Mª Victoria Petit Lavall, Universitat Jaume I, Instituto de Derecho del Transporte, Castello de la Plana, Spagna.
  • 1 dicembre 2020 – 31 dicembre 2021: partecipazione al progetto internazionale "Challenges in legal regulation of seaports considering application of the European Union law and national legal tradition". Coordinatrice: Prof.ssa Božena Bulum, Croatian Academy of Sciences and Arts - Adriatic Institute (Jadranski zavod Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti), Croazia. Al progetto hanno partecipato Professoresse e Ricercatrici delle Università degli Studi di Bologna, di Split, di Zadar e di Zagabria. La mia attività di ricerca ha riguardato il regime dei porti e dei servizi portuali a livello eurounitario ed italiano.
  • 1 marzo 2020 - 29 febbraio 2024: partecipazione al gruppo di ricerca relativo al Progetto PRIN 2017 "The One Belt - One Road (OBOR) Initiative: Legal Issues and Effects on the Financing and Development of Maritime and Multimodal Infrastructures by Chinese Investors in Italy”, Settore ERC SH-2, “Linea d’intervento principale” - A, approvato con il D.D. 20 marzo 2019, prot. n. 509 (P.I.: Prof. Stefano Zunarelli). Il progetto prevedeva una collaborazione a livello interuniversitario nazionale fra le unità di ricerca dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna, dell'Università di Genova, dell'Università di Trieste, dell'Uninsubria. Membro dell'Unità di ricerca dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna. La mia attività di ricerca ha, in particolare, riguardato il regime delle infrastrutture di trasporto con specifico riferimento al loro finanziamento ed alle forme di co-operazione pubblico-privata, nonché gli strumenti di ADR nell'ambito del progetto Belt and Road della PRC;
  • Nel 2017 è risultata beneficiaria del FFABR - Finanziamento per l'attività di ricerca di base, all'esito di procedura competitiva per la valutazione della produzione scientifica di Professori Associati e Ricercatori svolta a livello nazionale dall'ANVUR.
  • 28 settembre 2016 – 31 dicembre 2017: membro del gruppo di ricerca internazionale composto da docenti e ricercatori provenienti dall’Universiteti “A. Xhuvani” di Elbasan – Albania, e dall’Alma Mater
    Studiorum Università di Bologna, diretto a svolgere uno studio comparato su alcuni dei principali istituti in materia di Diritto Marittimo e Aeronautico negli ordinamenti albanese ed italiano, anche alla luce delle convenzioni internazionali.
  • 2016-2014: partecipazione all'Oslo Law of the Sea Forum - OSLOS, http://www.jus.uio.no/nifs/english/research/projects/oslos/.
  • 28 novembre - 1 dicembre 2011: attività di ricerca sulle Regole Incoterms e le Rotterdam Rules presso la Westminster University London, nell'ambito del LLP-Erasmus Programme - Teaching Mobility.
  • Dal 21 luglio 2011 al 31 dicembre 2014, responsabile scientifico del progetto di ricerca "Il regime di responsabilità ed assicurativo del vettore, degli ausiliari del vettore e degli altri soggetti a vario titolo coinvolti nelle operazioni di trasporto nel diritto italiano ed internazionale", finanziato dall'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna con un finanziamento di avvio all'attività di ricerca.
  • Dal 31 marzo 2009 al 31 dicembre 2012: partecipazione al gruppo di ricerca relativo al Progetto RFO 2008 - Ricerca Fondamentale Orientata (ex 60%) dell'Università di Bologna sull'evoluzione del regime di responsabilità del vettore marittimo.
  • Dal 31 marzo 2008 al 31 dicembre 2011: partecipazione al gruppo di ricerca relativo al Progetto RFO 2007 - Ricerca Fondamentale Orientata (ex 60%) dell'Università di Bologna, sulle competenze regionali nella materia di porti ed aeroporti civili (Coordinatore: Prof. Stefano Zunarelli).
    1. Dal 22/07/2007 al 31/12/2010.Partecipazione al gruppo di ricerca relativo al Progetto RFO 2006 - Ricerca Fondamentale Orientata (ex 60%) dell'Università di Bologna, sulla riforma normativa dell'autotrasporto (Coordinatore: Prof. Stefano Zunarelli).
  • 15 ottobre 2007-14 ottobre 2009: ricerca su “La privatizzazione dei porti e degli aeroporti”, nell'ambito della summenzionata borsa di studio post-dottorato.
  • Dal 22 luglio 2007 al 31 dicembre 2010; membro del gruppo di ricerca relativo al Progetto RFO 2006 - Ricerca Fondamentale Orientata (ex 60%) dell'Università di Bologna, sulla riforma normativa dell'autotrasporto (Coordinatore: Prof. Stefano Zunarelli).
  • Dal 2005 al 2006: inclusa nell'Athens Correspondence Group, presieduto dal Prof. Dr. Erik Røsæg, Nordisk Institutt for Sjørett (Scandinavian Institute of Maritime Law), Oslo, Norvegia.
  • 14 aprile – 14 maggio 2005: Visiting researcher presso il Nordisk Institutt for Sjørett (Scandinavian Institute of Maritime Law), Oslo, Norvegia, al fine di approfondire la tematica dell'assicurazione obbligatoria nel trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e bagagli ai sensi della Convenzione IMO del 2002, sotto la guida del Prof. Dr. Erik Røsæg, Direttore dell'Istituto, e del Dr. Henrik Ringbom.
  • 2005: ricerca sul regime giuridico delle piattaforme e degli impianti petroliferi off-shore.
  • Membro del gruppo di ricerca su “La riforma della navigazione aerea alla luce del d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96”, finanziata dall'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, RFO 2005.
  • Membro del gruppo di ricerca relativo all'analisi della disciplina normativa del trasporto terrestre di cose in alcuni dei Paesi membri dell'Unione Europea in cui tale settore è maggiormente sviluppato (Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia e Spagna), in un'ottica, perciò, comparativa (2005).
  • Membro del gruppo di ricerca sulla normativa comunitaria in materia di trasporto pubblico e sull'attuazione della riforma del trasporto pubblico locale nelle singole Regioni, con particolare riferimento alla gestione delle reti di trasporto ferroviario regionale e locale ed ai relativi contratti di servizio (2004-2006).
  • 2004-2007: ricerca sugli aiuti di Stato, con particolare riferimento al settore dei trasporti.
  • Membro del gruppo di ricerca su “La riforma della nautica da diporto alla luce della legge 8 luglio 2003, n. 172”, finanziata dall'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, RFO 2004.
  • Membro del gruppo di ricerca su “Assetto giuridico dei beni e delle infrastrutture destinate a fini turistico-ricettivi e alla nautica da diporto: tendenze evolutive”, PRIN 2003.
  • Membro del gruppo di ricerca su “Problematiche giuridiche del project financing per la realizzazione delle infrastrutture del trasporto”, finanziata dall'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, RFO 2003.
  • 14 agosto 2003 – 16 ottobre 2003: Visiting researcher sul progetto di ricerca "The Commission's Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on Market Access to Port Services and its possible impact on national regulations", finanziata con borsa di studio attribuita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna a seguito di procedura concorsuale e svolta presso la Vrije Universiteit Brussel, Facultet der
    Rechtsgeleerdheid, sotto la guida del Prof. Ralph De Wit e del Prof. Dr. Eric Van Hooydonk
    (Universiteit Antwerpen - Università di Anversa, European Institute of Maritime and Transport
    Law).

