Foto del docente

Claudio Bisoni

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Curriculum vitae

CLAUDIO BISONI – Curriculum vitae

Generalità

  • –nome e cognome: Claudio Bisoni
  • –luogo e data di nascita: Vizzolo Predabissi (MI), 18 maggio 1972
  • –cittadinanza: italiana

Contatti


  • –e-mail: claudio.bisoni2@unibo.it

Titoli accademici

  • –Diploma di Laurea in Storia del Cinema, Laurea DAMS, vecchio ordinamento, conseguito presso l'Università degli Studi di Bologna (DAMS), nell'anno accademico 1997-98, con voto 110 e lode, con tesi intitolata La critica tra teoria e analisi. Dibattito sulla funzione della critica e forme della recensione sulle riviste cinematografiche specializzate italiane negli ultimi venti anni.
  • –Dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici (XVI ciclo), Università degli studi di Bologna. Titolo conseguito in data 06/06/2005.

Carriera accademica

  • –Ricercatore universitario (presa di servizio il 01/10/2006).
  • –Professore associato (presa di servizio 15 settembre 2014).
  • –Professore ordinario (presa di servizio 10 ottobre 2022).

Requisito ASN

  • –Abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia, settore concorsuale 10/C1, settore scientifico-disciplinare L-ART/06, è stata conseguita il 10 aprile 2017 (scadenza 10 aprile 2026).

ATTIVITÀ DI RICERCA

Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca nazionali e internazionali

  • –FARB Università di Bologna, Le narrazioni estese nella serialità televisiva: dal testo all’ecosistema, 2013-2015. Membro dell’unità di ricerca. Coordinatore, Guglielmo Pescatore.
  • Global Italy. Circolazione e ricezione della realtà italiana contemporanea nei paesi europei. Progetto di ricerca vincitore Alma Idea 2016, membro dell’unità di ricerca, coordinatore Giacomo Manzoli, durata 24 mesi. 2018-2020.
  • –Membro del Gruppo di lavoro e ricerca ASES – Arti, scuola e società, Dipartimento delle Arti (Università di Bologna), coordinatore prof. Caputo (2019 -).
  • –Membro del network internazionale di ricerca INC – Italian Network for Celebrity Studies, coordinatrici Antonella Mascio, Sara Pesce, Università di Bologna (2018 -).
  • –Membro del scientific board del convegno internazionale annuale legato alle attività di disseminazione del gruppo di ricerca INC – Italian Network for Celebrity Studies (edizione 2021: Celebrity and Crisis/Celebrity in Crisis, 11-13 maggio 2021, Rimini/Bologna) (2019 -).
  • –Membro del Conference’s Organazing Commitee di Media Mutations Research Group and International Conference – Università di Bologna (2020 -).

Direzione di comitati editoriali di riviste e collane editoriali

Partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali

  • –Membro del comitato di redazione della rivista “Storicamente” (2010-).
  • –Membro del comitato di redazione della rivista “Bianco e Nero” (fascicoli 572, 573, 574, maggio-dicembre 2012).
  • –Membro del comitato scientifico della rivista “L’avventura. International Journal for Italian Film and Media Landscapes” (2015-).
  • –Membro del comitato direttivo della rivista “La valle dell’Eden(2016-).
  • –Membro del comitato di direzione della collana editoriale scientifica “Biblioteca/Cinema e studi culturali (Meltemi) (2019 -).

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali

  • –Vincitore del Premio Limina 2021 per il miglior libro italiano in studi di cinema e media pubblicato nel 2020, per il libro Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020. Il premio è assegnato dai membri della CUC - Consulta Universitaria del Cinema.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale, e conferenze

(in ordine cronologico dalla più recente)

Partecipazioni

  • Oltre la rappresentazione della violenza di genere: la serialità televisiva contemporanea italiana e i casi di Skam Italia e Prisma, in Women on the Move through Relationships, Convegno internazionale, 25 novembre 2022, DamsLab – Dipartimento delle Arti.
  • Cinema a violenza, sul caso About a War, in Immagine, violenza, memoria, giornata di studi, a cura di Filippo Del Lucchese, 24 novembre 2022, Dipartimento di filosofia e comunicazione.
  • The Italianness of a fictional/historical character: The case of the Tv Series Leonardo, AAIS 2022 Conference, Bologna, 29 maggio-1 giugno (1 giugno), complesso di San Giovanni in Monte.
  • Performer/canzone/cinema: Modugno e il caso Tutto è musica (1964), Convegno internazionale, Musica e cinema. Oggetti, contesti e metodologie di indagine nella musica per film, promosso da: La Soffitta | DAMSLab - Dipartimento delle Arti, 5-6 novembre 2021, DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna, (6 novembre).
  • –(con Elisa Farinacci) Use and Misuse of Italian Heritage on Screen. The Case of the TV Series Leonardo, International Conference, MEDIA MUTATIONS 12 - Broadcasting, Reloaded. Resurgences, Resistances, and Rearrangements of Mainstream Television and Media in the Digital Arena, Bologna, Dipartimento delle Arti – DAMSLab, October 14th-15th, 2021, Organized by Luca Barra, Paola Brembilla and Veronica Innocenti.
  • Intervento in tavola rotonda Cinema, femminismo e gender studies, chair Veronica Pravadelli, discussant Rosamaria Salvatore, 13 settembre 2021, in Lo stato e il futuro della ricerca, Convegno organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema, Convegno di Studi, a cura di Paola Brembilla, Ilaria A. De Pascalis e Giovanna Maina, Direzione scientifica: Giulia Carluccio, 13-14 settembre 2021, Università Roma Tre.
  • QUEER/BI/TRANS/PAN: Gli studi di genere e i media in Italia tra consolidamento istituzionale e nuove sfide, relazione, Lo stato e il futuro della ricerca, Convegno organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema, Convegno di Studi, a cura di Paola Brembilla, Ilaria A. De Pascalis e Giovanna Maina, Direzione scientifica: Giulia Carluccio, Università Roma Tre, 20 luglio,2021 (prima parte, on line).
  • Ambiente narrativo, heritage culturale e standard della quality tv in un esempio di fiction televisiva italiana: Il caso di I medici, in Forme della spazialità, Convegno internazionale, a cura di Luca Bandirali, Antioco Floris e Marco Gargiulo, Università di Bergen,Università di Cagliari,Università del Salento, 25-26 agosto 2021 (25 agosto) (on line).
  • –(con Elisa Farinacci), From Suspiria (1977) to Suspiria (2018): The Identity of Italian Horror Cinema in Transition, NECS, European Network for Cinema and Media Studies, Transitions: Moving Images and Bodies – International Conference, 7-13 giugno 2021, Università di Palermo (on line), 12 giugno.
  • Use and Misuse of Italian Heritage on Screen: The Medici TV Series, panel 40 “Italian Art and Architecture on Film: An Interdisciplinary Overview”, 03/06/2021, AAIS, 2021 Conference, May 28/June 6, 2021 (on line).
  • Performance e canzoni per il grande schermo: Mina nel musicarello, relatore in MINA. La voce del silenzio, Convegno internazionale, a cura di Giulia Muggeo, Gabriele Rigola, Jacopo Tomatis, 25-26 marzo 2021 (on line).
  • Film criticism/Infrastructures/Networks, relatore nel workshop internazionale (on line) Reframing the Institution. Film Criticism across Media and Politicis,october 8-9/15-16, 2020 (16 october).
  • Globale, transnazionale, locale: alcuni problemi di metodo, relatore nel Workshop internazionale (on line) Like in Ialy. Modelli della circolazione transnazionale dei prodotti audiovisivi e letterari italiani, discussant: David Forgacs, 9 Novembre 2020.
  • –(con Elisa Farinacci), A Different Kind of Italianness. Italian Horror Cinema and the International Reception of Suspiria (Guadagnino, 2018), Intervento come relatore invitato, Summer School – Mediating Italy in Global Culture, Università di Bologna, 24 giugno 2020.
  • Terrorismo e ordine pubblico nel cinema anni ’70, relatore su invito, in La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus, terza sessione – In principio fu Milano: Risultanze giudiziarie e rappresentazioni pubbliche della stagione terrorista aperta il 12 dicembre 1969, Convegno internazionale di studi, 5 dicembre 2019, Università degli studi di Milano, a cura di Mirco Dondi.
  • De-erotizzazione e mascheramento nell’immagine divistica di Rita Pavone sulla stampa giovanile nella seconda parte degli anni Sessanta, relatore, in Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), Convegno Internazionale, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli studi di Milano, 27-28 novembre 2019, a cura di Francesco Di Chiara, Valentina Re, Tomaso Subini, Federico Vitella.
  • –(con Elisa Farinacci) My Brilliant Friend: International Promotion and Cultural Reception of a Successful TV Series, The International Circulation of National Cinemas and Audiovisual Content, International Conference, Milan, 17-18 september 2019, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
  • –(con Elisa Farinacci) L’amica geniale: anatomia di una comunità interpretativa transnazionale, Global F(r)ictions 2. Immagini e narrazioni dell’Italia nel contesto globale, Convegno internazionale, a cura di Giacomo Manzoli, Giuliana Benvenuti, Rita Monticelli, Claudio Bisoni, Elisa Farinacci, 24, 25 giugno 2019, Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, Bologna.
  • ‘My Brilliant Friend’, from the novel to the TV Series. Transnational Narratives and Adaptation Techniques, in Structures and voices. Storytelling in post-digital times, The NECS 2019 Conference, Gdańsk, 13-15 giugno 2019.
  • Doppie temporalità ed educazioni sessuali a ritroso. Gli anni Cinquanta visti dagli anni Settanta: Malizia, Peccato veniale, Lezioni private, III Workshop internazionale del PRIN Comizi d’amore – Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: generi, mascolinità, nuovi confini del visibile, a cura di Francesco Di Chiara e Gabriele Rigola, Università degli Studi eCampus, Novedrate (Co), 19-20 febbraio 2019.
  • Mascolinità trasformiste. Tognazzi e il maschio del boom di fronte al lolitismo: La voglia matta, Le ore dell’amore, Ménage all’italiana, La bambolona (relatore invitato), Oltre l’inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, relatore su invito, Convegno Internazionale di studi cinematografici, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, a cura di Angela Bianca Saponari e Federico Zecca, Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Culture Comparate, Bari, 6-7 dicembre 2018.
  • La musica pop, il cinema e la dicotomia narrazione/spettacolo: alcuni problemi teorici, From Spectacle to Entertainment: Cinema, Media and Modes of Engagement from Modernity to the Present, XXIV International Film Studies Conference, Roma Tre University – Department of Philosophy, Communication and Performing Arts, a cura di Veronica Pravadelli, Enrico Carocci, Ilaria De Pascalis, Rome, November 22-23, 2018.
  • Mediating Italian Film Today. The Case of Paolo Sorrentino, relatore su invito, Summer School – Mediating Italy in Global Culture, Università di Bologna, 21 giugno 2018.
  • “L’importante è che le visualizzazioni rimangano basse, altrimenti […]mi tocca rifare di nuovo il canale”. Esempi italiani di nuova cinefilia radicale sul web, Convegno Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web, Università di Parma 4-6 giugno 2018.
  • Tognazzi e La voglia matta, Intervento in seminario/workshop dedicato a Ugo Tognazzi, Università di Torino, 27 aprile 2018.
  • Il cinema musicale italiano degli anni Sessanta e l’identità delle nuove generazioni giovanili tra nazionale e globale, in Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità, Convegno Internazionale di Studi, a cura di Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio, Roma, 28-29 novembre 2017.
  • Cinema e sessualità nell’Italia del secondo dopoguerra: mappare il campo, a cura di Elisa Mandelli e Valentina Re, Workshop di apertura del progetto di ricerca PRIN 2015 Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), 19/20 settembre 2017, Università degli Studi Link Campus University, Roma, breve intervento e discussant (sessione 19 settembre, ore 14.30/19).
  • –Altissima pressione e il film musicale italiano a metà degli anni Sessanta: tradizione, rinnovamento e British Invasion. One Day Symposium, 23 ottobre 2017, To Each Their Own Pop. Music, Cinema and Television in Italy in the period of the Youth Movements (1960-1979), a cura di Massimo Locatelli, Elena Mosconi, Francesca Piredda.
  • The Bordwell Regime Revisited: il pensiero di David Bordwell tra critica, teoria e interpretazione, in Pensare il cinema: teoria e critica in Italia, giornata di studi a cura di Michele Guerra e Sara Martin, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma, 15 maggio 2017.
  • “Lo sai cosa significa l’ergastolo? Passare la vita senza donne”. Profili della mascolinità di commissari e giustizieri nel poliziesco italiano degli anni Settanta, in Body Politics. Representing Masculinity in Media and Performing Arts
    International Conference, Università degli Studi di Torino, Torino, 6-7 giugno 2017, a cura di Giulia Carluccio, Maria Paola Pierini, Emiliano Morreale.
  • –Convegno di Studi, Porte Aperte: Leonardo Sciascia e il cinema, 11, 12 novembre 2016, Torino, Circolo dei Lettori, via Bogino 9. Relatore su invito. Intervento di 15 minuti (12 novembre) e partecipazione a tavola rotonda Il Contesto. Politica, giustizia, impegno nella cultura letteraria e cinematografica italiana. Moderatore: Emiliano Morreale. Partecipano: Roberto Andò, Gaetano Savatteri.
  • –Convegno Internazionale COMPALIT – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Maschere del tragico, 14-16 dicembre 2016, Relatore su invito, titolo intervento: I corpi maschili del melodramma cinematografico italiano, 16 dicembre 2016, Ca’ Foscari, Venezia.
  • –Convegno Internazionale di Studi, Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra. Dams. 1,2,3 dicembre 2015. Cavalleria Reale, via Verdi 9, Torino. Titolo intervento (2 dicembre): Amorose menzogne e fidanzate di carta: la retorica neorealista e la critica alla società dello spettacolo.
  • –Convegno di Studi, Paesaggio e Psiche. Il ponte e le arti, (con Giacomo Manzoli), relatore su invito, Il ponte nel cinema, Piazzetta Scalette Rubiani 1, Verona, 28 maggio 2015.
  • –Convegno Internazionale di Studi: Marcello Mastroianni. Stile Italiano/icona internazionale. Italian Style/International Icon, 5,6,7,8 novembre 2014. Torino, Università degli Studi – Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20. Relazione (6 novembre), titolo intervento: Prime prove di mascolinità deficitaria: Mastroianni e il melodramma cinematografico.
  • –Convegno Internazionale di studi Critica 2.0. Industria culturale, consumi, forme di influenza, Cimes. Dipartimento delle Arti, salone Marescotti, via Barberia 4, 18-19 febbraio 2014. Titolo intervento (con Roy Menarini): La critica 2.0: lo stato della questione.
  • –Convegno di studi Cinema e impegno civile, Università per Stranieri di Perugia, Palazzina Valitutti, 8 maggio 2013, relatore su invito. Titolo intervento: Todo Modo, L’affaire Moro.
  • –Convegno Internazionale di Studi, Critica della critica, Università degli studi di Bologna, Cimes, Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Salone Marescotti, 31 gennaio-1febbraio 2013. Titolo intervento: Recensori on line: superamento o rivisitazione del “paradigma dell'esperto”?
  • –Convegno “En sortant du cinéma”. Gli studi di cinema oltre il cinema, Convegno della Consulta Universitaria del Cinema, 5-6 luglio 2012, Università degli studi Roma Tre, Titolo intervento (con Veronica Innocenti): Forme seriali: ecosistemi e architetture.
  • –XVIII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, Cinema & Rete, 10-12 dicembre 2012, Roma, Università di Roma Tre, Teatro Palladium. Titolo intervento: La critica cinematografica e il WEB: il ruolo dell’expertise nell’epoca dalla cultura digitale.
  • –Convegno Internazionale di studi Media Mutations 4, Ecosistemi narrativi, flussi, trasformazioni, usi sociali, 22-23 maggio 2012, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo. Relazione introduttiva (con Veronica Innocenti).
  • –Convegno Internazionale di studi Media Mutations 3, Ecosistemi narrativi: Spazi, sistemi, modelli, 24-25 maggio 2011, Università degli studi di Bologna. Dipartimento di Musica e Spettacolo. Titolo intervento: La logica dei recap: dal riassunto all'interfaccia.
  • –XVIII Convegno internazionale di studi sul cinema Udine, 5-7 aprile 2011. L'archivio / The Archive. Relazione: The Gump/Nerd Memory Problem: Cinema, New Media and the Archive Fever.
  • –Seminario internazionale del progetto strategico d'Ateneo Governare la paura. Dal moderno dominio delle passioni alla gestione del rischio, alle politiche di sicurezza nell'era globale, 3 dicembre 2010, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna. Titolo intervento: Paure e mal d'archivio nel cinema americano post-11 settembre 2001.
  • –Convegno Internazionale di Studi Media Mutations 2, Le frontiere del "popolare" tra vecchi e nuovi media, 24-25 maggio 2010, Università degli studi di Bologna. Dipartimento di Musica e Spettacolo. Titolo intervento: Il campo del popolare: definizioni e ridefinizioni (relazione introduttiva).
  • –XVII Convegno internazionale di studi sul cinema, Udine, 16-18 marzo 2010. Il canone cinematografico/The Film Canon. Relazione: The Canon and the Aesthetic Norm: From Realism to the "Canon fo Realism" in Italian Film Culture of the Forties and Fifties.
  • –Convegno di studi Post-testualità. Percorsi tra cinema e media, 2-3 dicembre 2009, Torino, DAMS. Titolo intervento: Persi nel testo: le vicissitudini della testualità da Barthes a Lost.
  • –Convegno internazionale Retòricas do poder. Arte e propaganda nos fascismos da Europa do Sul, 20-21 settembre 2007 IHC - Lisbona). Relatore su invito. Titolo intervento: Fascismo e cinema. Dal paradigma della propaganda al paradigma della soggettivazione politica: una proposta di rilettura, 15 maggio 2008.
  • –XIII Convegno internazionale di studi sul cinema, Udine, 27-30 marzo 2006, Lo stile cinematografico. Titolo intervento: La de-autenticazione di uno stile: un caso di rimozione e occultamento delle questioni stilistiche nella cultura cinematografica italiana tra anni Sessanta e Settanta.
  • –Convegno Renzo Renzi. Un intellettuale disarmato, Cineteca di Bologna, Bologna il 19 - 20 ottobre 2005. Titolo intervento: Renzo Renzi e il documentario.
  • –Convegno internazionale Imitations of Life: il melodramma cinematografico, febbraio 2003. Titolo intervento: I remake di Secondo amore.

