vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
Elenco generale delle pubblicazioni
scientifiche
1.“Fiducia e credenza nella gestione delle crisi: una
prospettiva semiotica”, Giornale di Marketing, 5-6,
gennaio-giugno 1992, pp. 12-20.
2. “La parola del leader tra fiducia e credenza”, Mass
Media, 4, 25, 1992, pp. 27-45.
3. “Lenguas dominadas y lenguas dominantes”, Trad
Uic, 3, 7, 1994, pp. 13-20.
4. “La credibilità e la fiducia nella gestione delle crisi”, in
R. Grandi (a cura di) Semiotica al marketing, Milano, Franco
Angeli, 1994, pp. 173-224.
5. “Gender harassment. Differenza sessuale e controllo
sociale: un problema di identità culturale”, Sicurezza e
Territorio, 13, 1994, pp. 37-49.
6.“Per una nuova fenomenologia dello ‘spirito'. Identità ed
evento: gli spettri della teoria”, (con A. di Luzio e G. Scatasta),
in Atti del 3° convegno internazionale delle città
educative, città di Bologna, 1996, pp. 210-225.
7. “ ‘Cultura di massa' vs ‘differenziazione': Adorno e la
critica della cultura anglosassone”, Nuova Corrente,
121/122, 1998, pp. 385-416.
8.“Esercizi di lettura: il mito del vampiro”, Liber, 40,
ottobre-dicembre 1998, pp. 57-69.
9.“Metaforologia e grammatologia: illeggibilità del mondo e
indecidibilità del testo”, in A. Borsari (a cura di), Hans
Blumenberg. Mito, metafora, modernità, Bologna, Il Mulino,
1999, pp. 109-138.
10. (con Cecilia Gallotti), “Nuove forme dello spettacolo
politico. Il congresso della Lega fra strategie comunicative e
azione rituale”, Rassegna Italiana di Sociologia, 3, 1999,
pp. 365-385.
11. §§ 7.1 (pp. 184-194), 7.7 (pp. 214-222), (pp.
257-262), 9.4 e cap. 11 (pp. 307-337), “Identità, soggettività e
genere” in U. Volli, Manuale di Semiotica, Bari,
Laterza, 2000.
12. “Radicalmente trasparente: la lista Bonino e l'identità di
un movimento”, in M. Livolsi e U. Volli (a cura di),
Personalizzazione e distacco. Le elezioni europee e
regionali (1999/2000), Milano, Franco Angeli, 2000, pp.
203-222.
13. Vedere voci, Catalogo LFAC, Torino, 2000, pp.
100.
14. “Lingue dominate/lingue dominanti: la traduzione nella
critica femminista e post-coloniale”, Versus Quaderni di Studi
Semiotici, 82, Milano, Bompiani, 2001, pp. 61-86.
15.“Emergenza”, in S. Rolando (ed.) Teoria e tecniche della
comunicazione pubblica, Milano, Etas, 2001, pp. 389-398.
16. “Frontiera e identità fra semiotica e Cultural Studies:
prime definizioni”, in P. Calefato, G.P. Caprettini e G. Colaizzi
(a cura di), Incontri di culture. La semiotica fra frontiere e
identità, Torino, Utet, 2001, pp. 96-105.
17. (con R. Fedriga, a cura di) Il paratesto, Milano,
Edizioni Sylvestre Bonnard, 2001, pp. 170.
18. “Testo”, in C. Demaria e R. Fedriga (a cura di) 2001,
pp.150-157.
19. “Epitesto”, C. Demaria e R. Fedriga (a cura di) 2001,
pp. 30-36.
20. (con Cecilia Gallotti), “La seduta divinatoria: effetti di
senso e problemi di efficacia”, in P. Bertetti e G. Manetti (a cura
di), Forme della testualità. Teorie, modelli, storia e
prospettive, Torino, Testo e immagine, 2001, pp. 376-388.
21.“Di genere in genere: le autorappresentazioni del femminile”,
in L. Cornero (a cura di), Una, nessuna…a quando centomila?,
Roma, VQPT/RAI-Eri, 2001, pp. 207-225.
22. (con Cinzia Bianchi e Siri Nergaard, a cura di), Spettri
del potere. Ideologia identità traduzione negli studi
culturali, Roma, Meltemi, 2002.
23. (con Cinzia Bianchi e Siri Nergaard), “Introduzione: le
strategie della cultura”, in C. Bianchi, C. Demaria, S. Nergaard (a
cura di) 2002, pp. 7-28.
24. “Le strategie dell'identità post-coloniale”, in C.
Bianchi, C. Demaria, S. Nergaard (a cura di) 2002, pp. 119-127.
25. “The X Files: gli archivi dell'impossibile”, in U. Volli (a
cura di), Culti Tv. Il tubo catodico e i suoi adepti,
Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2002.
26.(con Lucio Spaziante e Luisa Grosso), Reality tv. La
televisione ai confini della realtà, VQPT/RAI-Eri, Roma,
2002.
27. Teorie di genere. Femminismo, critica post-coloniale e
semiotica, Bompiani, Milano, 2003.
