Volumi
- D. Primerano, P. Ventrini E P. Bronzini (a cura di), Arte e devozione nelle chiese della Val di Sole,Trento 1983.
- D. Primerano, Bernardo Clesio signore del Rinascimento, Trento 1984
- D. Primerano, Paolo Holzhauser (a cura di), Il Calendario della Madonnina del Duomo, Trento 1986
- D. Primerano, La basilica di S. Maria Maggiore in Trento, Trento 1993
- D. Primerano (a cura di), Museo Diocesano Tridentino, Trento 1996.
- D. Devoti, D. Digilio E D. Primerano (a cura di), Vesti liturgiche e frammenti tessili nelle raccolte del Museo Diocesano Tridentino, Trento 1999.
- E. Chini E D. Primerano (a cura di), I Lodron A Villa Lagarina, Trento 2003.
- D. Primerano (a cura di), Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici della pieve di Santa Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo Diocesano Tridentino, Trento 2004
- D. Primerano (a cura di) Guida breve al Museo Diocesano Tridentino, Trento 2006
- D. Cattoi, D. Primerano (a cura di), Contributi per l’arte sacra trentina, Trento 2008
- D. Primerano, Ripensare il museo. Il Museo Diocesano Tridentino 1989-2021, Milano 2025
Atti di convegni
- L’allestimento come segno identitario nel museo ecclesiastico, D. Primerano (a cura di), Atti del VII convegno AMEI, Napoli 11-14 dicembre 2009
- L’azione educativa per un museo in ascolto, D. Primerano (a cura di), Atti dell’ VIII convegno AMEI, Trento 19-21 ottobre 2011
- I musei ecclesiastici di fronte alla sfida del contemporaneo, Atti del X Convegno AMEI, Palermo-Monreale 5-7 novembre 2015, Trento 2016
- Costruire ponti. I musei ecclesiastici per il dialogo interculturale e interreligioso, a cura di D. Primerno e R. Capurro, Atti del XI Convegno AMEI, Bergamo 23-24 novembre 2017, Trento 2018
- L’accessibilità museale, una sfida e una necessità per i musei ecclesiastici, a cura di D. Primerano e P. Rampoldi, XII Convegno AMEI, Molfetta 14-15 novembre 2019, Trento 2020
“Conservare è cosa gentile e pietosa”. Don Vincenzo Casagrande, un protagonista della tutela dei monumenti in Trentino del primo Novecento, a cura di D. Primerano, in “Studi Trentini. Arte”, 98/2019.
Saggi in atti di convegni
- D. Primerano, I musei ecclesiastici e l’attività culturale, in C. Paolocci (a cura di), I musei ecclesiastici in Italia: dalle Opere del Duomo, ai musei diocesani, alle raccolte, Genova 1998, pp. 115-128.
- D. Primerano, I Musei della regione ecclesiastica Triveneto, in G. Popolla e C. Tatta (a cura di), Ammirare e Comunicare, Atti del V Convegno Nazionale AMEI, Susa- Bardonecchia 2005, pp. 163-165.
- D. Primerano, L’azione educativa nei musei ecclesiastici oggi, in L’azione educativa per un museo in ascolto, D. Primerano (a cura di), Atti dell’VIII convegno AMEI, Trento 19-21 ottobre 2011, pp. 153-177.
- D. Primerano, I musei ecclesiastici di fronte alla sfida del contemporaneo, in I musei ecclesiastici di fronte alla sfida del contemporaneo, Atti del X Convegno AMEI, Palermo-Monreale 5-7 novembre 2015, Trento 2016, pp. 24-32.
- D. Primerano, La necessità di fare rete. Musei parrocchiali e sistemi museali integrati, in I musei parrocchiali della Campania: potenzialità, problematiche e prospettive, Nusco, 11-12 luglio 2017, Foggia 2018, pp. 27-35.
- D. Primerano, In forma di conclusione, in Costruire ponti. I musei ecclesiastici per il dialogo interculturale e interreligioso, a cura di D. Primerano e R. Capurro, Atti del XI Convegno AMEI, Bergamo 23-24 novembre 2017, Trento 2016, pp. 139-154.
- D. Primerano, “Conservare è cosa gentile e pietosa”, Vincenzo Casagrande e il Museo diocesano di Trento, in “Conservare è cosa gentile e pietosa”. Don Vincenzo Casagrande, un protagonista della tutela dei monumenti in Trentino del primo Novecento, a cura di D. Primerano, in “Studi Trentini. Arte”, 98/2019, pp. 107-132.
- D. Primerano, The Case of Simonino from Trento. Erasure or Recontextualization?, in Politics of the Arts and Collective Memory. A Critical Approach to “Cancel Culture”, a cura di I. Baldriga e M. Ruffini, Firenze, 2025, pp. 169-183
Cataloghi di mostre
- G. Marini e D. Primerano (a cura di), Impressioni ritrovate. Antiche stampe su rame e legno dalla collezione vescovile, Trento 1998.
- D. Primerano (a cura di), San Vigilio, tra storia e leggenda, Trento 2000.
- D. Primerano (a cura di), Tesori al Museo Diocesano Tridentino, guida breve alla sezione Tesori della mostra Il Gotico nelle Alpi, Trento 2002.
- D. Primerano e R.Turrina (a cura di), Guido Polo,l‘emozione dei luoghi. Disegni 1934-1940, Trento 2003
- D. Cattoi e D. Primerano (a cura di), Paride Lodron, arcivescovo di Salisburgo. Un principe illustre nella prima età Barocca, Trento 2003.
- D. Primerano, A. Chiriac (a cura di), Sacre trasparenze. Antiche icone su vetro dalla Transilvania, Trento 2006
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Tullio Garbari. Lo sguardo severo della bontà, Trento 2007
- D. Primerano e S. Scarrocchia (a cura di), Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 1858-2008, Trento 2008
- R. Pancheri e D. Primerano (a cura di), L’uomo del Concilio. Il cardinale Giovanni Morone tra Roma e Trento al tempo di Michelangelo, Trento 2009
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), La mia arte io la chiamo mestiere” Remo Wolf uomo e artista del Novecento, Trento 2010
- D. Primerano (a cura di), Una storia a ricamo. La ricomposizione di un raro ciclo boemo di fine Trecento, Trento 2011
- D. Cattoi, L. Liandru, D. Primerano (a cura di), L’immagine dell’altro tra stereotipi e pregiudizi, Trento 2012
- M. Collareta, D. Primerano (a cura di), Un vescovo, la sua cattedrale, il suo tesoro. La committenza artistica di Federico Vanga, Trento 2012
- D. Cattoi, D. Primerano (a cura di), Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento, Trento 2014
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Infinito Presente. Elogio della relazione, Trento 2014
- D. Cattoi, L. Liandru, D. Primerano (a cura di), Affidarsi al cielo. Gli ex voto, Trento 2015
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), “Mio dolce paese dove sei?”Identità perdute da Rouault ai contemporanei, Trento 2015
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Fratelli e sorelle. Racconti dal carcere, Trento 2016
- D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Sidival Fila. Opere, Trento 2019
- D. Primerano, L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, Trento 2019
Collaborazioni in volumi
- D. Primerano, Il problema della chiesa come luogo di culto e di accumulazione artistica, in D. Primerano, P. Ventrini E P. Bronzini (a cura di), Arte e devozione nelle chiese della Val di Sole, Trento 1983, pp.11-22
- D. Primerano, Architettura, pittura, altaristica, in D. Primerano, P. Ventrini e P. Bronzini (a cura di), Arte e devozione nelle chiese della Val di Sole, Trento 1983, pp.59-102
- D. Primerano, La pittura votiva in Trentino, in AA.VV., L’immagine che parla, Milano1987, pp. 73-77
- D. Primerano, L’architettura, in AA.VV., Splendore d’Anaunia, Trento 1989, pp. 243-285
- D. Primerano, Paleocristianesimo e S. Vigilio evangelizzatore in S. Vernaccini (a cura di), La religiosità nella storia del Trentino, Trento 1995, pp. 53-72
- D. Primerano, Un museo da conoscere in D. Primerano (a cura di), Museo Diocesano Tridentino, Trento 1996, pp. 15-44
- D. Primerano, Iconografia del Concilio di Trento in D. Primerano (a cura di), Museo Diocesano Tridentino, Trento 1996, pp. 131-135
- D. Primerano, schede in D. Primerano (a cura di), Museo Diocesano Tridentino, Trento 1996, pp. 122-123
- D. Primerano, Il rapporto tra conservazione e allestimento, in F. Alberti e S. Scarrocchia (a cura di), Cultura della conservazione e istanze del progetto, Firenze 1998, pp. 83-86
- D. Primerano, La chiesa di Santa Maria Assunta a Villa Lagarina e il “tesoro” dei Lodron, in AA.VV., Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni, Trento, 1999, pp.287-294
- D. Primerano, La formazione della raccolta di parati e frammenti tessili del Museo Diocesano Tridentino, in D. Devoti, D. Digilio e D. Primerano, Vesti liturgiche e frammenti tessili nelle raccolte del Museo Diocesano Tridentino, a cura di D. Devoti, D. Digilio e D. Primerano, Trento 1999, pp. 11-19
- D. Primerano e M. Anderle, Restauro, conservazione e riproduzione negli interventi operati sulla cattedrale di S.Vigilio tra Ottocento e Novecento, in E. Curzel (a cura di), In factis mysterium legere, Bologna 1999, pp. 605-637
- D. Primerano, L’antica dotazione di arredi liturgici della pieve di S. Maria Assunta, in D. Primerano (a cura di), Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici della pieve di Santa Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo Diocesano Tridentino, Trento 2004, pp. 11-47
- D. Primerano, Il progetto di inventariazione dei beni culturali ecclesiastici promosso dalla CEI e la sperimentazione avviata dall’Arcidiocesi di Trento, in Ricerche di Arte sacra in Trentino. Primi risultati della campagna d catalogazione dei beni culturali ecclesiastici promossa dall’Arcidiocesi di Trento, Trento 2004, pp. 43-47
- D. Primerano, schede 24-29 in E. Curzel (a cura di), Il codice Vanga. Un principe vescovo e il suo governo, Trento 2007, pp.142-155
- D. Primerano, L’inventario diocesano e la cultura della conservazione, tutela e Valorizzazione Del Patrimonio Ecclesiastico. Contributi Per L’arte Sacra Trentina, In D. Cattoi e D. Primerano (a cura di), Trento 2008, pp. 13-26
- D. Primerano, La Scuola per l’industria dei Marmi di Trento in F. Leonardelli, G. Rossi, Officina humanitatis. Studi in onore di Lia de Finis, Trento 2010, pp.