Organizzazione/curatela di convegni e altre iniziative a carattere scientifico

  • –Curatore del Seminario di Dottorato (in Arti visive, Performative, Mediali) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, febbraio 2021- giugno 2022. (in calendario 10 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Co-organizzatore e membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale Musica e cinema. Oggetti, contesti e metodologie di indagine nella musica per film, promosso da: La Soffitta | DAMSLab - Dipartimento delle Arti, 5-6 novembre 2021, DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna.
  • –Curatore del panel-sessione 10 “La Media Literacy” (sabato 24 aprile 2021), Convegno DAMS. Ieri, oggi e domani, 22, 23, 24 aprile 2021, Bologna.
  • –Curatore (con Elisa Farinacci) del Workshop internazionale PRIN Italian Authors Abroad – La dimensione transnazionale del brand-autore. In collaborazione con la Consulta Universitaria del cinema, coordinatrice: Rita Monticelli, 23 marzo 2021, 17.30 (on line – piattaforma Zoom).
  • –Curatore del Seminario di Dottorato (in Arti visive, Performative, Mediali) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, dicembre 2020-aprile 2021. (12 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Co-curatore, con Elisa Farinacci, del Workshop internazionale Like in Italy. L’impatto dei prodotti culturali italiani all’estero: letteratura, cinema, media, 9 novembre 2020, evento on line.
  • –Curatore del Seminario di Dottorato (in Arti visive, Performative, Mediali) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, dicembre 2019-maggio 2020. (14 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore, Global F(r)ictions 2. Immagini e narrazioni dell’Italia nel contesto globale, Convegno internazionale, a cura di Giacomo Manzoli, Giuliana Benvenuti, Rita Monticelli, Claudio Bisoni, Elisa Farinacci, 24, 25 giugno 2019, Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, Bologna.
  • –Curatore del Seminario di Dottorato (in Arti visive, Performative, Mediali) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, novembre 2018-maggio 2019. (14 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, novembre 2017-maggio 2018. (14 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, ottobre 2016-maggio 2017. (14 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (assieme a Dalila Missero e Dom Holdaway) del Convegno Internazionale di Studi Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo. Finanziamento, produzione, gusto, La Soffitta. Dipartimento delle Arti, salone Marescotti, via Barberia 4, 15-16 marzo 2016: http://www.dar.unibo.it/it/ricerca/centri/soffitta/2016/cinema/convegno-sistema-impegno-cinema .
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, gennaio-giugno 2016. (16 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, ottobre 2014-giugno 2015. (16 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore degli Incontri La vita in gioco – Incontri sull’esperienza ludica nello scenario dei media contemporanei, presso la Scuola superiore di Studi Umanistici, Bologna, marzo-giugno 2014 (4 lezioni).
  • –Curatore (assieme a Veronica Innocenti) delle attività di cinema per il centro Teatrale La Soffitta. Nell’anno 2014: co-curatore (con Veronica Innocenti) del ciclo Aspettando Media Mutations, Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e WEB, Università degli studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, febbraio-aprile 2014.
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, gennaio-giugno 2014. (14 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Roy Menarini) del Convegno Internazionale di studi Critica 2.0. Industria culturale, consumi, forme di influenza, Cimes. Dipartimento delle Arti, salone Marescotti, via Barberia 4, 18-19 febbraio 2014.
  • –Curatore (assieme a Veronica Innocenti) delle attività di cinema per il centro Teatrale La Soffitta. Nell’anno 2013: curatore del ciclo di incontri Tre eventi sulla nuova serialità e gli scenari più attuali dell’audiovisivo, febbraio-maggio 2013. Università degli Studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, Bologna.
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Gli anni Ottanta rivisitati: cambiamenti sociali, industria culturale e mondo dei media, gennaio-giugno 2013. (16 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore di Il cinema italiano contemporaneo, tra politica, identità e memoria, Ciclo di incontri sul cinema italiano, Dipartimento di Musica e Spettacolo. Con il finanziamento e la collaborazione dell’Istituto di Studi Avanzati (ISA), marzo/aprile 2012/ Laboratori DMS – Auditorium.
  • –Curatore (con Veronica Innocenti) del Convegno Internazionale di studi Media Mutations 4, Ecosistemi narrativi, flussi, trasformazioni, usi sociali, 22-23 maggio 2012, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo.
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Ecosistemi narrativi: flussi, trasformazioni, usi sociali, dicembre 2011-giugno 2012. (15 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Ecosistemi narrativi: spazi, strumenti, modelli, febbraio-giugno 2011. (12 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore del Convegno Internazionale di Studi Media Mutations 2, Le frontiere del"popolare" tra vecchi e nuovi media, 24-25 maggio 2010, Università degli studi di Bologna. Dipartimento di Musica e Spettacolo.
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Studi teatrali e cinematografici) Gli anni Settanta: passato, cambiamenti e attualità di un decennio, gennaio-giugno 2010. (18 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore e Monica Dall’Asta) del Seminario di Dottorato (in Studi teatrali e cinematografici) Falso/copia/plagio: dal cinema ai nuovi media, aprile/giugno 2009. (11 lezioni tenute da relatori invitati).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario per dottorandi di cinema (in Studi teatrali e cinematografici) Relazioni su recenti pubblicazioni di interesse metodologico, febbraio-giugno 2007 (8 lezioni tenute da relatori invitati e docenti interni all’Università di Bologna).
  • –Curatore (con Guglielmo Pescatore) del Seminario di Dottorato (in Studi teatrali e cinematografici) Il falso: questioni teoriche, marzo-giugno 2008. (12 lezioni tenute da relatori invitati).

