Foto del docente

Daniele Pascale Guidotti Magnani

Professore a contratto

Dipartimento di Architettura

Curriculum vitae

Formazione

Consegue il dottorato di ricerca in Architettura (2015) all’Università di Bologna con una tesi sulla storia architettonica e urbana di Faenza nel XV secolo (tutor Francesco Ceccarelli).

Partecipa con borsa di studio al 54° corso sull’architettura palladiana (2012), curato da Guido Beltramini e Howard Burns, CISA - Vicenza.

Si laurea in Architettura per la Conservazione (2010) all’Università IUAV di Venezia con una tesi sulle ville cinquecentesche della provincia di Bologna (relatore Richard Schofield).

 

Carriera accademica e attività didattica

Vincitore della Harry Ransom Center Research Fellowship in the Humanities 2023/24, University of Texas – Austin (USA), con un progetto di ricerca dal titolo “Celebrating Sanctity. The 1712 feasts for Saint Caterina de’ Vigri in Bologna”.

È attualmente titolare di una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, con un progetto dal titolo L’opera di Coriolano Monti a Perugia. Disegni e progetti dall’Archivio di Stato di Perugia (A.A. 2022/23).

Nel 2022 è stato ospite presso The Warburg Institute di Londra, grazie a un finanziamento Marco Polo, con un progetto di ricerca dal titolo “Migrazioni del classico nella decorazione architettonica dei portici bolognesi / Migrations of the Classic in the architectural decoration of the Bolognese porticoes”.

Nell’A.A. 2021/22 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna con un progetto dal titolo “Storia urbana del portico bolognese”.

Nell’A.A. 2020/21 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna con un progetto dal titolo “Storia e architettura del portico bolognese dal Medioevo all’Età Contemporanea”.

Nell’A.A. 2018/19 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna con un progetto dal titolo “Architettura e architetti nel ducato estense”, cofinanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Le 116 schede risultanti dal censimento svolto sono in corso di pubblicazione sul sito https://cantiereestense.it/cantiere/luoghi-estensi/

Dall’A.A. 2022/23 è docente a contratto presso E.C.Co - Eastern College Consortium, Bologna (Vassar College, Wellesley College, Wesleyan University) per il corso di “Urban Studies”.

Dall’A.A. 2020/21 è docente a contratto nella sede UniBo di Cesena per il corso di Storia dell’Architettura II, modulo III).

Dall’A.A. 2015/16 è docente a contratto nella sede UniBo di Cesena per il corso di Storia dell’Architettura I, modulo II).

Negli A.A. 2015/16 e 2016/17 è stato docente a contratto nella sede UniBo di Ravenna (Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi, corso “History of Italian/European Architecture”).

Dal 2012 al 2015 ha collaborato alla didattica nella sede UniBo di Cesena (Architettura, corso di Storia dell’Architettura I, prof. Francesco Ceccarelli).

 

Attività scientifica

Ha partecipato ai seguenti convegni e conferenze:

1. L’Olimpo sopra Bologna. Villa Aldini e la collina sacra dell’Osservanza (Bologna, 25-27 novembre 2022), organizzato da Archiviozeta. Titolo dell’intervento (presentato con Valentina Gili): La Madonna del Monte riscoperta. L’opera di Guido Zucchini e della Bologna Storico Artistica a villa Aldini.

2. L’architettura e la scenografia per i teatri minori fra il 1750 e il 1850 (Venezia, 11-12 ottobre 2022), organizzato da Fondazione Vittorio Cini – Centro per il Teatro e il Melodramma. Titolo dell’intervento: Giuseppe Pistocchi e il teatro di Faenza. Un caso di aggiornamento ‘rivoluzionario’ del modello bibienesco.

