Grammaire des textes 1° anno / Laurea triennale
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Piano di lavoro di LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I -
Esercitazioni linguistiche, Grammaire des textes (Corso annuale : 6h/sett.), Daniel Caddoux
Obiettivi formativi
-
Aggiornare, approfondire nonché potenziare le conoscenze delle strutture della lingua ed educare al loro corretto uso: ogni documento proposto in classe, -oltre a presentare spunti di riflessione utili al potenziamento delle capacità di comprensione/produzione orali/scritte delle matricole-, è stato selezionato perché permette all’insegnante di sfruttarne gli aspetti morfo-sintattici, in modo progressivo (inoltre, l’insegnante cerca di evidenziare gli aspetti problematici per uno studente italofono, ricorrendo, nel caso fosse necessario, ad esempi di grammatica contrastiva)
-
Potenziare l’uso ragionato delle regole di ortografia (orthographe grammaticale, orthographe d’usage, orthographe lexicale)
-
Potenziare il lessico
-
Potenziare l’autonomia linguistica: lo studente deve essere in grado di
-
produrre un testo semplice relativo ad argomenti inerenti il testo letto e approfondito in classe
-
descrivere esperienze, avvenimenti, punti di vista, e spiegare le ragioni delle sue opinioni.
Attività
-
presentazione e lettura di testi di varie tipologie, seguite da esercizi di identificazione di tempi, luoghi, fatti, personaggi, articolatori temporali/logici, strutture lessicali e grammaticali
-
proposte di dibattito/discussione guidata in classe su argomenti assegnati, inerenti i testi e/o documenti audiovisivi, iconografici, studiati ed approfonditi
-
esposizione/riassunto di quanto letto, ascoltato, visto
-
controllo del rispetto delle regole della lingua
-
arricchimento del lessico
-
gli studenti rispondono autonomamente alle domande del questionario;
-
socializzazione delle risposte, correzione, dibattito;
-
individuazione dei punti morfo-sintattici di particolare interresse presenti nei documenti proposti;
-
riflessione e deduzione-definizione delle regole/eccezioni d’uso di quei punti morfo-sintattici;
-
somministrazione agli studenti di schede grammaticali auto-prodotte;
-
somministrazione agli studenti di esercizi di applicazione degli aspetti morfo-sintattici studiati (compiti a casa, correzione in classe e/o autocorrezione)
-
regolari attività progressive onde educare alla discriminazione uditiva/fonetica, all'uso ragionato delle regole di ortografia nonché al loro potenziamento (omofonie, orthographe grammaticale, orthographe d’usage, orthographe lexicale)
Argomenti e contenuti disciplinari proposti:
a) Strutture grammaticali e loro scansione lungo l'a.a.:
-
dicotomia grafema/fonema: fonetica, trascrizione, vocali francesi, particolarità di e, accenti,
omofoni/ortografia; cenni di storia della lingua francese, phonétique historique, ecc…
-
l’articolo determinativo e indeterminativo
-
le preposizioni articolate
-
il femminile dei nomi e degli aggettivi
-
il plurale dei nomi e degli aggettivi
-
particolarità/irregolarità del plurale e del femminile
-
i pronomi personali soggetto (forma semplice)
-
presente indicativo: verbi regolari in –er (1° gruppo + aller)
-
particolarità ortografiche dei verbi in –er (accenti grammaticali compresi)
-
presente indicativo dei verbi regolari in –ir (2° gruppo)
-
gli aggettivi e i pronomi possessivi
-
gli aggettivi dimostrativi
-
presente indicativo dei verbi irregolari in –ir, -oir, -oire, -re (3° gruppo)
-
la forma negativa (particolarità/irregolarità)
-
gli articoli partitivi, uso e omissione del partitivo (particolarità/irregolarità)
-
l’uso di très, beaucoup e beaucoup de (avverbi di quantità)
-
la scelta di ce o il davanti a être (c’est/il est)
-
la forma interrogativa con est-ce que
-
la forma interrogativa con inversione soggetto/verbo
-
il presentativo il y a
-
gli avverbi interrogativi
-
gli aggettivi e i pronomi interrogativi (variabili/invariabili)
-
i pronomi personali soggetto (forma tonica)
-
i verbi pronominali (essentiellement et accidentellement pronominaux: particolarità)
-
i pronomi complemento oggetto (COD)
-
i pronomi complemento di termine (COI)
-
i pronomi y e en
-
l’imperativo (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)