Produzione scientifica

(in ordine cronologico dal contributo più recente)

Monografie

  • Cinema, sorrisi e canzoni, Il film musicale italiano degli anni Sessanta. Produzione, consumo, forme espressive e questioni di genere, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020.
  • La critica cinematografica. Un'introduzione, Archetipolibri, Bologna 2013.
  • Elio Petri. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Lindau, Torino 2011.
  • Gli anni affollati. La cultura cinematografica italiana (1970-1979), Carocci, Roma 2009.
  • La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura, Archetipo libri, Bologna 2006.
  • Il linguaggio della critica cinematografica, Revolver Libri, Bologna 2003
  • Brian De Palma, Le mani, Recco-Genova 2002.
  • –(con Roy Menarini), Full Metal Jacket, Lindau, Torino 2002.

Articoli in rivista/capitoli di libro

  • –(con Marco Zilioli), Gli anni Settanta tra eros e politica, in Mariapia Comand, Augusto Sainati (a cura di), Storia del cinema italiano, Pearson, Milano, 2022, pp. 109-126. ISBN 9788891916570 [capitolo di libro].
  • Terrorismo e ordine pubblico nel cinema italiano degli anni Settanta: uno sguardo d’insieme, in Marco Cuzzi, Mirco Dondi, Domenico Guzzo (a cura di), La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, Biblion edizioni, Milano 2022, pp.341-351. ISBN 9788833832401 [capitolo di libro].
  • Mascolinità trasformiste. Tognazzi e il maschio del boom di fronte al lolitismo, in Angela Bianca Saponari, Federico Zecca (a cura di), Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, Milano 2021, pp. 291-300, ISBN 9788855193832 [capitolo di libro].
  • «Donna d’effetto non lo sarò mai». De-erotizzazione e mascheramento nell’immagine divistica di Rita Pavone sulla stampa giovanile nella seconda parte degli anni Sessanta (Il caso «Giovani»), in “Schermi – Storie e culture del cinema e dei media in Italia”, n. 9, anno V, gennaio-giugno 2021, pp. 119-129, ISSN 2532-2486 [articolo in rivista].
  • –con Paolo Noto, L’insegnamento del cinema presso il DAMS di Bologna, in David Bruni, Antioco Floris, Massimo Locatelli, Simone Venturini (a cura di), Il cinema come disciplina. L’università italiana e i media audiovisivi (1970-1990), Milano/Udine, Mimesis, 2021, pp. 125 - 140. ISBN 9788857576244 [capitolo di libro].
  • –con Elisa Farinacci, L’amica geniale: anatomia di una comunità interpretativa transnazionale, in “Cinergie - Il cinema e le altre arti”, n.18, dicembre 2020, pp. 49-58, ISSN 2280-9481 [articolo in rivista].
  • –con E. Farinacci (2020) Dal locale al globale (e ritorno), in “mediAzioni”, n. 28: A1-A10. http://mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382, dicembre 2020, pp.1-10. [articolo in rivista].
  • Le riviste di cinema e la cultura cinematografica italiana dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta, in Michele Guerra, Sara Martin (a cura di), Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana, il Mulino, Bologna 2020, pp. 45-68. ISBN 978-8815290748 [capitolo di libro].
  • “Lo sai cosa significa l’ergastolo? Passare la vita senza donne”. Profili della mascolinità di commissari e giustizieri nel poliziesco italiano degli anni Settanta, in Giacomo Albert, Giulia Carluccio, Giulia Mugggeo, Antonio Pizzo (a cura di), Ciao Maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento, Rosenberg & Sellier, Torino 2019, pp. 247-255, ISBN 9788878857513 [capitolo di libro].
  • Oltre il cinema politico: stile cinematografico e ricostruzione della Storia in Il divo, in “Imago, Studi di cinema e media”, anno X, n. 20, secondo semestre 2019, 2020, pp. 217-230, ISSN 978-88-6897-14, ISBN 9788868971441, [articolo in rivista].
  • Il cinema musicale italiano degli anni Sessanta e l’identità delle nuove generazioni tra nazionale e globale, in Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità, Roma Tre Press, Roma 2019, pp. 721-729. ISBN: 978-88-32136-82-1[capitolo di libro].
  • Narrating the Mafia, Las Vegas, and Ethnicity in Martin Scorsese’s Casino, in Dana Renga (a cura di), Mafia Movies: A Reader. Second Edition, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London, 2019, pp. 114-119. ISBN 978-1-4875-2013-7 [capitolo di libro].
  • “L’importante è che le visualizzazioni rimangano basse, altrimenti […]mi tocca rifare di nuovo il canale”. Esempi italiani di nuova cinefilia radicale sul web, in Michele Guerra, Sara Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma 2019, pp. 147-158. ISBN 978-88-930-2-928-9. [capitolo di libro].
  • –Altissima pressione e il film musicale italiano a metà degli anni Sessanta: tradizione, rinnovamento, melodia e British Invasion, in “Imago – Studi di cinema e media”, n. 18, anno IX, n.2, secondo semestre 2018, pp. 197-209, ISSN 2038-5536 [articolo in rivista].
  • Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media, in Guglielmo Pescatore (a cura di), Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie tv, Carocci, Roma, 2018, pp. 163-185. ISBN 978-88-430-9020-4 [capitolo di libro].
  • Fidanzate di carta e amorose menzogne: elementi per una analisi della critica alla società dello spettacolo nel cinema neorealista, in Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Maria Paola Pierini (a cura di), Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, Scalpendi Editore, Milano 2017, pp. 201-208. ISBN 978-88-99473-55-6[capitolo di libro].
  • Ognuno a proprio modo: Sciascia, Petri, l’impegno, il cinema, in “TodoModo. Rivista internazionale di studi sciasciani”, anno VII, 2017, pp. 63-70. ISSN 2240-3191 [articolo in rivista].
  • "Non faccio questo mestiere mettendomi sul mercato come una merce": note sull'attore cinematografico italiano e il suo contributo al cinema di interesse culturale, in “Comunicazioni sociali”, n. 3, settembre-dicembre 2016, pp. 426-436. ISBN 978-88-343-3330-3 [articolo in rivista].
  • The TV Recap: Knowledge, Memory, and Complex Narrative Orientation, in Sara Pesce and Paolo Noto (eds.), The Politics of Ephemeral Digital Media. Permanence and Obsolescence in Paratexts, Routledge, London-New York 2016, pp. 198-212.isbn 978-1-138-85792-6 (hbk), isbn 978-1-315-71833-0 [capitolo di libro].
  • Paolo Sorrentino: Between Engagement and savoir faire, in Giancarlo Lombardi, Christian Uva (eds.), Italian Political Cinema. Public Life, Imaginary, and Identity in Contemporary Italian Film, Peter Lang, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien 2016, pp. 251-262, ISSN 2297-8410, ISBN 978-3-0343-2217-1 (print) [capitolo di libro].
  • –Saturday Night Fever: Il soft body e la mascolinità passiva del nuovo divo-ballerino, in “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016, pp. 24-33, ISSN 2280-9481 [articolo in rivista].
  • –con P. Noto e G. Pescatore, Total Entertainment. Rivedere la disco music, in “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016, pp. 5-7. ISSN 2280-9481 [articolo in rivista].
  • I bambini ci amano: Il sapore del grano, in “Fata Morgana”, n. 27, anno IX, settembre-dicembre 2015, pp.207-213. , ISSN 1970-5786 [articolo in rivista].
  • Il potere e l’impegno: le traiettorie del cinema civile di Elio Petri, in Gabriele Rigola (a cura di), Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale, Bonanno Editore, Acireale – Roma 2015, pp. 117-133. ISBN9788863180459 [capitolo di libro].
  • Critica, in Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci. Roma, 2015, pp. 301-314, ISBN 978-88-430-7829-5 [capitolo di libro].
  • “Tutto ciò che voglio lo prendo”. Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico, in “Bianco e nero”, n. 581, anno LXXVI, gennaio-aprile 2015, pp.92- 97, 2015ISSN 0394-008X, ISBN 978-88-430-7582-9 [articolo in rivista].

    “Io posso offrirle soltanto l’immenso calore del mio affetto”: Masculinity in Italian Cinematic Melodrama, in “The Italianist”, volume 35, Issue 2, june 2015, pp. 234-247. Print ISSN: 0261-4340 - Online ISSN: 1748-619X [articolo in rivista].