Visiting professorship, traineeship quale docente, relazioni ed interventi a convegni internazionali e nazionali, seminari nell'ambito di Corsi di Dottorato di ricerca, di Master universitari, di Corsi di Alta Formazione, ed altra attività di formazione quale docente:
  • 17-18 giugno 2025: partecipazione quale relatrice, su invito al convegno interdisciplinare “Rivoluzione energetica e mobilità del terzo millennio fra mercato e impatto sociale”, organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022 "S.O.S. MOBILITY - Smart and/Or Sustainable Mobility: when is smart mobility sustainable for consumers and SMEs?” (P.I.: Prof. Chiara Alvisi), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Aula Magna del Complesso di Santa Cristina. Relazione dal titolo “Digitalizzazione del trasporto merci e passeggeri”.
  • 14 giugno 2025: masterclass “Il regime dei finanziamenti pubblici per la transizione energetica: il finanziamento dei progetti di cold ironing nei porti” (2 ore), nell'ambito del Corso di Alta Formazione in “Energia e Diritto”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna, a.a. 2024/25, nell’ambito “Masterclass su transizione energetica e prospettive di finanziamento”.
  • 10 giugno 2025: partecipazione quale relatrice, su invito, al convegno interdisciplinare in lingua inglese “InnovaLex 2025 - Innovative Transport Systems from Engineering and Law perspectives”, tenutosi a Pisa ed organizzato dall’Università degli Studi di Pisa e dallo University Centre of Logistic Systems di Pisa. Relazione dal titolo “Smart Ports as Drivers of Sustainability”.
  • 23 maggio 2025: partecipazione, su invito, alla Roundtable internazionale “Passenger rights protection in the context of smart mobility”, University of Antwerp, Faculty of Law.
  • 9 maggio 2025: seminario “La disciplina del dispacciamento, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica in Italia” (2 ore), nell'ambito del Corso di Alta Formazione in “Energia e Diritto”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna, a.a. 2024/25, nell’ambito del modulo in “Elettricità e rinnovabili (1): quadro giuridico applicabile”.
  • 29 novembre 2024: membro del Comitato scientifico del convegno “Promuovere le donne per promuovere l’economia - Empowering women through the economy”, organizzato dall’Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna (AdDU), Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, in collaborazione con Re-Globe Jean Monnet Module, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e partecipazione allo stesso con una relazione dal titolo “Il ruolo dei servizi di trasporto e della mobilità pubblica per il women empowerment: politiche e strategie a livello dell’Unione Europea, nazionale e locale”.
  • 22 novembre 2024: partecipazione come relatrice, su invito, al workshop interdisciplinare, in inglese, “Sustainability and the Law”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorun – Università degli Studi di Bologna. Relazione dal titolo “The challenge of sustainability in the shipping sector and the interplay between Hard Law and Soft Law”.
  • 27 settembre 2024: partecipazione come relatrice al convegno “Il trasporto del futuro: nuove tecnologie, nuove esigenze operative, nuovi contratti”, tenutosi ad Udine, organizzato dall'Università degli studi di Udine, in collaborazione con l'A.I.DI.NA.T. - Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti. Relazione dal titolo " Trasporto aereo e continuità territoriale: nuovi traguardi".
  • 21 giugno 2024: partecipazione alla VI Adriatic Maritime Law Conference (AMLC), organizzata dall'AIDIM - Associazione Italiana di Diritto Marittimo, insieme alle Maritime Law Associations della Slovenia, della Croazia e del Montenegro, svoltasi presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio, Piazza della Borsa n. 4, Trieste, il 20 e 21 giugno 2024, nell'ambito della Sessione "Maritime Security, Safety of Navigation and Protection of Marine Environment in the Adriatic", con una relazione dal titolo "Recent Developments and Current Challenges in Port State Control".
  • 19 gennaio 2024: organizzazione, insieme alla Prof.ssa Alla Pozdnakova del Nordisk Institutt for Sjorett dell'Università di Oslo, del workshop interdisciplinare "The Global Commons and Law in Transition", presidenza dello stesso e partecipazione con una relazione in materia di "The New Lex Mercatoria and Its Contribution to the Protection of Global Commons", Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Sala Feste.
  • 24 novembre 2023: partecipazione come relatrice, su invito, al workshop interdisciplinare, in inglese, “Sustainability and the Law”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorun – Università degli Studi di Bologna. Relazione dal titolo “Seventeen (and more) shades of sustainability: sustainable development in the transport sector”.
  • 9 novembre 2023: partecipazione, su invito, al convegno internazionale "Sustainable Development as Fundamental Pillar of Economic Governance and Public Affairs", organizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeo Re-Globe - Reforming the Global Economic Governance: the EU for SDGs in International Economic Law, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna, 9-10 novembre 2023, con una relazione dal titolo "Industry 4.0 in the Maritime Sector as a Driver for Sustainable Development: Legal Considerations on Smart Ports".
  • 14 ottobre 2023: partecipazione alla IV conferenza annuale dell'ICON's Italian Chapter "Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", svoltasi il 13 e 14 ottobre 2023, presso l'Università Bocconi, Milano, nell'ambito della Sessione dedicata a "L’evoluzione del ruolo degli Stati e delle istituzioni nazionali nel settore dei trasporti e della logistica", quale presidente della sessione stessa e con una relazione dal titolo "Lo sviluppo ed il finanziamento pubblico delle infrastrutture e della rete dei trasporti e logistica nazionali alla luce dei recenti interventi della Commissione UE e della recente giurisprudenza eurounitaria".
