Foto del docente

Dante Antonelli

Dottorando

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Contenuti utili

Lo spazio della Parola. Aperitivi filologici

Lo spazio della Parola è la rassegna, ideata e curata dalla Prof.ssa Francesca Florimbii, docente di Filologia della letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Si tratta di un ciclo di aperitivi filologici che intende approfondire e diffondere l’uso appropriato, sapiente ed etico della parola, a fronte di un linguaggio che si sta impoverendo e involgarendo e di una comunicazione che, proprio nel momento in cui dispone dei mezzi migliori e più potenti, rischia il massimo della incomprensione, della falsificazione (fake news) e della Babele linguistica.

Se la prima edizione (feb.-giu. 2022) ha portato la riflessione sul versante filologico antico (Ivano Dionigi) e moderno (Paola Italia), su quello psicanalitico (Vittorio Lingiardi), biblico (Ludwig Monti) e semiologico (Stefano Bartezzaghi), il secondo ciclo (feb.-giu. 2023) ha inteso invece puntare l’attenzione sulla parola della poesia (Alberto Bertoni), dei media (Pietro Del Soldà), della canzone (Francesco Guccini), del teatro (Stefano Randisi e Enzo Vetrano) e dell’aula universitaria (Loredana Chines).

“Lo spazio della parola. Aperitivi filologici” torna con cinque nuovi appuntamenti dedicati alle parole del futuro: cambiamento, diversità, percorso, design e cultura. Inaugurerà il ciclo, il 13 marzo, Alec Ross, consulente di Barack Obama, autore e professore presso la Business School dell’Università di Bologna, che ci guiderà in una riflessione sulla parola CAMBIAMENTO. Si proseguirà, il 23 APRILE, con Guido Barbujani, professore ordinario di Genetica presso l'Università di Ferrara e scrittore, che mediterà sulla parola DIVERSITÀ. Il 6 giugno vedrà protagonista Luciano Floridi, direttore del Centro sull'Etica digitale dell'Università di Yale e professore di Sociologia della Comunicazione presso l'Università di Bologna, che tramite la parola DESIGN, si interrogherà sulle sfide dell'intelligenza artificiale. Il 13 giugno, sarà la volta di Nicola Grandi, direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e docente di Linguistica dell'Alma Mater, con alcune considerazioni sulla parola CULTURA. Chiuderà il ciclo, il 25 giugno, Lino Guanciale, attore tra i più noti e affermati del panorama nazionale, con la parola PERCORSO. 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.