Foto del docente

Chiara Alvisi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GIUR-01/A Diritto privato

Contenuti utili

15 maggio 2025 Dialogo con Agnese Pini - Direttrice di QN - Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno – Il Telegrafo

AdDU – Associazione delle Docenti Universitarie Giovedì 15 maggio 2025, ore 16–18 Bologna, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 nell’Aula dei Poeti Agnese Pini Direttrice di QN Quotidiano Nazionale il Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno – Il Telegrafo dialoga con Chiara ...

Rivoluzione energetica e mobilità del terzo millennio fra mercato e impatto sociale

Il convegno, patrocinato dalla Sisdic Emilia Romagna, finanziato dalla Ue - Next Generatin EU e dal MUR, nell'ambito del PRIN SOS Mobility si terrà martedì 17 giugno e mercoledì 18 giugno 2025, nell'aula magna del complesso di Santa Cristina, in Piazza Morandi 2, Bologna Per il programma si veda il ...

Link al sito web del Progetto "S.O.S. - Smart and/Or Sustainable? - Mobility" (Prin2022) - P.I. Chiara Alvisi

Qui il link al sito web del progetto Prin2022 "S.O.S. - Smart and/Or Sustainable? - Mobility" (P.I. Prof.ssa Chiara Alvisi).

Giornalismo d'inchiesta e story telling. Storie di discriminazione e violenza contro le donne in Afghanistan, Iran, Marocco, Stati Uniti

Il 1° marzo 2024, presso l'Aula Poeti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna si è svolta la presentazione dei libri di Liliana Faccioli Pintozzi "Figlie di Eva" e Loubna Serraj "Pourvu Qu'Il Soit de Bonne Humeur". Durante l'evento, organizzato da AdDU insieme a Libera-Mente ...

"A proposito di 'femme forte': il caso di Giuditta tra pittura e letteratura", lectio magistralis della Prof.ssa Maria Cristina Terzaghi

Il 15 gennaio 2024 l'AdDU ha ospitato una lectio magistralis della Prof.ssa Maria Cristina Terzaghi, professore ordinario di storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi "Roma Tre", sul tema di Giuditta 'femme forte', fra pittura e letteratura. La lectio magistralis, introdotta dalla Prof.ssa ...

Convegno "Automi computazionali e categorie del diritto civile" - 13-14 ottobre 2023

Il 13 e 14 ottobre 2023, presso l’Aula Poeti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, si è svolto il Convegno «Automi computazionali e categorie del diritto civile», organizzato dalla Prof.ssa Chiara Alvisi nel contesto delle attività laboratoriali e formative dello ...

Intelligenza artificiale: potenzialità applicative e implicazioni giuridico istituzionali", Roma venerdì 16 giugno 2023 alle 09:30

  Convegno "Intelligenza artificiale: potenzialità applicative e implicazioni giuridico istituzionali", registrato a Roma venerdì 16 giugno 2023 alle 09:30. L'evento è stato organizzato da Associazione Italiana Notai e Accademia e Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile e Università degli ...

Tesi di laurea magistrale Compass si aggiudica il premio CEI Miglior Tesi di Laurea 2022-23, relatrice prof.ssa Chiara Alvisi

Francesco Briamonte, neolaureato magistrale in Comunicazione Giornalistica, Pubblica e d’Impresa (COMPASS) dell’Università di Bologna, è tra i cinque vincitori del riconoscimento assegnato dal Comitato Elettrotecnico Italiano. Traguardo raggiunto con un’analisi sul marketing conversazionale e il relativo ...

Seminario EU.C.L.I.D.E. «Il Digital Markets Act: alcune implicazioni per le relazioni contrattuali delle piattaforme gatekeepers» - dott.ssa Katia Marcantonio - 12 maggio 2023

Il 12 maggio 2023, la dott.ssa Katia Marcantonio, Ph.D., esperta in law and politics of regulation, network regulation, media and communications regulations, ha tenuto il seminario dal titolo «Il Digital Markets Act: alcune implicazioni per le relazioni contrattuali delle piattaforme gatekeepers» nell’ambito ...

Vedi altri contenuti