Architetto, ha indirizzato i propri interessi e l’attività professionale in ambito museologico e museografico. Ha svolto ricerche nell'ambito del restauro architettonico, con particolare riguardo agli interventi promossi a Trento dalla Central-Commission für die Erforschung und Erhaltung der Baudenkmale dell'Impero Austro-Ungarico.
Formazione
Laurea in architettura nel 1980 presso il dipartimento di Analisi Critica e Storica dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Nel 1982 abilitazione all’esercizio della professione di architetto. 1983, XXVI Corso internazionale di Storia dell’Architettura L’architettura di Andrea Palladio 1983, corso in Conservazione dei beni culturali ecclesiastici, organizzato dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della C.E.I. in collaborazione con l’Istituto Centrale di Restauro di Roma. 2004, Corso di alta formazione per responsabili dei musei diocesani Le problematiche dei musei ecclesiastici, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Servizio Formazione permanente. 2013, Executive master in management della cultura. Percorso di alta formazione per lo sviluppo di competenze evolute nella gestione delle organizzazioni culturali del Trentino, Trentino School of Management, Scuola di Management del Turismo.
Attività professionale
Nel 1978 è segretaria documentalista presso la sezione didattica del Museo Archeologico di Firenze e socia fondatrice della cooperativa “Angelus Novus”, attiva nell’ambito dello studio e catalogazione dei beni storico artistici. Nel 1980, su incarico di Roberto Masiero, Paolo Torsello e Lucia Barsotti, effettua la ricerca C.N.R n. CT 79.01.445.07 dal titolo Il catalogo come sistema integrato di informazioni. Tecniche tradizionali e utilizzo dell’elaboratore elettronico nella catalogazione dei beni culturali. Nel 1989 il Museo Civico di Bassano del Grappa le affida la catalogazione del fondo di stampe Remondini conservato presso la Civica Raccolta Bertarelli di Milano. Nel 1987 inizia la collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino che le affida la catalogazione della Raccolta Vescovile di stampe. Nel 1989 viene assunta dal Museo Diocesano Tridentino come conservatore; nel 1995 ne diventa vice direttore e nel 2014 direttrice, incarico che conserva fino al 2021.
Attività didattica
2004, docente del Corso di alta formazione per responsabili dei musei diocesani Le problematiche dei musei ecclesiastici, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Servizio Formazione permanente. 2010-2011 docente del corso Musei Diocesani. Orientamenti organizzato dall’Ufficio Nazionale per Beni Ecclesiastici della C.E.I. Dal 2008 al 2022 docente a contratto di Museografia C - ICAR 16 (modulo di 30 ore) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, C.so di laurea Triennale in Scienze Dei Beni Culturali. Nel 2022 docente a contratto di Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Macerata. Dal 2016 al 2024 docente del master in Museologia, museografia e gestione dei BBCC dell'Università Cattolica di Milano.
Appartenenza a comitati scientifici e altri incarichi
Dal 2022 membro del Comitato scientifico della Fondazione Musei Senesi. Dal 2018 al 2022 membro del Comitato direttivo del centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA) dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2015 al 2020 Presidente A.M.E.I. (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); membro del direttivo A.M.E.I. (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) dal 2010 al 2015; dal 1998 membro onorario della Società Studi Trentini di Scienze Storiche; dal 2018 membro onorario dell’Accademia Degli Agiati Di Rovereto. Dal 2005 al 2018 membro dell’Osservatorio provinciale per i beni culturali di interesse religioso di proprietà ecclesiastica, istituito sulla base di quanto stabilito dall’Intesa siglata tra Provincia Autonoma di Trento e Arcidiocesi relativa alla tutela e alla valorizzazione di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche.
Premi e riconoscimenti
Nel 2021 il progetto dal titolo “Il caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia” - elaborato da Domenica Primerano per il Museo Diocesano Tridentino – vince il Grand Prix , “Premio Europeo per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2021” nella categoria “Educazione, Formazione e Sensibilizzazione”.