Foto del docente

Corrado Caruso

Professore associato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (. 17 luglio 2023.pdf 354KB )

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Conseguimento del dottorato di ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici - Indirizzo Diritto costituzionale, Università di Bologna (2011), discutendo una tesi dal titolo “Libertà di manifestazione del pensiero e tecniche argomentative della Corte costituzionale italiana e della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America”
  • Pratica forense (novembre 2007 – novembre 2009), con conseguimento dell’abilitazione professionale nell’ottobre 2011;
  • Laurea specialistica in Giurisprudenza nell’ottobre 2007, con la votazione di centodieci e Lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “Potere regolamentare e forma di governo in Italia e in Francia”, relatore Prof. Augusto Barbera;
  • Vincitore, per l'anno 2006 di una borsa di studio nell'ambito del programma Erasmus, presso l'Università Panthéon Sorbonne di Parigi, ove frequenta i corsi di Diritto Costituzionale, Immunità Costituzionali, Giustizia Costituzionale (gennaio-luglio 2006);
  • Laurea triennale in Scienze giuridiche nel novembre 2004, con la votazione di centodieci e Lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “La giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare” relatore Prof. Augusto Barbera;

    ***

    RICERCA ED ESPERIENZE ACCADEMICO-ISTITUZIONALI

  • Coordinatore nazionale (P.I.) del progetto Il Governo dei numeri. L’impatto degli indicatori quantitativi sull'ordinamento costituzionale: norme, diritti, politiche pubbliche e sindacato giurisdizionale, finanziato nell’ambito del P.R.I.N. 2022 come da D.D. n. 766 del 5 giugno 2023;
  • Dal gennaio al giugno 2023 è Emil Noël Fellow, presso il Jean Monnet Center for International and Regional Economic and Justice, New York University (direttori: proff. Graine De Búrca e Jospeh Weiler), con una ricerca dal titolo Freedom of Speech Reloaded. Rethinking theorical foundations and regulatory framework of public discourse in the digital age;
  • Componente della Task Force dipartimentale per la redazione del progetto finalizzato alla selezione del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna tra i dipartimenti di eccellenza;
  • Componente della Commissione elettorale d’Ateneo per le elezioni studentesche (2022);
  • Componente, dal dicembre 2021, del direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti;
  • Audizione, per la Commissione Affari costituzionali, nell’ambito del procedimento di conversione del d.l. del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening;
  • Vicepresidente, dall’ottobre del 2021, della Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna;
  • Componente, dal maggio del 2021, della commissione di studi sul “Contenzioso costituzionale” nominata dal Ministro pro tempore degli affari regionali;
  • Componente Collegio Regionale di Garanzia Elettorale per la Regione Emilia-Romagna presso la Corte d’Appello di Bologna;
  • Dal febbraio 2017 al febbraio 2021, assistente di studio della Corte costituzionale (Giudice Prof. Augusto Barbera);
  • Componente della Task-Force di Dipartimento per la VQR 2015-2019;
  • Abilitato all’esercizio delle funzioni di Professore ordinario di diritto costituzionale, ASN 2018-2020 (luglio 2020);
  • Professore associato di diritto costituzionale, Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Bologna (dal 13 gennaio 2019 ad oggi);
  • Ricercatore di diritto costituzionale (tipo b), Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Bologna (gennaio 2016 – gennaio 2019);
  • Abilitato (novembre 2014 - ASN 2013) a Professore di seconda fascia in Diritto costituzionale – SSD IUS/08, SC 12/C1;
  • Vincitore (maggio 2014) del concorso per assegno di ricerca in Diritto costituzionale, bandito dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici, storico politici dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto “Internet e diritti della persona: percorsi normativi e profili istituzionali", responsabile del progetto Proff. Paola Bilancia, Federico Pizzetti (luglio 2014- gennaio 2016);
  • Vincitore (dicembre 2010) del concorso per assegno di ricerca (bandito ai sensi dell'art. 51 co. 6 della L. 449/97) in Diritto costituzionale, nell’ambito del progetto “Ai confini della manifestazione del pensiero: hate speech e "negazionismo", responsabile del progetto Prof. Tommaso F. Giupponi (24 mesi, gennaio 2011 – dicembre 2013; rinnovato, per ulteriori 18 mesi, dal gennaio 2013 al giugno 2014);
  • Selezionato nell’ambito del Visiting Research Program, presso la Yale Law School, New Haven (USA). E’ Visiting researcher (Faculty Sponsor: Prof. O.M. Fiss) dal gennaio al giugno 2010 (spring semester) alla Yale Law School;
  • Vincitore con borsa di studio, nel novembre 2007, del concorso per il Dottorato di ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici – Indirizzo Diritto costituzionale, presso l’Università degli Studi di Bologna, tutors Prof. Tommaso F. Giupponi - Prof.ssa Lucia Scaffardi;

    ***

    PARTECIPAZIONE A COMITATI DI DIREZIONE O REDAZIONE DI RIVISTE SCIENTIFICHE

    • Condirettore dell’Osservatorio AIC, rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti;
    • Componente del Comitato di direzione della Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (Rivista AIC);
    • Condirettore della rivista Diritti regionali;
    • Componente del comitato scientifico della rivista Giustizia insieme;
    • Componente della redazione della rivista Quaderni costituzionali;
    • Componente della redazione della rivista Forum di Quaderni costituzionali;
    • Coordinatore della rubrica Monitore della Giurisprudenza costituzionale, per la rivista Forum di Quaderni costituzionali;

