Foto del docente

Daniel Camille Nicolas Caddoux

Collaboratore ed esperto linguistico di madre lingua: francese

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Contenuti utili

Grammaire des textes 1° anno / Laurea triennale

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Piano di lavoro di LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I - Esercitazioni linguistiche, Grammaire des textes (Corso annuale : 6h/sett.), Daniel Caddoux

 

Obiettivi formativi

  • Educare alla comprensione della lingua scritta e orale

  • Educare all'uso della lingua scritta e orale
     

  • Aggiornare, approfondire nonché potenziare le conoscenze delle strutture della lingua ed educare al loro corretto uso: ogni documento proposto in classe, -oltre a presentare spunti di riflessione utili al potenziamento delle capacità di comprensione/produzione orali/scritte delle matricole-, è stato selezionato perché permette all’insegnante di sfruttarne gli aspetti morfo-sintattici, in modo progressivo (inoltre, l’insegnante cerca di evidenziare gli aspetti problematici per uno studente italofono, ricorrendo, nel caso fosse necessario, ad esempi di grammatica contrastiva)

  • Potenziare l’uso ragionato delle regole di ortografia (orthographe grammaticale, orthographe d’usage, orthographe lexicale)

  • Potenziare il lessico

  • Potenziare l’autonomia linguistica: lo studente deve essere in grado di

  • comprendere i punti chiave dei documenti/articoli letti e approfonditi in classe nonché di restituire la loro articolazione argomentativa

  • produrre un testo semplice relativo ad argomenti inerenti il testo letto e approfondito in classe

  • descrivere esperienze, avvenimenti, punti di vista, e spiegare le ragioni delle sue opinioni.

Attività

  • Comprensione della lingua orale:

  • potenziamento delle capacità di ascolto attraverso l'individuazione delle nuove strutture lessicali e grammaticali, nonché del messaggio centrale e delle informazioni, contenute in una comunicazione

  • Comprensione della lingua scritta:

  • presentazione e lettura di testi di varie tipologie, seguite da esercizi di identificazione di tempi, luoghi, fatti, personaggi, articolatori temporali/logici, strutture lessicali e grammaticali

  • Produzione orale:

  • proposte di dibattito/discussione guidata in classe su argomenti assegnati, inerenti i testi e/o documenti audiovisivi, iconografici, studiati ed approfonditi

  • esposizione/riassunto di quanto letto, ascoltato, visto

  • controllo del rispetto delle regole della lingua

  • arricchimento del lessico

  • Produzione scritta:

  • elaborazione di brevi testi scritti di vario tipo e con finalità diverse, seguendo una traccia data (breve riassunto, risposte a domande di approfondimento su temi studiati in classe)

  • controllo del rispetto delle regole della lingua e dell'uso di un lessico appropriato

  • Strategie didattiche e metodologia:

  • somministrazione agli studenti di questionari auto-prodotti di comprensione dei testi/documenti audiovisivi proposti;

  • gli studenti rispondono autonomamente alle domande del questionario;

  • socializzazione delle risposte, correzione, dibattito;

  • individuazione dei punti morfo-sintattici di particolare interresse presenti nei documenti proposti;

  • riflessione e deduzione-definizione delle regole/eccezioni d’uso di quei punti morfo-sintattici;

  • somministrazione agli studenti di schede grammaticali auto-prodotte;

  • somministrazione agli studenti di esercizi di applicazione degli aspetti morfo-sintattici studiati (compiti a casa, correzione in classe e/o autocorrezione)

  • regolari attività progressive onde educare alla discriminazione uditiva/fonetica, all'uso ragionato delle regole di ortografia nonché al loro potenziamento (omofonie, orthographe grammaticale, orthographe d’usage, orthographe lexicale)

Argomenti e contenuti disciplinari proposti:

a) Strutture grammaticali e loro scansione lungo l'a.a.:

  • dicotomia grafia/suono: fonetica, trascrizione, vocali francesi, particolarità di e, accenti, omofoni/ortografia; cenni di storia della lingua francese, phonétique historique, ecc…

