CURRICULUM DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE E SCIENTIFICHE
Prof. Daniele Gualdi
Dati personali
Daniele Gualdi Ph.D
C.F. GLD DNL 57S19Z110S
Via Arno, 81
47522 Cesena (FC)
Nato a Algrange (Francia) il 19/11/1957
daniele.gualdi@unibo.it [mailto:daniele.gualdi@unibo.it]
gualdi.daniele@gmail.com [mailto:gualdi.daniele@gmail.com]
+393887862228
Studi
Laurea in Economia e Commercio, conseguita nel 1981, presso l’Università di Bologna con 110 e lode, con una tesi su “Gli aspetti finanziari nel rapporto di sub-fornitura”, relatore chiar.mo prof. Gianni Lorenzoni
Dottorato di ricerca in ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ . conseguito il 06/4/2017 presso Università di Ferrara in convenzione con Università di Parma con una tesi su : “Le Metodologie Attive di Insegnamento per l’Accounting Education Il Caso dell’Impresa Simulata”.
Corsi di perfezionamento
Diploma relativo al corso di perfezionamento in Studi Aziendali e Professionali, conseguito nel 1982, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bologna
Abilitazioni
All’esercizio della professione di Dottore Commercialista conseguita nel 1987, attraverso il superamento dell’esame di Stato, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bologna.
Dottorato in Accounting Education - Università di Ferrara e Parma XXIX ciclo
Iscrizione ad albi professionali
Albo dei Dottori Commercialisti della Circoscrizione del Tribunale di Forlì
Registro dei Revisori Contabili (iscrizione n.167340)
Curriculum professionale
Daniele Gualdi è docente a contratto di Simulimpresa presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì-Università degli Studi di Bologna e presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma.
Svolge attività di consulenza aziendale
Pratica professionale
Ha introdotto la Simulazione di Impresa per primo nell’Università italiana presso la Facoltà di Economia di Forlì dell’Università degli Studi di Bologna a partire dall’a.a 2001/2002 .
Ha introdotto l’Impresa Simulata presso la Facoltà di Economia di Parma (ora Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Università di Parma) dall’a.a. 2005/2006.
Tiene corsi di aggiornamento e formazione per docenti sulla metodologia didattica della Simulazione di impresa.
Insegnamento Universitario
A partire dall'Anno Accademico 2001/2002 Daniele Gualdi è docente a contratto presso la Facoltà di Economia di Forlì dell'Università degli Studi di Bologna per le seguenti attività didattiche
a.a. 2001/02
10 ore - contratto integrativo ‘Simulazione d'impresa' insegnamento ‘Organizzazione aziendale' cdl Economia aziendale, Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2002/03
25 ore contratto su modulo didattico
insegnamento ‘Strategia e politica aziendale delle impr. coop. e onp' cdl Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
10 ore - contratto su attività di supporto alla didattica Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
insegnamento ‘Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.' cdl Economia e gestione aziendale
a.a. 2003/04
25 ore contratto su modulo didattico Facoltà Economia Forlì
insegnamento ‘Organizzazione aziendale' cdl Economia di internet Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2004/05
20 ore contratto su modulo didattico
insegnamento ‘Organizzazione aziendale' cdl Economia di internet, Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2004/05
30 ore collaborazione per il supporto a distanza in Simulimpresa assistenza didattica, interventi formativi e di tirocinio con Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2005/2006
50 ore insegnamento “Simulimpresa 1° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2005/2006
50 ore insegnamento “Simulimpresa 2° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2005/2006
25 ore insegnamento “Organizzazione aziendale” Economia di Internet, modulo didattico Facoltà di Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2005/2006
24 ore corso di raccordo teorico-pratici nell'ambito di Organizzazione aziendale CLEGA-“Impiego del software di accounting ed informatizzazione aziendale”. Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2005/2006
Docente modulo simulimpresa Master Cespem Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2006/2007
25 ore insegnamento “Organizzazione aziendale” Economia di Internet, modulo didattico Facoltà di Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2006/2007
50 ore insegnamento “Simulimpresa 1° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2006/2007
50 ore insegnamento “Simulimpresa 2° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2006/2007 Università degli studi di Parma - Facoltà di Economia (docente a contratto)
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
a.a 2007/2008
50 ore insegnamento “Simulimpresa 1° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2007/2008
50 ore insegnamento “Simulimpresa 2° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2007/2008
25 ore insegnamento “Organizzazione aziendale modulo Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna, corso Clega
a.a 2007/2008
20 ore insegnamento “Organizzazione aziendale modulo Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna, corso CLEI
a.a. 2007/2008 Università degli studi di Parma - Facoltà di Economia
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
a.a 2008/2009
50 ore insegnamento “Simulimpresa 1° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2008/2009
