Nata a Ravenna l'11 aprile 1966
Titoli di studio
1985 Maturità Classica; votazione 60/60
27/2/1993 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Bologna;
votazione 110/110 e Lode
30/11/1998 Specializzazione in Oncologia - Università di Modena;
votazione 50/50
28/3/2012 Specializzazione in Genetica Medica -Università di
Padova; votazione 70/70 e Lode
Posizione attuale: Ricercatore Confermato Università di Bologna-
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Settore Scientifico
Disciplinare MED/03 – Genetica Medica
Esperienze formative e professionali
• Settembre 1991-Aprile 1993: Internato presso il Dipartimento di
Patologia Sperimentale dell'Università di Bologna. Elaborazione
della tesi di laurea: "La produzione di tossine citopatiche da
parte di enterobatteri: purificazione e prove in vitro di un
inibitore delle sintesi proteiche da Salmonella enteritidis",
relatore Prof. Lucio Montanaro.
• Febbraio 1994-Maggio 1995: Attività presso la Sezione
Sperimentale dell'Istituto Oncologico di Bologna "F. Addarii",
diretto dal prof. C. Maltoni. Titolare della Borsa di Studio in
Oncologia "A. Belfanti e L. Pizzamiglio", erogata dalla Fondazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
• Giugno 1995-Giugno 2002: Attività presso la Divisione e Cattedra
di Oncologia Medica (Direttore Prof. Vittorio Silingardi) del
Policlinico di Modena, dapprima in qualità di medico specializzando
in Oncologia, poi come collaboratore a contratto dell'Azienda
Policlinico di Modena e quindi come collaboratore ad attività di
ricerca (assegnista) dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Dal
1996 membro del Gruppo di Studio Modenese sui Tumori Ereditari
della Mammella. Dal 1999 responsabile del programma di consulenza
genetica del Centro per lo Studio dei Tumori Familiari della
Mammella e dell'Ovaio e corresponsabile dell'organizzazione delle
attività assistenziali e di ricerca dello stesso Centro.
• Luglio 2002-presente: In attività presso l'Unità Operativa e
Cattedra di Genetica Medica dell'Università di Bologna. Titolare di
Contratto libero-professionale con l'Azienda Ospedaliera di Bologna
Policlinico S. Orsola-Malpighi per lo svolgimento dell'attività
sanitaria di Genetica Medica fino al febbraio 2005. Dal 1° marzo
2005 Ricercatore Universitario. Dal 13/6/05 convenzione con
l'Azienda Ospedaliera di Bologna (Dirigente Medico).
Soggiorni di studio all'estero:
• Agosto 1991: Frequenza del reparto di Chirurgia Generale e
dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Katowice
(Polonia)
• Agosto 1992: Frequenza del reparto di Oncologia dell'Ospedale
Civile di Guadalajara (Messico)
• Gennaio e Febbraio 1999: Cancer Genetics, Georgetown University,
Washington DC (USA)
• 22 Novembre-18 Dicembre 2001: Cancer Genetics, Royal Marsden
Hospital and Institute of Cancer Research, Sutton (UK)
Attività Didattica:
- Anno Accademico 2000-2001 e 2001-2002: titolare
dell'insegnamento “Tumori ereditari”, Scuola di Specializzazione in
Oncologia, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Anno Accademico 2001-2002: partecipazione alle attività
didattiche dell'insegnamento di Oncologia Medica (MED/06), Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Modena e Reggio
Emilia
- Anno Accademico 2002-2003 e 2003-2004: partecipazione alle
attività didattiche dell'insegnamento di Genetica Medica (MED/03),
Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Ostetricia, in
Infermieristica e Scuola di Specializzazione in Oncologia,
Università di Bologna.
- Anno Accademico 2003-2004: titolare dell'insegnamento di
Genetica Medica (MED/03), Corso di Laurea in Logopedia e, per
mutuazione, in Infermieristica (sede di Ravenna), Università di
Bologna.
- Anno Accademico 2003-2004: docenza nell'ambito del Master
Universitario di II livello: Diagnostica Molecolare e Scelte
Terapeutiche in Oncologia ed Ematologia, Università di Modena e
Reggio Emilia.
- Anno Accademico 2005-2006: docente del Master di Senologia
dell'Università di Bologna
- Anni Accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008: titolare
dell'insegnamento di Genetica Medica (MED/03), Corsi di Laurea in
Infermieristica, Dietistica, Ostetricia e Ortottica, Università di
Bologna
- Anno Accademico 2008-2009: titolare dell'insegnamento di
Genetica Medica (MED/03), Corso di Laurea in Infermieristica, Corso
di Laurea in Ostetricia e Corso di Laurea in Logopedia, Università
di Bologna.
- Docente della Scuola di Dottorato in Genetica Umana
dell'Università di Torino dal 2006
- Docente della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
dell'Università di Bologna dall'a.a. 2006-2007.
- Docente della European School of Genetic Medicine (Corso
“Genetic Counselling in Practice”; Corso “Cancer Genetics”)
Relazioni su invito ad oltre 100 tra corsi e congressi