Argomenti di tesi proposti dal docente.
Chi vuole fare la tesi con me, è pregato di leggere attentamente il libro di Claudio Giunta, Come non scrivere, Torino, UTET, 2018. Lo abbiamo anche in biblioteca.
I temi che propongo di sviluppare per la tesi sono:
- Lessico e fraseologia di autori del verismo meridionale.
- La lingua dell’ecologia nei dizionari dell’uso.
- La lingua dell’ecologia presente in testi giuridici.
- La lingua della gastronomia nei dizionari storici.
- Forestierismi di ambito gastronomico nell’italiano.
- Lessico dantesco presente nell’italiano contemporaneo.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Analisi delle pratiche multilinguistiche nei testi dei rapper delle seconde generazioni dell'immigrazione.
- Espressioni idiomatiche di origine dantesca: studio in diacronia prospettica di locuzioni tratte dalla Commedia
- Il lessico bellico nel linguaggio specialistico medico: un focus sulla comunicazione pandemica
- Il lessico gastronomico nella letteratura napoletana del Seicento. Il caso della Tiorba a taccone
- La cucina delle Vaiasse. Glossario di termini gastronomici in due operette di Giulio Cesare Cortese.
- Ricerca su alcune locuzioni idiomatiche della "Commedia" in diacronia prospettica
- Ricerca sul lessico gastronomico di Giulio Cesare Cortese - spoglio, etimo e storia dei vocaboli culinari in Viaggio in Parnaso e Lo Cerriglio 'ncantato.
- Studio onomasiologico e semasiologico degli esiti dell’etimo latino pīca nell’italo-romanzo. Con redazione di un articolo del LEI
- Studio semasiologico e onomasiologico degli esiti di Platanus
- Studio semasiologico e onomasiologico di "Pipita"