  • 27 settembre 2023: formazione di 2 ore in materia di credito documentario a dipendenti di un’importante impresa internazionale di spedizione e freight forwarding.
  • 11-16 settembre 2023: partecipazione come relatrice, su invito, alla conferenza internazionale "International Maritime and Transport Law Course - Maritime Law Colloquium - Transport Law de Lege Ferenda 2023", IUC, Dubrovnik, Croazia, organizzata dalla University of Rijeka - Faculty of Maritime Studies e dalla Croatian Maritime Law Association. Relazione dal titolo "Smart ports – Current Challenges and Perspectives".
  • 13 luglio 2023: organizzazione e presidenza del workshop "Current researches in Transportation and International Trade Law", Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell'ambito del PRIN 2017 dal titolo "The One Belt - One Road Initiative: legal issues and effects on the financing and development of maritime and multimodal infrastructures by Chinese investors in Italy" (P.I. Prof. Stefano Zunarelli).
  • 10 maggio 2023: docenza (4 ore) in materia di "Assicurazioni settore Marine e Trasporti", Corso Universitario di Formazione Professionale per Dirigenti e Dipendenti di Area Broker & QZ S.p.A. intitolato «Building & Upskilling per Broker Assicurativi: per essere al centro di ogni processo di cambiamento», Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Parma.
  • 27 marzo 2023: partecipazione al Comitato scientifico della conferenza internazionale "Alternative Dispute Resolution and the Belt and Road Initiative of the PRC", organizzata nell'ambito del PRIN 2017 dal titolo "The One Belt - One Road Initiative: legal issues and effects on the financing and development of maritime and multimodal infrastructures by Chinese investors in Italy" (P.I. Prof. Stefano Zunarelli), Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • 3 e 17 marzo 2023: seminari, di tre ore ciascuno, nell'ambito del Corso Logistic Specialist, volto alla formazione di funzionari qualificati, fornendo loro nozioni approfondite con riferimento ai fondamenti delle scienze giuridiche ed economiche, nonché una formazione con un focus su innovazione e tecnologia ed una specializzazione specifica sugli ambiti settoriali di riferimento (trasporto merci e logistica): 
    • 3 marzo 2023, “Il contratto di trasporto marittimo di cose e documenti del trasporto”.
    • 17 marzo 2023, “Il contratto di spedizione”.
  • 29 ottobre 2022: relazione su invito dal titolo "The importance of negotiating and incorporating the correct Incoterms® Rule in the contract of sale" al 66mo congresso annuale dell'Union Internationale des Advocats - UIA, Dakar.
  • 8 settembre 2022: relazione su invito dal titolo "Sustainability in Transports and Logistics – Legal Issues and Challenges" al convegno internazionale "Maritime and Transport Law Colloquium 2022", IUC, Dubrovnik, Croatia.
  • 17 giugno 2022: relazione su invito dal titolo “Incoterms rules and contracts of carriage” al convegno internazionale "International Commercial Sales Between Challenges in Contract Drafting, Transport Risks and Documentary Fraud", organizzato dall'Union Internationale des Advocats - UIA, da Confindustria Emilia Area Centro e dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Bologna, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • 10 maggio 2022: relazione di apertura "Sustainable Transport: An Overview" e Presidenza della sessione I, "Corporate and Financial Issues" della conferenza internazionale ed interdisciplinare "Enhancing Sustainable Transport. Interdisciplinary Issues", Jean Monnet Project "Assessing the EU Strategy on Green Finance and ESG factors", Università degli studi di Pisa, Sapienza, Aula Magna Storica.
  • 16 settembre 2021: relazione "Dante navigatore e il mondo dei mercanti della sua epoca" al convegno Convegno "Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Ravenna, Sala Dantesca, Biblioteca Classense, Ravenna.
  • 8 settembre 2021: partecipazione, su invito, all'"International Maritime and Transport Law Course - Maritime and Transport Law Colloquium - Transport Law de Lege Ferenda 2021", IUC, Dubrovnik, Croatia, 6-10 September 2021. Relazione dal titolo "The Development of Transport Infrastructures in the EU States under the EU Digital Strategy and the Green Deal within the Constraints of the EU State Aid Policy".
  • 7-9 settembre 2020: partecipazione, su invito, all'"International Maritime and Transport Law Course - Colloquium on judicial sale of ships - Legal Aspects of digitalisation in trasport and recent developments of Maritime Law - Transport Law de Lege Ferenda 2020", IUC, Dubrovnik, Croatia, 7-9 September 2020. Relazione dal titolo "Blockchain Technology and Smart Contracts in Transportation and International Sales Contracts".
  • 16 giugno 2020: seminario su "Gli effetti della pandemia da Covid-19 e delle misure adottate dalle Autorità nazionali sull'esecuzione dei contratti del commercio e dei trasporti internazionali", Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
  • 19-21 settembre 2019: partecipazione, su invito, alla International and Comparative Maritime Law Conference – "Current Developments and Trends", IUC, Dubrovnik, Croatia, 19-21 September 2019. Relazione dal titolo "Blockchain Technology and Smart Contracts and Their Implementation in the Shipping Sector".
  • 7 giugno 2019: masterclass in inglese, su invito, dal titolo "Passing of Risk and Insurable Interest in International Sales on CIF and FOB Terms" allo “8th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law”, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, l’AIDINAT, l’AIDIM, la rivista “Il Diritto marittimo”. L’evento rientrava anche nel programma del corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche” – Curriculum: Diritto della Navigazione e dei Trasporti, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  • 23 maggio 2019: relazione in inglese, su invito, dal titolo “Recent developments on public financing of sea port infrastructures and services according to EU law and case law”, alla IV Adriatic Maritime Law Conference (AMLC), organizzata dall’AIDIM e dalle associazioni di Diritto marittimo croata e slovena, Portorose, 23- 25 maggio 2019.

