PROF. CLAUDIO TROMBINI - CURRICULUM VITAE
Il Prof. Claudio Trombini, già ordinario di Chimica Organica, in quiescenza da novembre 2020, è attualmente Professore Alma Mater dell'Università di Bologna e membro del collegio dei docenti del Master Erasmus Mundus Master Course in Chemical Innovation and Regulation.
La missione del suo laboratorio è stata quella di educare studenti nel campo della sintesi organica, con particolare attenzione alla soluzione di problematiche ambientali e di tipo biologico.
Formazione
- Studia Chimica all'Università di Bologna dove si laurea con
lode nel 1973 sotto la guida di Angelo G. Giumanini, con un
lavoro sulle trasposizioni di Stevens e Sommelet di ioni ammonio
quaternari eterobenzilici.
- Nel periodo 1974-75, trascorre 18 mesi come
borsista EURATOM nel gruppo del Dr. Sergio Facchetti
all'EURATOM Joint Research Centre of Ispra , dove si occupa della
sintesi e dell'analisi per spettrometria di massa di composti
organo-mercurici.
- Nel 1975-1979 come borsista CNR si aggrega al gruppo di Achille Umani-Ronchi all'Università di Bologna, dove
si occupa di problematiche di sintesi organica, e dello sviluppo di
nuovi protocolli sintetici e catalitici con il composto lamellare
potassio-grafite. Dalla potassio-grafite prepara forme
metalliche altamente disperse sulla superficie della
grafite utilizzabili come reagenti o catalizzatori in processi
sinteticamente utili.
- Nel 1979 e' professore incaricato presso la Facolta'
di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna.
- Nel 1985 viene incardinato come professore associato.
- Nel 1990 sposta parte della sua attività didattica e di ricerca presso il campus di Ravenna
dell'Università di Bologna. A Ravenna istituisce il
laboratorio di chimica ambientale dove svolge studi (i) sul
ciclo biogeochimico del mercurio in una laguna costiera inquinata
da attività petrolchimiche, (ii) sullo sviluppo
di nuovi protocolli analitici per la speciazione del mercurio(II) e
del metilmercurio, e (iii) sul monitoraggio del particolato fine in
ambienti urbani e industriali e sulla sua componente organica di
idrocarburi policiclici aromatici.
- Nel 1994 viene promosso professore straordinario di
Chimica Organica.
- Nel 2003 rientra presso la sede di Bologna.
Incarichi organizzativi
- Dal 1995 al 1996 viene nominato delegato del
Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per
l'amministrazione della sede di Ravenna.
- Dal 1996 al 1998 entra a far parte del
Comitato Organizzatore della Corbella Summer School of Organic
Chemistry della Societa' Chimica Italiana, che si tiene
con cadenza annuale a Gargnano.
- Dal 1997 al 1999 viene nominato Direttore del
Centro di Spesa del campus di Ravenna.
- Dal 1997 al 2002 viene eletto Presidente del
collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Scienze
ambientali: conservazione e gestione delle risorse naturali.
- Nel 2001 è chairman del terzo Italian-German Symposium on
Organic Chemistry, Ravenna 30/03 - 01/04/2001.
- Dal 2003 al 2013 è membro del collegio dei docenti
della Scuola di dottorato in Scienze chimiche.
- Dal 2009 al 2018 è membro del Comitato
Scientifico della Ischia Advanced School in Organic Chemistry
(IASOC) organizzata dalla Società Chimica Italiana.
- Dal 2007 al 2013 viene eletto Presidente del Corso di laurea
magistrale in Chimica..
- Dal 2010 fa parte dell' International Advisory Board
di CHEMCATCHEM.
- Nel periodo 2011-2014 svolge il ruolo di membro del
management committee della COST Action
CM905-Organocatalysis (ORCA).
- Nel periodo 2010-2020 è visiting
professor presso le Università di Pune (India), Algarve (P), Friburgo (CH), Goettingen (D) e Barcellona (E).
- Nel periodo 2012-2014 è responsabile del progetto di ricerca MAE Italia-India di grande rilevanza (IN12GR4) dal titolo: Progettazione e sviluppo di nuove molecole anti-malariche per ceppi di Plasmodio clorochina resistenti".
- Nel 2015 è co-chairman del Comitato organizzatore del XXXVI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (13-17 settembre 2015, Bologna).
Awards
- Nel 2012 gli viene conferito il Premio GICO senior dal
Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica della Società Chimica Italiana.
- Nel 2013 gli viene conferita la medaglia PINO dalla
Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.
- Nel 2013 viene cooptato come membro dell'Accademia delle
Scienze dell'Istituto di Bologna.
Interessi scientifici
L'esperienza in chimica organica applicata e nello sviluppo di
processi sintetici sostenibili e' attualmente focalizzata ai
seguenti obiettivi:
1) Sviluppo di nuovo catalizzatori e procedure sperimentali in organocatalisi asimmetrica e catalisi organometallica stereo-controllata.
2) Sintesi di molecole bioattive, in particolare con attività antimalarica.
3) Sintesi di sensori per applicazioni in campo bioanalitico.
4) Uso di grafite come supporto di specie metalliche cataliticamente attive.
Dati bibliometrici (SCOPUS): 163 pubblicazioni, h index = 41, oltre 5000 citazioni.
Numero totale delle pubblicazioni 193, che includono 4 brevetti, 7 capitoli di libri e 2 libri.