    ***

    DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI O CENTRI DI RICERCA

  • Cordinatore nazionale del P.R.I.N. 2022, Il Governo dei numeri. L’impatto degli indicatori quantitativi sull'ordinamento costituzionale: norme, diritti, politiche pubbliche e sindacato giurisdizionale, come da graduatoria allegata al Decreto Direttoriale n. 766 del 5-06-2023;
  • Partecipazione alla Max Planck Encyclopedia of Comparative Constitutional Law, con la voce Majority;
  • Componente dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del P.R.I.N. 2017 Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo, coordinatore nazionale prof. Beniamino Caravita;
  • Principal invistigator del progetto «La Rete e la “trilogia” dell’identità», finanziato dall’Istituto studi avanzati dell’Università di Bologna, nell’ambito dell’ISA Topic 2019 - “Identità: una, nessuna, centomila”;
  • Componente del comitato scientifico del Centro studi di Medical Humanities (CMH), incardinato presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna;
  • Principal investigator del progetto Alma idea 2017, finanziato dall’Università di Bologna previa selezione competitiva intra-ateneo, dal titolo “Il governo dei numeri: indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale”;
  • Componente del Progetto di ricerca "Protección de las minorías frente a losdiscursos del odio. La construcción multidisciplinar de la tolerancia desde el Derecho penal a las políticas públicas diretto dal Prof. Juan Antonio Carrillo Donaire, promosso dalla Universidad Loyola de Andalucía nell'ambitodel Programa Estatal de Fomento de la Investigación Científica y Técnica de Excelencia;
  • Componente del progetto Jean Monnet, “Mobility, Security and the New Media”, 2015-2018, coordinato dal Prof. Vincenzo Militello, dell’Università di Palermo;
  • Componente dell'unità di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna del P.R.I.N. 2009 “La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato tra vincoli europei e coordinamento delle politiche di governo territoriale”, coordinato dal Prof. Andrea Morrone;
  • Componente (2014-2106) dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna nel progetto "L’amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità", diretto dal Prof. Tommaso Giupponi e promossa dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia;
  • Componente (2012-2014) dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna nel progetto "La sicurezza urbana e il ruolo delle autonomie locali", diretto dal Prof. Tommaso Giupponi e promossa dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia (ANFP);
  • Nel dicembre 2010 è entrato a far parte dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna, coordinata dal Prof. Andrea Morrone, su “La qualità della legislazione regionale”, indagine promossa dal Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati;

    ***

    PREMI E RICONOSCIMENTI

    • Vincitore del finanziamento, sulla base della produttività scientifica individuale, delle attività di ricerca di base (2017), disposto dall’ANVUR;

  • Vincitore del concorso “Noi e loro. Libertà di espressione e dignità degli altri”, bandito dalla rivista “Quaderni costituzionali”, con un saggio dal titolo “Dignità degli 'altri' e spazi di libertà degli 'intolleranti'. Per una rilettura dell'art. 21 Cost.” (settembre 2013) ;

    ***

    ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA E ALTRI TITOLI

    • Curatore della VI edizione dei manuali di A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale,il Mulino, Bologna, 2022, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, 2022.
    • Componente del comitato di valutazione delle riviste Media Laws, Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective, Democrazia e sicurezza, Nuove autonomie, Rivista AIC, Osservatorio AIC;
    • Curatore scientifico, insieme al prof. Andrea Morrone, del ciclo di seminari monografici "Conversazioni di diritto costituzionali" nell'ambito del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna per gli a.a. 2015/2016 e 2016/2017;
    • Nell’ottobre 2011 consegue il titolo di Avvocato, superando la sessione esami del 2010, presso la Corte d’Appello di Bologna;
    • Selezionato nell’ambito del tirocinio presso l’Ufficio Studi della Corte costituzionale. A seguito della selezione, viene chiamato a collaborare presso la segreteria del Giudice Prof. Gaetano Silvestri (novembre 2010-giugno 2011);
  • Vincitore di borsa di studio nell’ambito del progetto “Marco Polo”, finanziato dall’Università di Bologna, per un periodo di ricerca negli Stati Uniti d’America per approfondire il progetto “La libertà di espressione negli Stati Uniti d’America” (settembre 2009);

***

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

  1. Dall’anno accademico 2021-2022 è titolare del corso di Diritto regionale, Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna;
  2. Dall’anno accademico 2019-2020 è titolare del corso di Diritto della sicurezza pubblica, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna.
  3. Nell’anno accademico 2018-2019, è titolare del corso di Diritto costituzionale, Corso di laurea Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali, Università di Bologna.
  4. Dall’anno accademico 2018-2019, è titolare del corso di Diritto costituzionale, Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;
  5. Nell’anno accademico 2017-2018, è titolare del corso di Diritto costituzionale avanzato (Giustizia costituzionale), corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;
  6. Nell’anno accademico 2017/2018, è titolare del corso Diritti fondamentali, presso la Scuola di Giurisprudenza, mutuato come Diritto pubblico e diritti fondamentali” corso di Laurea in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani, e dei beni etno-culturali, Scuole di Scienze politiche e di Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;
  7. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della sicurezza pubblica, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  8. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 40 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  9. Nell’anno accademico 2015/2016, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  10. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della sicurezza pubblica, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  11. Nell’anno accademico 2016/2017, è stato titolare di un modulo di 40 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  12. Nell’anno accademico 2015/2016, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  13. Nell’anno accademico 2013/2014, è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  14. Nell’anno accademico 2012/2013 è stato titolare di un modulo di 20 ore, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  15. Nell’anno accademico 2011/2012 ha tenuto una lezione su “Collegialità e funzionamento della Corte costituzionale”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria, su invito della Prof.ssa Barbara Pezzini nell’ambito del corso di “Giustizia costituzionale”;
  16. Nell' anno accademico 2010/2011 è risultato vincitore di un contratto per attività di tutorato presso la Cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;