15 ore insegnamento “Simulimpresa 2° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2008/2009
10 ore insegnamento modulo Organizzazione aziendale Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna corso CLEI
a.a. 2008/2009 Università degli studi di Parma - Facoltà di Economia
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
a.a. 2009/2010
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa I° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2009/2010
50 ore insegnamento “Simulimpresa 2° semestre” esame opzionale 4 crediti Facoltà Economia sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Parma
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
2010: 25 ore di insegnamento Simulimpresa progetto Cometa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2010/2011
50 ore di Simulimpresa I° semestre Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna 4 crediti
2011 : Università degli Studi di Bologna -Dipartimento di Scienze aziendali .Progetto Tempus (project number510993) - Distance learning, laboratorio di simulazione d'impresa assistenza alla formazione dei docenti
a.a 2010/2011 Università degli Studi di Parma
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
2011: 25 ore di insegnamento di Simulimpresa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2011/2012
50 ore di Simulimpresa I° semestre Facoltà Economia Forlì, Università degli Studi di Bologna, 4 crediti
a.a. 2011/2012 Università degli studi di Parma- Facoltà di Economia
50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
2012 : 25 ore di insegnamento di Simulimpresa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2012/2013 : 50 ore di Simulimpresa I° semestre (Lingua inglese) Facoltà Economia Forlì 4 crediti, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2012/2013 Università degli studi di Parma- Facoltà di Economia
incarico 50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso la Facoltà di Economia di Parma
a.a. 2012/2013 : Simulimpresa II° semestre (Lingua inglese) Scuola di Economia, Management e Statistica- Forlì 4 crediti, Università degli Studi di Bologna
2013 : 25 ore di insegnamento di Simulimpresa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2013/2014 : 40 ore di insegnamento (6 CFU) di Simulimpresa Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2013/2014 : Università degli studi di Parma- Dipartimento di Economia,
incarico 50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso il Dipartimento di Economia di Parma
2014: 25 ore di insegnamento di Simulimpresa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2014/15 : 50 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso il Dipartimento di Economia di Parma (primo semestre)
2015 : 25 ore di insegnamento di Simulimpresa con ITC "Melloni" Parma
a.a. 2014/15 : 70 ore insegnamento come tutor “Simulimpresa “ presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2014/15: 40 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso il Dipartimento di Economia di Parma (secondo semestre)
a.a. 2014/15 : secondo semestre incarico 4 seminari di tre ore ciascuno su “Teoria e partica della Simulazione d’impresa nel Resilience Management” presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2015/16: 40 ore di insegnamento di “Simulimpresa” presso il Dipartimento di Economia di Parma
a.a. 2015/16: 70 ore insegnamento come tutor “Simulimpresa “ presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a 2016/2017 : 70 ore insegnamento come tutor “Simulimpresa “ presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2016/17 : 40 ore di attività didattica nell’ambito in Simulazione d’impresa Dipartimento Economia - Università di Parma.
a.a. 2017/18 : 40 ore di insegnamento a contratto di “Simulimpresa” presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2017/18 : 60 ore come esperto nell’ insegnamento a contratto di “Impresa Simulata” da Università degli Studi di Parma presso Dipartimento di Economia di Parma.
a.a. 2018/19 : 40 ore di insegnamento a contratto di “Simulimpresa” presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2018/19 : 60 ore come esperto nell’ insegnamento a contratto di “Impresa Simulata” da Università degli Studi di Parma presso Dipartimento di Economia di Parma
a.a 2019/20 : 40 ore di insegnamento a contratto di “Simulimpresa” presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2019/20 : 60 ore come esperto nell’ insegnamento a contratto di “Impresa Simulata” da Università degli Studi di Parma presso Dipartimento di Economia di Parma
a.a 2020/2021 : 40 ore di insegnamento a contratto di “Simulimpresa” presso Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2020/2021 : 60 ore come docente a contratto nell’ insegnamento a contratto di “Impresa Simulata” da Università degli Studi di Parma presso Dipartimento di Economia di Parma
Attività seminariale su Simulimpresa
E’ stato relatore nei seguenti eventi:
- ¨Maggio- Settembre 2017: Corso di Formazione per docenti delle scuole superiori di Forlì sull’introduzione dell’impresa simulata nei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui alla legge n.107 del 2015 Giugno
- ¨13 Novembre 2017, intervento al convegno internazionale in video conferenza “INCLUSIVE BUSINESS LABYRINTH”, organizzato da “Utena University of Applied Sciences” (Lituania) sul tema “The development of students competences in Virtual Enterprise: a comparison between before and after the experience”..