28. “Poscritto in forma di conversazione”, in A. Borsari (a
cura di),
Annuario di Itinerari Filosofici 6/7- Politiche della
mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività,
Milano, Mimesis, 2003, pp. 89-98.
29.“Cultura visuale” in M. Cometa (a cura di), Dizionario
degli studi culturali, Roma, Meltemi, 2004, pp. 151-159.
30. “Consumo produttivo”, in M. Cometa (a cura di),
Dizionario degli studi culturali, Roma, Meltemi, 2004, pp.
106-115.
31. “Tecnologie, rappresentazioni e corpi femminili nella
riflessione femminista e nella televisione generalista”, A.
Allegrini, C. Demaria et al., Le ricerche del progetto
portico, Bologna, Pitagora Editrice, 2004, pp. 3-38.
32 “The Performative Body of Marina Abramovic. Rerelating (in)
Time and Space, European Journal of Women's Studies.
Special Issue: Spectacular Women, (11), 3, 2004, pp.
295-308.
33. “Teorias, metodos y politica: una confrontacion entre la
Semiotica y los Cultural Studies”, De Signis, 6, 2005,
48-60.
34. “L'esotico patinato”, in G. Muzzarelli (a cura di), Il
vestito degli altri, Milano, Franco Angeli, 2005, pp.
89-102.
35.“No hay mañana sin ayer. Il riconoscimento del passato
e la costruzione di una memoria culturale nelle Commissioni sulla
tortura, la verità e la riconciliazione”, Studi culturali,
2, 2005, pp. 207-235.
36.(con A. Mascio), “Kill Bill 1/2. Variazioni ritmiche e
dialoghi transtestuali, in I. Pezzini e R. Rutelli (a cura di),
Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenze nei
linguaggi dei media, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp.
135-147.
37. “Genere, linguaggio e corpo: esiste un discorso femminile?”,
DigiLogica, 6, 2005, pp. 43-54.
38.“Rendere visibile l'invisibile: il corpo politico di Marina
Abramovic, DWF, 1, 69, 2005, pp. 3-15.
39. “Leggere i testi massmediatici in una prospettiva semiotica:
dalle competenze comunicative alle pratiche discorsive”, in P.
Mancini e R. Marini (a cura di), Le comunicazioni di massa,
Roma, Carocci 2006, p. 243-269.
40.(con C. Wright, eds.), Post-conflict Cultures: Rituals of
Representation, London, Zoilus Press, 2006.
41. “A Journey to the End of the Night: Abjection, Violence,
Women”, in C. Demaria e C. Wright (eds.) 2006, pp. 259-273.
42.“La comunicazione del genere nel codice visivo”, in S.
Luraghi e A. Olita (a cura di), Linguaggio e genere, Roma,
Carocci, 2006, pp. 207-220.
43.Semiotica e memoria. Analisi del post-conflitto, Roma,
Carocci, 2006.
44.(con A. Mascio) “Kill Bill vol. 1: migrazioni
interculturali e propagazioni extratestuali”, in N. Dusi e L.
Spaziante (a cura di), Remix-Remake. Pratiche di
replicabilità, Roma, Meltemi, 2006, pp. 309-333.
45.(con M. P. Pozzato), “Etnografia urbana: modi d'uso e
pratiche dello spazio”, in G. Marrone e I. Pezzini ( a cura di),
Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana, Roma,
Meltemi,, 2006, pp. 193-210.
46.(con P. Violi, a cura di), Il senso dell'altro.
Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione
transculturale, Versus. Quaderni di Studi Semiotici,
100-101, 2006.
47. (con P. Violi)., “Introduzione”, Versus, 100- 101,
2006, pp. 1-9.
48. “Retoriche ibride: metafore e aporie dei ‘nuovi' studi
culturali”, Versus, 100-101, 2006, pp. 21-39.
49.“Reconciliation and Forgiving: the Power of Happy
Memory”, in C. Go and B. McGuirk (eds), Happiness and
Post-Conflict, Nottingham, CCCP Press, 2007, pp. 55-73..
50. “Ricordare il male, testimoniare la violenza: riflessioni
ed esempi di analisi”, in P. Violi e C. Paolucci (a cura di),
“I piani della semiotica. Espressione e contenuto tra analisi e
interpretazione”,
Versus. Quaderni di Studi Semiotici,
103-105, 2007, pp. 193-217.
51.(con S. Nergaard, a cura di), Studi culturali. Temi e
prospettive a confronto, Milano, McGrow & Hill, 2008.
52.(con S. Nergaard), “Introduzione. Cultural Studies/Studi
culturali”, in C. Demaria e S. Nergaard ( a cura di), 2008, pp.
1-37.
53. “Genere e soggetti sessuati. Le rappresentazioni del
femminile”, in C. Demaria e S. Nergaard (a cura di) 2008, pp.
147-186.
54. “Eccezione, eccesso, eccezionalità. 24 e la war on
terror”, in M.P. Pozzato e G. Grignaffini (a cura di), Mondi
seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Link Ricerca,
Milano, RTI Edizioni, 2008, pp. 71-86.