***

DOCENZE A MASTER O SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

  1. Docente nell’ambito del Laboratorio Sicurezza integrata e Welfare di comunità, promosso dalla Scuola Achille Ardigò e dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna, 28 maggio 2021, con una lezione su “La sicurezza partecipata”;
  2. Coordinatore per il corso di formazione interdisciplinare per i magistrati ordinari in tirocinio (MOT) nominati con D.M. 12 febbraio 2019, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, per una sessione formativa su Patologie ricorrenti dell’ordinanza di rimessione: una ricognizione delle cause più frequenti di inammissibilità sostanziali, svolta il 24 settembre 2019, a Villa di Castel Pulci – Scandicci (Firenze);
  3. Docente per la Scuola superiore della Magistratura, formazione decentrata del distretto di Corte d’Appello di Catania, con una relazione dal titolo Le cause di inammissibilità delle ordinanze di rimessione, tenuta il 21 febbraio 2020, presso la Corte di appello di Catania;
  4. Relatore per la formazione continua organizzata dalla Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna, al seminario “DASPO urbano dopo la sent. n. 195/2019 della Corte costituzionale”, 18 novembre 2020;
  5. Relatore per la Scuola superiore della Magistratura, formazione da remoto, con una relazione dal titolo Discorsi d'odio e social networks: dalla Costituzione alle "condizioni d'uso" (e ritorno), svolta il 21 settembre 2020;
  6. Docente nell’ambito del ciclo di seminari “La Cedu all’ora del caffè” organizzati dalla Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno e dalla formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, sul “Il posto della Cedu nell’ordinamento italiano”, tenutosi il primo di aprile 2021;
  7. Docente per la Summer School Renzo Imbeni, con una relazione dal titolo Protezione della salute e stato di diritto, tenutasi alla Chiesa San Carlo di Modena il 12 settembre 2020;
  8. Docente al seminario Assemblee legislative e Corti, nell’ambito della Spring school di diritto parlamentare, tenutosi presso la Scuola Sant’Anna di Pisa il 17 maggio 2019;
  9. Docente nell’ambito del ciclo formativo “L’intelligenza artificiale nell’orizzonte del diritto”, organizzato dalla Fondazione forense di Bologna, dal titolo “I diritti fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale”, tenutosi il 10 maggio 2019;
  10. Docente nell’ambito del Corso di Istituzioni di diritto pubblico del Corso di laurea triennale in Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, tenutosi a Roma il 16 aprile 2019, per una lezione su Il funzionamento della Corte costituzionale;

***

RELAZIONI E INTERVENTI A SEMINARI E CONVEGNI

È stato relatore a diversi convegni di rilievo scientifico nazionale e internazionale e discussant in molteplici incontri seminariali. Si segnalano in particolare:

  1. Relatore al seminario, The EU fundamental right to freedom of the arts and sciences, Università di Bologna, 26 giugno 2023;
  2. Relatore al seminario, Costituzionalismo e federalismo: quali prospettive europee, Università di Bologna, 3 maggio 2023;
  3. Presentazione del volume M. Avbelj (acd), The Future of EU Constitutionalism, Oxford, Hart, 2023, presso il Jean Monnet Center for International and Regional Economic and Justice, New York University, 13 aprile 2023;
  4. Presentazione del progetto di ricerca dal titolo Freedom of Speech Reloaded. Rethinking theorical foundations and regulatory framework of public discourse in the digital age, presso il Jean Monnet Center for International and Regional Economic and Justice, New York University, 15 febbraio 2023;
  5. Presentazione del volume di B. Liberali, Un processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale, Università di Milano, 3 febbraio 2022;
  6. Relatore alla presentazione del volume di E.M. Ruffini, Uguali per Costituzione, Feltrinelli, Milano, organizzato dal Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, curriculum di diritto pubblico dell’economia, Università di Roma La Sapienza, 22 dicembre 2022;
  7. Relatore al ciclo di seminari “Intelligenza artificiale e diritto”, organizzato dalla Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna, 15 dicembre 2022;
  8. Relatore al workshopDobbs v Jackson Women's Health Organization. Abortion, Originalism and Adjudication”, Istituto europeo, Fiesole, 30 novembre 2022;
  9. Relatore alla presentazione del volume di C. Caruso, C. Valentini (acd), “Grammatica del costituzionalismo”, il Mulino, Bologna, 2021, all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, 22 novembre 2022;
  10. Relatore al seminario, “Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. nuove tendenze e nodi irrisolti”, con una relazione dal titolo La costituzionalità della normativa di risulta: la Corte giudice della richiesta o giudice della legge?, Università RomaTRE, 11 novembre 2022;
  11. Relatore al convegno “Diritto e potere”, con una relazione dal titolo “Fondare il diritto: potere costituente e mutamento costituzionale”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 22 settembre 2022;
  12. Chair del panel ICONS 2022, Le istituzioni delle vulnerabilità. L’intervento pubblico tra protezione e promozione, Università di Bologna, 17 settembre 2022;
  13. Relatore al panel ICONS 2022, Quali autonomie per l'Italia di domani? la riorganizzazione amministrativa- territoriale alla luce del PNRR, Università di Bologna, 16 settembre 2022;

  14. Chair del panel ICONS 2022, Le trasformazioni dello Stato, Università di Bologna, 16 settembre 2022

  15. Relatore al panel ICONS 2022, Integrazione europea attraverso (o nonostante) le corti, Università di Bologna, 16 settembre 2022;

  16. Relatore alla presentazione del volume di C. Caruso, C. Valentini (acd) “Grammatica del costituzionalismo”, il Mulino, Bologna 2021, organizzato dal Centro Studi Politeia dell’Università di Milano, 7 settembre 2022;

  17. Relatore alla presentazione del volume di Giovanna Pistorio “La sicurezza giuridica”, tenutosi presso l’Università di RomaTre il 31 maggio 2022.