  • –(con Guglielmo Pescatore), Lo statuto dell’autore. Una figura guida: Augusto Genina, in Leonardo Quaresima (a cura di), Storia del cinema italiano, VOL. 4 – 1924-1933, Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, Venezia/Roma 2014, pp. 98- 111, 14 pp. ISBN 88-317-2113-4 [capitolo di libro].
  • Marcuse supera Asimov. Il fantastico distopico nel cinema italiano degli anni settanta, in “Bianco e nero”, n. 579, maggio-agosto 2014, pp. 82-91, ISSN 0394-008X, ISBN 978-88-430-7246-0 [articolo in rivista].
  • "Il problema più importante per noi/è di avere una ragazza di sera". Percorsi della sessualità e identità di gender nel cinema musicale italiano degli anni sessanta, in “Cinergie”, n. 5, marzo 2014, pp. 70-82, ISSN 2280-9481 [articolo in rivista].
  • I corpi di Salò e il Reale del desiderio, in "Fata Morgana", anno VII, n. 21, settembre-dicembre 2013, pp. 217-223, ISSN 1970-5786 [articolo in rivista].
  • Famiglie sotto spirito: Non pensarci. La serie, in Massimo Scaglioni, Luca Barra (a cura di), Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky, Carocci, Roma 2013, pp. 181-186 [capitolo di libro].
  • La meglio e la peggio gioventù, in "Bianco e Nero", n. 576-577, maggio-dicembre 2013, pp. 168-175, ISSN 0394-008X, ISBN 9738-88-430-6855-5 [articolo in rivista].
  • La sopravvivenza dell'esperto: autorità e scelta nella tv lifestyle, in Veronica Innocenti e Marta Perrotta (a cura di), Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Bulzoni, Roma 2013, pp. 183-193 [capitolo di libro].
  • Il carrello di Kapò visto da qui. Il film di Pontecorvo e la sua ricezione critica letti in prospettiva, in "Cinema e Storia", anno II, n. 2, 2013, pp. 117-128, ISSN 2281-1729 [articolo in rivista].
  • –(con Veronica Innocenti), Presentazione, in Claudio Bisoni, Veronica Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena, 2013, pp. 5-8 [capitolo di libro].
  • –(con Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore), Il concetto di ecosistema e i media studies: un'introduzione, in Claudio Bisoni, Veronica Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena, 2013, pp. 11-26 [capitolo di libro].
  • Il funzionamento dei recap: dal riassunto all’interfaccia, in C. Bisoni, V. Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena, 2013, pp. 141-151 [capitolo di libro].
  • Cinema Within the Aesthetic Relation:Film Studies and Gérard Genette's Art Theory, in "Cinema & Cie", XXII, n. 18, Spring 2012, pp. 91-99 [articolo in rivista].
  • Prove di dialogo: Moretti e la critica italiana, in V. Zagarrio (a cura di), Nanni Moretti. Lo sguardo morale, Marsilio, Venezia 2012, pp. 153-165 [capitolo di libro].
  • La critica cinematografica. Tra la sopravvivenza dell’expertise e la logica di Google, in R. Menarini (a cura di), Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell’epoca del web, Mimesis, Milano 2012, pp. 17-32 [capitolo di libro].
  • I guanti di Freud. La caratterizzazione maestro/allievo nella biografia impossibile della psicanalisi, in L. Taddio (a cura di), David Cronenberg. Un metodo pericoloso, Mimesis, Milano 2012, pp. 7-16 [capitolo di libro].
  • Culture proto-convergenti: l’esperienza dei cineclub, in "Bianco & Nero", n. 572, gennaio-aprile 2012, pp. 29-37 [articolo in rivista].
  • –Con P. Noto e G. Pescatore, Passato e attualità di un decennio, in "Bianco & Nero", n. 572, gennaio-aprile 2012, pp. 7-9 [articolo in rivista].
  • Il critico e il marmo: le monografie di Callisto Cosulich, in E. Grando, M. Spanu (a cura di), Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 2012, pp. 82-92 [capitolo di libro].
  • The Gump/Nerd Memory Problem: Cinema, New Media and Mal d’Archive, in A. Bordina, S. Campanini, A. Mariani (a cura di), L’archivio/The Archive, Forum, Udine 2012, pp. 257-262 [capitolo di libro].
  • –con A. Costa, Teorie del cinema ed estetica delle arti, in P. Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, Marsilio /Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2011, pp. 253-278 [capitolo di libro].
  • The Conversation, in L. Gandini (a cura di), Il cinema americano attraverso i film, Carocci, Roma 2011, pp. 137-153 [capitolo di libro].
  • Il canone incompleto: Virzì e la critica, in F. Zecca (a cura di), Il cinema di Paolo Virzì, Felici, Ghezzano 2011, pp. 157-168 [capitolo di libro].
  • The Canon and the Aesthetic Norm: From Realism to the "Canon of Realism" in Italian Film Culture of the Forties and Fifities, in P. Bianchi, G. Bursi, S. Venturini (a cura di), Il canone cinematografico/The Film Canon, Forum, Udine 2011, pp. 179-194 [capitolo di libro].
  • Il cinema italiano nelle riviste e nei settimanali popolari, in E. G. Laura (a cura di), Storia del cinema italiano, VOL. VI, 1940/1944, Marsilio/ Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2010, pp. 509-521[capitolo di libro].
  • –con R. Bonadei, L. Flabbi, F Fedriani, S. Pivato, Il turismo, in C. Petrini, U. Volli (a cura di), La cultura italiana, VOL. VI, Utet, Torino 2010, pp. 420-529 [capitolo di libro].
  • Forrest Gump: il corpo, la memoria, la Storia, in L. Malavasi (a cura di), Dieci film. Esercizi di lettura, Le mani, Recco 2010, pp. 41-51 [capitolo di libro].
  • Contro l’immagine … solo in parte: il problema dello statuto della rappresentazione nella teoria cinematografica degli anni Sessanta e Settanta, in “La valle dell’Eden”, Anno XI-XII, nn. 23-24, luglio 2009 – agosto 2010, pp. 119-138 [articolo in rivista].
  • 1965-1975: il decennio dei club cinema in Italia, in Aldo Viganò (a cura di), Assalto al cinema. Storia dei cineclub in Liguria, Microart’s, Genova 2010, pp. 17-24 [capitolo di libro].
  • La storia della critica, in F. De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano, Vol. XII–1970/1976, Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2008, pp. 513-529 [capitolo di libro].
  • La stagione d’oro delle teorie: la semiotica in Italia, in F. De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano, Vol. XII – 1970/1976, Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2008, pp. 534-545 [capitolo di libro].
  • Le masse, la lotta di classe, i testi gramsciani. Appunti sulla ricezione del cinema politico italiano tra anni Sessanta e Settanta, in “Close up”, n.23, dicembre 2007-marzo 2008, pp. 23-29 [capitolo di libro].
  • Dal rifiuto alla celebrazione: Dario Argento e la critica, in V. Zagarrio (a cura di), Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio, Venezia 2008, pp. 53-62 [capitolo di libro].
  • Redacted: il mal d’archivio dopo l’11/09/2001, in Leonardo Gandini e Andrea Bellavita (a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l’11 settembre, Le Mani, Recco 2008, pp. 203-215 [capitolo di libro].
  • “Segnocinema”: una storia dagli anni Ottanta, in Alessandro Faccioli (a cura di), Vicenza e il cinema, Comune di Verona, Marsilio, Venezia, 2008, p. 134-138 [capitolo di libro].
  • Secondo amore e i suoi remake: due casi di ricezione tendenziosa, in Sara Pesce (a cura di), Imitazioni della vita. Il melodramma cinematografico, Le mani, Recco 2007, pp. 165-184 [capitolo di libro].
  • Tullio Kezich e la forma lunga: monografie, diari, ri-scritture di un critico appassionato, in Riccardo Costantini, Federico Zecca (a cura di), Tullio Kezich, il mestiere della scrittura, Kaplan, Torino, 2007, pp. 63-75 [capitolo di libro].
  • La de-autenticazione di uno stile: un caso di rimozione e occultamento delle questioni stilistiche nella cultura cinematografica italiana tra anni Sessanta e Settanta, in Enrico Biasin, Giulio Bursi, Leonardo Quaresima (a cura di), Lo stile cinematografico/Film Style, XIII Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, Forum, Udine, 2007, pp. 325-331[capitolo di libro].
  • Recensori a cavallo. Breve cronaca della relazione tra un regista e la critica italiana, in F. La Polla (a cura di), Sam Peckinpah, il ritmo della violenza, Le Mani, Recco, 2006, pp. 151-174 [capitolo di libro].
  • La matrice e le sue interpretazioni. Ovvero: perché Matrix non è un film postmoderno, in Guglielmo Pescatore (a cura di), Matrix. Uno studio di caso, Hybris, Bologna, 2006, pp. 57-74 [capitolo di libro].
  • Uno, due, tre: primi passi di un fotografo attraverso la New Hollywood, in Leonardo Gandini (a cura di), Jerry Schatzberg, fotografo e cineasta, Effatà Editrice, Cantalupa (To), 2006, pp. 94-107 [capitolo di libro].
  • Cinema a 45 giri, in Giacomo Manzoli e Guglielmo Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio. Stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, Carocci, Roma 2005, pp. 53-61, ISBN 88-430-3631-9 [capitolo di libro].
  • Il dibattito della critica, in Vito Zagarrio (a cura di), Storia del cinema italiano, volume XIII-1977/1985, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Roma, 2005, pp. 511-531 [capitolo di libro].
  • Il cinema prima del cinema. Dario Argento e la critica, in Giulia Carluccio, Giacomo Manzoli, Roy Menarini (a cura di), L’eccesso della visione, Il cinema di Dario Argento, Lindau, Torino, 2003, pp. 65-72 [capitolo di libro].
  • Il cinema italiano oltre confine, in Callisto Cosulich (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. VII (1945-1948), a Scuola Nazionale di Cinema-Marsilio, Roma-Venezia, 2003, pp 143-155 [capitolo di libro].
  • –"Steven Spielberg", in Roy Menarini, Leonardo Gandini (a cura di), Hollywood 2000 - Panorama del cinema contemporaneo americano, Vol II, Gli autori, Le mani, Recco-Genova, 2001, pp.262-271. [capitolo di libro].
  • La critica rivisitata, in “La valle dell'Eden, Quadrimestrale di cinema e audiovisivi”, anno II, 6, 2000., 125-138 [articolo in rivista].

Curatele

  • –con Elisa Farinacci, Italy abroad: i prodotti culturali italiani transnazionali tra cinema, televisione e letteratura, “mediAzioni” (Special Issue), n. 28, ISSN 1974-4382
  • –con Danielle Hipkins e Paolo Noto, Italian Quality Cinema: Istitutions, Tastes, Cultural Legitimation, “Comunicazioni Sociali”, 3, september-december 2016.ISBN: 978-88-343-3330-3; ISSN (carta): 03928667; ISSN (digitale): 18277969.
  • –con P. Noto e G. Pescatore, Total Entertainment. Rivedere la disco music, “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 9, aprile, 2016, pp. 5-7.ISSN 2280-9481
  • –con V. Innocenti, Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo: spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena, 2013.
  • –con P. Noto e G. Pescatore, Passato prossimo. Cinema e media in Italia negli anni Settanta, “Bianco & Nero”, n. 572, gennaio-aprile 2012.
  • Attraverso Mulholland Drive, In viaggio Con David Lynch nel luogo di un mistero, Il principe costante, Pozzuolo del Friuli, 2004.

    Voci di enciclopedia

  • –“cinema e pittura”, box di approfondimento, Garzantina Cinema, Garzanti, Milano, 2003, pp.915-917, a cura di Gianni Canova.

    Brevi note, recensioni e schede bibliografiche

  • –(recensione di Emiliano Morreale, La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa nostra al cinema, 1949-2019) Nel segno del sintomo, in “L’indice dei libri del mese”, gennaio 2021, anno XXXVIII, n. 1, p. 35.
  • –(con Jacopo Tomatis), La riscoperta del musicarello, in GDM. “Giornaledellamusica.it”, 17 giugno 2020: https://www.giornaledellamusica.it/articoli/la-riscoperta-del-musicarello
  • Dall’album Pasolini/Callas, in Album PPP. Appunti per una galleria da farsi, in Marco A. Bazzocchi, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli (a cura di), “Arabeschi – Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità”, n. 6, luglio-dicembre 2015, pp.69-70 [breve nota].
  • Il cinema di fronte alla Shoah, in "Storicamente", 6 (2010), http://www.storicamente.org/04_comunicare/shoah_film.htm, pp. 1-4. [recensione].
  • –Schede filmografiche, catalogo Art&città, Incontri ravvicinati, Cinema e arti visive, comune di San Giovanni in Persiceto, 2001, pp.44-58. (8 schede filmografiche).
  • –"Aggiornamento bibliografico", in “Annali d'Italianistica”, New Landscapes in Contemporary Italian Cinema, Vol.17, 1999, The University of North Carolina, Chapel Hill, pp.269-272.
  • –Michel Ciment, Jacques Zimmer (a cura di), La critique de cinéma in France, Ramsay, Paris 1997, in “Fotogenia. Storie e teorie del cinema”, nn. 4/5, 1997-1998, pp. 242-244. [recensione].

