Catia Nannoni si è laureata in Lingue e Letterature
Straniere Europee (Lingua e Letteratura Francese) nell'anno
accademico 1996-1997 con la votazione di 110 e lode e dignità
di stampa presso l'Università di Bologna (tesi in teoria e
pratica della traduzione dal titolo Le traduzioni italiane delle
'Liaisons dangereuses' di Choderlos de Laclos).
Dall'a.a. 1998-99 al 2002-03 ha frequentato il dottorato di
ricerca in Scienza della Traduzione presso l'Università di
Bologna (XIII ciclo), conseguendo nell'aprile 2003 il titolo di
dottore di ricerca in Scienza della Traduzione con una tesi dal
titolo Traduzioni italiane di sogni dalla narrativa francese del
Settecento e dell'Ottocento (giudizio riportato: eccellente).
Ha conseguito l'abilitazione di Stato (con concorso ordinario)
all'insegnamento nelle scuole di secondo grado delle lingue
Francese e Inglese (primavera 2000) e dal 2002 al 2008 è stata
docente di ruolo di lingua e civiltà francese presso una
scuola superiore di Bologna.
Dal 2001 al 2004 ha tenuto corsi per contratto presso la SSLMIT
di Trieste, la SSLiMIT di Forlì e la Facoltà di Lettere
dell'Università di Bologna.
Nel 2006 ha partecipato al progetto Poseidon (MIUR) per la
formazione di formatori (elaborando il percorso La traduzione nella
didattica delle lingue moderne (francese) all'interno della sezione
"Didattica della mediazione")
Dal 1° aprile 2008 al 31 agosto 2012 è stata ricercatrice
per il settore L-LIN/04 "Lingua e traduzione francese" presso la
facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia,
garantendo i corsi di lingua e letteratura francese presso tale
facoltà (fino ad esaurimento) e tenendo corsi anche presso la
SSIS Umbria (2009) e presso la facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Perugia.
Dal settembre 2012 al settembre 2014 è stata ricercatrice per il settore L-LIN/04
"Lingua e traduzione francese" presso il Dipartimento di Lingue,
Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna.
Dal settembre 2014 è professore associato per il settore
L-LIN/04 "Lingua e traduzione francese" presso il Dipartimento di
Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di
Bologna.
Dall'a.a. 2013-14 al 2017-18 è stata referente didattico della Scuola di Lingue, Letterature, Traduzione e Interpretazione per il Corso trinazionale Bologna-Mainz-Dijon (http://www.scuolalingue.unibo.it/it/corso-trinazionale-bologna-mainz-dijon).
È stata Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione nel triennio 2018-2021 (1/10/2018- 31/10/2021).
Da gennaio 2019 è tra i componenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne del LILEC/Unibo (curriculum DESE) e dal 2020 fa parte del Comitato scientifico della Biblioteca del LILEC e della CIL dipartimentale (Commissione Insegnamenti Linguistici).
Dal maggio 2021 è membro della Giunta di dipartimento del Lilec.
Abilitata alla prima fascia per il settore concorsuale 10/H1 nel giugno del 2023.