  18. Relatore al convegno internazionale “Fake news e verità dell’informazione”, con un relazione dal titolo “La regolazione della libertà di espressione nelle piattaforme digitali”, tenutosi presso l’Università di Bologna il 27 maggio 2022;

  19. Chair al convegno internazionale Constitutional Acts of Scotland: 1320 - 2016. And Beyond?, Università di Bologna, campus di Ravenna, 12 maggio 2022;
  20. Relatore alla presentazione del volume “Grammatica del costituzionalismo”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa – Stals, 7 aprile 2022;
  21. Relatore al Dottorato di Diritto e impresa dell'Università Luiss Guido Carli dal titolo, "Governing with numbers: the multilevel bargaining on the national budgets", tenutosi il 25 marzo 2022;
  22. Relatore al convegno, organizzato dall’Università di Trento, dal titolo Autonomie speciali e regionalismo italiano, Trento, 17-19 marzo 2022;
  23. Relatore su “La strada di Dante: dalla monarchia universale al diritto cosmopolitico”, nell’ambito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, dal titolo “Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità”, tenutosi nel campus di Ravenna il 15 ottobre 2021;
  24. Relatore alla tavola rotonda “Il giudice delle leggi tra legittimità e legalità costituzionale”, organizzato dalla Camera penale di Modena;
  25. Relatore su “Magis ut valeant: Stato sociale e diritti di prestazione nella giurisprudenza costituzionale”, al convegno “Cura, diritti sociali e integrazione europea”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, tenutosi il 30 settembre 2021;
  26. Relatore al seminario organizzato dall’Associazione “Parliamone ora”, sull’estensione della certificazione verde (cd. Green Pass) tenutosi il 23 settembre del 2021;
  27. Relatore al dottorato dell’Università di Pisa Dottorato in Scienze giuridiche, curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica dell’Università di Pisa, di presentazione del volume La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale;
  28. Relatore al Dottorato di Diritto e impresa dell’Università Luiss Guido Carli dal titolo, “Governing with numbers: the multilevel bargaining on the national budgets”, tenutosi il 18 aprile 2021;
  29. Relatore alla presentazione del volume di Alessandra Galluccio “Punire la parola pericolosa?”, nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla rivista Sistema penale, tenutasi il 12 di marzo 2021;
  30. Relatore al dibattito “Medical humanities e covid-19”: alcune riflessioni, organizzato dal Centro studi di Medical Humaties dell’Università di Bologna, e tenutosi martedì 17 novembre 2020;
  31. Relatore al Convegno annuale del Gruppo di Pisa, tenutosi da remoto presso l’Università di Trento, con una relazione dal titolo I raccordi tra Stato e Regioni, il 18 settembre 2020;
  32. Relatore al convegno "Free speech in the 21st century", promosso dall'Associazione internazionale di diritto internazionale e dall'Ama Mater Europea, sede di Lubiana, su De-humanizing Freedom of Speech: Fake News in the Algorithmic Society, 3 luglio 2020;
  33. Intervento al web seminar “Dov’è va l’Europa al tempo del coronavirus?”, organizzato dalla rivista federalismi.it, il 16 aprile 2020;
  34. Relatore a due panels, selezionati dallo scientific board dell’Italian chapter di ICONS, “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”, tenutosi all’Università di Firenze, 22-23 novembre 2019. Il primo panel ha avuto ad oggetto “Disinformazione, libertà di espressione e democrazia”, il secondo “La democrazia elettronica in epoca di populismi”;
  35. Relatore al Convegno “La libertad de expressión en el estado constitucional”, organizzato dall’Observatorio internacional de derechos humanos in collaborazione con l’Università di Siviglia, tenutosi a Siviglia il 17-18 ottobre 2019, con una relazione dal titolo “La libertad de expression y el discorso pùblico”;
  36. Relatore al Convegno internazionale “Global Law vs National Law?”, organizzato dall’Università di Parma, di Bologna, e dalla School of Law di Berkley, nei giorni 10-11 ottobre 2019, con una relazione dal titolo “Constitutional Courts”;
  37. Discussant nel seminario “Rule of law and national identities in Europe”, tenutosi presso la Scuola di giurisprudenza dell’Università di Bologna, il 12 aprile 2018;
  38. Presentazione del volume Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, curato con Fulvio Cortese e Stefano Rossi il 5 novembre 2018, alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito Dottorato di ricerca in Diritto pubblico;
  39. Presentazione del volume Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, curato con Fulvio Cortese e Stefano Rossi all’incontro del Gruppo San Martino “Aspettando il San Martino 2018 Immaginare la Repubblica”, tenutosi all’Università di Ferrara l’8 ottobre 2018;
  40. Relatore al seminario, “Dinamiche federative e processi federali: BRICS e Unione Europea a confronto”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali, Università di Parma, organizzazione scientifica prof.ssa Lucia Scaffardi, tenutosi giovedì 14 giugno 2018;
  41. Relatore al Convegno “Le frontiere di tutela dei diritti fondamentali”, su “L’ambiente come interesse costituzionale a fruizione collettiva: bene comune o valore tirannico?”, organizzato presso la Scuola di giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna, il 15 maggio 2018;
  42. Discussant al seminario Historical denialism and the political foundation of human rights: an anti-libertarian defence of free speech, relatore prof. Eric Heinze, organizzazione scientifica prof.ssa Emanuela Fronza, nell’ambito del progetto (Mela) Memory Laws in European and Comparative Perspective (P.I. prof. Eric. Heinze), tenutosi il 16 maggio 2018 presso l’Università di Bologna;
  43. Relatore, insieme al Prof. Alessandro Spena, al seminario Essere o non essere “Charlie Hebdo”? Esiste una libertà di insultare?, organizzato nell’ambito del Progetto Jean Monnet “Mobility, Security and the New Media”, 2015-2018 (P.I. prof. Vicenzo Militello), tenutosi il 23 marzo 2018, presso l’Università di Palermo;
  44. Discussant al seminario Un tempo per ricordare, un tempo per giudicare, relatore Prof. Alessandro Gamberini, organizzazione scientifica prof.ssa Emanuela Fronza, nell’ambito del progetto (Mela) Memory Laws in European and Comparative Perspective (P.I. prof. Eric. Heinze), tenutosi il 27 febbraio 2018 presso l’Università di Bologna;
  45. Relatore al III Convegno di “Diritti comparati”, “Il mercato tra poteri privati e poteri istituzionali”, su Le prospettive di riforma dell'Unione economico-monetaria e il mito dell'unità politica europea, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma 3;
  46. Relatore su Democrazia costituzionale e stato di eccezione al Convegno “Sicurezza e lotta al terrorismo”, organizzato il 25 novembre 2016 presso la Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, sede di Ravenna;