    Traduzioni

  • –Ivo Blom, "Take a Closer Look! Italian Early Cinema Reconsidered", in “Fotogenia. Storie e teorie del cinema”, 4/5, 1997-98, pp.54-46. [traduzione].

    Altri contributi

  • Il cinema politico dopo il ’68, articolo per i cinquant’anni di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, in “8½ – Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, n. 50, maggio 2020, pp. 57-58.
  • Marina Cicogna: Il più straordinario, tecnicamente e visivamente, resta Petri”, intervista alla produttrice Marina Cicogna, in “8½ – Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, n. 50, maggio 2020, pp. 58-59.
  • Intorno a Tarantino. Un appunto su politica (degli autori) e autoritarismo, in “Sguardo mobile. Scritture di esistenza e resistenza nella società multimedioevale”, 24 ottobre 2004. http://www.sguardomobile.it/spip.php?article143
  • –The Others, ovvero: una buona ragione per abbandonare la retorica de postmoderno, in “Sguardo mobile. Scritture di esistenza e resistenza nella società multimedioevale”, 23 luglio 2003. http://www.sguardomobile.it/spip.php?article43
  • Il cinema e la televisione, in M. Brasioli, C. Carenzi, S. Acerbi, I libri di Ulisse, volume IV, Atlas, Bergamo, 1997, pp.92-134. [capitolo di libro in antologia scolastica per le scuole superiori].

Progetti di ricerca finanziati

  • –Vincitore ISA Topic 2012 (Bando Ateneo Unibo), con il progetto Il cinema italiano contemporaneo, tra politica, identità e memoria;
  • Vincitore come PI (Principal Investigator) del Bando PRIN 2017 con il progetto Italian Na(rra)tives: The International Circulation of “Brand Italy” in the Media/Italian Na(rra)tives: la circolazione del brand-Italia attraverso i media. 2019-2021.
  • Vincitore come Responsabile unità locale (Bologna) del Progetto Raccontare e fare il cinema italiano. Il progetto è stato vinto e coordinato a livello nazionale dall’unità composta dal Liceo “Caterina Percoto” di Udine e dall’ateneo di Udine (coordinatrice nazionale Prof. ssa Mariapia Comand) nell’ambito del Bando: A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola - Cinema per la Scuola 2018-19.
  • –Vincitore, in qualità di proponente, del finanziamento per il Progetto Circolazione internazionale della realtà Italiana presentato all'interno del Bando per Internazionalizzazione 2019 finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (€10.000). Il progetto ha portato all’assegnazione di un contratto per visiting professor al prof. David Forgacs, che ha prestato servizio presso il Dipartimento delle arti dal 27 maggio al 7 luglio, 2020.

Afferenza a istituzioni e associazioni scientifiche

  • –Socio CUC - Consulta Universitaria del Cinema.
  • –Socio AIRSC - Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema.
  • –Socio NECS - European Network for Cinema and Media Studies.
  • –Socio AAIS - American Association for Italian Studies.
  • –Socio ECREA (European Communication Research and Education Association).

Iscrizioni ad albi di valutazione della ricerca

  • –Revisore "peer" nella valutazione dei prodotti della ricerca conferitialla VQR 2004-2010 (attività svolta nel 2012-2013).
  • –Revisore "peer" nella valutazione dei prodotti della ricerca conferitialla VQR 2011-2016 (attività svolta nel periodo marzo-ottobre 2016).
  • –Valutatore per due progetti di ricerca PRID (Udine).
  • –Valutatore esperto per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema. Attività di realizzazione di schede di valutazione sulla qualità artistica e il potenziale di diffusione dei progetti presentati con riferimento al bando per i contributi selettivi, a norma dell’articolo 26, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220 recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”. Due sessioni (7 progetti e 6 progetti per sessione; prima sessione ottobre 2018; seconda sessione dicembre 2018).
  • –Revisore "peer" nella valutazione dei prodotti della ricerca conferitialla VQR 2015-2019.

Esperienze professionali legate ad attività di ricerca

  • –Consulente scientifico Istituto Luce nell’ambito del Progetto di consulenza relativo all’usabilità e alla gestione dei contenuti del sito dell’Istituto Luce. Maggio-novembre 2008. (40 ore).

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Università di Bologna

  • –Direttore della Videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università degli Studi di Bologna (2007-2010).
  • –Membro della Commissione Teche presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna (2009-2012).
  • –Coordinatore della Sezione Cinema presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna (2010-2012).
  • –Responsabile Nullaosta e riconoscimenti carriere presso la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e produzione multimediale, Università degli studi di Bologna (2012-2017).
  • –Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in: Cinema, Musica e Teatro, Università degli Studi di Bologna (2010-2013).
  • –Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in: Arti Visive, Performative, Mediali (2014-).
  • –Membro della Giunta del Dipartimento delle Arti (2015-2017).
  • –Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (2014-2017).
  • –Referente d’area (Cinema, fotografia e televisione) del Corso di Dottorato in Arti visive, performative, mediali (2018-).
  • –Membro della Commissione requisiti d’accesso del Corso di Laurea Magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale (2018-).
  • –Membro della Commissione di gestione AQ del Corso di Laurea Magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale (2018-).
  • –Tutor per la verbalizzazione dei tirocini degli studenti laureandi (M-Z), della Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione Multimediale (2019-).
  • –Membro del Comitato Scientifico della Biblioteca delle Arti (2019-).
  • –Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento delle Arti (5 marzo 2021-).

Altre istituzioni

  • –Membro della Giunta della CUC - Consulta Universitaria Cinema, come rappresentante della fascia dei professori associati (2017-2019/ 2019-2022).

Membro di commissioni giudicatrici – Università

  • –Membro della commissione giudicatrice nella procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale 10/C1 (Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi), settore s-d L-ART/06 (Cinema, Fotografia e Televisione), Università Ca’ Foscari, Venezia, 19 ottobre 2017.
  • –Membro della commissione giudicatrice nella procedura per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Distribuzione, adattamento, circolazione. Un modello industriale e culturale della televisione anglofona in Italia – DAC”, ottobre 2018.
  • –Membro della commissione giudicatrice nella procedura per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Global Italy. Circolazione e ricezione della realtà italiana contemporanea nei paesi europei”, ottobre 2018.
  • –Membro della commissione giudicatrice nella procedura di selezione per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Innovazione sociale turismo e sviluppo territoriale: teoria e pratica di forme diffuse di sostenibilità economico/sociale”, giugno 2018.
  • –Membro della commissione giudicatrice per l’attribuzione di assegno di ricerca, sul tema “Il Transmedia Storytelling nell’ecosistema aziendale”, Tutor Prof.ssa Veronica Innocenti; totalmente finanziato da Imperial spa, luglio 2019.
  • –Membro della commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della l. 240/10 (senior) emanato con d.d. 4066 del 16/05/2019 e il cui avviso e’ stato pubblicato sulla g.u. - 4° serie speciale - n. 39 del 17/05/2019, settembre 2019.
  • –Membro della commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Italian Narratives: the International Circulation of Brand Italy in the Media”, rif. scientifico: prof. Claudio Bisoni, febbraio 2020.
  • –Membro della commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Professionalizzazione, gestione e promozione dell’attore televisivo italiano (F-ACTOR)”, rif. scientifico: prof. Luca Barra, febbraio 2020.
  • –Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A) della L. 240/10 (Junior) della durata di tre anni, per le esigenze del Dipartimento delle Arti – Settore concorsuale 10/C1 – SSD, L-ART/06, settembre 2020.
  • –Membro della commissione nella procedura comparativa per titoli per l’affidamento di un contratto per lavoro autonomo occasionale per le esigenze del Dipartimento delle Arti bandito con decreto n. 15/2021 prot. n. 356 del 9/2/2021. a supporto del Progetto “Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives” per le esigenze del Dipartimento nell’ambito del Progetto finanziato dalla Commissione Europea H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017 CULT-COOP-04-2017 “Contemporary histories of Europe in artistic and creative practices”, marzo 2021.
  • –Membro della commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Per una storia privata della critica cinematografica italiana: archivi, corrispondenza, relazioni”, luglio 2021.

Nel periodo 2009-2021, partecipazione come componente a numerose commissioni giudicatrici per contratti di insegnamento, contratti di tutorato, assegni di tutorato nell’Università di Bologna, tra le quali:

  • –Commissione giudicatrice per procedura selettiva per l’assegnazione di incarichi di professore a contratto perle attività formative per l’a.a. 2021/22, indicate nel bando Rep. 6921 Prot.273947 del 25/10/2021.
  • –Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, bandito ai sensi del Regolamento di Ateneo emanato con D.R. n. 638 del 28/05/2010, articoli 4.2 e 5.2 (assegni di ricerca 'Senior') nell’ambito del progetto di ricerca citato, finanziato da Budget integrato “Premesse storiche e culturali della musicologia moderna. Dizionari e storie della musica nella cultura europea del Settecento”, nell'ambito del piano di formazione dallo stesso titolo, bandito con Decreto n. 11/2010 del 14/10/2010, novembre 2010.
  • –Commissione per bando di tutorato, Dipartimento delle Arti, novembre 2013.
  • –Commissione per bando di docenza a contratto per l’insegnamento di Tecnologie multimediali (m-z), ottobre 2014.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli per la copertura di un incarico di tutorato presso la scuola di Lettere e Beni Culturali, Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione Multimediale, novembre 2014.
  • –Commissione per Selezione per la copertura di un incarico di tutorato da 137 ore per il Corso di laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, a.a. 2014/2015, dicembre 2014.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli per La copertura di un incarico di Tutorato presso la Scuola Di Lettere E Beni Culturali per Il Corso Di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, maggio 2015.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli per La copertura di un incarico di Tutorato presso la Scuola Di Lettere E Beni Culturali per Il Corso Di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, novembre 2015.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli per La copertura di un incarico di Tutorato presso la Scuola Di Lettere E Beni Culturali per Il Corso Di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, maggio 2016.
  • –Commissione per bando di Contratti di insegnamento per Il Corso Di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, maggio 2016.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli per La copertura di un incarico di Tutorato presso la Scuola Di Lettere E Beni Culturali per Il Corso Di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, novembre 2016.
  • –Commissione per bando di concorso per n. 1 assegno di tutorato presso la scuola di lettere e beni culturali – Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, febbraio 2017.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli e colloquio per la copertura di un incarico di tutorato presso la scuola di Lettere e beni culturali - Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale, marzo 2017.
  • –Commissione per attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici a.a. 2017/18 – Bologna, aprile 2017.
  • –Commissione per Selezione per la copertura di un incarico di tutorato presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali, a.a. 2016/2017 – Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, bando Rep. 102/2017, aprile 2017.
  • –Commissione per bando di selezione per titoli e colloquio per la copertura di un incarico di tutorato presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali - Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale - a.a. 2017/18, ottobre 2017.
  • –Commissione per bando relativo alla valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di tutorato da svolgersi presso il dipartimento delle arti prot. n. 505 del 26.03.2018, aprile 2018.
  • –Commissione per Procedura selettiva per l’assegnazione di incarichi di tutorato per l’a.a. 2019/20, indicati nel bando rep. n. 1621, Prot. 45029 del 3/3/2020 - Supporto alla didattica del CdLM in Informazione, Culture e Organizzazione dei media INCOM, aprile 2020.
  • –Commissione per Procedura selettiva per l’assegnazione di incarichi di professore a contratto per attività formative per l’a.a. 2021/22, indicate nel bando Rep. n. 3298 Prot. n. 121121 del 19/05/2021, giugno 2016.