-
posizione dei pronomi complemento (particolarità/problemi di grammatica contrastiva
francese/italiano)
francese/italiano)
-
le preposizioni e le locuzioni di tempo, di luogo, con i nomi geografici (particolarità francese/italiano)
-
l ’ora, il mese, l’anno, le percentuali (particolarità francese/italiano)
-
i pronomi relativi semplici e composti
-
i pronomi dimostrativi
-
il passato prossimo e la formazione del participio passato (particolarità/irregolarità/accordo)
-
la scelta dell’ausiliare (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)
-
la formazione dell’imperfetto (particolarità/irregolarità)
-
la formazione del futuro (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)
-
il condizionale presente (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)
-
il condizionale passato
-
le concordanze verbali: esprimere la condizione e l’ipotesi (particolarità di grammatica contrastiva
francese/italiano)
-
i tre gallicismi: forme progressive, passé récent, futur proche
-
la formazione del congiuntivo (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)
-
uso del congiuntivo/uso dell’indicativo (particolarità concordanze verbali proposizione
principale/subordinata completiva, problemi di grammatica contrastiva francese/italiano, –ad es.:
costruzioni con verbi di opinione, penser, croire, espérer; ecc…)
-
il congiuntivo passato
-
le concordanze verbali: esprimere la conseguenza, la causa
-
il comparativo (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)
-
il superlativo relativo e assoluto (particolarità/irregolarità)
-
la formazione degli avverbi di maniera (particolarità/irregolarità)
-
le concordanze verbali: esprimere i rapporti temporali (particolarità di grammatica contrastiva
francese/italiano)
contrastiva francese/italiano)
contrastiva francese/italiano, -ad es.: si passivante e problemi di traduzione )
b) Strutture lessicali:
-
analogie, contrari, sinonimi, omofoni, paronimi, approfondimento campi semantici, ecc…
c) Cultura e società francofone:
Bibliografia di riferimento per tutti i livelli:
(+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)
-
Agli studenti e alle studentesse principianti assoluti, si suggerisce di acquisire in autonomia il lessico di base attraverso il percorso online “Première classe”, elaborato da TV5Monde, in collaborazione con la Fédération Wallonie-Bruxelles International, l’Université Paris 8 et l’Université Catholique de Louvain, a partire dal livello A1 del Quadro Comune di Riferimento : https://apprendre.tv5monde.com/fr/exercices/premiere-classe
Bibliografia consigliata per il livello principianti e intermedio (un volume a scelta):
(+ Grammathèque exercices + Corrigés, ed. CIDEB)
Altri supporti di esercitazione:
( + Grammaire 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
( + Conjugaison: 350 exercices, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)
Verifiche e valutazione:
A) Prova/valutazione scritta a scelta:
-
N. 1/2 prova scritta (1h30 : étude de texte, compréhension, exploitation lexicale et grammaticale): dicembre
-
N. 2/2 prova scritta (2h30: étude de texte, compréhension, exploitation lexicale et grammaticale): maggio
-
Durante le prove scritte in itinere, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.
Se lo/a studente/ssa non ottiene la sufficienza (18/30) alla prova 1/2 (dicembre), non potrà partecipare alla prova 2/2 (maggio) e si presenterà al 1^ appello ufficiale utile.
Affinché il voto finale (media matematica del voto prova 1/2 e 2/2) venga convalidato, lo/a studente.ssa dovrà ottenere la sufficienza (18/30) alla prova 2/2 (maggio).
Se lo/a studente.ssa non è soddisfatto/a del voto finale del contrôle continu, lo potrà rifiutare ; in tal caso, si dovrà presentare al 1^ appello ufficiale utile (rinunciando definitivamente al voto finale del contrôle continu)
-
N. 1/1 prova scritta finale (2h30: étude de texte: compréhension, exploitation lexicale et grammaticale 30/30): appello ufficiale di maggio, o settembre/gennaio successivo (per maggiori dettagli nella valutazione, vedi copia prova d'esame su Virtuale)
-
Durante la prova scritta finale, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.
B) Prova/valutazione orale:
il Collaboratore linguistico,
Daniel Caddoux