Istruzione e formazione
nov. 2023 - in corso: Dottorato di Ricerca in Culture Letterarie e Filologiche (XXXIX ciclo), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo progetto: Carducci e il suo archivio. Un inventario digitale per nuove prospettive di ricerca. Tutor: Prof.ssa Francesca Florimbii; Co-tutors: Prof.re Francesco Sberlati e Dott.ssa Patrizia Busi.
mar. - mag. 2024: Academic English Skills (CLA AcES, 50 ore online), Centro Linguistico di Ateneo-CLA, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
feb. 2024: Corso di formazione per la descrizione archivistica in Archivi ER - Sistema informativo partecipato per gli archivi storici in Emilia Romagna (modulo teorico, 14 ore), Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna (Bologna, Mediateca "Giuseppe Guglielmi" in via Marsala 31).
nov. 2021 - lug. 2023: Laurea in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche (LM-14), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Tesi in Metodologia della ricerca filologica dal titolo: "Per l'edizione del carteggio Giuseppe Albini - Francesco d'Ovidio" (Rel. Prof.ssa Francesca Florimbii, Corr. Prof.ssa Loredana Chines). Votazione: 110/110 e Lode.
ott. 2022: Corso di formazione di base per redattori del TLIO - Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, Istituto CNR OVI - Opera del Vocabolario Italiano (Firenze).
sett. 2018 - nov. 2021: Laurea in Lettere (curriculum: Moderno; L-10), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Tesi in Filologia della letteratura italiana dal titolo: "L'Allegria di Giuseppe Ungaretti. Proposta di una nuova edizione critica" (Rel. Prof.ssa Francesca Florimbii). Votazione: 110/110 e Lode.
sett. 2013 - lug. 2018: Diploma di maturità scientifica, Polo Scolastico Statale "Lazzaro Spallanzani" (Tivoli). Votazione: 100/100.
Esperienze lavorative e professionali
nov. 2022 - mar. 2023: Tutor all'internazionalizzazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Rinnovo contratto di tutorato da 200 ore. Attività di accoglienza e orientamento, di supporto agli studenti internazionali e non con informazioni utili circa le opportunità di studio e ricerca all'estero o in Italia e di aiuto nella richiesta di partecipazione agli scambi in essere.
mag. - ott. 2022: Tutor di accoglienza e orientamento, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Ruolo di tutor per un numero di ore pari a 200 presso l'Area Formazione e Dottorato per le esigenze del settore Servizi Didattici “Lettere-Lingue” (via Zamboni 34 – Bologna) con particolare riferimento alle attività di informazione, orientamento, assistenza e supporto nell'organizzazione del percorso universitario.
Attività correlate alla ricerca, responsabilità e collaborazioni scientifiche
mag. 2025: membro del comitato organizzativo del Convegno Internazionale Boccaccio a/e Bologna (Bologna, 8-9 mag. 2025).
set. 2024 - in corso: membro della redazione della rivista online «Quaderni carducciani».
set. 2024: membro del comitato organizzativo del Convegno AlmaCarducci – Nuovi cantieri carducciani: ricerca, didattica e digitale (Bologna, 16 set. 2024).
feb. 2024 - in corso: membro della redazione della rivista di fascia A «Ecdotica».
feb. 2024 - in corso: membro della redazione di Laurus, collana del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna.
set. 2022 - in corso: collaborazione al progetto CarducciOnline (https://site.unibo.it/carduccionline/it). Membro della redazione, creatore e amministratore del sito.
Associazioni
Associazione degli Italianisti - AdI (iscritto come Socio aderente).
Società dei Filologi della Letteratura Italiana - SFLI (iscritto come Socio).
Società italiana per lo studio della modernità letteraria - MODlett (iscritto come Socio aderente)
Premi e riconoscimenti
mag. 2025: vincitore della Top Ten della classe di Scienze Morali dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
Convegni e giornate di studi
Alma Petrarca - VIII edizione. Cantieri aperti: i Triumphi di Francesco Petrarca (Università degli Studi di Bologna, 23 giu. 2025): relatore dell'intervento Forme ibridate della tradizione: l’incipit del Trionfo della Fama.
Bagno...di Cultura (Bagno di Romagna, 12 apr. 2025): relatore, con Francesca Florimbii, dell'intervento Note in prose e in versi: la Romagna di Giacinto Ricci Signorini. Rassegna stampa: Conferenza letteraria sul poeta Ricci Signorini, «il Resto del Carlino Cesena», 12 apr. 2025 e Bagno di Romagna, focus sul poeta Giacinto Ricci Signorini, «Corriere Cesenate», 17 Aprile 2025.