Membro di commissioni giudicatrici – Università (Dottorato)

  • –Nel 2013, membro della commissione giudicatrice per l’ammissione al Dottorato in Cinema, musica e teatro, XXVIII ciclo, dell’Università di Bologna.
  • –Nel 2017, membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca del Dottorato di ricerca in Cinema, musica e teatro.
  • –Nel 2019, membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Lettere, Università di Torino.
  • –Nel 2019, membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca del Dottorato di ricerca in Scienze umane, ciclo XXXI, Università di Ferrara.
  • –Nel 2020, membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca del Dottorato di ricerca in Arti visive, performative, mediali dell’Università di Bologna.

Membro di commissioni giudicatrici – altre istituzioni

  • –Membro della commissione di concorso nella procedura selettiva, per titoli ed esami, per la progressione tra categorie, riservata al personale di ruolo, per la copertura di n. 10 posti a tempo pieno di “specialista attività culturali jr.” categoria D, posizione economica D1. Comune di Bologna (giugno 2020).

ATTIVITÀ DIDATTICA

Attività didattica frontale

svolta nell’Università di Bologna

  • –-Attività di docenza-seminario di Tutorato “Introduzione ai problemi di analisi del film e del linguaggio cinematografico”, a. a. 2002-2003, presso Laurea Dams Bologna, (20 ore).
  • –-Attività di docenza-laboratorio di critica cinematografica presso l’insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica, Presso Laurea Dams Bologna, a. a. 2002-2003 (20 ore).
  • –Titolare di contratto per attività di tutorato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Studio in Dams, Università degli Studi di Bologna, a. a. 2004-2005 (90 ore di cui 30 ore di didattica di Storia e metodologia della critica cinematografica).
  • –Titolare dell'insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica per l'a. a. 2005-2006 (30 ore) (docente a contratto), presso Università degli Studi di Bologna, Laurea triennale Dams. Titolare dell'insegnamento di Forme della narrazione e della rappresentazione nei media, Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale, per l'a. a. 2005-2006 (30 ore) (docente a contratto), presso Università degli Studi di Bologna.
  • –Presso l’Università di Bologna, dopo aver preso servizio come ricercatore, è titolare degli insegnamenti di Istituzioni di Storia del cinema (M-Z) (60 ore), Laurea triennale Dams, a. a. 2006-2007 e di Storia e metodologia della critica cinematografica (30 ore), Laurea triennale Dams. a. a. 2006-2007.
  • –-Titolare dell’insegnamento di Istituzioni di storia del cinema (M-Z) (60 ore), presso Laurea triennale Dams, a. a. 2007-2008.
  • –Titolare dell'insegnamento di Istituzioni di Storia del cinema (M-Z) (60 ore) per l’a. a. 2008-2009, presso la Laurea Triennale DAMS, Bologna. Titolare dell’insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica (30 ore), per l’a.a. 2008/2009, presso la Laurea Triennale DAMS, Bologna.
  • –Titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Storia del cinema (M-Z) (60 ore) per l’a. a. 2009/2010 presso la Laurea Triennale DAMS, Bologna. È titolare dell'insegnamento di Forme della narrazione e della rappresentazione nei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l'a. a. 2009-2010 (30 ore).
  • –Titolare dell'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l'a. a. 2010-2011 (30 ore). Titolare dell’insegnamento di Forme della narrazione e della rappresentazione nei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l'a. a. 2010-2011 (30 ore). Titolare dell'insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica per l'a. a. 2010-2011, presso la Laurea Triennale Dams, Bologna (30 ore).
  • –Titolare dell'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l'a. a. 2011-2012 (30 ore). Titolare dell'insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica per l'a. a. 2011-2012 (30 ore), presso la Laurea Triennale Dams, Bologna. Titolare del Laboratorio E-Learning, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna, per l’a.a. 2011-2012 (corrispondente a 30 ore di didattica frontale).
  • –Titolare dell'insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l'a. a. 2012-2013 (30 ore). Titolare dell'insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica per l'a. a. 2012-2013 (30 ore), presso la Laurea Triennale Dams, Bologna. Titolare del Laboratorio E-Learning, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna, per l’a.a. 2012-2013 (corrispondente a 30 ore di didattica frontale).
  • –Titolare dell’insegnamento di Ricezione e consumo dei media, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, Università di Bologna, per l’a. a. 2013-2014 (30 ore). Titolare dell’insegnamento di Storia e metodologia della critica cinematografica per l’a. a. 2013-2014 (30 ore), presso la Laurea Triennale Dams, Bologna. Titolare del Laboratorio E-Learning, presso il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna, per l’a.a. 2013-2014 (corrispondente a 30 ore di didattica frontale).
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (M-Z) (60 ore) e di Storia e metodologia della critica cinematografica (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2014-15. Titolare dell’insegnamento di Ricezione e consumo dei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, a. a. 2014/15.
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (M-Z) (60 ore) e di Storia e metodologia della critica cinematografica (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2015-16. Titolare dell’insegnamento di Ricezione e consumo dei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, a. a. 2015/16.
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (M-Z) (60 ore) e di Storia e metodologia della critica cinematografica (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2016-17. Titolare dell’insegnamento di Ricezione e consumo dei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, a. a. 2016/17.
  • –Titolare dell’insegnamento di Istituzioni di storia del cinema (A-L) (60) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2017-18. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, a. a. 2017/18. (Per l’ a.a 2017/18. usufruisce della riduzione di 30 ore sulle 120 ore di didattica complessiva in quanto Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale).
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (A-L) (60 ore) e di Semiotica dei media (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2018-19. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, a. a.2018/19.
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (A-L) (60 ore) e di Semiotica dei media (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, anno accademico 2019-20. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, a. a. 2019/20.
  • –Titolare degli insegnamenti di Istituzioni di storia del cinema (A-L) (60 ore) e di Semiotica dei media (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2020-21. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e Produzione multimediale, a. a. 2020/21.
  • –Titolare dell’insegnamento di Semiotica dei media (30 ore) presso la Laurea Triennale Dams, a. a. 2021-22. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30 ore) presso la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, a. a. 2021/22. (La riduzione delle ore annuali di didattica – da 120 a 60 – è dovuta al fatto che il docente è collocato in aspettativa, per motivi di salute, a decorrere dal18/12/2021 al 10/06/2022 compreso.
  • –Titolare dell’insegnamento di History of Italian Cinema (30 ore), Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche, a. a.2022-23. Titolare dell’insegnamento di Studi di genere nei media (30 ore), Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, a. a.2022/23. Titolare dell’insegnamento diStoria del cinema. Istituzioni (1) (A-F) (30 ore), Laurea Triennale Dams, a. a.2022-23. Titolare dell’insegnamento di LINGUAGGI DEL CINEMA. LABORATORIO (1) (A-F) (30 ore), Laurea Triennale Dams, a. a.2022-23.

Attività didattica integrativa

Dal 2005 al 2022 (appello di ottobre 2022 incluso) è stato relatore presso l’Università di Bologna di:

  • 165 tesi vecchio ordinamento/ specialistiche/magistrali
  • 344 tesi triennali

(Dati Alma Esami, al luglio 2021)

Altri incarichi di insegnamento:

  • –Docente nel Master di I livello "Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica", Università di Udine e Gorizia, a. a. 2006/2007 (6 ore).
  • –Docente nel Master di I livello "Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica", Università di Udine e Gorizia, a. a. 2007/2008 (6 ore).
  • –Docente nel Master di I livello "Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica", Università di Udine e Gorizia, a. a. 2008/2009 (6 ore).
  • –Docente nel Master di I livello "Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica", Università di Udine e Gorizia, a. a. 2009/2010 (6 ore).
  • –Docente titolare del seminario "Storia e formati del testo critico", presso la Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della comunicazione mediale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), a. a. 2006/2007 (18 ore).
  • –Docente titolare del seminario "Storia e formati del testo critico", presso la Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della comunicazione mediale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), a. a. 2007/2008 (18 ore).
  • –Docente titolare del seminario “Cultura e critica cinematografica e televisiva” nel Master di Giornalismo, Università di Bologna, a. a. 2019/20, 24 aprile 2020 (5 ore di didattica frontale).
  • –Docente titolare del seminario “Cultura e critica cinematografica e televisiva” nel Master di Giornalismo, Università di Bologna, a. a. 2020/21, 24 aprile 2020, 10 maggio 2021 (5 ore di didattica frontale).

Lezioni:

  • –Lezione “Modulo cibo e pubblicità” (3 ore di didattica frontale) nel corso Cibo e comunicazione, Facoltà di Agraria, Università di Parma, docenti responsabili prof. Gianmario Anselmi, prof. Guglielmo Pescatore, a. a. 2007-2008, 20 maggio 2008.
  • –Lezione “Modulo cibo e pubblicità” (3 ore di didattica frontale) nel corso Cibo e comunicazione, Facoltà di Agraria, Università di Parma, docenti responsabili prof. Gianmario Anselmi, prof. Guglielmo Pescatore, a. a. 2008-2009, 19 maggio 2009.
  • –Lezione “Modulo cibo e pubblicità” (3 ore di didattica frontale) nel corso Cibo e comunicazione, Facoltà di Agraria, Università di Parma, docenti responsabili prof. Gianmario Anselmi, prof. Guglielmo Pescatore, a. a. 2009-2010, 12 maggio 2010.
  • –Lezione inaugurale del CdS Dams, a. a. 2013/14, Il cinema ci (ri)guarda: l'esperienza della visione nel cinema contemporaneo e nei nuovi media, 13 settembre 2013, Santa Cristina, Bologna. (2 ore).
  • –Lezione tenuta nell’ambito delle attività di UniJunior – Conoscere per crescere, Cento anni di supereroi al cinema, 7 dicembre 2013, Complesso via Belmeloro, Università di Bologna. (due ore).
  • –-Lezione nel corso di Pedagogia dell’espressione artistica, titolare prof. ssa Maria Teresa Moscato, CdS Dams - Unibo, Pedagogia del cinema e media literacy, 28 febbraio 2017. (due ore).
  • Il cinema musicale italiano degli anni Sessanta, lezione nel corso di Storia del cinema italiano (M-Z), Laurea Triennale, Università di Roma tre, titolare del corso Prof. Christian Uva, 21 aprile 2020 (2 ore, on line)
  • –Lezione Il cinema musicale italiano degli anni Sessanta, nel corso di Caratteri del cinema italiano, Laurea Magistrale in Discipline della musica e dello spettacolo, Università degli studi di Udine, titolare del corso Prof.ssa Mariapia Comand, 28 maggio 2020 ( 2 ore, on line).