3. Adaptive cities through the Postpandemic Lens (Torino, 6-10 settembre 2022), sessione 4.04 – Palazzi resilienti. L’architettura civica come specchio e strumento dell’adattabilità urbana (secoli XII-XVII), organizzato da AISU – Associazione Italiana di Storia Urbana. Titolo dell’intervento: Manfrediano, Ducale, Apostolico, Comunale? Quattro identità per un palazzo: il caso di Faenza.

4. Arquitectura y Paisaje. Transferencias historicas retos contemporaneos. III Congreso Inernacional Cultura y Ciudad (Granada, 27-29 gennaio 2022), organizzato da Escuela Tecnica Superior de Arquitecura – UGR. Titolo dell’intervento: The Porticoes of Bologna between Urban Space and Architectural Culture. From the Middle Age to the UNESCO Nomination.

5. Partecipazione alle giornate di studi: “Le Ville del Bolognese” (Bologna, 12 e 26 novembre 2021), organizzato da Italia Nostra – Sezione di Bologna. Titolo dell’intervento: “Il suburbio bolognese e la civiltà di villa in età moderna”.

6. La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria (Pavia, 10-12 settembre 2020), organizzato da AISU, Associazione Italiana di Storia Urbana. Titolo dell’intervento: La chiesa e l’ospedale di S. Maria della Vita in Bologna. Vicende architettoniche e rapporti urbani in età moderna.

7. Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori (Empoli, 15 novembre 2019), organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Titolo dell’intervento: Leonardo a Faenza? Precisazioni e ipotesi a margine della spedizione borgiana in Romagna.

8. La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo (Bologna, 11-14 settembre 2019), organizzato da AISU, Associazione Italiana di Storia Urbana. Titolo dell’intervento: Borghi e città della Romagna manfrediana, sforzesca ed estense. Signorie e comunità nella definizione dello spazio urbano.

9. Il Patriziato Bolognese e l’Europa (secoli XVI-XIX) (Bologna, 23-25 maggio 2019), organizzato da Archivio di Stato di Bologna e Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Filippo Hercolani dall’Impero a Bologna. Commissioni architettoniche della famiglia Hercolani nel XVIII secolo.

10. Partecipazione alla manifestazione “#INheritageweek” (Faenza, 10/05/2019), organizzata da Italia Nostra – sezione di Faenza. Titolo della conferenza: “Amplissima et magnifica regia” – Il palazzo comunale di Faenza in età manfrediana.

11. La piazza ‘imperiale’ di Faenza nell’età di Carlo II Manfredi (28 marzo 2019), conferenza organizzata dall’associazione Amici dell’arte di Faenza presso la Pinacoteca Comunale di Faenza.

12. Biagio Rossetti e il suo tempo (Ferrara, 24-26 novembre 2016), organizzato dall'Università di Ferrara, comitato scientifico coordinato da Alessandro Ippoliti. Titolo dell'intervento: Attribuzioni rossettiane a Bologna. Fortuna critica e riletture d'archivio.

13. Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716 (Bologna, 12-13 novembre 2016), organizzato dall'Accademia Filarmonica di Bologna, a cura di Piero Mioli. Titolo dell'intervento: Spazi 'plurali' di musica sacra.

14. Ricerche, novità, nuove attribuzioni sulle opere del Complesso di S. Maria della Vita (Bologna, 19 marzo 2016), organizzato dal Museo della Sanità e dell’Assistenza di Bologna (Genus Bononiae), a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani. Titolo dell’intervento: La chiesa e l’ospedale di S. Maria della Vita. La vicenda architettonica dal XV al XVIII secolo.

15. Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo (Bologna, 1 dicembre 2015), organizzato dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, a cura di Paola Foschi. Titolo dell’intervento: La Villa Sampieri di Volta Reno.

16. Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (XVI-XIX secolo) (Bologna, 30 novembre-1 dicembre 2015), organizzato dall’Università di Bologna, Centro studi sul Rinascimento di Bologna, École Pratique des Hautes Études di Parigi, HISTARA; a cura di Micaela Antonucci e Sabine Frommel. Titolo dell’intervento (presentato con Francesco Ceccarelli): Le origini bolognesi di Filippo Terzi: questioni biografiche aperte.