Luigi Pescetti fondatore della «Rassegna Volterrana» nel primo centenario della nascita della rivista (Volterra, Accademia dei Sepolti, 9 nov. 2024): relatore dell'intervento Pescetti bibliofilo.
Alma Carducci - I edizione. Nuovi cantieri carducciani: ricerca, didattica e digitale (Università degli Studi di Bologna, 16 sett. 2024): presentazione del portale monografico CarducciOnline.
Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana, XXVII congresso dell'Associazione degli Italianisti - AdI (Palermo, Università degli Studi di Palermo, 12-14 set. 2024): relatore dell’intervento Verso La Terra Promessa: Ungaretti e il mare (all’interno del panel Tra realtà e metafora: il Mediterraneo da Dante a Montale, e oltre).
Laureatus in Urbe. Seminario annuale di studi petrarcheschi VIII edizione (Roma, University of Notre Dame Rome e Università degli Studi Roma Tre, 17-18 giu. 2024): relatore dell’intervento «La notte che seguì l’orribil caso»: ancora sul Triumphus Mortis II.
«Notturna tenebra». Il sogno come funzione nel testo letterario (Udine, Superiore Universitaria Di Toppo Wassermann, 22-24 mag. 2024): relatore dell'intervento «Partito Apollo e gionta la sorella»: la visio in somniis nel trionfo-pronosticon di Bernardino Lidio Catti.
Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, XXVI congresso dell'Associazione degli Italianisti - AdI (Napoli, Università della Regione Campania, 14-16 set. 2023): relatore dell’intervento Fra le prime stesure di Svaghi: l’esperienza della natura in Giuseppe Ungaretti (all’interno del panel Raccontare la natura: esperienza e simbolo nella poesia fra Otto e Novecento).
Il Fondo Albini della Biblioteca Umanistica "E. Raimondi": nuove ricognizioni (Università di Bologna, 30 mag. 2023): relatore dell'intervento I Quindici Libri delle Metamorfosi nel carteggio Albini - d'Ovidio.
Giosue Carducci. Dagli autografi al digitale (Liceo Cicognini-Rodari di Prato, 9 gen. 2023): presentazione del portale monografico CarducciOnline.
Carducci al centro del suo tempo (Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, 26 ott. 2022): relatore, insieme con Francesca Florimbii, dell'intervento Idee per un progetto digitale: www.carduccionline.it.
Eventi culturali
feb. - giu. 2025: Lo spazio della parola. Aperitivi filologici - Le parole del presente, Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
mar. - giu. 2024: Lo spazio della parola. Aperitivi filologici - Le parole del futuro, Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
12 mar. 2024: AlmaPetrarca, VII edizione, Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna (via Zamboni 33/35), Bologna e Online. Membro della segreteria organizzativa per la giornata.
13 ott. 2023: Immaginare gli altri (parte del ciclo Di fronte ai classici organizzato dal Centro Studi “La permanenza del Classico”):Dacia Maraini dialoga con Paolo Di Paolo e con le studentesse e gli studenti dell’Alma Mater, Aula Magna Santa Lucia (Via Castiglione, 36 - Bologna). Intervistatore.
29 set. 2023: Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, piazza Lucio Dalla, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
feb. - giu. 2023: Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
5-10 ott. 2022: Alma Mater Fest, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
30 set. 2022: Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, piazza Lucio Dalla, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
10 giu. 2022: Concerto Disarmante, Teatro Auditorium Manzoni, via de' Monari 1/2, Bologna. Membro della segreteria organizzativa e presentatore della serata.
Feb. - giu. 2022: Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Eataly Ambasciatori, via degli Orefici 19, Bologna. Membro della segreteria organizzativa.
22 nov. 2021: LetteralmentE APERTO: il Virtual Open Day del Corso di Laurea in Lettere (Università di Bologna), Microsoft Teams. Membro della segreteria organizzativa.
24 set. 2021: Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Microsoft Teams e via Zamboni, Bologna. Presentatore del progetto interdisciplinare Tele, pagine e pellicole: pillole di una rinascita.
27 nov. 2020: Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Microsoft Teams. Relatore del contributo: L'arte viaggia in treno: la ferrovia da Carducci al cinema contemporaneo.