- D. Primerano, La formazione del Museo Diocesano Tridentino agli inizi del Novecento, in Muse trentine. Materiali per la storia di collezioni e musei a cura di L. Dal Prà e M. Botteri, Trento 2013, pp.327-352.
- D. Primerano, La donazione Viesi. Ricerca e valorizzazione, in Tessuti di seta per la chiesa. La manifattura Viesi di Cles, a cura di D. Digilio, Trento, 2017, pp. 13-22
- D. Primerano, Musei “relazionali” o musei “dell'iperconsumo”?, in «Studi trentini. Arte» (ISSN: 2239-9712), 96/2 (2017), pp. 305-318
- D. Primerano, “Da uno strano bazar di memorie patrie” alla complessità del presente. Nuove sfide per i musei trentini, in “Studi Trentini. Storia”, 103/2024-1, pp. 5-36.
Contributi in cataloghi di mostre
- D. Primerano, Note sul collezionismo e il mercato dell’arte nell’attività di Stefano Bardini in AA.VV. , San Niccolò - Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, pp. 223-225
- D. Primerano, Le stampe popolari a soggetto religioso. Le stampe popolari a soggetto profano, in M. Infelise E P. Marini (a cura di), Remondini. Un editore del Settecento, Milano 1990, pp. 144-198
- D. Primerano, Primi indizi per la storia della collezione vescovile di stampe, in G. Marini e D. Primerano (a cura di), Impressioni ritrovate. Antiche stampe su rame e legno dalla collezione vescovile, Trento 1998, pp.9-23
- D. Primerano, Il progetto per la nuova facciata della chiesa di San Pietro a Trento, in D. Cattoi (a cura di), Pietro Estense Selvatico, un architetto padovano in Trentino tra romanticismo e storicismo, Trento 2003, pp. 49-64
- D. Primerano, L’immagine incisa di San Vigilo in relazione alle altre forme della produzione artistica, in D. Primerano (a cura di), San Vigilio, tra storia e leggenda Trento 2000, pp. 97-124
- D. Primerano, Dalla finestra di Mons. Fedrizzi, in D. Primerano e R.Turrina (a cura di), Guido Polo,l‘emozione dei luoghi. Disegni 1934-1940, Trento 2003, pp.8-15
- D. Primerano, Paride Lodron. Iconografia, in D. Primerano e D. Cattoi (a cura di), Paride Lodron, arcivescovo di Salisburgo. Un principe illustre nella prima età barocca , Trento 2003, pp. 21-34
- D. Primerano, Il percorso della mostra in D. Floris (a cura di), Agenti de nord. Oreficerie di Augsburg in Trentino, Trento 2005, pp.141-153
- D. Primerano, sacre trasparenze. Il percorso espositivo, in D. Primerano, A. Chiriac (a cura di), Sacre trasparenze. Antiche icone su vetro dalla Transilvania, Trento 2006, pp.18-20
- D. Primerano, “Case bianche, semplici, logiche”. L’architettura dipinta e pensata di Tullio Garbari in D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Tullio Garbari. Lo sguardo severo della bontà, Trento 2007, pp. 81-113
- D. Primerano, “Cultura dell’antico e fiducia nel moderno” in Tullio Garbari e Mario Sandonà, in G. Marzari, S. Giordani, A. Turella, Mario Sandonà architetto e pittore 1877-1957, Milano 2008, pp.51-58
- D. Primerano, Cesare Coriselli, “mago indimenticabile di costruzioni geometriche”, in L. DE FINIS (a cura di), La Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Docenti e allievi nel contesto del primo novecento, Trento 2008, pp.71-84
- D. Primerano, Vincenzo Casagrande, in D. Primerano e S. Scarrocchia (a cura di), Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 1858-2008, Trento 2008, pp.249-256