  • l’articolo determinativo e indeterminativo

  • le preposizioni articolate

  • il femminile dei nomi e degli aggettivi

  • il plurale dei nomi e degli aggettivi

  • particolarità/irregolarità del plurale e del femminile

  • i pronomi personali soggetto (forma semplice)

  • presente indicativo: verbi regolari in –er (1° gruppo + aller)

  • particolarità ortografiche dei verbi in –er (accenti grammaticali compresi)

  • presente indicativo dei verbi regolari in –ir (2° gruppo)

  • gli aggettivi e i pronomi possessivi

  • gli aggettivi dimostrativi

  • presente indicativo dei verbi irregolari in –ir, -oir, -oire, -re (3° gruppo)

  • la forma negativa (particolarità/irregolarità)

  • gli articoli partitivi, uso e omissione del partitivo (particolarità/irregolarità)

  • l’uso di très, beaucoup e beaucoup de (avverbi di quantità)

  • la scelta di ce o il davanti a être (c’est/il est)

  • la forma interrogativa con est-ce que

  • la forma interrogativa con inversione soggetto/verbo

  • il presentativo il y a

  • gli avverbi interrogativi

  • gli aggettivi e i pronomi interrogativi (variabili/invariabili)

  • i pronomi personali soggetto (forma tonica)

  • i verbi pronominali (essentiellement et accidentellement pronominaux: particolarità)

  • i pronomi complemento oggetto (COD)

  • i pronomi complemento di termine (COI)

  • i pronomi y e en

  • l’imperativo (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)

  • posizione dei pronomi complemento (particolarità/problemi di grammatica contrastiva francese/italiano)

  • i pronomi complemento accoppiati (particolarità/problemi di grammatica contrastiva francese/italiano)

  • le preposizioni e le locuzioni di tempo, di luogo, con i nomi geografici (particolarità francese/italiano)

  • l’ora, il mese, l’anno, le percentuali (particolarità francese/italiano)

  • i pronomi relativi semplici e composti

  • i pronomi dimostrativi

  • il passato prossimo e la formazione del participio passato (particolarità/irregolarità)

  • la scelta dell’ausiliare (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)

  • accordo del participio passato (particolarità/irregolarità, problemi di grammatica contrastiva francese/italiano, verbi pronominali)

  • la formazione dell’imperfetto (particolarità/irregolarità)

  • uso dell’imperfetto/uso del passato prossimo

  • la formazione del futuro (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)

  • il condizionale presente (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)

  • il condizionale passato

  • le concordanze verbali: esprimere la condizione e l’ipotesi (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)

  • i tre gallicismi: forme progressive, passé récent, futur proche

  • la formazione del congiuntivo (particolarità/irregolarità: accenti grammaticali compresi)

  • uso del congiuntivo/uso dell’indicativo (particolarità concordanze verbali proposizione principale/subordinata completiva, problemi di grammatica contrastiva francese/italiano, –ad es.: costruzioni con verbi di opinione, penser, croire, espérer; ecc…)

  • il congiuntivo passato

  • l’interrogazione indiretta (particolarità concordanze verbali francese/italiano, -ad es.: indicativo/congiuntivo)

  • le concordanze verbali: esprimere la conseguenza, la causa

  • il comparativo (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)

  • il superlativo relativo e assoluto (particolarità/irregolarità)

  • il discorso indiretto (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano, -ad es.: espressione del futur dans la passé)

  • gli aggettivi indefiniti (quantità/qualità)

  • i pronomi indefiniti (quantità nulla/quantità indeterminata/qualità)

  • la formazione degli avverbi di maniera (particolarità/irregolarità) 

  • il trapassato prossimo e il futuro anteriore

  • le concordanze verbali: esprimere i rapporti temporali (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano)  

  • le concordanze verbali: esprimere lo scopo, l’opposizione e la concessione (problemi di grammatica contrastiva francese/italiano) 

  • i verbi essenzialmente impersonali/costruzioni dei verbali impersonali (particolarità di grammatica contrastiva francese/italiano, -ad es.: si passivante e problemi di traduzione )