  • 20 maggio 2019: relazione, su invito, dal titolo “Le potenziali applicazioni degli smart contracts nel commercio e nel trasporto internazionale di merci”, al convegno “Blockchain Networking Event”, organizzato all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Cattedra di Informatica giuridica, in collaborazione con la European Law Students Association – ELSA, ed il Blockchain Education Network (BEN).
  • Dall’8 all’11 maggio 2019: Visiting Professorship al Department of Law, Faculty of Economics, dell’Università "Aleksandër Xhuvani" di Elbasan, Albania, nel corso della quale è stato tenuto un seminario dal titolo “The Public Financing of Transport Services and Infrastructures under the EU Law”, nell’ambito dell’insegnamento di “Public Transport Law”, Corso di laurea in Juridical Sciences in Public Administration.
  • 17 aprile 2019: Visiting Professorship presso il Department of Maritime and Transport Law, Faculty of Law, Università di Rijeka, Croazia, nel corso della quale si è svolto un seminario dal titolo "The EU law on ship-source pollution implementing the MARPOL Convention and the Italian regime", nell’ambito dell’insegnamento Marine Environment Protection Law, fourth year of Integrated undergraduate / graduate University Study of Law, e delle “Rijeka lectures in comparative law”, aperte al pubblico.
  • 27-28 settembre 2018: relazione in inglese su invito dal titolo “The Electronic Transport Record and the Current Challenges of E-logistics and International Trade”, approvata altresì dal Comitato scientifico del convegno, al 2nd International Scientific Conference on Maritime Law “Modern Challenges of Marine Navigation”, Spalato, Croazia.

