Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- " Autori e piattaforme digitali :l'evoluzione del diritto d'autore nel settore musicale e la protezione degli artisti nell'era digitale".
- "L'impatto del Movimento #MeToo sul Diritto dell'Informazione e sui Media: Un'Analisi delle Dinamiche Legali e Comunicative"
- “Il diritto di cronaca e i diritti della radiotelevisione: il calcio in Italia”
- come l’intelligenza artificiale sta influenzando il diritto d’autore
- Critica vs Hate speech
Libertà e Limiti
- Diritto e pubblicità nel settore della moda
- ESTETIZZAZIONE DELLA VIOLENZA E PROVOCAZIONE VISIVA NELLA MODA: analisi teorica, inquadramento giuridico e caso studio del brand Dolce & Gabbana.
- fake news e libera manifestazione del pensiero: un’analisi normativa e gli impatti sul racconto della pandemia e dei conflitti bellici
- I servizi di media audiovisivi: dalla radiotelevisione alle nuove tecnologie
- Identità a rischio: la tutela dei minori online nel capitalismo
- Il deepfake nella società della post-verità: rischi etici e legali
- Il diritto d'autore delle piattaforme streaming musicali: il caso Spotify
- Il diritto d'autore e l'intelligenza artificiale: normativa, casi pratici e rischi nell'ambito della comunicazione d'impresa.
- Il reato di diffamazione nel panorama audiovisivo moderno tra fiction e docu-serie: i coni d’ombra del bilanciamento tra diritto di narrazione e la tutela della reputazione individuale
- Il trattamento dei dati in ambito sanitario: i diritti dei pazienti e l'evoluzione delle norme tra emergenze sanitarie e innovazioni tecnologiche
- Il trattamento dei femminicidi nella stampa
- Influencer marketing e tutela del consumatore: il caso Balocco
- Innocente fino a prova contraria?
L'intricato rapporto tra cronaca giudiziaria e presunzione d'innocenza nel caso Yara Gambirasio
- Intelligenza artificiale e diritto d'autore: la sfida della creatività artificiale all'antropocentrismo
- L’evoluzione del linguaggio pubblicitario tra marketing inclusivo e
autodisciplina pubblicitaria: il caso Ikea
- La beneficenza digitale tra regolamentazione e trasparenza:
Il caso Chiara Ferragni e l'evoluzione delle campagne sui social media
- La gestione della crisi in Formula 1: comunicazione, responsabilità e sicurezza attraverso i casi di Senna e Bianchi
- La mercificazione dell'immagine dei minori online
- La pubblicità online in Italia e in Europa: le nuove frontiere
- La regolamentazione della pubblicità farmaceutica in Europa e in Italia: evoluzione, disciplina vigente e novità conseguenti all'avvento dei social media
- La reputazione digitale e la regolamentazione delle attività degli influencer: il caso Ferragni-Balocco
- L'evoluzione dei diritti audiovisivi calcistici: analisi del panorama italiano e del loro utilizzo come prodotto commerciale
- l'inganno nella pubblicità: novità tecnologiche e fissità delle regole
- Media e giustizia: i processi nell'era digitale
- Privacy e Innovazione tecnologica: sfide e prospettive nell'era dell’IA e degli Smart Glasses
- Profilazione e privacy on-line: la regolamentazione dei cookie e la prospettiva di un futuro cookieless
- Raccontare la guerra. Giornalismo di guerra e giornalismo embedded
- Rai megafono del governo. Un’analisi dell’indipendenza politica nel servizio pubblico radiotelevisivo
- Satira e politicamente corretto: diritto e limiti alla libertà di espressione
- Sfida Salute Mentale: analisi politico-comunicativa delle risposte mediterranee e scandinave
- Storia, normativa e aspetti sociali: la protezione della figura della donna nella pubblicità
- Tra creatività umana e algoritmi intelligenti: riconsiderare il diritto d'autore nell'era dell'IA
Tesi di Laurea Magistrale
- Il ruolo dei criteri ESG nella responsabilità sociale d’impresa e nella finanza sostenibile.
Tesi di Scuola di Specializzazione
- l’utilizzo dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione
- presupposti e strategie per la
valorizzazione dei dati a supporto della
funzione conoscitiva pubblica
- Un nuovo paradigma per la sicurezza urbana integrata:
il sistema di governance multilivello
e il ruolo della sussidiarietà orizzontale e della partecipazione comunitaria