Foto del docente

Domenico Motola

Professore associato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: BIO/14 FARMACOLOGIA

Curriculum vitae

Professore associato in Farmacologia all'Università di Bologna dall'ottobre 2018, svolge le sue ricerche nell'ambito della farmacoepidemiologia e dello studio dei profili di sicurezza di farmaci e vaccini in commercio.


Formazione universitaria e post-laurea

  • Laurea in Farmacia con lode, Facoltà di Farmacia, Università di Bologna (1997)
  • Specializzazione in Farmacia Ospedaliera con lode, Facoltà di Farmacia, Università di Bologna (2001)
  • Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, Università di Bologna (2006)
  • Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato (II Fascia) in Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia (Settore Concorsuale 05/G1) – Febbraio 2014.

Esperienze Lavorative

  • Servizio militare in qualità di Sottotenente chimico-farmacista di complemento (agosto 1998-luglio 1999).
  • Borsa di studio in Farmacoepidemiologia presso il Centro Regionale di Valutazione e Informazione sui Farmaci del Dipartimento di Famracologia, Università di Bologna (da maggio 2000 a maggio 2006).
  • Titolare di un contratto libero professionale triennale assegnato dall'Azienda Ospedaliera di Parma (delibera del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma n. 83  del 27/05/2005), con decorrenza dal 15 luglio 2005 al 7 aprile 2010, per attività per il Centro Regionale di Valutazione e Informazione sui Farmaci, Dipartimento di farmacologia, Università di Bologna, rinnovato per un ulteriore triennio (2008-2011) in data 2 luglio 2008.
  • Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna (dal 2 maggio maggio 2006 al 7 aprile 2010).
  • Assunzione a tempo indeterminato presso l'Azienda USL di Imola con la qualifica di Dirigente Farmacista dall'8 aprile 2010 al 22 dicembre 2011.

Altre attività professionali

  • Segretario della Commissione Regionale del Farmaco presso l'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna fino a marzo 2010. 
  • Membro della “Sottocommissione Procedure Comunitarie” e “Sottocommissione Procedure Centralizzate” dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fino a ottobre 2009.
  • Membro del Comitato Organizzatore del Convegno Nazionale “I Prontuari Terapeutici Ospedalieri come strumento di Governo Clinico”, Bologna 24-25 maggio 2007.
  • Membro del Comitato Organizzatore del V Convegno Monotematico della Società Italiana di Farmacologia dal titolo “La farmacovigilanza e la farmaco utilizzazione come strumenti per l'appropriatezza prescrittiva: esperienze a confronto”, Palazzo Vespignani di Imola, 1 ottobre 2010.
  • Consulente del Comitato Etico Indipendente dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (Policlinico S.Orsola-Malpighi) per il periodo luglio 2013 – dicembre 2017.
  • Componente del Comitato di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (da Ottobre 2017).
  • Componente del Comitato Scientifico Locale del 38° Congresso Nazionale della SIF, Rimini, 25-28 ottobre 2017.

Attività didattica

  • Titolare dell'Insegnamento (30 ore) dal titolo “La prescrivibilità, la rimborsabilità e i prezzi dei farmaci”, presso il Master Universitario di II livello “Valutazione dei farmaci e farmacoepidemiologia” presso l'Università di Bologna dall'AA 2006-07 fino all'AA 2012-2013.
  • Titolare di un insegnamento di Farmacologia (6 ore nel 2009, 16 ore nel 2010, 12 nel 2011, 12 ore nel 2012, 15 nel 2013) del II Modulo di "Programmazione sanitaria e sistema informativo", presso il Master Universitario di I Livello in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento”, presso la sede di Villa Maria Cecilia a Cotignola (Ra), dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sede di Roma.
  • Docente di un insegnamento (1,5 ore) dal titolo “Temi emergenti sul profilo beneficio-rischio dei farmaci nella letteratura scientifica” del III Modulo Farmacovigilanza, presso il Master Universitario di II livello “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia e Attività regolatorie” (Direttore Prof. Francesco Rossi) presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dall'AA 2013-14 a tutt'oggi. 
  • Componente della Commissione esaminatrice del Corso di “Farmacologia” del CdL in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 2002-2003 e seguenti fino all'anno accademico 2009-2010 con attività di collaborazione alla realizzazione del materiale didattico per il medesimo Corso.
  • Componente della Commissione esaminatrice del Corso Integrato “Terapia in Medicina e in Chirurgia” (canale B) del CdL in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 2003-2004 e seguenti fino a tutt'oggi con attività di collaborazione allo svolgimento dell'attività didattica nel medesimo Corso.
  • Collaborazione alla didattica nell'insegnamento di Farmacologia del Corso Integrato di Scienze Preventive e della Sicurezza. CdL Specialistico in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna, dall'anno accademico 2007-2008 e seguenti.
  • Componente della Commissione esaminatrice del Corso “Scienza del farmaco” del CdL Specialistica in Scienze Biologiche Sanitarie (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) presso l'Università di Bologna negli anni accademici 2005-2006 e seguenti fino a tutt'oggi con attività di collaborazione allo svolgimento dell'attività didattica nel medesimo Corso.
  • Docente di seminari dal titolo “La farmacovigilanza” presso la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso l'Università di Bologna (nell'anno accademico 2003-2004 fino al 2007-2008).
  • Docente di corsi E.C.M. per medici e farmacisti.

Referee per le seguenti Riviste Scientifiche internazionali

 Advances in therapy, Annals of Biometrics & Biostatistics, BioDrugs, BMC Health Services Research, BMC Pharmacology and Toxicology, BMC Infectious Diseases, BMC Pharmacology and Toxicology, British Medical Journal (BMJ), British Journal of Clinical Pharmacology, Chemical Research in Toxicology, Clinical Drug investigation, Clinical research and regulatory affairs, Current Drug Safety, Canadian Medical Association Journal (CMAJ), CMAJ Open, Clinical Drug Investigation, Drug Safety, Drugs - Real World Outcomes, European Journal of Clinical Pharmacology, Expert Opinion on Drug Safety, Immunotherapy, Journal of Evaluation in Clinical Practice, Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, Pediatric drugs, Springer Plus, Thorax.

Membro dell’Editorial Board dell’European Journal of Clinical Pharmacology da Gennaio 2017.

Referee MIUR per i progetti SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014. 

Referee MIUR per il bando PRIN 2015.

Referee MIUR per i Progetti di Ricerca su COVID-19 (2020).

Testi e traduzioni 

  • Curatore dell'edizione italiana del volume “Prevenire gli errori in terapia: strategie per i farmacisti”, edito dal Il Pensiero Scientifico Editore, settembre 2005. 
  • Curatore della prima edizione italiana del volume “La medicina basata sulle prove – Istruzioni per l'uso”, edito dal Il Pensiero Scientifico Editore, dicembre 2005.
  • Curatore della seconda edizione italiana del volume “La medicina basata sulle prove – dalle fonti di conoscenza alla realtà del singolo paziente”, edito dal Il Pensiero Scientifico Editore, marzo 2007.
  • Curatore della terza edizione italiana del testo “R.D Howland, M.J. Mycek, Le basi della Farmacologia”, edito da Zanichelli, aprile 2007.

Pubblicazioni

  • Autore e coautore di 63 pubblicazioni in lingua inglese su riviste peer-reviewed con IF.
  • Autore e coautore di 7 pubblicazioni in lingua italiana.
  • Autore e coautore di  comunicazioni a congressi nazionali (61) e internazionali (50) con pubblicazione dei riassunti.

 

 



Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.