Foto del docente

Davide Gottardi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-08/A Microbiologia agraria, alimentare e ambientale

Curriculum vitae

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) presso l’Università di Bologna, ha come interessi di ricerca l’utilizzo di colture microbiche, specialmente lieviti, batteri lattici e probiotici, per: la produzione di molecole bioattive o di ingredienti funzionali a partire da scarti e sottoprodotti dell'industria alimentare o nuove fonti proteiche; sviluppo/produzione/caratterizzazione di alimenti tradizionali od innovativi.

Formazione

Laureato in Science Biologiche (triennale) nel 2005 e in Biologia Molecolare e Cellulare (specialistica), nel 2008 presso l’Università di Bologna. Successivamente, nella stessa Università, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti nel 2013.

Attività didattica

Dal 2022 ad oggi è docente per il Modulo 1 (2 CFU) del corso di VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELL'INDUSTRIAALIMENTARE dal titolo "Approcci biotecnologici per la valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria alimentare" (82298, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531))

Dal 2022 al 2024 è stato docente del Modulo 2 per il corso di MICROBIOLOGIA ENOLOGICA(2 CFU) (04220, Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia LM-26 (cod. 8527))

Attività scientifica

Dal 2014 al 2016 ha partecipato al progetto europeo Bibafood (Initial Training Network, Marie Curie Actions) come Experienced researcher (ER) all’interno dell’azienda Prodigest (Gent, Belgio). Terminato il progetto europeo, ha ricoperto il ruolo di Senior scientist, nel reparto R&D della stessa azienda, per studiare e caratterizzare probiotici di nuova generazione mediante l'utilizzo di sistemi in vitro, tra cui il simulatore dell'ecosistema microbico intestinale umano (SHIME).

Dal 2019 si sta occupando dell'impiego di lieviti, tra cui Yarrowia lipolytica, e batteri lattici nella valorizzazione biotecnologica di scarti e sottoprodotti dell'industria agro-alimentari (come siero, scarti di pesce ecc) per ottenere biomasse microbiche, idrolizzati funzionali, molecole ad alto valore aggiunto e oli a singola cellula, da reimpiegare nella filiera del food. Inoltre, è (o è stato) coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: INGREEN, NEWTECHAQUA, ONEHEARTH, RELEAF, BIO4SUSPACK, SMARTFORCLIME, AGRITECH.

Dal 2023 è responsabile UO per UNIBO del progetto PRIN FUNPRO-L (Functional fermented milk enriched with selected vaginal probiotic to promote female well-being) finanziato da l'European Union - NextGenerationEU under the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - Mission 4 Education and research - Component 2 From research to business - Investment 1.1 Notice PRIN 2022 (DD N. 104 del 2/2/2022), proposal code 20228W34ZM - CUP J53D23009740006.

Svolge attività di revisione per le seguenti riviste: LWT, Food Chemistry, Frontiers in Food Microbiology, Nature Scientific Reports.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2020 è Socio della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare ed Ambientale (SIMTREA).

Dal 2022 E' review editor per la rivista "Frontiers in microbiology", sezione "Food microbiology".

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2023 è Membro della Commissione di gestione AQ per il CdL in Viticoltura ed enologia