55. (con Roberto Grandi, a cura di), Marketing e
rappresentazione dei conflitti. Media, opinione pubblica,
costruzione del consenso, Bologna, Bononia University Press,
2008.
56.“ Le voci dei caduti: Newsweek e il trauma culturale
della guerra in Iraq”, in R. Grandi e C. Demaria (a cura di)
2008, pp. 131-171.
57. “Teoria della comunicazione di massa”, in U. Eco et
al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il
Novecento, Milano, Federico Motta editore, 2008, pp. 26-35.
58.(con P. Violi, a cura di), Tecnologie di genere. Testi,
pratiche, corpi, Bologna, Bononia University Press 2008.
59. “Il dibattito sul genere e le nuove tecnologie: rapporti,
usi e rappresentazioni”, in C. Demaria e P. Violi (a cura di) 2008.
pp. 21-49.
60.(con M. Daly, eds.), The Genres of Post-conflict
Testimonies, Nottingham, CCCP Press, 2009.
61.“Body Memories Don't Lie: Traumatic Realism and
the Documentary. Remembering the Cambodian Genocide", in
C. Demaria, M. Daly (eds.), 2009, pp. 20-39.
62."The genres of post-conflict testimonies", in C. Demaria, M.
Daly (eds.), 2009, pp. 1-19.
63.(con F. Decimo) , “Che genere di straniere? Immagini,
costrutti e sperimentazioni sul soggetto femminile altro”, in L.
Gariglio, A. Pogliano e R. Zanini (a cura di)., Facce da
straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo
sull'immigrazione in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, pp.
211-234.
64. “Entre textos y pr ácticas: hacia una semiótica
culturológica”, in G. Abril (a cura di.), El cuarto bios.
Estudios sobre comunicación e información, Madrid, Editorial
Complutense, 2010, pp. 13-32.
65.“S-21. la macchina di morte dei Khmer Rossi:
memoria dei corpi e finzione della realtà”, in M. P. Pozzato (ed.),
Testi e memoria. Semiotica e costruzione politica dei fatti,
Bologna, il Mulino, 2010, pp. 45-66.
66. «Under and Out of Socialism : Ang Lee'd
Rehabilitation of Eileen Chang Lust, Caution», in S. Jones
and M. Nehru (eds.), Writing Under Socialism, Nottingham, CCCP
Press, 2010, pp. 237-258.
67.ʺLo sguardo dell'altro : lo stereotipo del Mediterraneo
nelle guide turistiche in lingua ingleseʺ, in P. Violi e A.M.
Lorusso (a cura di), Effetto Med. Immagini, discorsi,
luoghi, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2011, pp.
77-108.
68.“Documentary Turn? La cultura visuale, il documentario
e la testimonianza del ‘reale'”, Studi Culturali, VII, 2,
2011, pp. 155-176.
69.“The Imaginary, the Imaginable, and the Un-imaginable. Memory
and the Archive of Traumas”, Lexia, 7-8, 2011, pp.
453-470.
70. "Diaspora", in D. Southerton (ed.), Encyclopedia of
Consumer Culture, Los Angeles and London, Sage pubblications,
2011, pp. 210-216.
71.“Rappresentare l'extraterritoriale: la contro-geografia
visuale di Ursula Biemann”, in R. Monticelli e R. Vecchi (a cura
di), Topografia delle culture, Bologna, Odoya, 2012.
72. Il trauma, l'archivio e il testimone. Semiotica e
rappresentazione del ‘reale'. Bologna, Bononia University
Press, 2012.
73. “Al di là del principio di piacere. Il trauma, la
memoria e la storia”, Contemporanea, XV, 2, aprile-giugno
2012.
74. (con Anna Maria Lorusso, ), “A Ritual to Deal with an
UnspeakableTrauma: the Case of the Mothers of the Plaza de
Mayo”, Lexia 11/12, giugno 2012.
75. “Le modalità nella teoria narrativa greimasiana. Azioni,
passioni e soggetti”, in P. Violi, A. M. Lorusso e C. Paolucci (a
cura di), Narratività, Bologna, Bononia University
Press, 2012.
Traduzioni
Ien Ang, Cercasi audience disperatamente, Bologna,
il Mulino, 1998, pp. 323.
Miriam Hansen, “La cultura di massa come geroglifico”,
Nuova Corrente, 121/122, 1998, pp. 315-345.
(con Ifat Nesher) Elie Wiesel, Sei Riflessioni sul
Talmud, Milano, Bompiani, 2000, i capp.1, 3, 6 (pp. 6-36,
50-75, 130-160).
Gayatri C. Spivak, “La politica delle interpretazioni”, in
C. Bianchi, C. Demaria e S. Nergaard (a cura di), Spettri del
potere, Roma, Meltemi, 2002, pp 89-118.
Barbara Godard, “Teorizzare il discorso/traduzione femminista”,
in C. Bianchi, C. Demaria e S. Nergaard (a cura d), Spettri del
potere, Roma, Meltemi, 2002, pp. 225-240.