Argomenti di tesi proposti dal docente.
Tesi di ricerca in ambito SICUREZZA:
1. Stato dell'arte sull'effetto del Microclima sulla produttività dei lavoratori e dei lavoratori anziani e individuazione di indici di performance
2. Sicurezza dell'operatore nell'interazione uomo-robot in ambito Industria 4.0
3. Gli effetti dell'uso di dispositivi indossabili sui lavoratori
4. Stato dell'arte sui modelli di progettazione e gestione di sistemi produttivi e supply chain basati sull'integrazione di principi LEAN, GREEN, AGILE, RESILIENT
Tesi di ricerca in ambito SISTEMI DI PRODUZIONE:
1. Integrazione Ergonomia e Lean production: strumenti di analisi e di performance (Ergo VSM, ...): stato dell'arte e introduzione nuovi indici e metodi di analisi
2. Integrazione della sostenibilità ambientale nella progettazione di sistemi produttivi
Tesi in azienda:
da definire a seconda delle disponibilità aziendali.
Attualmente sono presenti le seguenti proposte:
1. CELANESE (FORLI'):
Proposta di tirocinio per tesi in ambito Produzione con i seguenti obiettivi:
- Creazione di un Manuale per ogni macchinario, con la seguente logica:
- A seguito della definizione del Manuale, creare una check-list di controllo da sottoporre ai nuovi assunti alla fine del training per verificare il livello di apprendimento
- Definizione di un sistema di archiviazione della formazione più moderno, fruibile e facilmente aggiornabile attraverso sistemi informatici
- L’obiettivo è quello di creare una sistema integrato che coinvolga sia Qualità che HSE.
chi è interessato può inviare il CV alla docente (cristina.mora@unibo.it)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- "La gestione della sicurezza a bordo delle navi: il caso Bluferries"
- Analisi e implementazione di soluzioni tecniche e procedurali :per la riduzione del rischio ergonomico e di caduta dall’alto nelle attività di montaggio e collaudo: il caso Valmet S.p.A
- Analisi e implementazione di un tool per il calcolo della saturazione degli impianti produttivi in area Lavorazioni Meccaniche: il caso Ducati Motor Holding S.p.A
- Analisi e miglioramento dei flussi produttivi mediante Value Stream Mapping: il caso CNH
- Analisi e monitoraggio dei volumi di repair e impatto sui KPI: il caso Baker Hughes.
- Analisi e riduzione degli sprechi e del rischio ergonomico in una linea di assemblaggio di argani per macchine telescopiche mediante Lean Production: il caso Manitou Italia
- Applicazione dei principi della Lean Production in Webasto Thermo & Comfort s.r.l
- Applicazione di tecniche di Lean Production sulla Linea Albero Motore: il caso Ducati Motor Holding S.p.a.
- Definizione e implementazione di un indicatore chiave d’attività (KAI) per il monitoraggio dei Near Miss e la riduzione degli infortuni nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
- Efficientamento dei processi di misurazione dei tempi e dell’OEE: il caso SIT S.p.A.
- EFFICIENTAMENTO DEL REPARTO DI ASSEMBLAGGIO VEICOLO “MULTISTRADA” TRAMITE METODOLOGIA LEAN: IL CASO DUCATI MOTOR HOLDING S.p.A.
- Efficientamento della logistica interna mediante l'introduzione di un magazzino automatico verticale per campioni ceramici: il caso Marazzi Group
- Efficientamento delle prestazioni mediante strumenti di lean production e indicatori ergonomici nell'area assemblaggio riduttori: il caso CNH spa
- Gestione Strategica della Complessità ed effetti sulla Supply Chain: applicazione della Complexity Reduction nell’azienda Datalogic S.p.A.
- Il ruolo dei sistemi ERP nella Supply Chain: gestione efficiente degli ordini e dei flussi di magazzino
- La gestione della sicurezza negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento alla luce della norma UNI 11958:2024
- Miglioramento dei processi e del monitoraggio delle performance mediante approccio innovativo con Power BI nel reparto di nesting e taglio: il caso Manifattura Berluti S.r.l.
- Ottimizzazione della Gestione di Magazzino e del Flusso di Valore dei Prodotti: Il Caso Fromagerie Sita SCRL
- Pianificazione di un progetto edilizio e relativa valutazione di efficacia e sostenibilità: il caso Polo Scolastico di Quattro Castella (RE)
- Progettazione del layout di un nuovo impianto industriale nel settore dell'abbigliamento sportivo: il caso Macron S.p.A
- Progettazione e implementazione di un sistema di KPI per il monitoraggio e l'efficientamento della logistica di consegna: il caso Champion Europe SRL
- Razionalizzazione dei criteri di pianificazione e schedulazione del software APS: il caso Manifattura Berluti
- Razionalizzazione del processo produttivo e della gestione materiali mediante tecniche di Lean Production nel settore automotive: il caso CPC
- Razionalizzazione del processo produttivo mediante strumenti di Lean Production: il caso Ing.Ferretti srl
- Riorganizzazione ed efficientamento della Supply Chain e della gestione scorte della linea staffatrici mediante strumenti di Lean Production: il caso Schnell S.p.A.
- Riprogettazione del layout ed efficientamento del supermarket in un reparto produttivo: Il caso Argo Tractors
- Riprogettazione di una linea di assemblaggio mediante implementazione dei principi del World Class Manufacturing: Il caso Caprari S.p.A.
- Riprogettazione ed efficientamento di una linea di assemblaggio motore: il caso Ducati Motor Holding spa
- Sviluppo del processo di collaudo del montante in ottica di miglioramento delle prestazioni, della sicurezza e dell'ergonomia: il caso Toyota Material Handling Italia
- Sviluppo e Implementazione di un simulatore per il dimensionamento efficiente dei magazzini: il caso Teddy spa