Titoli di studio:
- Dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici (XVI
ciclo), Università degli studi di Bologna. Titolo conseguito in
data 06/06/2005
-Diploma di Laurea in Storia del Cinema, conseguito presso
l'Università degli Studi di Bologna (DAMS), nell'anno accademico
1997-98 , con voto 110 e lode, con tesi intitolata "La critica tra
teoria e analisi. Dibattito sulla funzione della critica e forme
della recensione sulle riviste cinematografiche specializzate
italiane negli ultimi venti anni".
-Diploma di maturità Classica conseguito presso l'istituto Liceo
Classico Beccaria di Milano, nell'anno scolastico 1990-91
INCARICHI SCIENTIFICI, ORGANIZZATIVI E DI SERVIZIO ALL’ATENEO
- È Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (Decreto Rettorale di nomina in data 02/12/2014)
- Membro del comitato di redazione della rivista “Bianco e Nero” (2011-2012).
- Membro del comitato di di redazione della rivista “Storicamente” (2010-)
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in: Cinema, Musica e Teatro, Università degli Studi di Bologna (dal 2010).
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in: Arti Visive, Performative, Mediali (dal 2013).
- Membro della Commissione Teche presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna (dal 2009 al 2012).
- Coordinatore della Sezione Cinema presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna (dal 2010 al 2012).
- Direttore della Videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università degli Studi di Bologna (dal 2007 al 2010).
- Responsabile Nullaosta e riconoscimenti carriere presso la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e produzione multimediale, Università degli studi di Bologna (dal 2012).
Attività didattica:
- Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica e di Istituzioni di storia del cinema (m-z) per l'anno accademico 2015-2016 (Laurea trennale DAMS); nello stesso anno tiene anche l'insegnamento di Ricezione e consumo dei media (LM CITEM).
- Prende servizio il 15 settembre 2014 come professore
associato, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Dipartimento delle
Arti, presso cui, per l'anno accademico 2014-15 tiene gli
insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (M-Z), Storia e
metodologia della critica cinematografica (Laurea triennale DAMS),
Ricezione e consumo dei media (Laurea Magistrale CITEM).
- Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica per l'anno accademico 2013-2014, presso la laurea
triennale Dams.
- Tiene l'insegnamento di Ricezione e consumo dei media presso
il corso di laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione
multimediale, Università di Bologna, anno accademico 2013-2014.
Nello stesso anno è titolare dell'insegnamento di E-Learning
(2).
- Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica per l'anno accademico 2012-2013, presso la laurea
triennale Dams, Bologna.
-Tiene l'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso
il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione
multimediale, Università di Bologna, per l'anno accademico
2012-2013. Nello stesso anno è anche titolare dell'insegnamento di
E-Learning (2)
- Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica per l'anno accademico 2011-2012, presso la laurea
triennale Dams, Bologna.
-Tiene l'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso
il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione
multimediale, Università di Bologna, per l'anno accademico
2011-2012 Nello stesso anno è anche titolare dell'insegnamento di
E-Learning (2)
- Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica per l'anno accademico 2010-2011, presso la laurea
triennale Dams, Bologna.
-Tiene l'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso
il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione
multimediale, Università di Bologna, per l'anno accademico
2010-2011
-Tiene l'insegnamento di Forme della narrazione e della
rappresentazione nei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale, Università di
Bologna, per l'anno accademico 2009-2010
-Tiene l'insegnamento di Istituzioni di Storia del cinema (M-Z)
per gli anni accademici 2008-2009 e 2009/2010 presso la laurea
triennale DAMS, Bologna.
-Membro effettivo del Collegio dei Docenti del Dottorato di
ricerca in Studi teatrali e cinematografici attivato presso il
Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
-.Ricercatore presso l'Università degli studi di Bologna,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Musica e
Spettacolo, presso cui tiene gli insegnamenti di Istituzioni di
Storia del cinema (M-Z), anno accademico 2006-2007, 2007-2008 e di
Storia e metodologia della critica cinematografica, anno accademico
2006-2007
-Tiene il seminario Storia e formati del testo critico presso la
Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della comunicazione
mediale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di
Milano) per gli anni accademici 2006-2007, 2007-2008.
-Tiene l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica per l'anno accademico 2005-2006.
