Foto del docente

Costantino Marmo

Full Professor

Department of the Arts

Academic discipline: M-FIL/05 Philosophy and Theory of Language

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

(1981–82)
“Ontologia e semantica nella logica di Duns Scoto”, Annali di Discipline Filosofiche 3: 191–266

(1984)      
“Guglielmo di Okham e il significato delle proposizioni”, Versus. Quaderni di Studi Semiotici 38/39: 115–148

 (1986)
“L'esposizione al terremoto: Rimini e il circondario alla fine del Settecento”, in Il terremoto di Rimini e della costa romagnola: 25 dicembre 1786. Analisi e interpretazione, a cura di E. Guidoboni e G. Ferrari, Bologna: SGA: 43-50

(1987)
“The Semiotics of John Poinsot”, Versus. Quaderni di Studi Semiotici 46: 109–129

(1988)
“From Analogical Points of View. On the Use of Analogy in Ancient Greek Medical Texts”, Versus. Quaderni di Studi Semiotici 50/51: 19–37

(1989a)
“Ontology and Semantics in the Logic of Duns Scotus”, in U. Eco & C. Marmo (eds.), On the Medieval Theory of Signs, Amsterdam–Philadelphia: Benjamins 1989 (Foundations of Semiotics, 21): 143–193

(1989b)
“Le teorie del terremoto da Aristotele a Seneca”, in I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna, ING-SGA: 170-177

(1989c)
Terraemotus non sunt multiplicandi praeter necessitatem: la metamorfosi dei terremoti dalle fonti ai repertori di prodigi”, in I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna, ING-SGA: 286-307

(1989d)
“La teoria del terremoto da Isidoro di Siviglia alla rinascita carolingia”, in I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna, ING-SGA: 322-333 (in fotocopia)

(1990a)
“Suspicio: A Key Word to the Significance of Aristotle's Rhetoric in Thirteenth Century Scholasticism”, Cahiers de l'Institut du Moyen Âge Grec et Latin 60: 145–198

(1990b)
“Introduzione e note” a U. Eco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani per le Scuole superiori: V-XXXIV; 459-617

(1990c)
“Gregory of Rimini: notitia intuitiva, species, and the Semiotics of Images”, in Knuuttila, S., R. Työrinoja & S. Ebbesen (eds.), Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy. Proceedings of the 8th International Congress of Medieval Philosophy (S.I.E.P.M.), Helsinki: Luther–Agricola Society 1990: 257–264

(1991a)
Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale 3: 281–315

(1991b)
“Anonymus Cordubensis, Questiones super primum librum Posteriorum. A Partial Edition”, Cahiers de l'Institut du Moyen Âge Grec et Latin 61: 107–139

(1991c)
“Anonymi Philosophia “Sicut dicitur ab Aristotile”. A Parisian Prologue to Porphyry”, Cahiers de l'Institut du Moyen Âge Grec et Latin  61: 140–146

(1992a)
“Retorica e moti di spirito. Una quaestio inedita di Giovanni di Jandun”, in Magli, P., G. Manetti & P. Violi (eds.), Semiotica: Storia, Teorie e Interpretazione. Intorno a Umberto Eco, Milano: Bompiani: 25–41

(1992b)
“La teoria delle relazioni nei commenti alle Categorie da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio”, in D. Buzzetti, M. Ferriani & A. Tabarroni (eds.), L'insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Bologna: Istituto per la Storia dell'Università di Bologna  1992 (Studi e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna, n.s., 8): 343-391

(1992c)
“I Modisti e l'ordine delle parole: su alcune difficoltà di una grammatica universale”, Versus. Quaderni di Studi Semiotici 61/63: 47-70

(1994a)
Semiotica e linguaggio nella Scolastica: Parigi, Bologna, Erfurt 1270–1330. La semiotica dei Modisti, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Nuovi Studi Storici, 26)

(1994b)
“Carattere dell'oratore e recitazione nel commento di Giovanni di Jandun al terzo libro della Retorica”, in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di L. Bianchi, Louvain-La-Neuve: FIDEM: 17-31

(1995)
“A Pragmatic Approach to Language in Modism”, in Sprachtheorien in Spätantike und Mittelalter, hrsg. S. Ebbesen, Tübingen: Gunter Narr Verlag: 169-183 (Geschichte der Sprachtheorie, 3)