Lezioni dottorali

  • –Lezione dottorale rivolta ai dottorandi di cinema (Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), Jameson: utopia, cultura di massa, consumo, 19 febbraio 2007, nell’ambito del Seminario dottorale Relazioni su recenti pubblicazioni di interesse metodologico, febbraio-giugno 2007. (2 ore).
  • –Lezione dottorale rivolta ai dottorandi di cinema (Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), Henry Jenkins e la convergenza mediale, 15 giugno 2007, nell’ambito del Seminario dottorale Relazioni su recenti pubblicazioni di interesse metodologico, febbraio-giugno 2007. (2 ore).
  • –Lezione dottorale rivolta ai dottorandi di cinema (Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), con Alberto De Bernardi, Realismo e realismi nella formazione del gusto nel dopoguerra italiano (a partire da I redenti: gli intellettuali che vissero due volte, 1938-1948, di M. Serri), 9 marzo 2007, nell’ambito del Seminario dottorale Relazioni su recenti pubblicazioni di interesse metodologico, febbraio-giugno 2007. (2 ore).
  • –Lezione dottorale rivolta ai dottorandi di cinema (Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), con Veronica Innocenti, A partire da Blockbuster TV, di J. Staiger e TV di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, di M. Scaglioni, 6 aprile 2007, nell’ambito del Seminario dottorale Relazioni su recenti pubblicazioni di interesse metodologico, febbraio-giugno 2007. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), Memetica: un approccio alla replicabilità culturale, 20 marzo 2008. Nell’ambito del Seminario di Dottorato (Studi teatrali e cinematografici) Il falso: questioni teoriche. Aprile-giugno 2008. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Studi teatrali e cinematografici), con Paolo Noto, Ricicli e plagi: evoluzione di modelli in Italia, tra anni Sessanta e Settanta, 12 giugno, nell’ambito del Seminario di Dottorato (Studi teatrali e cinematografici) Falso/copia/plagio: dal cinema ai nuovi media, aprile/giugno 2009. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Studi teatrali e cinematografici) Evoluzione del gusto e del consumo nella cultura cinematografica degli anni Settanta, 29 gennaio 2010, nell’ambito del Seminario di Dottorato (Studi teatrali e cinematografici) Gli anni Settanta: passato, cambiamenti e attualità di un decennio, gennaio-giugno 2010. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Cinema, musica, teatro) Il paradigma dell’esperienza e i nuovi media: su alcuni contributi di Ruggero Eugeni e Kati Pata, 25 febbraio, nell’ambito del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Ecosistemi narrativi: spazi, strumenti, modelli, febbraio-giugno 2011. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Cinema, musica, teatro), Vilém Flusser e lo studio dei media, 16 marzo, nell’ambito del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Ecosistemi narrativi: flussi, trasformazioni, usi sociali, dicembre 2011-giugno 2012. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Cinema, musica, teatro), con Paolo Noto, Il cinema popolare italiano: prospettive di studio sul cinema musicale, 21 febbraio, nell’ambito del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, gennaio-giugno 2014. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Cinema, musica, teatro), Il cinema italiano di qualità: attori, finanziamenti e circuito dei premi, 15 dicembre 2017, nell’ambito del Seminario di Dottorato (in Cinema, musica, teatro) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, novembre 2017-maggio 2018. (2 ore).
  • –Lezione dottorale (rivolta ai dottorandi del Dottorato in Arti visive, Performative, Mediali), Cinema, canzone, film musicale: forme di integrazione e tipologie di funzioni, 17 gennaio 2020, nell’ambito del Seminario di Dottorato (in Arti visive, Performative, Mediali) Prospettive di ricerca nei film studies e nei media studies, dicembre 2019-maggio 2020. (2 ore).
  • –Lezione dottorale La critica cinematografica italiana degli anni Cinquanta.Le riviste di cinema: fonti e metodi, Roma, La Sapienza, 19 maggio 2020 (2 ore, on line).

Tesi di Dottorato (relatore/tutor, periodo 2010-2021)

  • –-Angelita Fiore, Cinema subalterno. Per uno studio culturale dell’immigrazione nei film italiani dal 1989 al 2009, Università di Bologna, 2010.
  • –Giacomo Di Foggia, Tracce di cinefilia su Facebook, Università di Bologna, 2014.
  • –-Marco Zilioli, La cultura cinematografica comunista sulla stampa di settore, 1948-1960; Università di Bologna 2020.
  • –Asaf Koliner, Politics and Popular Genres: Political Engagement in Italian Genre cinema, 1962-1977, The Department of Romance Studies, The Hebrew University of Jerusalem, 2021.
  • –Tristan Venturi, Il cattivo archivio trans, dagli anni Settanta al nuovo millennio. Storia del personaggio cinematico transgender italiano e delle sue virtù inattese e disattese, 2022-

Altro:

  • –È autore (insieme a Valentina Re) del corso di Tecniche della sceneggiatura, a.a. 2005/2006, proposto nel quadro del Laboratorio Aynil/Laboratorio di scrittura per il cinema e la televisione (attività F curriculum cinema) e realizzato nell'ambito del progetto e-learning della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.

Attività didattica continuativa svolta in altre istituzioni

  • –Docente a contratto per l'insegnamento di Storia e critica del cinema (40 ore) presso l'Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2004-2005.
  • –Docente a contratto per l'insegnamento di Storia e critica del cinema (40 ore) presso l'Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2005-2006.

TERZA MISSIONE

Attività di divulgazione scientifica

Le principali esperienze di divulgazione scientifica comprendono:

2001

  • –Curatore (con Antonio Costa) della rassegna Incontri ravvicinati: cinema e arti visive, Art&città, San Giovanni in Persiceto.
  • –Attività di docenza all'interno del corso Post diploma "Valorizzatore/trice beni artistici ed ambientali", Provincia Autonoma di Bolzano- FSE, Aprile-Giugno 2001 (30 ore).

    2000-2003

  • –Docente e formatore nell’ambito del Piano di promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola IRSAE/IRRE Emilia Romagna (tre annualità: 2000-2003):
  • Per l’anno 2000: Seminario residenziali intensivo per docenti delle scuole superiori (8 ore di lezioni frontali per docenti nel Corso Unitario).
  • Per l’anno 2001: Seminario residenziali intensivo per docenti delle scuole superiori (4 ore di lezioni frontali per docenti nel Corso Unitario). Lezioni nei moduli operativi nelle singole scuole sul territorio dell’Emilia Romagna (20 ore).
  • Per l’anno 2002: Seminario residenziali intensivo per docenti delle scuole superiori (4 ore di lezioni frontali per docenti nel Corso Unitario). Lezioni nei moduli operativi nelle singole scuole sul territorio dell’Emilia Romagna (20 ore).
  • Per l’anno 2003: Lezioni nei moduli operativi nelle singole scuole sul territorio dell’Emilia Romagna (20 ore).

    2002-2004

  • –Attività di docenza (lezioni frontali) Per la Cooperativa Cultura-Progetto nell’ambito dell’Università degli adulti di Forlì, per il ciclo di conversazioni Cineforum “I grandi maestri” e “Cinema al presente”:
  • anno 2002-2003 svolgimento di due lezioni (4 ore);
  • anno 2003-2004 svolgimento di due lezioni (4 ore).

    2003-2007

  • –Relatore e docente formatore in corsi di Analisi del film e scrittura per il cinema presso l’associazione culturale Mondo Tre, Bologna. Lezioni frontali in cicli di 6 incontri (per ogni anno, 2 ore per ogni incontro).

    2008-2010

  • –Presentazione, analisi e dibattito durante le proiezioni in sala (Cinema Arlecchino, Bologna) dei film della rassegna cinematografica “Un film nello zaino”, a cura dell’associazione culturale “Gli anni in tasca. Il cinema e i ragazzi”.
  • –Due film per l’anno 2008 (2 ore);
  • –due film per l’anno 2009 (2 ore).
  • –due film per l’anno 2010(2 ore).

    2008-2012

  • –Relatore in cicli annuali di incontri di analisi di singoli film della contemporaneità, organizzati dal Centro Audiovisivi del Comune di Verona.
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2008 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2009 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2010 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2011 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2012 (10 ore).

    2016-2018

  • –Relatore in cicli annuali di incontri di analisi di singoli film della contemporaneità, organizzati dal Centro Audiovisivi del Comune di Verona.
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2016 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2017 (10 ore).
  • –5 lezioni-conferenze per l’anno 2018 (10 ore).

    2019

  • –Docente di Storia del cinema. Lezione sulla storia del cinema, presso la casa Circondariale Rocco d'Amato, in Bologna, nell'ambito del ciclo di lezioni per detenuti organizzato da “Cinevasioni”. (2 ore)

    2020

  • –Docente di Storia del cinema. Lezione sulla storia del cinema, presso la casa Circondariale Rocco d'Amato, in Bologna, nell'ambito del ciclo di lezioni per detenuti organizzato da “Cinevasioni”. (2 ore)

    2018-2020

  • –Responsabile unità locale (Bologna) del Progetto Raccontare e fare il cinema italiano. Il progetto è stato coordinato dall’unità composta dal Liceo “Caterina Percoto” di Udine e dall’ateneo di Udine (coordinatrice nazionale Prof. ssa Mariapia Comand) nell’ambito del Bando: A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola - Cinema per la Scuola 2018-19.

Attività svolte:

  • Coordinazione progetto (10 ore);
  • attività di docenza per incontri di formazione degli insegnanti partecipanti/ coordinazione di ciclo di lezioni affidate ad altri docenti (10 ore);
  • redazione e scrittura di capitolo di manuale per l’insegnamento del cinema italiano nelle scuole (in corso di pubblicazione).

Partecipazione a giurie di festival e concorsi

  • –Membro della giuria, Festival del Cinema di Bellaria, anno 1999.
  • –Membro di giuria, Docunder30, IX edizione, 2011. Festival dedicato ai giovani documentaristi, D.E-R documentaristi Emilia Romagna con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della regione Emilia Romagna.
  • –Membro della giuria concorso Take Action! Ente organizzatore BolognAIL (sede bolognese di AIL, Associazione Italiana Leucemie - Linfomi e Mieloma ONLUS), unitamente a AIL Nazionale, in collaborazione con FlashVideo (Progetto Giovani del Comune di Bologna) e con il supporto della Cineteca di Bologna e il patrocinio del Dipartimento delle Arti. Edizione 2015.
  • –Membro di giuria, Docunder30, IX edizione, 2015. Festival dedicato ai giovani documentaristi, D.E-R documentaristi Emilia Romagna con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della regione Emilia Romagna.
  • –Membro della giuria concorso Take Action! Ente organizzatore BolognAIL (sede bolognese di AIL, Associazione Italiana Leucemie - Linfomi e Mieloma ONLUS), unitamente a AIL Nazionale, in collaborazione con FlashVideo (Progetto Giovani del Comune di Bologna) e con il supporto della Cineteca di Bologna e il patrocinio del Dipartimento delle Arti. Edizione 2016.
  • –Membro della giuria, concorso Riprenditi la città, riprenditi la luce, International Video Contest (third edition), promosso da APIL – Associazione Professionisti dell’Illuminazione, 9 maggio 2016 (premiazione al Teatro Comunale di Bologna).
  • –Presidente di giuria, Docunder30, X edizione, 2016. Festival dedicato ai giovani documentaristi, D.E-R documentaristi Emilia Romagna con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della regione Emilia Romagna.
  • –Membro giuria, Movievalley Bazzacinema Festival di cortometraggi, Valsamoggia (BO), con il patrocinio del CdS in Cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna. Edizione 2016.
  • –-Membro della giuria concorso Take Action! Ente organizzatore BolognAIL (sede bolognese di AIL, Associazione Italiana Leucemie - Linfomi e Mieloma ONLUS), unitamente a AIL Nazionale, in collaborazione con FlashVideo (Progetto Giovani del Comune di Bologna) e con il supporto della Cineteca di Bologna e il patrocinio del Dipartimento delle Arti. Edizione 2017.
  • –Presidente giuria, Movievalley Bazzacinema Festival di cortometraggi, Valsamoggia (BO), con il patrocinio del CdS in Cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna. Edizione 2017.
  • –- Presidente giuria, Movievalley Bazzacinema Festival di cortometraggi, Valsamoggia (BO), con il patrocinio del CdS in Cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna. Edizione 2018.

