Davide Viaggi è nato a Bologna il 14 ottobre 1967. Laureato in
scienze agrarie nel 1991, è stato assegnatario di borse di studio
presso l'Università di Bologna, Aberdeen, Oxford. Nel 1996 ha
ottenuto lo European Master in Agricultural Economics and
Agribusiness presso l'ENSAR di Rennes (Francia) e ha conseguito il
titolo di Dottore di ricerca nel 1997, presso l'Università di
Siena.
Dal 2001 al 2008 è stato ricercatore presso il Dipartimento di
Economia e Ingegneria Agrarie dell'Università di Bologna, Facoltà
di Agraria, settore scientifico disciplinare AGR/01 – Economia ed
estimo rurale. Dal dicembre 2008 a marzo 2019 è stato professore di II fascia presso
lo stesso dipartimento, poi confluito nel dipartimento di Scienze Agrarie e successivamente nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL). Dal 2019 è Professore di I fascia presso lo stesso Dipartimento .
Ha partecipato a oltre cento progetti di ricerca
finanziati dall'Unione Europea, dal Ministero dell'Università e
della Ricerca, dalla Regione Emilia Romagna. Di questi, 35 sono stati finanziati nell'ambito dei programmi quadro europei (FP5, FP6, FP7 e H2020), di cui 5 coordinati. Tra questi ultimi si ricordano: CAP-IRE e CLAIM (FP7), PROVIDE e CONSOLE (H2020) e BIOBEC (BBI).
I principali argomenti di ricerca riguardano la politica
agricola comune (PAC), la bioeconomia, l'economia e la gestione delle risorse
idriche, la valutazione delle misure agroambientali, l'economia
rurale dei paesi in transizione, la gestione dell'azienda agricola,
gli strumenti di supporto alle decisioni nei settori agricolo e
ambientale. Ha sviluppato un'approfondita conoscenza nell'uso di
strumenti di analisi economica, tra cui, in particolare, la
programmazione matematica, la modellistica principale-agente,
l'analisi multicriteriale, l'analisi costi benefici, i metodi per
la contabilizzazione e valutazione delle esternalità.
I risultati delle ricerche svolte sono contenuti in oltre 300 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, raccolte di
contributi, atti di convegni. Queste includono dieci monografia tra cui The Bioeconomy: Delivering Sustainable Green Growth, CABI, Wallingford (UK), 2018, pp. 224
E' stato curatore di 15 volumi nazionali e internazionali tra cui l'Handbook on the Bioeconomy, Edward Elgar, Cheltenham (UK), 2025.
E' inoltre autore o coautore di oltre 400 relazioni a convegni.
Ha partecipato all'organizzazione di numerosi convegni nazionali
ed internazionali e svolge attività di referaggio per alcune delle
maggiori riviste nazionali e internazionali nei settori scientifici
trattati.
E' responsabile di scambi Erasmus con le Università di Iasi, Girona, Gent, Valladolid, Sofia, Tolosa.
E' membro delle principali associazioni scientifiche nazionali
ed internazionali nel settore dell'economia agraria e dell'economia
dell'ambiente. E' stato presidente di AIEAA e Vicepresidente di AISSA.
Svolge inoltre attività di consulenza per enti nazionali e internazionali, quali la Commissione Europea, Eurostat, Banca Europea degli Investimenti, Autorità di Bacino, Regioni e Consorzi di Bonifica.