  • Dal 2019: membro del Comitato scientifico del Master di I livello in Diritto Marittimo, Portuale e della Logistica, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna, referente per i moduli “Il regime amministrativo della nave, l’impresa di navigazione e la nautica da diporto” e “Soccorso in mare e attività off-shore” dello stesso, e docente presso lo stesso.
  • 23 giugno 2018: masterclass in inglese, su invito, dal titolo “The Investment in Seaports Infrastructures in Italy and in the EU in the Current Global Challenges”, al “7th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law”, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, in cooperazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e l’AIDIM.
  • 13 novembre 2017: relazione su invito dal titolo "I rapporti tra polizza di carico e contratto di trasporto anche alla luce delle Rotterdam Rules" al termine dell'assemblea generale dell'Associazione Italiana di Diritto Marittimo (AIDIM). V. http://www.ship2shore.it/it/shipping/aidim-prosegue-nel-segno-della-continuita_65873.htm e http://www.aidim.org/documenti.html

  • 19 ottobre 2017: relazione dal titolo "ART ed ENAC: regolazione, vigilanza, controllo e tutela dei diritti dei passeggeri nel settore dell’aviazione civile", al convegno "I nuovi orizzonti del Diritto della Navigazione aerea", Roma, 19-20 ottobre 2017, organizzato dall'AIDINAT, in collaborazione con ENAC, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi La Sapienza di Roma.

