Foto del docente

Chiara Dalledonne Vandini

Junior assistant professor (fixed-term)

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-02/A Didactics and Special pedagogy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Dalla nascita al futuro: Il Nido come strumento di riqualificazione educativa"
  • Alleanza educativa e disuguaglianza nei primi mille giorni di vita
  • Attività ludiche e artistiche come strumento di inclusione nelle scuole
  • Con voce bambina. Ferite e possibilità educative nella violenza assistita
  • Creare alleanza educativa con le famiglie di origine straniera: una rivoluzione che comincia nei servizi per l’infanzia
  • Dalla cura genitoriale alla lettura condivisa: il legame genitore/educatore-bambino tra affetto, qualità e apprendimento
  • Dimensione Pedagogica dell'Alimentazione Il Momento del Pasto nei Servizi per l'Infanzia
  • Educare attraverso il cibo: l'importanza dei momenti condivisi a tavola nelle relazioni familiari e sociali
  • Educazione Alimentare all'interno delle scuole dell'infanzia: La mensa scolastica come momento educativo e socializzante
  • Educazione alimentare come momento formativo
  • Essere siblings: dinamiche familiari, conflitti e risorse educative.
  • I centri socioeducativi come luoghi d'icontro e socialità
  • Il gioco e la sua importanza nell'educazione sociale: lo sviluppo attraverso le attività ludiche.
  • Il gioco nello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni
  • IL MOVIMENTO AL CENTRO: L’INFANZIA COME ESPRESSIONE DEL CORPO IN MOVIMENTO. "Educare alla Corporeità: Il Movimento come Fulcro dello Sviluppo del Bambino"
  • il pasto come strumento educativo: approcci e strategie nel sostegno alla crescita emotiva e alimentare dei bambini
  • IL RUOLO DEI SENSI E DELL’ARTE DURANTE LA PRIMA INFANZIA: approcci teorici e proposte operative
  • Il Ruolo dell'Educatore nelle Associazioni Educative: Un'Analisi delle APS e dell'Esperienza di Tirocinio
  • Includere i bambini al nido: spazi, tempi e proposte didattiche
  • Intercultura nei servizi dell'infanzia: buone prassi per favorire un'inclusione educativa per tutti
  • Interventi assistiti con gli animali nei contesti educativi: sviluppo ed inclusivita’ nei bambini
  • l’educazione alimentare nella prima infanzia: un’analisi sociale
  • L’importanza di costruire alleanze tra servizio educativo e famiglie: riflessioni e buone prassi
  • La comunità minorile come contesto di cura e crescita: dalla teoria alla prassi quotidiana.
  • La didattica nei contesti informali: la strada come luogo di crsscita e apprendimento
  • La parola rende uguali Don Lorenzo Milani: una vita a servizio degli ultimi
  • L'alleanza scuola-famiglia: un rapporto co-educativo tra sistemi per favorire l'inclusione e prevenire la dispersione scolastica
  • Lavorare sulla relazione nella prima infanzia attraverso il gioco e il cibo.
  • L'educazione alimentare nella prima infanzia
  • L'educazione musicale come pratica inclusiva
  • Montessori e Pikler: educare è osservare
  • Psicomotricità e Circo Sociale
  • Psicomotricità: importanza e ruolo inclusivo nella prima infanzia
  • Tra mente e corpo: psicolmotricità e pasto come momenti fondamentali per lo sviluppo psico-motorio dei bambini
  • Tracciare il percorso creativo: uno studio sull'Arte Infantile e il ruolo dell'Educatore nella sua valorizzazione e comprensione

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Il ruolo strategico del coordinatore pedagogico nella collaborazione tra scuola dell'infanzia e servizi sanitari. Un'analisi tematica sul Lavoro di Rete: approcci, risultati e prospettive future."
  • Accessibilità dei servizi per l'infanzia e nuovi bisogni delle famiglie: il valore educativo e sociale dei Centri Bambini Genitori e il ruolo strategico del Coordinatore Pedagogico
  • Chi si prende cura delle famiglie? Il ruolo del Pedagogista e la relazione d'aiuto nella consulenza pedagogica nella prima infanzia