  47. Relatore su L’hate speech nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: il protezionismo militante del sistema convenzionale, al convegno “Protección de las minorías frente a los discursos del odio. La construcción multidisciplinar de la tolerancia desde el Derecho penal a las políticas públicas”, tenutosi a Siviglia presso l’Univesidad LoyolaAndalucia il 6 ottobre 2016.

  48. Relatore al Seminario La ricerca della sovranità: un dialogo tra Carlo Lavagna e Livio Paladin, tenutosi nell’ambito del ciclo di seminari Appuntamento con i classici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma il 14 luglio 2016.

  49. Relatore al Dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali dell’Università di Pisa su La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria del discorso pubblico, 27 maggio 2016;

  50. Relatore su “Poteri di emergenza e protezione civile”, al Convegno Emergenze ambientali e tutela giuridica, tenutosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna il 26 novembre 2015;

  51. Relatore su Lost in Negotiation: Political Accountability and the TTIP, nell’ambito del convegno Transparency vs. Confidentiality in International Economic Law: Looking for an Appropriate Balance, tenutosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;

  52. Relatore su “L’Autorità di regolazione dei trasporti nell’ordinamento amministrativo e costituzionale”, al Seminario di Studi Regolazione dei servizi di interesse economico generale con particolare riferimento ai trasporti pubblici, nell’ambito del P.R.I.N. “La nuova governance del “sistema trasporti” tra riforme del diritto interno e diritto dell’Unione europea” tenutosi presso la Scuola di giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
  53. Relazione su “Prassi e funzioni del controllo di sussidiarietà” al Convegno “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello”, tenutosi a Roma presso la Camera dei Deputati, il 12-13 maggio 2015;
  54. Relazione su “I principi enunciati dalla Corte Costituzionale in materia elettorale e le ripercussioni sul processo di riforma in atto” nel seminario, promosso dalla Prefettura di Rimini, su Sistemi di voto: un percorso nelle riforme elettorali, tenutosi presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, tenutosi il 24 marzo 2015;
  55. Relazione su “I principi enunciati dalla Corte Costituzionale in materia elettorale e le ripercussioni sul processo di riforma in atto” nel seminario, promosso dalla Prefettura di Rimini, su Sistemi di voto: un percorso nelle riforme elettorali, tenutosi presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, tenutosi il 24 marzo 2015;
  56. Relazione alla tavola rotonda El discurso periodístico y sus límites, nell’ambito del convegno Periodismo, comunicación y Derecho: contextos y retos de la libertad de palabra, tenutosi all’Universidad Internacional Menendez Pelayo di Santander dal 3 al 5 settembre 2014;
  57. Relazione su Economic governance and budgetary rules in the European context: a call for a new European constitutionalism (paper), al IX congresso mondiale dell’Associazione internazionale di diritto costituzionale, tenutosi all’Università di Oslo dal 16 al 20 giugno 2014;
  58. Relazione al seminario “Lo statuto costituzionale della libertà di informazione”,organizzato dall’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, e tenutosi presso l'Aula Prodi dell'Università di Bologna;
  59. Relazione su “La giustiziabilità della regola del pareggio di bilancio” al Convegno conclusivo P.R.I.N. 2009 Decisioni di bilancio e sistemi di governo. Vincoli europei e processi nazionali, tenutosi a Genova presso la sede genovese della Banca d'Italia, l'11-12 ottobre 2013;

  60. Relazione su “Libertà e diritti della persona su Internet” al Seminario italo-spagnolo “Le nuove esigenze di tutela della persona”, tenutosi a Bologna presso il Reale Collegio di Spagna il 3-4 maggio 2012;
  61. Relazione al Convegno “Giudice amministrativo e diritti costituzionali” svoltosi presso l’Università di Trento il 24-25 giugno 2011;
  62. Relazione al Convegno “I nuovi diritti, la tecnica, l’uguaglianza”, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli il 13 giugno 2011;

  63. Relazione al convegno “La qualità della legislazione regionale” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna il 14 marzo 2011;

  64. Discussant nel seminario, organizzato nell’ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell’ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell’Università di Bologna, Gli effetti temporali delle decisioni e la “costituzionalità provvisoria”;

  65. Discussant nel seminario, organizzato nell’ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell’ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell’Università di Bologna, Le forme di governo e la loro circolazione: la forma di governo presidenziale;

  66. Discussant nel seminario, organizzato nell'ambito del ciclo organizzato dal Dottorato in Stato e persona nell'ordinamento giuridico - indirizzo diritto costituzionale - dell'Università di Bologna, Dalla “sicurezza pubblica” alla “sicurezza sociale”;

***

PUBBLICAZIONI IN LINGUA ITALIANA

Libri e Monografie

  1. La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bononia University Press, Bologna, 2020 (Collana del Seminario giuridico della Università di Bologna);

  1. La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubblico, Bononia University Press, Bologna, 2013.

Curatele

  1. (con Chiara Valentini), Grammatica del costituzionalismo, il Mulino, 2021;
  1. (con Marta Morvillo), Il Governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2020;
  1. (con Andrea Morrone e Francesco Medico), Granital revisited? L’integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale, BUP, 2020;
  1. (con Fulvio Cortese e Stefano Rossi), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio Emanuele Orlando reloaded, Milano FrancoAngeli, 2020;

  1. (con Fulvio Cortese e Stefano Rossi) Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea costituente, Milano, Franco Angeli, 2018.

