Bertagnolli, Davide; Zironi, Alessandro, Linguistic Fragmentation and Cultural Inclusion in the Middle Ages. Translation, Plurilingualism, Multilingualism, Turnhout, Brepols, 2025, pp. 326 (THE MEDIEVAL TRANSLATOR). [Editorship]
Davide Bertagnolli, Lezioni di traduzione 2. La traduzione del "Nibelungenlied". Problemi di un atto interpretativo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2024, pp. 113 (LEZIONI DI TRADUZIONE). [Editorship]Open Access
Davide Bertagnolli, Tradurre i Nibelunghi, una sfida senza tempo, in: Lezioni di traduzione 2. La traduzione del "Nibelungenlied". Problemi di un atto interpretativo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2024, pp. 5 - 11 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Brief introduction]Open Access
Davide Bertagnolli, Tradurre l’insulto: «Wen hâstu hie verkebset»? Il litigio tra le regine nel "Nibelungenlied", in: Lezioni di traduzione 2. La traduzione del "Nibelungenlied". Problemi di un atto interpretativo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2024, pp. 99 - 113 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Chapter or essay]Open Access
Davide Bertagnolli, Zum literarischen (Poly)System des hanseatischen Raums im Spätmittelalter, «MEDIOEVI», 2024, 9-2023, pp. 133 - 155 [Scientific article]Open Access
D. Bertagnolli, Ferguut. Romanzo arturiano nederlandese, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023, pp. 408 (GLI ORSATTI). [Research monograph]
Bertagnolli, Davide, Dante Alighieri, "Het Nieuwe Leven", traduzione di Nico van Suchtelen, Maatschappij voor Goede en Goedkope lectuur, 1915, in: Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 290 - 291 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
Davide Bertagnolli, "Ferguut": i tormenti di un giovane eroe nella letteratura arturiana dei Paesi Bassi, in: L'eroe giovane, Milano, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, 2022, pp. 109 - 127 [Chapter or essay]Open Access
Bertagnolli, Davide, Rewriting the Arthurian Romance. The Case of the Middle Dutch Ferguut, «AMSTERDAMER BEITRAGE ZUR ALTEREN GERMANISTIK», 2022, 82, pp. 96 - 111 [Scientific article]
Davide Bertagnolli, Review of: Nikolaus Staubach/Rudolf Suntrup (Hrsg.), Was dürfen Laien lesen? Gerhard Zerbolt von Zutphen. De libris teutonicalibus / Een verclaringhe vanden duytschen boeken, Münster, Aschendorff, 2019, 214 S., «HISTORISCHE ZEITSCHRIFT», 2021, 312, pp. 203 - 204 [Review]
Davide Bertagnolli, Review of: Rijcklof Hofman / Johan Oosterman / Peter Nissen et al. (Eds.), Inwardness, Individualization, and Religious Agency in the Late Medieval Low Countries. Studies in The Devotio Moderna and its Contexts. (Medieval Church Studies, Vol. 43.) Turnhout, Brepols 2020. X, 230 S., «HISTORISCHE ZEITSCHRIFT», 2021, 313, pp. 501 - 502 [Review]
Davide Bertagnolli, Esopet, in: Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi, Milano, Hoepli, 2020, pp. 48 - 48 [Dictionary or encyclopedia entry]
Davide Bertagnolli, I Nibelunghi. La leggenda, il mito., Milano, Meltemi, 2020, pp. 186 (TESTI DEL MEDIOEVO GERMANICO). [Research monograph]
Davide Bertagnolli, Il mito nibelungico nei Paesi Bassi: i frammenti del "Nevelingenlied", in: Mitologi, mitografi e mitomani. Tracce del mito attraverso i secoli. Scritti per i 65 anni di Fulvio Ferrari, Milano, Mimesis, 2020, pp. 49 - 64 (ETEROTOPIE) [Chapter or essay]Open Access
Davide Bertagnolli, Maerlant, mediatore tra mondo letterario romanzo e neerlandese, in: Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi, Milano, Hoepli, 2020, pp. 50 - 63 [Chapter or essay]