  • 22 giugno 2017: masterclass in inglese dal titolo "Containerization: Effects on the Contracts Involved in an International Trade Operation" al 6th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con l’Institute of - 3 - International Shipping and Trade Law - Swansea University, la Marmara University, l’University of Zagreb, l’University of Southampton ed ASLA - Associazione degli Studi Legali Associati.

  • 26 maggio 2017: relazione in inglese su invito dal titolo “Contracts used for the Charter or Hire of Pleasure Crafts and Other Vessels in Pleasure Navigation: an Italian Perspective”, alla II Adriatic Maritime Law Conference, Opatija, 25- 27 maggio 2017.

  • 27 e 28 marzo 2017: incaricata, come docente, di una traineeship in inglese sul tema "The international and EU Law concerning the transport sector de iure condito and de iure condendo", dal College of Europe tramite un service contract, a beneficio di funzionari di un'importante istituzione UE.

  • 22 ottobre 2016: relazione dal titolo "La polizza di carico elettronica e riflessi sulla obbligazione di consegna nella vendita marittima", al convegno "I nuovi orizzonti del Diritto della Navigazione marittima", Genova, 21-22 ottobre 2016, organizzato dall'Università degli studi di Genova, Scuola di Scienze Sociali, Dipartimento di Economia, Cattedre di Diritto della Navigazione e dei Trasporti, in collaborazione con l'AIDINAT.

  • 6 e 7 ottobre 2016: relazioni in inglese su invito al convegno internazionale "60 years CMR: Future proof or time for a reform?", organizzato dalla Erasmus School of Law, Università di Rotterdam:

    1.  "The Interpretation and Enforcement ofArt. 29 CMR in the Italian Law", 6 ottobre,
    2.  "Multimodal Transport, CMR and the Effects on the Liability Regime of the Persons Involved in the Whole Carriage Operation", 7 ottobre.
  • 23 settembre 2016: seminario su "La riforma dei porti" per il Dottorato di ricerca in "Diritto, mercato e persona", Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari, Venezia.

  • 30 giugno 2016: masterclass in inglese dal titolo "The issues related to the juridical status of offshore oil rigs in the Law of the Sea and Admiralty Law" al 5th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna, in collaborazione con ASLA - Associazione degli Studi Legali Associati, Institute of International Shipping and Trade Law - Swansea University, Universidad Jaume I - Castellón de la Plana ed Universiteit Gent.

  • 15 aprile 2016: relazione “Navigazione”, seminario “Le parole nel diritto: introduzione a un vocabolario delle scienze giuridiche”, Scuola di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna.