-Docente a contratto per l'insegnamento di Forme della
narrazione e della rappresentazione nei media, Presso il Corso di
Laurea Specialistica, Indirizzo Cinema, televisione e produzione
multimediale, Università di Bologna
-Docente a contratto per l'insegnamento di Storia e critica del
cinema (40 ore) presso l'Università degli Studi di Macerata, anno
accademico 2005-2006
-Docente a contratto per l'insegnamento di Storia e metodologia
della critica cinematografica (30 ore) presso l'Università degli
Studi di Bologna, anno accademico, 2005-2006
-Docente a contratto per l'insegnamento di Storia e critica del
cinema (40 ore) presso l'Università degli Studi di Macerata, anno
accademico 2004-2005
-Titolare di contratto per attività di tutorato (90 ore) Presso
la facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Studio in Dams,
Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico
2004-2005
- Per la cooperativa Cultura-Progetto attività di docenza
nell'ambito dell'Università degli adulti di Forlì, per il ciclo di
conversazioni Cineforum “I grandi maestri” e “Cinema al presente”;
anno 2002-2003 conduzione di due incontri; anno 2003-2004
conduzione di due incontri
-attività di docenza e di formazione nell'ambito del Piano
per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e
audiovisivo nella scuola (IRRE, Emilia Romagna), anno
scolastico 2002-2003, seminari residenziali per docenti delle
scuole superiori; conduzione di 4 ore di lezioni frontali.
-attività di docenza-seminario di Tutorato “Introduzione
ai problemi di analisi del film e del linguaggio cinematografico”,
anno accademico 2002-2003
-attività di docenza-laboratorio di critica cinematografica
presso l'insegnamento di Storia e metodologia della critica
cinematografica, anno accademico 2002-2003
Elenco delle pubblicazioni:
MONOGRAFIE:
- La critica cinematografica. Un'introduzione,
Archetipolibri, Bologna 2013
- Elio Petri. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni
sospetto, Lindau, Torino 2011
- Gli anni affollati. La cultura cinematografica italiana
(1970-1979), Carocci, Roma 2009.
- La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura,
Archetipo libri, Bologna, 2006
- Il linguaggio della critica cinematografica, Revolver
Libri, Bologna, 2003
- Brian De Palma, Le mani, Recco-Genova, 2002
- (con Roy Menarini), Full Metal Jacket, Lindau, Torino,
2002
CURATELE:
- con P. Noto e G. Pescatore, Total Entertainment. Rivedere la disco music, “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016. ISSN 2280-9481
- con V. Innocenti, Media Mutations . Gli ecosistemi
narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi
sociali, Mucchi, Modena, 2013
- con P. Noto e G. Pescatore, Passato prossimo. Cinema
e media in Italia negli anni Settanta, Bianco &
Nero », n. 572, gennaio-aprile 2012
- Attraverso Mulholland Drive, In viaggio Con David Lynch nel
luogo di un mistero, Il principe costante, Pozzuolo del Friuli,
2004
ARTICOLI:
- Paolo Sorrentino: Between Engagement and savoir faire, in Giancarlo Lombardi, Christian Uva (eds.), Italian Political Cinema. Public Life, Imaginary, and Identity in Contemporary Italian Film, Peter Lang, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien 2016, pp. 251-262, ISSN 2297-8410, ISBN 978-3-0343-2217-1 (print).
- Saturday Night Fever: Il soft body e la mascolinità passiva del nuovo divo-ballerino, “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016, pp. 24-33. ISSN 2280-9481
- con P. Noto e G. Pescatore (introduzione), Total Entertainment. Rivedere la disco music, “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016, pp. 5-7. ISSN 2280-9481
- I bambini ci guardano: Il sapore del grano, “Fata Morgana”, n. 27, anno IX, settembre-dicembre 2015, pp. 207-213. , ISSN 1970-5786.
- Il potere e l’impegno: le traiettorie del cinema civile di Elio Petri, in Gabriele Rigola (a cura di), Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale, Bonanno Editore, Acireale – Roma 2015, pp. 117-133. ISBN 9788863180459
- Critica, in Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci. Roma, 2015, pp. 301-314, ISBN 978-88-430-7829-5
- «Tutto ciò che voglio lo prendo». Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico, “Bianco e nero”, n. 581, anno LXXVI, gennaio-aprile 2015, pp. 92- 97, 2015ISSN 0394-008X, ISBN 978-88-430-7582-9.
- “Io posso offrirle soltanto l'immenso calore del mio
affetto”: Masculinity in Italian Cinematic Melodrama, “The
Italianist”, volume 35, Issue 2, june 2015, pp. 234-247. Print
ISSN: 0261-4340 - Online ISSN: 1748-619X
- (con Guglielmo Pescatore), Lo statuto dell'autore. Una
figura guida: Augusto Genina, in Leonardo Quaresima (a cura
di), Storia del cinema italiano, VOL. 4 – 1924-1933,
Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, Venezia/Roma 2014, pp. 98-
111, 14 pp. ISBN 88-317-2113-4
- Marcuse supera Asimov. Il fantastico distopico nel cinema
italiano degli anni settanta, “Bianco e nero”, n. 579,
maggio-agosto 2014, pp. 82-91, ISSN 0394-008X, ISBN
978-88-430-7246-0
- "Il problema più importante per noi/è di avere una ragazza
di sera". Percorsi della sessualità e identità di gender nel cinema
musicale italiano degli anni sessanta, "Cinergie", n. 5, marzo
2014, pp. 70-82, ISSN 2280-9481.