17. La cultura y la ciudad. Imagen y representaciones de lo urbano, ciudades historicas y eventos culturales (Granada, 15-17 aprile 2015), organizzato dall’Università di Granada; comitato scientifico presieduto da Juan Calatrava. Titolo dell’intervento: Faenza e le sue rappresentazioni urbane: dalla Controriforma al punto di vista romantico di Romolo Liverani.

18. La ricerca che cambia. Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design (Venezia, 19-20 novembre 2014), organizzato dall’Università IUAV di Venezia. Titolo dell’intervento: La piazza di Faenza e le piazze porticate del Rinascimento italiano. Tra teoria progettuale e pratica costruttiva.

19. Festa Internazionale della Storia. XI edizione (Bologna, 18-26 ottobre 2014), organizzata dall’Università di Bologna; comitato scientifico presieduto da Rolando Dondarini. Titolo della conferenza: Una città nuova per l’Unità: fermenti e progetti a Bologna tra il 1860 e il 1866.

20. Identità e Rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650 (Roma 22-24 maggio 2013), organizzato da Biblioteca Hertziana e Deutsches Historisches Institut in Rom, con il coordinamento scientifico di Susanne Kubersky-Piredda e Alexander Koller. L'intervento dal titolo Ottaviano Mascarino e le chiese nazionali dei Bolognesi e Napoletani a Roma, è stato presentato con Maurizio Ricci e Augusto Roca De Amicis della Sapienza - Università di Roma.  

  

 

Altre attività

Nel 2019 ha preso parte alle attività di ricerca del gruppo di lavoro del Comune di Bologna per la redazione del dossier di candidatura dei portici di Bologna a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sotto la supervisione del prof. Francesco Ceccarelli.

Collabora dal 2014 alle attività di ricerca scientifica e divulgazione del Centro Studi sulle Ville Bolognesi, fondato nel 2011 dal Comune di Zola Predosa (BO) e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Dal 2020 è membro del comitato scientifico dello stesso Centro Studi. È socio fondatore dell’Associazione Ville Storiche Bolognesi, fondata nel 2016, e dal dicembre 2022 è membro del suo comitato direttivo.

È socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna; è socio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e della Società di Studi Romagnoli.

Nell’A.S. 2017/18 (gennaio-giugno 2018) ha tenuto una supplenza per la materia “Disegno e Storia dell’Arte” (classe di concorso A017) al Liceo Scientifico “A. B. Sabin” (Bologna). Nell’A.S. 2019/20 (settembre 2019-giugno 2020) ha tenuto una supplenza per la materia “Storia dell’Arte” (classe di concorso A017) al Liceo delle Scienze Umane “L. Bassi” (Bologna).

Nel 2016 ha collaborato alle attività preliminari di studio e di ricerca relative al restauro della fontana del Nettuno in Bologna.

Nel 2014 ha collaborato alle attività redazionali relative alla pubblicazione del libro: Richard Tuttle, The Neptune Fountain in Bologna. Bronze, Marble and Water in the Making of a Papal City, a cura di Nadja Aksamija e Francesco Ceccarelli, Brepols Publishers, Turnhout 2015.

Dal 2010 al 2019 ha tenuto sei corsi di 20 ore destinati agli studenti del triennio secondario superiore presso il Liceo Classico “Marco Minghetti” (Bologna) su temi relativi alla storia dell’architettura dal XVIII al XXI secolo.

Dal 2010 al 2014 ha collaborato alla realizzazione delle attività culturali di ADSI (Associazione delle Dimore Storiche Italiane), sezione Emilia-Romagna.

Dal 2008 al 2012 ha collaborato all’organizzazione dei convegni e all’ufficio stampa di Urbanpromo – Evento di marketing territoriale e urbano, organizzato da Urbit Srl, società operativa dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica).