Foto del docente

Cristina Demaria

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Rappresentazioni femminili nella cinematografia degli esordi
  • "Cowboy Bebop" e "Neon Genesis Evangelion": declinazioni di fantascienza a confronto
  • "Gli uomini veri di una volta": le questioni di genere in Il potere del cane sulla scia dei western precedenti
  • Black Sails - Silenziosamente Rivoluzionaria
  • Che fine ha fatto Marilyn Monroe?
  • Come la moda streetwear ha cambiato i canoni estetici
  • destrutturazione e analisi di un pilot per la creazione di un suo possibile modello. Once Upon a Time, Desperate Housewives e The Morning Show.
  • Donne, genere e violenza politica: pratiche di costruzione simbolica della terrorista nel contesto italiano degli anni di piombo
  • Emily Dickinson: look back and step forward
  • Femvertising: l'esordio del Femminismo Pubblicitario
  • Genere alimentare. Sul rapporto tra identità di genere e alimentazione, dalla letteratura ai nuovi media
  • generezioni a confronto: come netflix ha modificato il rapporto degli italiani con la televisione.
  • i personaggi femminili nelle serie televisive e l’unicità di fleabag
  • Il rapporto madre figlia nelle serie televisive: Una mamma per amica, Ginny e Georgia, Mom
  • L’anima gemella a portata di smartphone: “The One – la coppia quasi perfetta” in relazione alle dating apps
  • La comunicazione della violenza
  • La donna nella pubblicità stradale italiana: codici di rappresentazione e modalità di “interferenza” nella costruzione dell’immaginario di genere
  • La figura antieroica nella serialità televisiva: evoluzione e tecniche narrative
  • La narrazione del femminicidio nell'informazione italiana: la "strage di Carignano"
  • La rappresentazione dei mondi paralleli nella serialità televisiva: Il progetto del Marvel Cinematic Universe e The Man in the High Castle come casi di successo
  • La rappresentazione della figura femminile nel cinema d'animazione: un confronto tra lo Studio Ghibli e la Disney
  • La strumentalizzazione del corpo femminile
  • Le nostre immagini mancanti, il cinema di Céline Sciamma
  • L'Eroe Debole
  • L'Horror Televisivo di Netflix: Hill House e Bly Manor
  • Pornografia non consensuale e Revenge Porn. Il fenomeno a livello sociale e la sua rappresentazione nelle serie televisive
  • Postfemminismo tra nuove tendenze dell'empowerment femminile e neoliberismo
  • Star Wars - analisi sociologica di una saga senza tempo
  • The Bold Type. L’evoluzione dei personaggi femminili nei media.
  • Viaggio nel «bosco narrativo» della simbologia culturale. Progetto a favore della desessualizzazione dei bisogni fisiologici

Tesi di Laurea Magistrale

  • I portavoce del Pianeta. Pratiche di testualizzazione della sostenibilità ambientale in Greenpeace Italia e Greenpeace Spagna: tra configurazioni stabili e alterità perturbanti
  • Il femminismo molecolare: note per una città femminista
  • La rappresentazione della disabilità nelle serie televisive
  • Per una semiotica del corpo nella pratica performativa. Il corpo osceno di Gina Pane
  • Serialità d'autore. Il cinema al servizio del piccolo schermo

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.