(1996)
“Sign Conception in Medicine in the Latin Middle Ages”, art. 53 di Handbook of Semiotik, ed. R. Posner, Berlin-New York: W. De Gruyter

(1997a)
“Scienze di segni: aspetti semantici delle teorie grammaticali e logiche”, cap. 3 di La filosofia nelle Università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, Firenze: La Nuova Italia: 63-103

(1997b)
“Retorica e poetica”, cap. 5 di La filosofia nelle Università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, Firenze: La Nuova Italia: 141-162

(1997c)
“Psicologia e conoscenza”, cap. 6 di La filosofia nelle Università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, Firenze: La Nuova Italia: 163-183

(1997d)
“Bacon, Aristotle (and all the others) on Natural Inferential Signs”, Vivarium 72: 136-154

(1997e)
“Simon of Tournai's Institutiones in sacram paginam. An Edition of His Introduction about Signification”, Cahiers de l'Institut du Moyen Âge Grec et Latin 67: 93-103.

(1997f)
“Inferential Signs and Simon of Tournai's General Theory of Signification”, in Marmo 1997 (ed.): 61-82

(1997g)
“Preface”, in Marmo (ed.) 1997: 7-8

(1997 (ed.))
Vestigia, Imagines, Verba. Semiotics and Logic in Medieval Theological Texts (XII-XIV Century), Proceedings of the XI Symposium on Medieval Logic and Semantics, University of San Marino, 24-28 may 1994, ed. C. Marmo, Turnhout: Brepols.

(1998)
“L'utilizzazione delle traduzioni latine della Retorica di Aristotele nel commento di Egidio Romano (1272-1273)”, in La Rhétoriqued'Aristote, traditions et commentaires, de l'Antiquité au XVIIe siècle, Actes du colloque (Aix-en-Provence, 9-12 julliet 1995), éd. par I. Rosier et F. Desbordes, Paris: Vrin.

(1998-99)
“Definition and Classification of Signs in XIIIth and XIVth Century Medicine”, RS-SI 18/19: 25-37.

(1999a)
“Corpo e anima del linguaggio nel XIII secolo”, in Anima e corpo nella cultura medievale, Atti del V Convegno di studi della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo: 305-16.

(1999b)
“The Semantics of the Modistae”, in Medieval Analyses in Language and Cognition, Acts of the symposium The Copenhagen School of Medieval Philosophy, January 10-13, 1996, eds. S. Ebbesen & R. Friedman, Copenhagen: The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, 1999:  83-104.

(2001a)
“Ruggero Bacone”, in Filosofie nel tempo, a cura di P. Salandini e R. Lolli, opera diretta da G. Penzo, volume I: Dalle origini al XIV secolo, tomo II, Roma: Spaziotre, 2001, pp. 1135-1156.

(2001b)
“Guglielmo di Ockham”, in Filosofie nel tempo, a cura di P. Salandini e R. Lolli, opera diretta da G. Penzo, volume I: Dalle origini al XIV secolo, tomo II, Roma: Spaziotre, 2001, pp. 1157-1188.

(2001c)
“De signis y Roger Bacon. Doctor Mirabilis”,  deSignis 1 (trad. spagnola di Marmo 2001a).

(2002a)
“Prefazione” a S. Cavicchioli, I sensi, lo spazio, gli umori e altri saggi, Milano: Bompiani, 2002.

(2003a)
“L'instabile costruzione enunciativa dell'identità aziendale in rete”, VS 94-95, pp.??-?? (numero monografico sulla Semiotica dei Nuovi Media, a cura di G. Cosenza)

(2003b)
“Pascasio Radberto, i grammatici e la semiotica eucaristica”, in Ovidio Capitani. Quaranta anni per la storia medievale, a cura di M.C. De Matteis, Bologna: Pàtron, vol. II:  257-269.

 (2003c)
“Types of Opposition in the Postpraedicamenta in Thirteenth-Century Commentaries”, in La tradition médièvale des Categories – XIIIe-XIVe siècles, a cura di J. Biard e I. Rosier-Catach, Leuven: Peeters: 86-103.

 (2003d)
“Gregorio da Rimini: segni, linguaggio e conoscenza. Il pensiero umano tra cani dialettici e angeli introversi”, in Gregorio da Rimini filosofo, Atti del Convegno – Rimini, 25 novembre 2000, Rimini: Raffaelli: 127-153.