Articoli e saggi

  1. Il regionalismo italiano in cerca di autore, in F. Cortese, J. Woelk (acd), Autonomie speciali

    e regionalismo italiano. Un bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2023, 218-236.

  2. Originalismo e teoria della Costituzione. Una critica a Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization in L. Busatta et Al. (acd), BioLaw Journal, Special Issue 1/2023, pp. 87-113;
  3. La Costituzione di Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. Un’analisi critica, in Lo Stato, 19/2022, pp. 207 – 226;

  4. Majority, in Max Planck Encyclopedia of Comparative Constitutional Law, Oxford, Oxford University Press, 2022, pp. 1 – 28;
  5. Oltre l'ordine pubblico: la sicurezza partecipata, oggi, in T.F. Giupponi, A. Arcuri (a cura di), Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 57 – 78;
  6. La leale collaborazione ai tempi del judicial regionalism. Da metodo di governo a criterio di giudizio, in Quaderni Costituzionali, 2021, 4, pp. 909 – 930.
  7. Giustizia costituzionale, in C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, il Mulino, pp. 187-204.
  8. Audizione informale del 7 ottobre 2021 presso la Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica, in ordine al Ddl di conversione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening, in Osservatorio Costituzionale, 2021, 6, pp. 1 - 9
  9. Cooperare per unire. I raccordi tra Stato e Regioni come metafora del regionalismo incompiuto, in Rivista «GRUPPO DI PISA», 2021, 1, pp. 283 – 316 e in M. Cosulich, (a cura di), Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni, Atti del Convegno Annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Trento, 18-19 settembre 2020, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 303-341;
  10. (con Fulvio Cortese), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico: una introduzione, in F. Cortese, C. Caruso, S. Rossi (a cura di), Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio Emanuele Orlando reloaded, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 9-22;

  11. Granital reloaded. La precisazione nell' "integrazione" attraverso i conflitti, in C. Caruso, F. Medico, A. Morrone (a cura di), Granital revisited. L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 29 - 45;

  12. (con Marta Morvillo), Il governo dei numeri. Oggettività tecnica e discrezionalità politica nella decisione di bilancio euro-nazionale, in C. Caruso, M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale/Governing with numbers. Economic indicators and the budget decision in the Constitutional State, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 9 - 29
  13. Granital reloaded, o di una «precisazione nel solco della continuità», su Giustizia insieme (giustiziainsieme.it), lunedì 19 ottobre 2020;
  14. (con Marta Morvillo), Il governo dei numeri. Oggettività tecnica e discrezionalità politica nella decisione di bilancio euro-nazionale, in (Id.), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale – Governing with numbers. Economic indicators and the budget decision in the constitutional state, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 9-29;
  15. I custodi di silicio. Protezione della democrazia e libertà di espressione nell’era dei social network, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, in Consulta On-Line, 2020, 1, pp. 1 – 12;
  16. I profili processuali del giudizio in via principale: un giudizio in trasformazione?, in Le Regioni, 2019, pp. 607 – 657;
  17. Memoria, verità, pena. E’ ancora il tempo della libertà di espressione?, in Diritto penale contemporaneo n. 4 del 2018, pp. 166 e ss.;

  18. L’interpretazione conforme alla Cedu e i diritti a somma zero, in Scritti per Roberto Bin, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 457 – 467;

  19. Controllo di convenzionalità e interpretazione conforme: il ruolo del giudice nazionale, in F. Buffa, M.G. Civinini (a cura di) La Corte di Strasburgo, Gli speciali di Questione giustizia, Roma, 2019, 210-218;

  20. Il “posto” dell’interpretazione conforme alla Cedu, in Giur. cost., 2018, 1985-2000;

  21. L’autorità di regolazione dei trasporti nell’ordinamento amministrativo e costituzionale in F. Roversi Monaco, G. Caia (a cura di), Il trasporto pubblico locale, vol. II, Situazione ordinamentale e prospettive, Napoli, 2018, 85-99;

  22. (con S. Rossi), Settant’anni di Costituzione repubblicana. Un’introduzione, in Fulvio Cortese, Corrado Caruso, Stefano Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, 15-36;

  23. Le prospettive di riforma dell’Unione economico-monetaria e il mito dell’unità politica europea, in Rivista di diritti comparati, 1/2018, 90-131;

  24. Poteri di emergenza e protezione civile, in M. Lupoi (a cura di), Emergenze ambientali e tutela giuridica, Rimini, 2018, 33 e ss.

  25. L’hate speech a Strasburgo: il pluralismo militante della Corte Edu, in Quad. cost., 4/2017, 963 e ss.;

  26. El Hate Speech en Estrasburgo: el pluralismo militante del sistema convencional, in V. Vazquez Alonso, L. Alonso Sanz (eds), Sobre la libertad de espresión y el discurso del odio, Siviglia, Athenaica, 2017, pp. 109 - 127

  27. (con Andrea Morrone), Art. 20. Uguaglianza davanti alla legge, in O. Pollicino, R. Mastroianni, O. Razzolini, S. Allegrezza, F. Pappalardo (a cura di), Commentario alla Carta fondamentale dei diritti dell’Unione Europea, Giuffrè, Milano, 2017, 386 e ss.