- I corpi di Salò e il Reale del desiderio, "Fata
Morgana", anno VII, n. 21, settembre-dicembre 2013, pp. 217-223,
ISSN 1970-5786
- Famiglie sotto spirito: Non pensarci. La serie, in
Massimo Scaglioni, Luca Barra (a cura di), Tutta un'altra
fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello
Sky, Carocci, Roma 2013, pp. 181-186.
- La meglio e la peggio gioventù, "Bianco e Nero", n.
576-577, maggio-dicembre 2013, pp. 168-175, ISSN 0394-008X, ISBN
978-88-430-6855-5.
- La sopravvivenza dell'esperto: autorità e scelta nella tv
lifestyle, in Veronica Innocenti e Marta Perrotta (a cura di),
Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della trasformazione
nella televisione contemporanea, Bulzoni, Roma 2013, pp.
183-193.
- Il carrello di Kapò visto da qui. Il film di
Pontecorvo e la sua ricezione critica letti in prospettiva,
"Cinema e Storia", anno II, n. 2, 2013, pp. 117-128, ISSN
2281-1729
- Il funzionamento dei recap: dal riassunto
all'interfaccia, in C. Bisoni, V. Innocenti (a cura di),
Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario
mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi sociali, Mucchi,
Modena, 2013, pp. 141-151, ISBN 978-88-7000-600-1
- (con Veronica Innocenti), Presentazione, in C. Bisoni,
V. Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi
narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi
sociali, Mucchi, Modena, 2013, pp. 5-8.
- (con Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore), Il
concetto di ecosistema e i media studies: un'introduzione, in
C. Bisoni, V. Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli
ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi,
modelli, usi sociali, Mucchi, Modena, 2013, pp. 11-26.
- Cinema Within the Aesthetic Relation: Film Studies and
Gérard Genette's Art Theory, « Cinema & Cie »,
XXII, n. 18, Spring 2012, pp. 91-99.
- Prove di dialogo : Moretti e la critica
italiana, in V. Zagarrio (a cura di), Nanni Moretti. Lo
sguardo morale, Marsilio, Venezia 2012, pp. 153-165.
- La critica cinematografica. Tra la sopravvivenza
dell'expertise e la logica di Google, in R. Menarini, Le
nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia
nell'epoca del web, Mimesis, Milano 2012, pp. 17-32
- I guanti di Freud. La caratterizzazione
maestro/allievo nella biografia impossibile della psicanalisi,
in L. Taddio, David Cronenberg. Un metodo pericoloso,
Mimesis, Milano 2012, pp. 7-16
- Culture proto-convergenti: l'esperienza dei
cineclub, in «Bianco & Nero », n. 572, gennaio-aprile
2012, pp. 29-37
- Con P. Noto e G. Pescatore, Passato e attualità di un
decennio, in «Bianco & Nero », n. 572, gennaio-aprile
2012, pp. 7-9
- Il critico e il marmo: le monografie di Callisto
Cosulich, in E. Grando, M. Spanu (a cura di), Il coraggio
della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto
Cosulich, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 2012, pp.
82-92
- The Gump/Nerd Memory Problem: Cinema, New Media and Mal
d'Archive, in A. Bordina, S. Campanini, A. Mariani (a cura di),
L'archivio/The Archive, Forum, Udine 2012, pp. 257-262
- con A. Costa, Teorie del cinema ed estetica delle arti,
in P. Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano, Uno
sguardo d'insieme, Marsilio /Edizioni di Bianco & Nero,
Venezia-Roma 2011, pp. 253-278
- The Conversation, in L. Gandini (a cura di), Il
cinema americano attraverso i film, Carocci, Roma 2011, pp.
137-153
- Il canone incompleto: Virzì e la critica, in F.
Zecca (a cura di),
Il cinema di Paolo Virzì, Felici,
Ghezzano 2011, pp. 157-16
- The Canon and the Aesthetic Norm: From Realism to the
"Canon of Realism" in Italian Film Culture of the Forties and
Fifities, in P. Bianchi, G. Bursi, S. Venturini (a cura di),
Il canone cinematografico/The Film Canon, Forum, Udine 2011,
pp. 179-194
- Il cinema italiano nelle riviste e nei settimanali
popolari, in E. G. Laura (a cura di), Storia del cinema
italiano, VOL. VI, 1940/1944, Marsilio/ Edizioni di Bianco
& Nero, Venezia-Roma 2010, pp. 509-521
- con R. Bonadei, L. Flabbi, F Fedriani, S. Pivato, Il
turismo, in C. Petrini, U. Volli, La cultura italiana,
VOL. VI, Utet, Torino 2010, pp. 420-529
- Forrest Gump: il corpo, la memoria, la Storia, in
L. Malavasi (a cura di), Dieci film. Esercizi di lettura, Le
mani, Recco 2010, pp. 41-51
- Contro l'immagine … almeno in parte: il problema dello
statuto della rappresentazione nella teoria cinematografica degli
anni Sessanta e Settanta, in “La valle dell'Eden”, Anno
XI-XII, nn. 23-24, luglio 2009 – agosto 2010, pp. 119-138.