- M. Anderle, D. Primerano, Il Duomo di Trento tra manutenzione, riproduzione e restauro, 1824-1899, in D. Primerano e S. Scarrocchia (a cura di), Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 1858-2008, Trento 2008, pp. 157-192 - S. Giordani e D. Primerano, Affreschi “pregevoli” e “dipinti sgraziati”, in D. Primerano e S. Scarrocchia (a cura di), Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 1858-2008, Trento 2008, pp.233-248
- D. Primerano, Andrea Pozzo trecento anni dopo, in Andrea Pozzo (1642-1709) pittore e prospettico in Italia settentrionale, a cura di E. Bianchi, D. Cattoi, G. Dardanello, F. Frangi, Trento 2009, pp. 23-33
- D. Primerano, Parole sull’arte in Remo Wolf, Trento 2010, pp. 133-151
- D. Primerano, Il parato Liechtenstein, tra cattedrale e museo, e il recupero del ricamo scomparso, Trento 2011
- D. Primerano, Liturgia e architettura sacra in Trentino dopo il concilio, in D. Cattoi, D. Primerano, Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento, Trento 2014, pp.
- D. Primerano, Il carisma dell’arte. I musei ecclesiastici di fronte alla contemporaneità, in D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Infinito Presente. Elogio della relazione, Trento 2014, pp. 12-19
- D. Primerano, Affidarsi al cielo, in D. Cattoi, L. Liandru, D. Primerano (a cura di), Affidarsi al cielo. Gli ex voto, Trento 2015
- D. Primerano e R. Turrina, Identità perdute da Rouault ai contemporanei, in D. Primerano e R. Turrina (a cura di), “Mio dolce paese dove sei?”Identità perdute da Rouault ai contemporanei, Trento 2015, pp. 10-19.
- D. Primerano, Nelle pieghe di vite difficili, in D. Primerano e R. Turrina (a cura di), Racconti dal carcere, Trento 2016, pp. 76-79
- D. Primerano, Una mostra in controtendenza, in Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla, a cura di D. Cattoi e A. Galli, Trento 2017, pp. 9-13
- D. Primerano, Un santo abusivo?, in L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, a cura di D. Primerano, Trento 2019, pp. 115 -131.
Articoli
- D. Primerano, La formazione del Museo Archeologico di Firenze dal 1861 al 1873, in “Studi e materiali”, V (1982), pp. 32-46.
- D. Primerano, S. Scarrocchia, A. Essenwein e il restauro a Trento nella seconda metà dell’800, in “Restauro e Città”, a.III, n. 8/9 (1987), pp. 54/98; a.IV, n.11/12 (1989), pp. 9-46.
- D. Primerano, I musei diocesani, una realtà da conoscere e valorizzare, in “L’ippogrifo”, anno II, n. 3 (1989), pp. 347-358
- D. Primerano, Museo Diocesano Tridentino, in “Arte Cristiana”, 769 (1995), p. 302
- D. Primerano, Il Museo di Trento, in “Ecclesia”, n.4 (1996), pp. 78-81
- D. Primerano, Museo Diocesano Tridentino, in “Le Tre Venezie- Trento”(2005), pp. 44-47
- D. Primerano, Musei ecclesiastici, dalla conservazione alla comunicazione, in Arte Cristiana, Anno CI, n. 879, novembre-dicembre 2013
- D. Primerano, Tra missione vision. Il programma AMEI per il riconoscimento dei Musei ecclesiastici, in Arte Cristiana, Anno CIV, n. 895, luglio-agosto 2016, pp.241-246
- D. Primerano, Mostre temporanee. Come evitare che manchino di rispetto alla mission del museo, in Finestra sull'arte. Rivista on line di arte antica e contemporanea, 2.10.2017
- D. Primerano, Musei ‘relazionali’ o musei ‘dell’iperconsumo’?, Studi Trentini di Scienze Storiche Arte,
A. 96 (2017) n. 2, pp.305-321
- D. Primerano, Revelation. Una mostra per fare rete, Arte Cristiana n. 907, 2018, pp. 316-319
- D. Primerano, I musei ecclesiastici nel tempo sospeso del Covid, Arte Cristiana n. 917, 2020, pp. 152-156
- D. Primerano, Creare comunità nel tempo sospeso della pandemia, in Il Capitale Culturale, n. 11 del 2020, pp.213-229.