  28. La disciplina costituzionale delle riunioni e delle manifestazioni di piazza, in F. Curi (a cura di), Ordine pubblico e sicurezza nel governo delle città, Bologna, Bup, 2016, pp. 25-29;

  29. Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste, in B. Caravita, L. Cassetti, A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, il Mulino 2016, pp. 297-309;

  30. Un Osservatorio sui rapporti tra Stato costituzionale e società multiculturale, in P. Bilancia (a cura di), Diritti culturali e nuovi modelli di sviluppo. La nascita dell’Osservatorio sulla sostenibilità culturale, ESI, Napoli 2016, pp. 39-48;

  31. Procedural strengths, political weaknesses? Transparency and parliamentary oversight in ttip negotiations, in Rivista AIC, 4/2016, 1-24;

  32. Tolleranza per gli intolleranti? Una ragionevole apologia della libertà di espressione, su DPCE on-line 1/2016, 1-15;

  33. Prassi e funzioni del sistema di early warning, su Nomos, 1 del 2016, pp. 177-184;
  34. Vincoli di bilancio e dinamica federale europea: itinerari di una comparazione pubblicato come Research paper di Luglio del Centro Studi sul Federalismo e sul Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna n. 7/2015 (www.forumcostituzionale.it) [http://www.forumcostituzionale.it%29/] .

  35. La giustiziabilità dell'equilibrio di bilancio tra mito e realtà, in A. Morrone (a cura di), La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 263-288. Una versione aggiornata del saggio è stata pubblicata su La Rivista Nel diritto, 1/2016, pp. 121-131.

  36. (con Andrea Morrone), La Commissione sullo sciopero come organo di garanzia politico-costituzionale, in G. Pino (a cura di), Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 339-373. Pubblicato anche sulla Rivista AIC 1/2015.

  37. I paradigmi della sicurezza partecipata, in N. Gallo, T.F. Giupponi (a cura di), L’ordinamento della sicurezza. Soggetti e funzioni, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 135-159;
  38. (con Marta Morvillo); Economic governance and budgetary rules in the European context: a call for a new European constitutionalism, in Il diritto dell'Unione Europea, 4/2014, pp. 699-731;
  39. La libertà e la segretezza delle comunicazioni nell'ordinamento costituzionale, sul Forum di Quaderni costituzionali (www.forumcostituzionale.it ), Rassegna 10/2013, pp. 1-24;
  40. Teoria e ideologia della libertà di espressione. La giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla freedom of speech, sul Forum di Quaderni costituzionali (www.forumcostituzionale.it ), Rassegna 10/2013, pp. 1-32;
  41. Dignità degli “altri” e spazi di libertà degli “intolleranti”. Per una rilettura dell'art. 21 Cost., in Quaderni costituzionali, 4/2013, pp. 795-821;
  42. L’individuo nella rete: i diritti della persona al tempo di Internet, in G. M. Teruel Lozano, A. Perez Miras, E. C. Raffiotta (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Internet y Nuevas Tecnologías - Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Internet e Nuove Tecnologie, Aranzadi, Pamplona, 2013, pp. 91-114, nonché sul Forum di Quaderni costituzionali (on-line);
  43. Tecniche argomentative della Corte costituzionale e libertà di manifestazione del pensiero in C. Valentini (a cura di) Costituzione e ragionamento giuridico, Archetipolibri, Bologna, 2012, pp. 169-190;

  44. Giudici amministrativi e libertà di manifestazione del pensiero tra diritti (soggettivi) e istituzioni (di libertà) in P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti (a cura di), Giudici amministrativi e diritti costituzionali, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 433-446;
  45. Tra ragione e volontà: considerazioni su principio abrogativo, intenzione del Comitato promotore e ripristino per via referendaria del Mattarellum, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di) Nel limbo delle leggi: abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella? Giappichelli, Torino 2012, pp. 59-64;
  46. (con T. F. Giupponi) Qualità della legislazione e valutazione delle politiche pubbliche: le clausole valutative in alcune esperienze regionali, in Istituzioni del Federalismo 1/2011, limitatamente alle pp. 42-50;
  47. Ai confini dell'abuso del diritto: l'hate speech nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, in L. Mezzetti - A. Morrone (a cura di), Lo strumento costituzionale dell'ordine pubblico europeo. Nei sessant'anni della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950-2010). Atti del Convegno internazionale di studi - Bologna, 5 marzo 2010, Giappichelli, Torino 2011, pp. 329-352;
  48. (con T.F. Giupponi) Le clausole valutative e la loro effettività, in R. Zaccaria (a cura di) Fuga dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione, Grafo ed., Brescia 2011, 291-299;
  49. Dialettica della libertà di espressione: il “caso Tosi” e la propaganda di idee razziste in D. Tega (a cura di) Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, Armando Ed., Roma 2011, 133-150;
  50. Da Nottingham a La Mancha: l’odissea dei Sindaci nell’arcipelago dei diritti costituzionali, in Le Regioni 1-2/2010, pp. 15-31;
  51. “Non mi avrete mai come volete voi”: nuova legge, vecchi vizi in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di) “Il lodo ritrovato” Una quaestio ed un referendum
    sulla legge n. 124 del
    2008”, Giappichelli, Torino 2009, pp. 67-71;

Commenti e note a sentenza

  1. Su alcune tendenze del costituzionalismo contemporaneo. Una replica, in Politieia, 149/2023, pp. 153-157;

  2. Su alcune tendenze del costituzionalismo odierno, Lettera dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, 3/2023, pubblicata su www.associazionedeicostituzionalisti.it;

  3. Originalismo e politicità della Corte suprema degli Stati Uniti, Lettera dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, 7/2022, pubblicata su www.associazionedeicostituzionalisti.it;

  4. Recensione a Un manifesto costituzionale: recensione a Tania Groppi, Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale, in Giustizia Insieme», 2022, 1, pp. 1 – 7;