- 1965-1975: il decennio dei club cinema in Italia, in
Aldo Viganò (a cura di), Assalto al cinema. Storia dei cineclub
in Liguria, Microart's, Genova 2010, pp. 17-24.
- Il cinema di fronte alla Shoah, «Storicamente», 6
(2010), http://www.storicamente.org/04_comunicare/shoah_film.htm,
pp. 1-4.
- La storia della critica, in F. De Bernardinis (a cura
di), Storia del cinema italiano, Vol. XII–1970/1976,
Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2008, pp.
513-529.
- La stagione d'oro delle teorie: la semiotica in Italia,
in F. De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano,
Vol. XII – 1970/1976, Marsilio Edizioni di Bianco & Nero,
Venezia-Roma 2008, pp. 534-545.
- Le masse, la lotta di classe, i testi gramsciani. Appunti
sulla ricezione del cinema politico italiano tra anni Sessanta e
Settanta, in “Close up”, n.23, dicembre 2007-marzo 2008, pp.
23-29.
- Dal rifiuto alla celebrazione: Dario Argento e la
critica, in V. Zagarrio, Argento vivo. Il cinema di Dario
Argento tra genere e autorialità, Marsilio, Venezia 2008, pp.
53-62.
- Redacted: il mal d'archivio dopo l'11/09/2001, in
Leonardo Gandini e Andrea Bellavita (a cura di), Ventuno per
undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Le Mani, Recco 2008,
pp. 203-215.
- “Segnocinema”: una storia dagli anni Ottanta, in
Alessandro Faccioli (a cura di), Vicenza e il cinema, Comune
di Verona, Marsilio, Venezia, 2008, p. 134-138.
- Secondo amore e i suoi remake: due casi di ricezione
tendenziosa, in Sara Pesce (a cura di), Imitazioni della
vita. Il melodramma cinematografico, Le mani, Recco 2007, pp.
165-184.
- Tullio Kezich e la forma lunga: monografie, diari,
ri-scritture di un critico appassionato, in Riccardo
Costantini, Federico Zecca (a cura di), Tullio Kezich, il
mestiere della scrittura, Kaplan, Torino, 2007, pp. 63-75.
- La de-autenticazione di uno stile: un caso di rimozione e
occultamento delle questioni stilistiche nella cultura
cinematografica italiana tra anni Sessanta e Settanta, in
Enrico Biasin, Giulio Bursi, Leonardo Quaresima (a cura di), Lo
stile cinematografico/Film Style, XIII Convegno Internazionale
di Studi sul Cinema, Forum, Udine, 2007, pp.325-331.
- Recensori a cavallo. Breve cronaca della relazione tra un
regista e la critica italiana, in F. La Polla (a cura di),
Sam Peckinpah, il ritmo della violenza, Le Mani, Recco,
2006, pp. 151-174
- La matrice e le sue interpretazioni. Ovvero: perché Matrix
non è un film postmoderno, in Guglielmo Pescatore (a cura di),
Matrix. Uno studio di caso, Hybris, Bologna, 2006, pp.
57-74
-
Uno, due, tre: primi passi di un fotografo attraverso la New
Hollywood, in Leonardo Gandini (a cura di),
Jerry
Schatzberg, fotografo e cineasta, Effatà Editrice, Cantalupa
(To), 2006, pp.94-107
- Il dibattito della critica, in Vito Zagarrio (a cura
di), Storia del cinema italiano, volume XIII-1977/1985,
Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Roma, 2005
- Il cinema prima del cinema. Dario Argento e la
critica, in Giulia Carluccio, Giacomo Manzoli, Roy
Menarini (a cura di), L'eccesso della visione, Il cinema di
Dario Argento, Lindau, Torino, 2003, pp.65-72
- Il cinema italiano oltre confine, in Storia del
cinema italiano, vol. VII (1945-1948), a cura di Callisto
Cosulich, Scuola Nazionale di Cinema-Marsilio, Roma-Venezia, 2003,
pp 143-155
- "Steven Spielberg", in Roy Menarini, Leonardo Gandini (a cura
di),
Hollywood 2000 - Panorama del cinema contemporaneo
americano, Vol II
, Gli autori, Le mani, Recco-Genova,
2001, pp.262-271
- La critica rivisitata, in “La valle dell'Eden,
Quadrimestrale di cinema e audiovisivi”, anno II, 6, 2000.,
125-138