Dottoranda in Public Governance, Management and Policy presso l’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si concentra sull’economia dell’istruzione e sull’analisi delle disuguaglianze educative, con particolare attenzione alle politiche pubbliche finalizzate a ridurle. Combina metodi quantitativi e qualitativi: da un lato, applica tecniche di inferenza causale (esperimenti, quasi-esperimenti, analisi di dati amministrativi su larga scala); dall’altro, integra lo studio di fonti normative e il dialogo con gli stakeholder coinvolti.
Formazione
Si laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali nel 2018 presso l’Università di Bologna, con una tesi sul finanziamento dell’università pubblica e i suoi effetti sulla componente studentesca. Nel 2022 consegue la laurea magistrale in Economia e Politica Economica, con una tesi sul diritto allo studio e le politiche abitative. Dal 2023 è dottoranda in Public Governance, Management and Policy presso l’Università di Bologna. Ha partecipato a programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ alla Maastricht University) e a percorsi di formazione avanzata, tra cui la Summer School in Development Economics dell'Università di Verona e Monash University (2024) e il Training on Counterfactual Impact Evaluation della Commissione Europea (2025).
Esperienze di ricerca e collaborazioni
Ha collaborato come research assistant con l’Università di Bologna e con lo European University Institute, partecipando a progetti di ricerca nazionali e internazionali (tra cui HEIDI – Higher Education Informal Diplomacy, Horizon Europe). Le sue attività hanno incluso la costruzione e l’analisi di dataset amministrativi, la progettazione e gestione di survey, analisi di risposte qualitative e redazione di report di ricerca e paper accademici.
Attività didattica
Nel 2025 ha svolto attività di tutorato didattico per il corso di Modelli Econometrici nella laurea triennale in Management e Marketing presso l’Università di Bologna.
Attività scientifica
Ha pubblicato contributi su riviste online di economia e politiche pubbliche (Menabò di Etica ed Economia, lavoce.info) e contribuito alla redazione di capitoli di libro a livello nazionale ed europeo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle disuguaglianze nell’istruzione secondaria e terziaria, e sulla trasmissione delle disuguaglianze attraverso norme e condizioni socioeconomiche.
Attività istituzionali
È stata membro del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (2019–2022) e delegata di ANDISU – Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario (2020–2022). È stata membro del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (2018).
Ha inoltre partecipato a diversi eventi e tavoli di lavoro su diritto allo studio e politiche educative.