  5. L’ordine pubblico ideale redivivo? Manifestazioni di piazza, Covid-19 e «direttiva Lamorgese», in Quad. cost., 2022, pp. 152-154;

  6. Come un romanzo. Recensione a Elisabetta Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi, in Giustizia Insieme, 2021, 1, pp. 1 – 8;
  7. D.d.l Zan: diritto penale pedagogico o costituzionalmente orientato?, Quaderni Costituzionali, 2021, 3, pp. 676-679;
  8. Il regionalismo autarchico è incostituzionale: dal Giudice delle leggi una pronuncia che mette ordine nella gestione territoriale della pandemia, in Questione Giustizia, 2021, 1, pp. 1-7;
  9. Il voto ai diciottenni per il Senato: una modifica inevitabile in attesa del Parlamento che verrà, in Giustizia insieme, 2021, 1, pp. 1-3;
  10. Uso e abuso del conflitto tra poteri: inammissibili i ricorsi in tema di referendum costituzionale ed elezioni regionali, in Quad. cost., 4/2020, pp. 826-829;

  11. La pandemia aggredisce anche il diritto?, intervista a Giustizia insieme, 2020, pp. 1-20;

  12. La libertà di espressione presa sul serio. Casa Pound v. Facebook, Atto I, pubblicata sul Blog della Società italiana di diritto internazionale, gennaio 2020;

  13. Risposte al forum in tema di riforme costituzionali in itinere, in Rivista di diritto costituzionale del «Gruppo di pisa», 2/2019, pp. 216 – 293;

  14. Ti faresti giudicare da un algoritmo? intervista ad Antoine Garapon (con Emanuela Fronza), in Questione Giustizia, 4/2018, 196-199;

  15. Tra il negare e l'istigare c'è di mezzo il giustificare: su una decisione del Tribunale costituzionale spagnolo, in Quaderni costituzionali 3/2008, pp. 635-639;

  16. Mattarella e il veto presidenziale: Quando la Costituzione resta in silenzio, su laCostituzione.info;

  17. BOOK REVIEW: G. Di Federico, L'identità nazionale degli stati membri nel diritto dell'Unione Europea. Natura e portata dell'art. 4, Par. 2, TUE [National Identity of Member States Under EU Law: The Nature and Scope of Article 4(2) TEU], in European Public Law, 2021, 3, pp. 621 - 628;

  18. (with M. Goldoni) Halving the “Italicum”: The Italian Constitutional Court and the Reform of the Electoral System, in VerfBlog, 2017/2/28 (https://verfassungsblog.de/halving-the-italicum-the-italian-constitutional-court-and-the-reform-of-the-electoral-system/);
  19. La Corte costituzionale riprende il «cammino comunitario»: invito alla discussione sulla sentenza n. 269 del 2017, sul Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna 12/2017;

  20. Nessuno mi può limitare: internet e le false notizie, su laCostituzione.info;
  21. L’inizio della storia: la Costituzione e la sua riforma sul Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna 12/2016;
  22. Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene”: breve vademecum istituzionale sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM, su Questione giustizia on-line e su Quaderni costituzionali, 2015, pp. 181-183.
  23. Dottrina delle zone franche e sindacabilità delle norme penali di favore: la rivincita della legalità costituzionale?,inGiurisprudenza costituzionale, 1/2014 (nota a C. Cost., sent. n. 5/2014), pp. 122-130;
  24. Sul caso Baka c. Ungheria: la Corte Edu condanna la “distruzione” della separazione dei poteri (e della libertà di espressione), su Diritti comparati (www.diritticomparati.it );
  25. Re melius perpensa, o della virata garantista della Corte Edu in tema di negazionismo, su Diritti comparati (www.diritticomparati.it );
  26. Il disegno di legge sull’omofobia, su Il Mulino online;
  27. Gerarchia o bilanciamento dei diritti fondamentali? A margine del “caso ILVA”, in A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, CEDAM, Padova, 2014, pp. 101-102;
  28. Sindaci-parlamentari? Le incompatibilità parlamentari e le cause di ineleggibilità sopravvenuta, in A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, CEDAM, Padova, 2014, pp. 327-328;
  29. All’origine dello Stato di diritto: il valore del principio di legalità e le ordinanze dei “sindaci sceriffi”, in A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, CEDAM Padova, 2014, pp. 75-76;
  30. Il negazionismo del genocidio armeno in una decisione del Consiglio costituzionale, in Quaderni costituzionali, 2012, pp. 413-416;
  31. La decisione “El Dridi” secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: dall’interpretazione pregiudiziale al sindacato di legittimità comunitaria?, in Quaderni costituzionali, 2011, pp. 702-705;
  32. Money must talk: Citizen United v. Federal Election Commission e la lettura libertarian della freedom of speech, in Quaderni costituzionali, 2010, pp. 389-392;
  33. Il caso Petroni, ovvero della metamorfosi dell’atto politico, sul Forum di Quaderni costituzionali (www.forumcostituzionale.it );
  34. I casi “Speciale”, “Petroni”, “Sgarbi”: sindacabilità dell’atto politico?, in Quaderni costituzionali 2/2009, pp. 381-384;
  35. Tra il negare e l’istigare c’è di mezzo il giustificare: su una decisione del Tribunale Costituzionale spagnolo, in Quaderni costituzionali, 2008, pp. 635-639.

***

TRADUZIONI

  1. S. Issacharoff, Citizens United e il finanziamento dei partiti nel diritto americano in Quaderni costituzionali 2/2010, pp. 392-397;
  1. R. C. Post, La disciplina dell’hate speech: considerazioni sociologiche e giurisprudenziali in D. Tega (a cura di) Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, Armando Ed., Roma 2011, pp. 97-117;

***

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Lingua inglese: eccellente conoscenza, parlata e scritta

Lingua francese: buona conoscenza, parlata e scritta