- ¨25 Ottobre 2019: Relatore al Convegno su 25 anni di programma Simulimpresa, Città del Ragazzo di Ferrara
- ¨Ottobre- Novembre 2019 : attività di Formazione per docenti sulla metodologia didattica della Simulazione di impresa, Modulo Active Learning, nell’ambito di Azione di Sistema per la qualificazione, innovazione e valutazione delle azioni di orientamento e di promozione del successo formativo. Provincia di Ferrara. Operazione Rif. P.A. 10701/RER. Progetto 1 Fase 1: incontri seminariali rivolti a figure preposte all’orientamento.
- ¨11 Marzo 2020 : intervento al Convegno dell’Università di Bologna Integrating education with consumer behaviour relevant to energy efficiency and climate change at the universities of Russia, Sri Lanka and Bangladesh 4th Transnational Project Meeting and Training of Lecturers, sul tema The Practice Management in Energy Saving and Cultural Heritage
- ¨25 Novembre, 21 e 23 Dicembre 2020 : partecipazione al Convegno Internazionale HEIPNET- INCLUSION OF INNOVATIVE WORK-BASED-LEARNING AND BUSINESS PARTNERSHIPS IN HEI CURRICULA DEVELOPMENT. Intervento su The experience of Practice Enterprise in Italian University.
- 25 Novembre, 21 e 23 Dicembre 2020 : partecipazione al Convegno Internazionale HEIPNET- INCLUSION OF INNOVATIVE WORK-BASED-LEARNING AND BUSINESS PARTNERSHIPS IN HEI CURRICULA DEVELOPMENT. Intervento su The experience of Practice Enterprise in Italian University.
- Intervento al convegno internazionale Rii Forum - Atene 7-9 aprile 2021 su Practice Enterprises in times of the pandemic: Their effectiveness through online and blended learning
Ha partecipato con diverse imprese simulate alle fiere internazionali svoltesi in Italia e all’estero dal 1998 al 2019 in ogni anno.
Ha collaborato organizzativamente alla realizzazione della seconda fiera italiana delle imprese simulate che si è svolta a Cesena nel Marzo del 2002.
Corsi di formazione seguiti in Simulimpresa
30/31 Ottobre 1996 Montecatini Terme : corso di 12 h organizzato da “Rete italiana imprese formative simulate “del Ministero della Pubblica Istruzione
30/9-2/10 1997 Ferrara: corso di 20 h organizzato da “Programma Simulimpresa” presso la Centrale nazionale di Simulazione di Ferrara viale Don Calabria 13
1-2 Aprile 1998 Montecatini Terme : corso di 12 h organizzato da Istituto Tecnico Commerciale “Datini”di Prato nell’ambito “Rete italiana imprese formative simulate “del Ministero della Pubblica Istruzione
21/5 1988 Roma : corso di 7 h organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione c/o Istituto Professionale “Einaudi” di Roma: “Funzionamento e gestione di una impresa simulata”.
Simulimpresa e distance learning tenuti da Daniele Gualdi
2004 : Russia (Novosibirsk) Progetto Tempus “Life Long Learning Siberian Structure Development”- Università di Bologna
2004: Albania (Scutari), KK Personal Robe. L.R. Project”education to european managerial culture” Provincia Forlì Cesena
2004: Russia (Novosibirsk) Progetto Tempus Università di Bologna
Tourism sector- “Life Long Learning Siberian Structure Development”
2005: Bosnia (Sarajevo), Publishing sector L.R. “Social work and Long Life Learning for weak categories in Bosnia”. Provincia Forlì-Cesena
2007: Kazakhastan (Almaty) Progetto Tempus “Implementing ECTS at Kazakhastan University”
2010: AIPOS: coordina la creazione della unità di simulimpresa AIVO (agenzia intergovernativa per la governance del fiume Volga) con l’Università di Astrakhan e AIPO (agenzia interprovinciale per il fiume PO)
Pubblicazioni
- Bianchi M., Gualdi D., Tampieri L., (2013) The Laboratory for Enterprise Simulation in Forlì and the performance of Perting Ltd in SKILLS AND TOOLS TO THE CULTURAL HERITAGE AND CULTURAL TOURISM MANAGEMENT 2013
- Settembre 2014 : In “Beyond the horizon of Tempus projects. Theory and practice of project management” –( a cura di Massimo Bianchi, Marika Baseska Stephane Ngo Mai, Laura Tampieri, Joaquim Vergés)Società Editrice Il Ponte Vecchio Cesena, i seguenti paper:
