Foto del docente

Claudio Bisoni

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi del fenomeno sociale e mediatico "Spider-Man: No Way Home"
  • Greimas entra in un caffè. Elementi di semiotica della barzelletta.
  • Il processo di significazione dei titoli di testa nel cinema di Gaspar Noè.
  • Il queerbaiting declinato nelle serie televisive: testo e paratesto in tre casi studio
  • L’eroe emarginato. Analisi della società americana degli anni ‘80 nei film di John Carpenter: Halloween - La notte delle streghe (1978), La Cosa (1982) e Essi Vivono (1988).
  • La rivalutazione del cinema trash nella cultura cinematografica italiana degli anni Novanta
  • La star e il silenzio: il cinema di Ryan Gosling
  • La temporalità cinematografica attraverso l’analisi di Tarkovskij e Bergman
  • Malèna e La sconosciuta: Le protagoniste femminili di Giuseppe Tornatore
  • Mondi simulati: il coinvolgimento spettatoriale nella post-modernità
  • Religione e ritualità nel cinema di Martin Scorsese: analisi di Taxi Driver, L'Ultima Tentazione di Cristo e Silence.
  • The Matrix e identità di genere: analisi di un fenomeno di rilettura
  • Tre colori: analisi iconografica e cromatica della trilogia di Krzysztof Kieslowski.
  • Un'ipotesi di narrazione-spettacolo: fanservice ed easter egg nel finale di Ms. Marvel

Tesi di Laurea Magistrale

  • “Voglio trovare la mia strada”. L’emancipazione femminile dalla comunità etnico-religiosa nel cinema occidentale contemporaneo
  • Finché morte non ci separi - Rappresentazione del matrimonio nel cinema horror americano dal 2000 al 2022
  • Il maschio nella filmografia di Paul Thomas Anderson
  • Il mostruoso femminile nel cinema di David Cronenberg: analisi della figura femminile vampiresca e della madre mostruosa in “Rabid” e “The Brood”
  • Kubrick: Personaggi ed Effetti Femminili in Lolita, The Shining ed Eyes Wide Shut
  • La rappresentazione della donna nei film dell'ultimo periodo hitchcockiano
  • La ricezione critica del cinepanettone
  • Le donne “corrotte” – le donne che guardano contenuti danmei
  • Queering the monster. Sviluppo e ascesa della queer monstrosity nell’era post-network
  • Rape and revenge: prospettive di genere nel cinema di stupro e vendetta d'exploitation degli anni settanta