Professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM dell'Università di Bologna nel Settore Scientifico Disciplinare CEAR-01/B Costruzioni idrauliche e marittime e idrologiadal 20/09/2021. Precedentemente è stata ricercatrice a tempo indeterminato dello stesso Dipartimento dal 01/03/2011.
Referente scientifico del Laboratorio di Ingegneria Idraulica – LIDR del Dipartimento DICAM.
L’attività di ricerca riguarda i sistemi idrici in pressione e si sviluppa su due linee: i sistemi acquedottistici e gli impianti idroelettrici.
Nel contesto dei sistemi acquedottistici, i temi affrontati sono quelli della modellazione numerica e dell’applicazione di algoritmi di ottimizzazione per il dimensionamento e la distrettualizzazione delle reti di distribuzione idrica, nonché l'efficienza idrica ed energetica ed il legame acqua-energia; dell’analisi avanzata dei dati di monitoraggio derivanti da strumentazione diffusa finalizzata alla stima delle perdite idriche ed ad aspetti collegati alla qualità dell’acqua. Inoltre l'attività di ricerca è diretta alla definizione di metodologie per la pianificazione a lungo termine dei sistemi acquedottistici, la misura della resilienza e la sua variazione rispetto a scenari di cambiamenti climatici e socio-economici.
Nel contesto degli impianti idroelettrici, i temi affrontati riguardano i sistemi idroelettrici di accumulo con pompaggio (Pumped Storage Hydro Power - PSHP) e l’ibridizzazione degli impianti idroelettrici con impianti fotovoltaici, al fine di valutare i benefici in termini di produzione idroelettrica e di impatto ambientale in termini di recupero di risorsa idrica. L’attività di ricerca è stata inoltre dedicata all’analisi di impianti idroelettrici ad acqua fluente relativamente a scenari di produzione idroelettrica ed inserimento impiantistico nel contesto considerato.
TITOLI ACCADEMICI
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna nel 1997 e il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica nel 2002 presso il Politecnico di Milano.
Dal 2002 ha svolto attività di ricerca scientifica come assegnista di ricerca e titolare di borsa di post-dottorato presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Nel periodo 2005 – 2007 è stata titolare di assegno di ricerca presso l’Università di Ferrara.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2011 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per il Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani, in Ingegneria Civile e in Civil Engineering della Scuola di Ingegneria e Architettura. È Relatrice o Co-relatrice di oltre 80 Tesi di Laurea e Tutor o Co-Tutor di quattro Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica.
Attualmente è docente di Gestione degli invasi e Impianti idroelettrici e Sistemi Idraulici Urbani della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, di Advanced Hydrosystems Engineering della Laurea Magistrale in Civil Engineering e di Smart and Sustainable Water Management della Laurea Magistrale in Ambiente e Territorio dell'Università di Bologna.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Nel 2002 visiting presso l'Università di Exeter (UK), nell'ambito Progetto MARCO POLO promosso dall'Università di Bologna, sul tema: “New Ideas for Multi-objective Optimization of Water Distribution Systems”, coordinato dal Prof. Godfry A. Walters e dal Prof. Dragan Savic, Centre for Water Systems, School of Eng., Computing & Maths (SECaM).
Collabora ai progetti PNRR Return - Multi-risk science for resilient communities under a changing climate e LIFE SandBoil - Natural-based solution to mitigate flood risk due to SAND BOILS reactivations along the Po River. LIFE19 ENV/IT/000071 (2020-2025).
Ha partecipato a progetti europei H2020-EU.2.1.1 – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadeirship in enabling and industrial technologies – Information and Communication Technologies (ICT) SWAMP – Smart Water Management Platform (2017-2020); INTERREG IV C “WATER CoRe WATER SCARCITY AND DROUGHTS – COORDINATED ACTIVITIES IN EUROPEAN REGIONS” (2010–2013); LIFE08/INF/IT/000308 “WATACLIC - WATER AGAINST CLIMATE CHANGE. Sustainable water management in urban areas” (2010-2012); FP7-ENV-2010 TRUST - Transactions to the Urban Water Services of Tomorrow (2011-2015); SIMTWIST - Simulating tourism water consumption with stakeholders. JPI Water (European Project) (2019-2022); MIUR SMART WATERTECH - Smart Community per lo Sviluppo e l'Applicazione di Tecnologie di Monitoraggio e Sistemi di Controllo Innovativi per il Servizio Idrico Integrato (2014-2016) e H2020-EU.2.1.1 – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadeirship in enabling and industrial technologies – Information and Communication Technologies (ICT) SWAMP – Smart Water Management Platform (2017-2020); Progetti di Ricerca nazionali e Convenzioni di ricerca con diverse istituzioni ed enti pubblici e privati (Regione Emilia Romagna, ARPA dell'Emilia Romagna, ATERSIR, Comune di Bologna, HERA SpA, IREN SpA) su temi connessi ai sistemi acquedottistici.
Convenzione attuativa del Dipartimento DICAM dell’Univesità di Bologna nell’ambito dell’accordo quadro tra il Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per una collaborazione scientifica nell’ambito dei lavori di restauro del complesso monumentale del Nettuno a Bologna (Rep.5/2016). Referente scientifico dell’Attività 4 “Impianto idraulico e sistema di ricircolo”.
Convenzione attuativa del Dipartimento DEI dell’Università di Bologna nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR) delibera del Senato Accademico del 18 novembre 2014 (n° 07/05), Tema A3: “Analisi degli investimenti per il servizio idrico integrato in termini ambientali ed economici”, responsabile scientifico Prof. Alberto Montanari.
Accordo quadro pluriennale (Rep. 141/2013) tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A. su “Attività di ricerca finalizzate al miglioramento della gestione della risorsa idrica”, responsabile scientifico Prof. Armando Brath.
UNIBO Dipartimento DICAM - ARPA Emilia Romagna (Rep. 19/2010) "Attività di supporto alla Regione Emilia Romagna riguardo alla gestione efficiente del servizio di acquedotto", responsabile scientifico Prof. Sandro Artina.
UNIBO Dipartimento DICAM - HERA (Rep. 15/2012) "Produzione di energia nei sistemi acquedottistici".
UNIBO CIRI U.O. Fluidodinamica per le attività energetiche ed ambientali - HERA (Rep. 22/2011) "Analisi degli attuali sistemi di misurazione e stima delle perdite idriche nelle reti acquedotto gestite da HERA e applicazione alle medesime reti di metodologie avanzate per la valutazione ed il controllo delle perdite idriche, con particolare riferimento alla metodologia proposta dall'International Water Association".
Svolge con continuità attività di revisore per le riviste Journal of Hydroinformatics e Environmental Modelling & Software, editi da Elsevier; Journal of Water Resources Planning and Management, edita da ASCE; Water Science and Technology: Water Supply e Journal of Water Supply: Research and Technology – AQUA editi da IWA.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Dal settembre 2011 a novembre 2016 si è occupata delle pratiche relative a immatricolazioni, piani di studio, trasferimenti e riconoscimenti del Corso di Studio di Ingegneria Civile e di Civil Engineering.
Dal novembre 2016 è Referente scientifico di Laboratorio per il LIDR – Laboratorio di Ingegneria Idraulica del Dipartimento DICAM. Dal novembre 2016 è Referente scientifico di Laboratorio per il LIDR – Laboratorio di Ingegneria Idraulica del Dipartimento DICAM.