  • 10 marzo e 25 ottobre 2016: ciclo di seminari sul trasporto multimodale per il Dottorato di ricerca in "Stato, Persona e Servizi nell'Ordinamento Europeo e Internazionale" ed il Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Scuola di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna:
  1. "Il trasporto multimodale: prospettive di ricerca",
  2. "Il trasporto multimodale: problematiche relative all'individuazione del regime di responsabilità degli ausiliari e subcontraenti dell’OTM".
  • 11 dicembre 2015: relazione su invito dal titolo "La programmazione ed il finanziamento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada in Italia alla luce dell'acquis communautaire" al convegno internazionale "Il trasporto pubblico locale: il modello italiano e la riforma della normativa albanese", organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna, in collaborazione con l'Università Aleksander Xhuvani di Elbasan.
  • 29 giugno - 3 luglio 2015: partecipazione su invito al convegno internazionale "4th International Research Seminar in Maritime Port and Transport Law", organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza, Campus di Ravenna, dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna.
  • 6 marzo 2015: relazione “Temerarietà e consapevolezza”, nell'ambito del seminario “Le parole nel diritto: introduzione a un vocabolario delle scienze giuridiche”, Scuola di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna.
  • 11 settembre 2014: relazione in inglese su invito dal titolo "Unexpected Circumstances in Shipping Contracts", all'VIII European Colloquium on Maritime Law Research (ECMLR) "Common Core, PECL and DCFR: could they change shipping law?", 11-12 settembre 2014, Erasmus Universiteit Rotterdam. Relazione selezionata dal Comitato Scientifico del Convegno.
  • 12 giugno 2014: relazione in inglese su invito dal titolo “The regime of multimodal carriers' liability with particular regard to the Italian legal system” al “The Young Transport Law Community - International Research Seminar in Maritime, Transport and Mobility Law”, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza, Campus di Ravenna, dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna, in collaborazione con il Rotterdam Institute for Shipping & Transport Law (RISTL), dell'Erasmus University di Rotterdam.
  • 5 giugno 2014: seminario di due ore dal titolo "La tutela dei passeggeri nel trasporto aereo", per il Dottorato di Ricerca in "Stato, Persona e Servizi nell'Ordinamento Europeo e Internazionale", Scuola di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna.
  • 26 maggio 2014: seminario di due ore dal titolo "Gli Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale", per il Corso per Raccomandatari ed Agenti Marittimi di Ravenna, presso il Campus di Ravenna dell'Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna.
  • 22 giugno 2012: relazione in inglese, su invito, all'"International Research Seminar in Maritime & Transport Law", nell'ambito del "Colloquium on Recent Trends in European Port, Maritime and Transport Law", Facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Ravenna, Italia. Titolo della relazione: "EU Regulation of Public Financial Support of the Transport Activities".
  • 28 novembre - 1 dicembre 2011: attività didattica e di ricerca presso la Westminster University London nell'ambito del Programma LLP-Erasmus Programme - Teaching Mobility. In particolare, sono state tenute le seguenti lezioni in inglese:
  1. 28 novembre 2011, 17:00-20:00: gli "Incoterms", per il LLM Commercial Law;
  2. 30 novembre 2011, 14:00-16:00: "The Rotterdam Rules 2009", per il LLB option module "Law of International Trade".
  • 10 novembre 2011: lezioni per il "Dottorato di ricerca in Diritto Europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro", presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia:
  1. 9:30 - 12:30: "Gli aiuti di Stato nel settore dei trasporti";
  2. 14:30 - 17:30: "La configurazione giuridica delle piattaforme petrolifere: stato dell'arte e questioni aperte".
  • Paper dal titolo "Tendenze evolutive e proposte di configurazione giuridica dei rapporti fra gli operatori aeroportuali e gli utenti dell'aeroporto", accettato dal Comitato Scientifico del convegno internazionale IV Congreso internacional de derecho aéreo: cuestiones actuales del derecho aéreo, Sevilla, Spagna, 15-16 settembre 2011.
  • Relazione dal titolo "Public Service Obligations and Contracts in the EU and Italian Policy on Maritime Transport", presentata al convegno internazionale "The Maritime Law and Policy Postgraduate Research Student Conference 2011", University of Westminster, Londra, UK, primo aprile 2011, previamente accettata dal Comitato Scientifico del convegno stesso.
  • 29-30 maggio 2008: Convegno internazionale "V European Colloquium on Maritime Law Research. Competition and Regulation in Shipping and Shipping-related industries", organizzato dall'Università di Atene, Facoltà di Giurisprudenza e dalla Hellenic Association of Maritime Law, in cooperazione con il Nordisk Institutt for Sjørett (Scandinavian Institute of Maritime Law). Intervento programmato dal titolo “Public Service Obligations and State Aids to Maritime Transport Services: perspectives for the development of short sea shipping according to the recent EU case law”.
  • 16-18 aprile 2008: Convegno internazionale "III International Conference on Transport: Reform and Liberalization", organizzato dal CEDIT – Centro de Derecho del Transporte Internacional, Universidad Jaume I di Castellón de la Plana. Paper dal titolo “The Public Financing for the Construction and Operation of Airport Infrastructures”, selezionato dal Comitato Scientifico del convegno.
  • 27-28 ottobre 2006: Convegno "Il diritto della navigazione nel nuovo millennio", organizzato dalla Camera degli Avvocati di San Donà di Piave. Intervento non programmato in materia di finanziamento dei porti e delle infrastrutture marittime, con particolare riferimento ai porti turistici.
  • 27-28 maggio 2005: Convegno "Il diritto marittimo nel terzo millennio", in onore del Prof. Guido De Vita, organizzato dall'Università degli Studi di Udine, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell'Università di Teramo, il Dipartimento di Diritto Comune e Patrimoniale dell'Università “Federico II” di Napoli ed il Dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica dell'Università di Udine. Intervento programmato vertente sulle “Piattaforme ed unità off-shore”.
  • 20 maggio 2005: International workshop, organizzato dall'Università di Antwerpen, European Institute of Maritime and Transport Law, Faculty of Applied Economics, e dalla European Sea Ports Organisation (ESPO), The Second EU Ports Package: the good or the last try?,Università di Antwerpen. Relazione dal titolo Setting the scene: current organisation of port services in the EU, pubblicata sul sito della European Sea Ports Organisation (http://espo.vandenbroele.be/downloads/miscellaneous/13003/news/2005/events/Text%20Elena%20Orru.pdf).
 