- ¨Gualdi D. (2014) Distance Learning in practice management . Real and perceveid perfomances. Beyond the Horizon of Tempus Project. Theory and Practice of Project Management. Pubblicazione in parte di capitolo volume di Società Editrice Il Ponte Vecchio Cesena, pag. 47-58 ISBN 978-88-6541-407-1
- ¨Bianchi M., Gualdi D., Tampieri L. , Paganelli G.(2014) The laboratory for enterprise simulation in Forlì and the performance of Perting Ltd 2001 -2012 (Pubblicazione in parte di capitolo volume di Il Ponte Vecchio Cesena, pag. 235-241 ISBN 978-88-6541-407-1
- ¨Gualdi D. (2014) Beyond frontal lecturing: the practice firm, an innovative teaching methodology on business administration (Daniele Gualdi) Pubblicazione in parte di capitolo volume di Società Editrice Il Ponte Vecchio Cesena, pag. 301-310 ISBN 978-88-6541-407-1
- Gualdi.D,- Melagranati.F,(2015) Quaderni del Dipartimento DEM 7/2015 Università degli Studi di Ferrara,Metodologie innovative nell’Accounting education. La simulazione d’impresa. Indagine sulle motivazioni e aspettative degli studenti universitari di Forlì e Parma. Febbraio .Quaderni DEM, volume 4 ISSN 2281-9673
- Gualdi. D., Learning by doing through the management of the virtual enterprise: A survey on the assessment of Simulimpresa by the students. In SKILLS AND TOOLS TO THE CULTURAL HERITAGE AND CULTURAL TOURISM MANAGEMENT II Volume 2015 ISBN 978-88-97017-08-0
- Ana Beatriz Hernández-Lara Bianchi. M, Gualdi D., (2015) The contribution of virtual enterprises to competence-based learning: An assessment from the students’ perspective . Journal Technology Innovation Education, ISSN 2197-9855), Springer, 1:4, 2015, pp. 1- 16.
- Gualdi D. (2015), Learning by doing through the management of the virtual enterprise: a survey on the assessment of Simulimpresa by the students.SKILLS AND TOOLS TO THE CULTURAL HERITAGE AND CULTURAL TOURISM MANAGEMENT. II VOLUME Skills and tools Edizioni D’Errico, TeramoPag.327-344 ISBN 978-88-97017-08-0 (2015).
- Gualdi D., Tampieri L. (2017) The management of Practice Firm in entrepreneurship education. EURAM 2017 International Conference Glasgow (Scozia) 21-24 Giugno 2017. ISSN 2466-7498
- Bianchi M., Tampieri L., Gualdi D. (2017) The role of organizational ties managed by practice firms. The case of Perting Ltd. Su RIO, International journal of Organizations Revista Internacional de Organizaciones, nº 18, junio 2017, 11–28 ISSN: 2013-570X; EISSN: 1886-4171. http://www.revista-rio.org [http://www.revista-rio.org/]
- Gualdi D. (2018) Active Learning, Metodologie innovative di insegnamento per l’Accounting Education. L’Impresa Simulata. Monte Università Parma Editore. Parma ISBN 978-88-7847-549-6
- Ana Beatriz Hernández Lara, Daniele Gualdi, Laura Tampieri, (2018), Competence-based learning using practice firms: Its impact on the global assessment of practice firms from the students’ perspective Paper ID : 1486 presentato nella conferenza internazionale EURAM 18 di Reykjavik – Iceland, 20-23 Giugno 2018. ISBN 9782960219500
- Paper: Competence- based learning using practice firms: Its assessment from students’perceptions. Pubblicato da Economia Aziendale Online Special Issue The Multimensional Content of Economia Aziendale . Ana Beatriz Hernandez –Lara, Daniele Gualdi, Aprile 2019 Vol. 10- N.1/2019, Pavia.
- Gualdi D. (2020 ) ICT and Accounting Education. An innovative teaching method: the Practice Enterprise, 6th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’20) Universitat Polit`ecnica de Val`encia, Val`encia, 2020 DOI: http://dx.doi.org/10.4995/HEAd20.2020.11208
-
- Ana Beatriz Hernández Lara, Daniele Gualdi (2021) Practice Enterprises in Times of the Pandemic: Their Effectiveness through Online and Face-to-Face Instruction. Rii Forum Atene 7-9 aprile 2021