Foto del docente

Claudio Bisoni

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Da incantatrice malvagia a lottatrice femminista: la strega nel cinema contemporaneo
  • Ecologia della memoria. il mondo contadino nel cinema di Ermanno Olmi e Alice Rohrwacher
  • Girls on film: coming-of-age e ragazze senza nome in due film di Hayao Miyazaki e Greta Gerwig
  • Il queerbaiting declinato nelle serie televisive: testo e paratesto in tre casi studio
  • La donna nel cinema di Dario Argento
  • La rivalutazione del cinema trash nella cultura cinematografica italiana degli anni Novanta
  • La star e il silenzio: il cinema di Ryan Gosling
  • La temporalità cinematografica attraverso l’analisi di Tarkovskij e Bergman
  • La violenza e lo sguardo nel cinema di Michael Haneke
  • L'ultimo Keaton: tra cinema e televisione Le ultime apparizioni cinematografiche e televisive di Buster Keaton
  • Malèna e La sconosciuta: Le protagoniste femminili di Giuseppe Tornatore
  • Rappresentazione del soggetto postumano in "Tetsuo: The Iron Man" di Tsukamoto Shin'ya
  • Zombi del Millennio: Nuovi Significati Dietro la Solita Faccia Putrefatta

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Anche a lei è venuta la mania delle violette": Desiderio omosociale femminile nel cinema italiano, 1940-1960
  • “Voglio trovare la mia strada”. L’emancipazione femminile dalla comunità etnico-religiosa nel cinema occidentale contemporaneo
  • ABOUT PLEASURE AND VIOLENCE – analisi dei meccanismi di rappresentazione cinematografica della violenza sessuale tra elementi an-estetici e processi di identificazione
  • Fleabag: un’analisi della serie tv nell’ottica degli studi di genere
  • Gelosia all’italiana: evoluzione dei rapporti di genere e crisi della mascolinità nella commedia degli anni Sessanta
  • I’m just a sweet transvestite: evoluzione dell’elemento queer dal Rocky Horror Picture Show al Rocky Horror Picture Show: Let’s Do The Time Warp Again
  • Il cinema d'amore estremo di Julia Ducournau. Analisi di un genere mostruoso
  • Il cinema di Ferzan Ozpetek e il desiderio queer: la negoziazione col circuito mainstream
  • il marchio trans fra youtube e tiktok: i percorsi di genere di dylan mulveney e gigi gorgeous
  • L’adolescenza queer nei film di Lukas Dhont: il caso di Girl e Close
  • La mascolinità contemporanea - Politiche di rappresentazione e star system
  • La modernità della donna nella Hollywood pre-Codice
  • La ricezione critica del cinepanettone
  • Narrazioni ibride al margine. La tratta delle nigeriane nel cinema italiano
  • Queering the monster. Sviluppo e ascesa della queer monstrosity nell’era post-network