Partecipazione a Comitati editoriali:

  • Dal 1/01/2010 a oggi: membro del Comitato di Redazione della "Rivista del Diritto della Navigazione" (ISSN: 0035-5895), fondata a Antonio Scialoja, ripresa da Antonio Lefebvre D'Ovidio e continuata da Elda Turco Bulgherini, Direttore responsabile, Aracne Editrice, Roma (Rivista di classe A secondo la classificazione ANVUR).
  • 1/01 – 31/12/2011: membro del Comitato Editoriale della "Rivista Italiana di Diritto del Turismo" (ISSN: 2039-9022), diretta da Francesco Morandi, FrancoAngeli Edizioni, Milano.
  • Dal 1/01/2012 a oggi: membro del Comitato Scientifico della "Rivista Italiana di Diritto del Turismo" (ISSN: 2039-9022), diretta da Francesco Morandi, FrancoAngeli Edizioni, Milano (Rivista di classe A secondo la classificazione ANVUR).
  • Dal 1/01/2014 a oggi: membro del Comitato di Redazione della rivista "Il Diritto Marittimo" (ISSN: 0012-348X), Rivista trimestrale di dottrina, giurisprudenza, legislazione italiana e straniera fondata nel 1899 (Rivista di classe A secondo la classificazione ANVUR).
  • Dal 1/04/2015 a oggi: membro del Comitato di Redazione della Collana “Il Diritto Marittimo - Quaderni”, affiliata alla rivista scientifica di classe A "Il Diritto Marittimo". Anche la collana prevede la pubblicazione secondo il sistema del doppio referaggio cieco.
  • Dal 1/01/2017 a oggi: membro dell’Editorial Board internazionale della rivista "Poredbeno Pomorsko Pravo" ("Comparative Maritime Law"), ISSN: 1331-9914, ISSNe: 1848-8927 (Rivista in classe A secondo la classificazione ANVUR).

 Premi:
  • Premio Paolo Cagnoni 2001/2002 per la migliore tesi di laurea in Diritto della Navigazione, conferito dalla Facultà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
  • Giugno 2003: Premio Rotary per le Facoltà dell'Università di Bologna, per aver conseguito la migliore laurea in Giurisprudenza nell'anno accademico 2001/2002.

Afferenza ad associazioni:

  • Dal 2010, socia dell'International Propeller Club, Port of Bologna;
  • Dal novembre 2010, socio ordinario dell'AIDINAT - Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti;
  • Dal dicembre 2015, socio ordinario dell'AIDIM - Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Comitato Regionale Genovese.
  • 2015: membro del TPER - Transport Pricing & Economic Regulation - WCTRS SIG E2 - Transport Pricing & Economic Regulation.
  • Dal 2018, membro dell'Associazione delle Docenti Universitarie dell'Università di Bologna (AdDU), dal novembre 2020 al novembre 2024, Tesoriera dell'associazione, da dicembre 2024, membro del Consiglio direttivo.
  • Dal 2019, socia ordinaria dell'I.S.Di.T. - Istituto per lo Studio del Diritto dei Trasporti.
  • Dal 12/09/2022 a oggi: membro dell'Union Internationale des Avocats – UIA. È componente delle sue Commissioni Transport Law, International Sale of Goods e International Arbitration.

Conoscenze linguistiche:

  • Inglese: Comprensione: C2; Parlato: C2; Produzione scritta: C2. Certificato di English for Law - Inglese Giuridico con votazione excellent/ottimo conseguito presso il CILTA dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, A.a. 1998/99; EF SET Plus certificate 2018: C2 Proficient. 
  • Francese: Comprensione: B1/2; Parlato: A1/2; Produzione scritta: A1/2.

Attività di referaggio:

È stata revisore nell'ambito della VQR 2011-2014, ha svolto attività di referee per la rivista "Il diritto marittimo", la "Rivista italiana di diritto del turismo", la "International Transport Law Review" e la "Poredbeno pomorsko pravo", e di revisore di tesi di Dottorato e di progetti di ricerca.