  • la mise en relief (ad es.: dislocazione e particolarità di stilistica comparata e/o grammatica contrastiva francese/italiano)

  • percezione della norma: “réforme de l’orthographe”, “féminisation des noms de métier”

 

b) Strutture lessicali:

  • derivazione, suffissazione, prefissazione

  • analogie, contrari, sinonimi, omofoni, paronimi, approfondimento campi semantici, ecc…

 

Bibliografia: 

  • BIDAUD Françoise, Grammaire française pour italophones, ed. UTET

  • (+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)

  • CHARLIAC Lucie & MOTRON Annie-Claude, Phonétique progressive du français, Niveau intermédiaire, CLE International, 2ème édition, Livre + CD

  • Agli studenti e alle studentesse principianti assoluti, si suggerisce di acquisire in autonomia il lessico di base attraverso il percorso online “Première classe”, elaborato da TV5Monde, in collaborazione con la Fédération Wallonie-Bruxelles International, l’Université Paris 8 et l’Université Catholique de Louvain, a partire dal livello A1 del Quadro Comune di Riferimento : https://apprendre.tv5monde.com/fr/exercices/premiere-classe

 

Bibliografia consigliata:

  • PARODI Lidia, VALLACCO Marina, Grammathèque, ed. CIDEB

  • (+ Grammathèque exercices + Corrigés, ed. CIDEB)

  • DE GENNARO Enrico, Grammaire par étapes, Torino, ed. Il Capitello (principianti)

Altri supporti di esercitazione:

  • Grammaire 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education

  • ( + Grammaire 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education) 

  • Conjugaison: 350 exercices, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education

  • ( + Conjugaison: 350 exercices, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

  • Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education

  • ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

  • Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education

  • ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

 

Verifiche e valutazione: 

A) Prova/valutazione scritta a scelta:

  • Valutazione in itinere (contrôle continu):

  • N. 1/2 prova scritta (1h30 : esercizi di grammatica progressiva): dicembre

  • N. 2/2 prova scritta (1h30: étude de texte, compréhension, exploitation lexicale et grammaticale): maggio

  • Durante le prove scritte in itinere, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.

 

Se lo/a studente/ssa non ottiene la sufficienza (18/30) alla prova 1/2 (dicembre), non potrà partecipare alla prova 2/2 (maggio) e si presenterà al 1^ appello ufficiale utile.

Affinché il voto finale (media matematica del voto prova 1/2 e 2/2) venga convalidato, lo/a studente/ssa dovrà ottenere la sufficienza (18/30) alla prova 2/2 (maggio).

Se lo/a studente/ssa non è soddisfatto/a del voto finale del contrôle continu, lo potrà rifiutare ; in tal caso, si dovrà presentare al 1^ appello ufficiale utile (rinunciando definitivamente al voto finale del contrôle continu)

 

  • Valutazione finale (appello ufficiale):

  • N. 1/1 prova scritta finale (3h: étude de texte: compréhension, exploitation lexicale et grammaticale 30/30): appello ufficiale di maggio, o settembre/gennaio successivo (per maggiori dettagli nella valutazione, vedi copia prova d'esame su Virtuale)

  • Durante la prova scritta finale, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.

B) Prova/valutazione orale:

  • in seguito alla prova scritta di cui al punto 4/A, lo studente viene ammesso (con un voto uguale o superiore a 18/30) alla prova orale finale: analisi da parte dello studente di un testo/documento studiato durante le lezioni.

  • il voto tiene conto:

  • della capacità di comprendere e restituire i punti chiave dei documenti audiovisivi, iconografici/testi letti/osservati ed approfonditi in classe;

  • della capacità di comunicare/argomentare (in modo chiaro e rispettoso delle regole della grammatica e della pronuncia) quanto letto, ascoltato e visto;

  • della capacità di presentare, classificare, commentare/confrontare le informazioni presenti nel testo/documento nonché di assumere una posizione critica.

 

il Collaboratore linguistico,

Daniel Caddoux