Foto del docente

Diego Mazzatenta

Professore associato

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: MEDS-15/A Neurochirurgia

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.CV'25.pdf 1MB )

Durante la formazione presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, ha sviluppato un particolare interesse verso le Neuroscienze ed in particolare la Neurochirurgia, che lo hanno portato, ancora studente di Medicina, a frequentare dal 1996, come volontario, il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di S. Maria di Terni, allora diretto dal Prof. Giulio Maira. Nel 1997 si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode, con discussione di una tesi sperimentale dal titolo “Il trattamento chirurgico dei microprolattinomi” (Relatore Prof. Giulio Maira)

Nel corso degli anni successivi, ha concentrato la sua attività nel campo della chirurgia ipofisaria e dell’anatomia e chirurgia del basicranio. Ha ricevuto la sua formazione neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Modena e Reggio-Emilia, frequentando prima l’U.O.C. di Neurochirurgia del Policlinico di Modena e dal terzo anno di specialità quella dell’Ospedale Bellaria, diretta dal prof. Fabio Calbucci e prendendo parte attiva alle attività pratiche e di ricerca del Centro di Chirurgia dei Tumori Ipofisari, diretto dal Dr. Giorgio Frank.

Durante il periodo di formazione specialistica, grazie al ruolo di tutor del Dott. Giorgio Frank, ha potuto partecipare attivamente all’introduzione e sviluppo delle tecniche endoscopiche applicate alla patologia ipofisaria e base cranica. Ha partecipato a numerosi corsi di dissezione anatomica della base cranica; encefalica e vertebrale.

Nel 2003 si è specializzato in Neurochirurgia con votazione di 110/110 e Lode con dissertazione di tesi dal titolo: “La Chirurgia Endoscopica Endonasale del Seno Cavernoso” (Relatore Prof. Gian Antonio Merli, correlatori Prof. Fabio Calbucci, Dr. Giorgio Frank). Successivamente ha continuato a prestare servizio presso l’U.O.C. di Neurochirurgia dell’Ospedale Bellaria, come Co.Co.Co. fino al 2005 e poi come Dirigente Medico di primo livello occupandosi di patologie encefaliche e vertebrali, sia elettive che d’urgenza. In questi anni è stato pienamente coinvolto nella gestione delle molteplici patologie di competenza neurochirurgica.

Nel 2012 è divenuto Responsabile della chirurgia ipofisaria e della chirurgia endoscopica della base cranica e successivamente dal 2015 coordina il gruppo di lavoro multidisciplinare come Responsabile clinico del "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del paziente affetto da patologie diencefalo-ipofisarie e della base cranica (PDTA).

Dal 2016 è Professore Associato per SSD MED-27 presso l’Università di Bologna. Dal 2017 svolge annualmente gli Insegnamenti di Neurochirurgia presso la Scuola di Medicina e Chirurgia e presso le Scuola di Specializzazione in Oculistica, Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia e Psichiatria. Inoltre svolge annualmente gli Insegnamenti di Neurochirurgia presso Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia.

Dal 2021 ricopre il ruolo di membro del Comitato Tecnico Scientifico CTS; membro del Board Scientifico della Biobanca dell’Istituto delle Neuroscienze di Bologna e membro del Collegio Docenti Dottorato Scienze Biomediche e Neuromotorie del Dipartimento di Scienze Bio-mediche e Neuro-Motorie, Università di Bologna.

Attualmente, ha partecipato a più di 180 corsi o congressi nazionali e internazionali, ha fatto parte della faculty di oltre 60 corsi di rilievo internazionale e nazionale ed è autore di numerosi peer-reviewed research papers e di 15 contributi a libri o collane editoriali. Ha partecipato a più di 20 gruppi di ricerca, anche sotto egida di Società Scientifiche, svolgendo anche un ruolo di coordinamento. Ha partecipato come relatore a 31 Laurea in Medicina e Chirurgia e 6 di Specializzazione in Neurochirurgia.

Presenta un H-Index di 30, con 3192 citazioni (Scopus 28.02.2025).

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.