Foto del docente

Domenico Motola

Professore associato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: BIOS-11/A Farmacologia

Temi di ricerca

Parole chiave: Farmacovigilanza Innovatività dei farmaci Farmacoutilizzazione Farmacoepidemiologia Farmacologia Clinica

Studi di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza: studi di farmacoutilizzazione in ospedale e nel territorio di varie classi di farmaci (antibiotici, antiasmatici, antidepressivi, antinfiammatori non steroidei, antiipertensivi, antiemicranici) in collaborazione con enti nazionali ed esteri e con società scientifiche (SIF, SIFO). Studi spontanei di sicurezza di farmaci e vaccini sulle banche-dati nazionale (AIFA) e internazionali (VIGI-Base e FDA-AERS, EudraVigilance) con applicazione dei metodi statistici di data-mining riconosciuti dalla letteratura internazionale. Partecipazione al network nazionale ed europeo per la valutazione sistematica dei segnali in farmacovigilanza. 

Studi di farmacologia clinica: valutazione dell’innovatività terapeutica dei farmaci ed applicazione del modello ai farmaci autorizzati dall’EMEA, studi sull’aderenza alle terapie croniche cardiovascolari. Partecipazione come referente scientifico e organizzativo per il Centro Partecipante di Bologna (2008) allo studio caso-controllo multicentrico triennale, dal titolo "Case-control study on acute serious drug-induced liver injury" in collaborazione con le Università di Verona (Centro Coordinatore), Napoli e Firenze (Bando AIFA per la Ricerca Indipendente 2008, Protocollo FARM8B2TY7). Consulenza scientifica e metodologica per la realizzazione di uno studio osservazionale prospettico multicentrico dal titolo “Eritropoietine biosimilari vs originator: modalità di utilizzo e valutazione comparativa dei dati di sicurezza nella pratica clinica quotidiana in nefrologia”.

Studi in ambito etico e metodologia della sperimentazione clinica: analisi delle richieste per uso compassionevole, valutazioni pluriennali di studi clinici non commerciali presso il CE, studi sui farmaci orfani.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.