- Metafisica, etica e politica nel pensiero greco
- Estetica Antica (Teorie del bello in Platone e Aristotele)
- Filosofia della Politica (Multiculturalismo e
teorie normative del rispetto e della tolleranza)
- Mi occupo di metafisica, etica e politica aristotelica, delle
loro connessioni con l'ideale greco di “bellezza” e delle relazioni
tra istituzioni politiche e teorie della felicità nel mondo antico.
Tento di rispondere in particolare alle seguenti
domande: *può la ricerca della bellezza orientare la
strutturale tensione dell'uomo verso la conoscenza? *Può la
bellezza stessa offrire una via d'accesso alla struttura e alla
comprensione umana del bene? Tento di mostrare che il bello,
anziché costituire una statica proprietà degli oggetti, si rivela
un fattore attivamente operante in natura, nella vita morale e nell'agire politico.
2) Sono inoltre interessata alla filosofia di Platone e, in
particolare, alla natura e del ruolo del dialogo filosofico nella
formazione etica e intellettuale del lettore. Sto studiando in che
modo dei dialoghi le cui argomentazioni risultano
apparentemente prive di riferimenti alla questione dell'arte
della scrittura possano invece offrire, ad una
lettura più accurata, indizi preziosi sulla natura di
tale arte e i suoi riscontri pratici nella vita del lettore. A
questo scopo, mi occupo prevalentemente del "Simposio".
3) Sono impegnata nello studio del concetto
di “rispetto” nella filosofia politica antica, moderna e
contemporanea, con particolare attenzione al suo valore normativo e
connessione con la giustizia sociale.
4) Sto attualmente svolgendo una ricerca comparata sulla tolleranza nel mondo antico e nel mondo
contemporaneo, e su alcuni nuclei concettuali che strutturano tale
valore: la "sopportazione", l'aspettativa di un bene che
giustifichi la sopportazione, il riconoscimento dell'autonomia
razionale e decisionale degli individui le cui posizioni
vengono tollerate.
5) Sono interessata alla natura dei diritti di minoranze etniche,
culturali e religiose e, in particolare, della questione della
giustificabilità normativa del concetto di "diritto di gruppo"
accanto a quella generalmente riconosciuta di "diritto
dell'individuo".
6) Sto attualmente svolgendo una ricostruzione storico-concettuale dell'ideale della solidarietà, con particolare riferimento al modo in cui tale ideale può essere pensato e promosso nell'Unione Europea attraverso politiche di integrazione sociale, economica e culturale.