Altre iniziative (incontri pubblici, dibattiti, presentazioni ecc.)

  • –Coordinatore incontro pubblico con Salvatore Ficarra e Valentino Picone, 21 marzo 2007, ore 17, Aule-comprensorio Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7, Bologna.
  • –Presentazione titoli catalogo Archetipo Libri, Cinema, storia, comunicazioni di massa, Interventi di Alberto De Bernardi, Guglielmo Pescatore, 13 settembre 2007, ore 18, Sala Alberto Moravia, Festa dell’Unità – Bologna.
  • –Coordinatore del dibattito con l’autore, per la presentazione di Videocracy, di Erik Gandini, libreria Feltrinelli, piazza Ravegnana 1, Bologna, 5 settembre 2009, ore 18.
  • –Relatore durante l’incontro pubblico con l’attore Luigi Lo Cascio, Casa Lyda Borelli, Bologna, 27 febbraio 2010, ore 17.
  • –-Lezione per studenti di triennale (un’ora) sui contenuti del libro Gli anni affollati. La cultura cinematografica italiana (1970-1979), Mediateca, ex Caserma Zucchi, Reggio Emilia, 30 marzo 2010. L’incontro, introdotto e mediato da Leonardo Gandini, è visibile al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=cWZRw-Vo4tc (ultimo accesso 14 settembre 2021).
  • –Relatore in Sobibór e la rivincita della memoria, Tavola rotonda, a cura di Marco De Marinis. Intervengono: Cristiana Facchini, Michele Fadda, Sara Pesce. 27 gennaio 2011, nell’ambito di 27 gennaio. Giornata della memoria. Omaggio a Claude Lanzmann, a cura di Marco De Marinis e Michele Fadda, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, La Soffitta, Palazzo Marescotti, Bologna.
  • –Presentazione libro Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Lindau, Torino 2011, con Andrea Minuz e Christian Uva, Roma, Libreria Settembrini, 15 giugno 2011, ore 19.
  • Critica il critico. L’albero della vita (USA, 2011). Dialogo/scontro pubblico sul film di Terrence Malick. Con Roy Menarini. Moderatrice: Veronica Innocenti. Teatro del Baraccano, Bologna, 7 dicembre 2011.
  • –Relatore nell’incontro pubblico Intorno a Petri, nell’ambito di Nuovi orizzonti della teoria e della storiografia, ciclo di incontri su cinema e media in collaborazione con il Dottorato in Spettacolo e Musica, DAMS - Università di Torino. Introduce l’incontro Giulia Carluccio, Bibliomediateca "Mario Gromo", 29 febbraio 2012, ore 15.
  • –Coordinatore dell’Incontro pubblico con Liliana Cavani. Intervengono: Gianfranco Pasquino, Paolo Pombeni, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 12 marzo 2012, ore 17.
  • –Coordinatore dell’Incontro pubblico con Stefano Sollima, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 19 marzo 2012, ore 17.
  • –Coordinatore dell’Incontro pubblico con Giorgio Diritti. Intervengono: Sara Pesce, Mirco Dondi, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 21 marzo 2012, ore 17.
  • –Coordinatore dell’Incontro pubblico con Daniele Gaglianone. Interviene: Michele Fadda, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 28 marzo 2012, ore 17.
  • –Introduzione a I giorni contati (Elio Petri, 1962), nell’ambito di Verso Il cinema ritrovato, Cinema Lumière, Cineteca di Bologna, 3 aprile 2012, ore 20
  • –Coordinatore dell’Incontro pubblico con Renato De Maria. Intervengono: Roy Menarini, Christian Uva, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 4 aprile 2012, ore 17.
  • –Coordinatore della tavola rotonda Politiche del presente: scenari per una programmazione di qualità/oltre il cinema: il documentario d’inchiesta in rete. Intervengono: Roberto Braga, Angelo Miotto, Samuele Pellecchia, Antonio Sancassani, nell’ambito di Il cinema italiano contemporaneo. Tra politica, identità e memoria, ciclo di incontri a cura di Claudio Bisoni, con il contributo dell’Istituto di Studi avanzati (ISA). Laboratori DMS -Auditorium, 18 aprile 2012, ore 17.
  • –Relatore in Serata in ricordo di Elio Petri, con Alfredo Rossi, Comune di Pieve di Cento, 2 aprile 2012, ore 20.30.
  • –Relatore in Presentazione del libro di Diego Mondella L’ultima trovata. Trent’anni di cinema senza Elio Petri, prefazione di Walter Veltroni, Pendragon, Bologna 2012, in presenza dell’autore, Cinema Lumière, 11 gennaio 2013, 17.30.
  • –Relatore nell’ Incontro pubblico con Roberto Herlitzka, 6 febbraio 2013. Nell’ambito di Incontri con gli attori, a cura di Sara Pesce, Università degli Studi di Bologna, Laboratorio delle Ati/Auditorium, Bologna.
  • –Presentazione, con Roy Menarini, del film Nadea e Sveta, di Maura Delpero, in presenza dell’autrice, 13 febbraio 2013, ore 18.30, Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna.
  • –Coordinatore dell’incontro pubblico Serialità 2.0: le web series tra nuovi e vecchi media. Intervengono: Tommaso Sacco, Francesco Ripa (Double Swing) e La Buoncostume (sceneggiatori di Kubrick – Una storia porno), 14 febbraio, ore 17. Nell’ambito di Aspettando Media Mutations – Tre eventi sulla nuova serialità e gli scenari più attuali dell’audiovisivo, febbraio-maggio 2013, a cura di Claudio Bisoni, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, Bologna.
  • –Coordinatore dell’incontro pubblico La rete che lavora. Interviene: Ivana Pais, 12 marzo 2013, ore 17. Nell’ambito di Aspettando Media Mutations. La rete contesa. Partecipazione, creatività, cittadinanza e media digitali, marzo-aprile 2013, a cura di Veronica Innocenti, Università degli studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, Bologna.
  • –Coordinatore dell’incontro pubblico Politica della rete/politica nella rete, Intervengono: Carlo Formenti e Cristian Vaccari. 19 marzo 2013, ore 17. Nell’ambito di Aspettando Media Mutations. La rete contesa. Partecipazione, creatività, cittadinanza e media digitali, marzo-aprile 2013, a cura di Veronica Innocenti, Università degli studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, Bologna.
  • –Coordinatore dell’incontro pubblico con Paolo Mereghetti in occasione della presentazione dell’edizione 2013 del Dizionario dei film, libreria Feltrinelli, Piazza Ravegnana 1, Bologna, 5 dicembre 2013, ore 18.
  • –Coordinatore incontro pubblico Democrazia, beni comuni e diritti di proprietà. Ospite Enrico Grazzini, 13 febbraio, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, ore 17. Nell’ambito del ciclo di incontri Aspettando Media Mutations, Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e WEB, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti, Università degli studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, febbraio-aprile 2014.
  • –Coordinatore incontro pubblico Il futuro dell’editoria e le nuove tecnologie. Ospite Gino Roncaglia, 10 aprile, Dipartimento delle Arti, Salone Marescotti, ore 17. Nell’ambito del ciclo di incontri Aspettando Media Mutations, Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e WEB, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti, Università degli studi di Bologna, Dipartimento delle Arti, febbraio-aprile 2014.
  • –Relatore nella tavola rotonda In ricordo di Enzo Ungari (altri interventi di Adriano Aprà, Rinaldo Censi, Roberto Chiesi; coordinatori Roy Menarini e Olmo Amico), 9 marzo 2015, ore 18, Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna.
  • –Presentazione di L'occhio selvaggio, Paolo Cavara, Tonino Guerra, Alberto Moravia, a cura di Alberto Pezzotta (Bompiani, 2014), altri interventi di Alberto Pezzotta e Paolo Noto, nell’ambito di I libri che raccontano il cinema, 23 aprile 2015, ore 19, Cinema Lumière, Cineteca di Bologna.
  • –Intervento in Tavola rotonda sul cinema italiano, con Alberto Pezzotta, Simone Venturini. Moderatore: Roy Menarini, nell’ambito del festival cinematografico Presente Italiano – Il cinema che non ti aspetti, Pistoia, 4-11 ottobre 2015, Libreria Lo spazio di via dell’Ospizio, sabato 10 ottobre 2015.
  • –Presentazione del libro Una storia moderna: Ugo Tognazzi. Cinema, cultura e società italiana, di Gabriele Rigola, Kaplan, Torino 2018, in presenza dell’autore. Intervengono: Luca Barra e Giulia Carluccio. 27 aprile 2018, Cinema Massimo, Torino.
  • –Relatore in incontro pubblico Costruzione di genere nei media e nel cinema. Interviene Saveria Capecchi. Coordinatore Cristian Tracà. Circolo PD del Pratello 90, 16 maggio 2019, ore 19.30.
  • –Presentazione di Todo Mjodo (Elio Petri, 1976), nell’ambito del Progetto di formazione Raccontare e fare il cinema italiano, Piano Nazionale del Cinema per la Scuola
    promosso dal MIUR e dal Mibac, 23 maggio 2019, ore 17.05, Cinema Lumière, Cineteca di Bologna.
  • –Relatore per la presentazione del libro Le norme traviate. Saggi sul genere e sulla sessualità nel cinema e nella televisione italiana, Meltemi, Milano 2020, in dialogo con l’autore Sergio Rigoletto, e con Marco Della Gassa, Federico Zecca, Ellen Nerenberg, 29 gennaio 2021, piattaforma Zoom, ore 19.30.
  • –Coordinatore (con Veronica Innocenti) della tavola rotonda Scritture dell’audiovisivo. Intervengono: Federico Bernocchi, Stefano Cipani, Michele Mellara, Vito Palmieri, Alessandro Rossi. Nell’ambito degli eventi DAMS 50, DAMSLab/Auditorium, 18 giugno, ore 16.30.
  • Tre libri per capire … il cinema, puntata del podcast Tre libri per capire, a cura di Marcello Conti, nell’ambito del Master di Giornalismo dell’Università di Bologna: https://www.youtube.com/watch?v=uiUCfFiCI-Q
  • –Relatore nell’incontro pubblico “Sciascia e il cinema”, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Cineteca di Bologna all'interno delle attività estive del circuito "Specialmente in biblioteca", chiostro dell’Arena del Sole, Bologna, 6 luglio 2021, ore 21.30.
  • –Relatore nell’incontro “Le rappresentazioni di genere nei media”, titolo della relazione: “La queer theory e il problema della rappresentazione degli stereotipi negli audiovisivi contemporanei”. Organizzato dalla Rete degli universitari, martedì 11 ottobre 2022, aula 11, Piazza Scaravilli, 2, Bologna.