L'attività di ricerca consiste principalmente in studi
di base ed applicati su materiali elettrodici nanostrutturati
inorganici, carboniosi e polimerici per batterie al litio e litio-ione, sodio-ione, litio/zolfo per il trasporto e per applicazioni portatili e stazionarie. Sono condotti anche studi
elettrochimici su sistemi elettrolitici, sulle interfasi elettrodo/elettrolita, con particolare attenzione alla protezione elettrodica, e sui separatori funzionali.
Batterie litio-ione e sodio-ione
-Materiali catodici: ossidi e fosfati misti di metalli di transizione, anche preparati mediante sintesi assistita dalle
microonde; materiali catodici ad alto potenziale a base di ossidi
di Ni e Mn
-Materiali anodici: leghe intermetalliche anche su
supporti/collettori di corrente carboniosi tridimensionali con
elevata vita di ciclo; elettrodi compositi a base di Sn e di
Si; materiali grafitici e carboniosi per elettrodi capacitivi.
Batterie di alta energia specifica: Li/S con elettroliti aprotici
Protezione elettrodica
Separatori polimerici e inorganici funzionali
Strumentazione di laboratorio
- Galvanostati/potenziostati a canale singolo e
multicanale
- Apparecchiatura per test dicelle a combustibile
- Dry box (atmosfera di Argon, H2O e O2<0.1 ppm)
- Analizzatori di risposta in frequenza (100 kHz-1
mHz)
- Microbilancia a cristallo di quarzo
- pHmetro, conduttimetro, coulometro Karl Fisher, titolatore
automatico
- Analizzatore laser delle dimensioni delle
particelle
- Mulino planetario
- Forni, forno tubulare, forno a microonde
scientifico
- Metallizzatore
- Pressa con controllo di temperatura
- Apparato per misure spettroelettrochimiche
(UV/Vis/NIR)
- Apparato per misure di conducibilità a 4 punte
- Apparato per porosimetria (micro e mesopori) e misure di
adsorbimento di acqua sulla base di isoterme di adsorbimento di
gas
- Setacciatore analitico di polveri
Accesso alle strumentazioni e grandi apparecchiature del
Dipartimento e dell'Università di Bologna